Scuola Secondaria di primo grado “Giuseppe Grassa” Mazara del Vallo (TP) “DONNA” SICILIA a cura degli alunni della classe 2^I coordinati dai docenti:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I portatori di sogni di Gioconda Belli
Advertisements

Compieta Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Perché cercate Gesù qui nella tomba
FANTACAMPIONATO 2009/ ^ GIORNATA. PILONI – CAIMANO COSMICO 5-0.
PICCOLE E MEDIE IMPRESE CHE BATTONO LA CRISI
LEGGENDE DI SICILIA ANNO SCOLASTICO
CANZONI.
Testo di : Giovanni Fustaino omi Elaborazione grafica: Anna Lollo
Il Papillomavirus Umano (HPV)
NICOLA CALIPARI , UN “ EROE “ DEI NOSTRI GIORNI E DELLA NOSTRA TERRA
Rita Borsellino è nata a Palermo il 2 giugno Sorella del magistrato Paolo Borsellino, nel 1967 si è laureata in farmacia allUniversità degli studi.
LETIZIA BATTAGLIA Letizia Battaglia, nata a Palermo il 5 marzo 1935, è una fotoreporter e politica italiana. Dopo aver trascorso la sua prima infanzia.
A cura degli alunni della
RICORDA E CAMMINA Aurava Ad Aurava arriva una nuova famiglia: mamma Lia, papà Tino, Gea 13 anni, Mia 12 e Teo 8. La famiglia viene accolta allinterno.
La Costituzione italiana per gli alunni di Scuola Primaria
Avanzamento delle diapositive con un clic del mouse o della tastiera
La lezione della Farfalla 2.
Il gruppo MariaValtorta Dà la possibilità di leggere una seconda supplica, che ci arriva da Maria SS. ed è rivolta ai suoi figli che vede morire nutriti.
Il mondo degli eroi sta di testa bassa. E tu? di Roberto Shinyashiki Tutti hanno dubbi, però hanno atteggiamenti da genio! I super-eroi attaccano da tutti.
La legalità in Italia.
25 novembre Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
PERICOLI E RISORSE DEL SOCIAL NETWORK.
Educazione alla legalità
PENSA PENSA PENSA.
VIVERE LA LEGALITA’ IPIA “E. FERMI” - FORMIA
Prendendo allora la parola, Gesù ammaestrava i discepoli dicendo:
Colui che si è sempre rifiutato di condannare è condannato a morte!
CAN TAX TORIE La famiglia Bianchi e le tasse. Ecco la famiglia Bianchi della crisi molto stanchi impegnati come fare per riuscire a risparmiare.
GLORIA AND GRETA 3D ANNO SCOLASTICO 2004/2005
“Maria Chiesa nascente”
Scuola Secondaria di 1° grado “G.Perlasca” aprile 2011 prof. Anna Maria Bertolino Orientamento: la formazione continua. La scuola, la famiglia, la scelta,
Ecco l"Amore" più forte della morte!.
LA PELLE.
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
LA FIABA E’ un genere letterario. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, trasmessi oralmente di generazione in generazione, che solo in seguito.
CONSIGLIO COMUNALE dei RAGAZZI
"Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova coscienza,
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
DROGA E MAFIA Il traffico di droga è ormai diventato il perno delle attività mafiose. Questi reati al giorno d’oggi hanno preso il posto di altri un tempo.
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha decretato nel 1999 il 25 novembre «giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne».
Le Beatitudini moderne e quelle del Vangelo
La Loro Storia.
Dalla Grecia all’India, le grandi conquiste
E la Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come di.
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
“Chi semina nelle lacrime mieterà con giubilo”
CHI HA SETE, VENGA A ME….
RENATA FONTE Federico Vignati. INDICE L’assassinio Memoria Vita.
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
Lezioni di Vita Norvegia – Šiaurės pašvaistė Music: snowdream.
La Madonna del Sabato Santo
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
Beati… Il discorso della montagna Matteo 5,1-12.
Un Uomo venuto da lontano Canzone di Amedeo Minghi.
Pensieri di Giovanni Paolo II (seconda parte) Transizione manuale.
Il nostro tema é mito ed eros Il eros che presentano si chiama Paolo Borsellino. E un esempio, capace di trasmettere dei valori positivi per le generazioni.
DALLA LITURGIA PER I santi Gesù ammaestrava i discepoli dicendo: Beati i poveri i spirito perché di essi è il regno dei cieli. Niente bramosie, orgoglio,
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
Compieta Giovedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
QUALI SONO LE CAUSE DELLE MALATTIE ? Le cause delle malattie, dette agenti patogeni, sono molto varie e si possono raggruppare in quattro categorie: agenti.
Saggezza di un Santo - GIOVANNI PAOLO II - Possano i ricchi e i poveri del mondo riconoscere che siamo tutti fratelli e sorelle.
Logo aziendale L’Istituto cerca un nome Alunni delle Classi Prima e Seconda Scuola Media Bussana 30 Maggio 2013.
Beati quelli che sono poveri davanti a Dio perché Dio offre a loro il suo regno La ricchezza è pericolosa Perché diventa un idolo Perché fa sentire potenti.
Parole del Santo Curato d'Ars Con le sue parole, Giovanni Maria Vianney ha saputo toccare i cuori e guidarli verso Dio.
S.M.S GIOSUÈ CARDUCCI A.S. 2015/2016 CLASSE II D LA CULTURA DELLA PACE.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

Scuola Secondaria di primo grado “Giuseppe Grassa” Mazara del Vallo (TP) “DONNA” SICILIA a cura degli alunni della classe 2^I coordinati dai docenti: Giovanna Asaro e Antonina Bonanno

La Sicilia Terra di conquista da parte di molti popoli, bella e rigogliosa, si immerge sinuosa nel mare, dal quale riceve un clima mite, che le permette di produrre copiose messi.

Lontana dal resto della penisola, anche dopo l’unità d’Italia, rimane in mano alle potenti baronie locali che ne hanno compromesso lo sviluppo economico sociale e l’istruzione. Per anni la legge del più forte sostituisce le leggi dello Stato e la “faida” costituisce l’unica forma di giustizia.

Agenti patogeni in arrivo La Sicilia ,”donna avvenente”, fertile e radiosa, colpita da una virus mortale, che ancora oggi continua a dilaniarne le membra, si ammala di un terribile cancro. Non più genitrice di vita diventa nel tempo terra di morte e compromessi, per inerzia anche del popolo, un popolo rassegnato che subisce, quasi per fato, ogni forma di angherie.

La Sicilia si ammala Sembra che tutte le cellule “dell’avvenente donna” siano ormai compromesse, che gli anticorpi rimangano inerti, condannandola a morte sicura.

Poveri…..anticorpi Piccoli e inefficaci, non riescono a debellare il virus; crescendo, cercano di combatterlo, ma sono soli e vengono sconfitti.

La mafia sembrava vincere, ma …… le coscienze si ribellano, abbattono il muro dell’ omertà, si stringono intorno agli “UOMINI GIUSTI”

Eroi da imitare Se il loro corpo viene devastato, le loro idee conquistano il cuore e la mente di chi ha la consapevolezza di vincere il morbo, attaccandone le radici.

La lunga notte La lotta contro il cancro che “donna” Sicilia deve combattere è lunga e, talvolta, estenuante e dolorosa, anche perché le cellule malate hanno infettato le sue “sorelle”trasferendo i virus in tutti i componenti della famiglia: Istituzioni, economia, politica, gente comune

La mafia Si trasforma, si trucca, si imbelletta e conquista, subdola, gli uomini potenti di ogni nazione i“colletti bianchi”

Il sacrificio degli eroici anticorpi sembrava essere stato INUTILE Se pur soli e osteggiati da chi doveva aiutarli, i “ricercatori” non smettono di continuare a lavorare per trovare una cura efficace.

La terapia viene azzeccata INVESTIRE SUI RAGAZZI: attraverso la prevenzione offerta dall’istruzione attraverso la cultura della legalità attraverso l’esempio e le azioni positive degli adulti

Sorretta e difesa dai suoi giovani figli La Sicilia guarirà e ritornerà a essere rigogliosa col grembo pieno di: SPERANZA e FUTURO

MAI più il fuoco che distrugge

Ma un arcobaleno di SPERANZA

LA LEGALITA’ sconfiggerà l’illegalità della mafia

INSIEME POSSIAMO VINCERE Anno scolastico 2012/13