Il Ruolo e Funzioni dello Stato, Regione, Provincia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riforma del Titolo V della Costituzione
Advertisements

Provincia e comuni: un sistema integrato di programmazione e servizi
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Aspetti contabili nei commissariamenti degli Enti Locali ADInterno ADInternoS.S.A.I. Roma 20 novembre
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
La gestione associata dei servizi sociali Alessandro Battistella
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Diritto dei beni culturali
L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
Potestà normativa regionale
Art. 5 cost. [1] La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Donne, Politica e Istituzioni
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
La nuova figura dell’imprenditore agricolo professionale
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Visita al Consiglio Regionale della Lombardia Classe 3aB - 26 marzo 2012.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
Norme e procedure per la gestione del territorio
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Beni comuni e diritti sociali
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Gli Enti Locali Le Province Cenni Storici Le Regioni I Comuni
La storia di un percorso
IL PARLAMENTO RAPPRESENTA LA VOLONTA’ DEL POPOLO ED AL POPOLO SPETTA LA SOVRANITA’ LO STATO ITALIANO E’ NATO NEL 1861 MA E’ DIVENUTO REPUBBLICA PARLAMENTARE.
«Le funzioni della Città Metropolitana di Milano»
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Diritto internazionale
Economia politica per il quinto anno
Diritto Stato, servizi, imprese.
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
Sono atti vincolanti a carattere individuale obbligatori per:
LE AUTONOMIE LOCALI 1 1.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
1 Le Unioni di Comuni Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
11 LE AUTONOMIE LOCALI. 22 LE REGIONI 33 Lo stesso articolo 5 della Costituzione stabilisce che “la Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove.
Diritto internazionale e diritto interno
Transcript della presentazione:

Il Ruolo e Funzioni dello Stato, Regione, Provincia A cura di Francesco Ing. Monacelli

Forme associative e di cooperazione tra enti Programma I soggetti pubblici Lo Stato La Regione Province, Comuni Forme associative e di cooperazione tra enti Francesco Monacelli

Organizzazione Periferica Costituzione Titolo V Regioni Città Metropolitane Province Comuni Francesco Monacelli

I Principi Costituzionali La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione. Roma è la capitale della Repubblica. La legge dello Stato disciplina il suo ordinamento. Art.114 Costituzione Francesco Monacelli

I Principi Costituzionali Il Friuli Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige/Südtirol e la Valle d'Aosta/Vallee d'Aoste dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali adottati con legge costituzionale. La Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol è costituita dalle Province autonome di Trento e di Bolzano. Art.116 Costituzione Francesco Monacelli

Ruoli Costituzione Stato Regioni Comuni Province Città Metropolitane Titolo V Potestà Legislativa Stato Regioni Funzioni Amministrative Comuni Province Città Metropolitane Francesco Monacelli

Lo Stato Lo Stato-amministrazione è l’ente pubblico per eccellenza. Esso si configura come: Ente sovrano, in quanto è sovraordinato a tutti gli altri soggetti che operano nell’ambito dell’ordinamento; Ente politico, poiché persegue fini generali; Ente necessario e ad appartenenza necessaria, in quanto: È indispensabile per il perseguimento dei pubblici interessi. Tutti i cittadini fanno parte di esso. Francesco Monacelli

Lo Stato Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello Stato con l'Unione europea; diritto di asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea; b) immigrazione; c) rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose; d) difesa e Forze armate; sicurezza dello Stato; armi, munizioni ed esplosivi; e) moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela della concorrenza; sistema valutario; sistema tributario e contabile dello Stato; perequazione delle risorse finanziarie; Francesco Monacelli

Lo Stato f) organi dello Stato e relative leggi elettorali; referendum statali; elezione del Parlamento europeo; g) ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali; h) ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della polizia amministrativa locale; i) cittadinanza, stato civile e anagrafi; l) giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale; giustizia amministrativa; m) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale; Francesco Monacelli

Lo Stato n) norme generali sull'istruzione; o) previdenza sociale; p) legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane; q) dogane, protezione dei confini nazionali e profilassi internazionale; r) pesi, misure e determinazione del tempo; coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale; opere dell'ingegno; s) tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali. Francesco Monacelli

Il pluralismo della P.A. Lo Stato non è l’unico ente pubblico: nell’ordinamento italiano, infatti, vige il principio del pluralismo della PA. Per cui coesistono, accanto allo Stato, altri soggetti con capacità giuridica pubblica, che perseguono fini di interesse pubblico. Come riconoscere un ente pubblico ? Francesco Monacelli

L’ente Pubblico Indici di riconoscimento dell’ente pubblico, laddove manchi una espressa previsione normativa, sono: Un sistema di controlli pubblici; L’ingerenza dello Stato o di altra P.A. nella nomina e revoca dei dirigenti nonché nell’amministrazione dell’ente; Una partecipazione dello Stato o di altra P.A. alle spese di gestione; Il potere di direttiva dello Stato nei confronti degli organi, in relazione al conseguimento di determinati obiettivi; Finanziamento pubblico istituzionale; La costituzione ad iniziativa pubblica. Francesco Monacelli

L’Ente Pubblico e l’Ente Privato ENTI PUBBLICI: STATO REGIONE PROVINCIA COMUNE CITTA’ METROPOLITANA UNIVERSITA’ …………. ENTI PRIVATI: FONDAZIONI ASSOZIAZIONI SPA SRL SAS COOPERATIVE CONSORZI ………………… Francesco Monacelli

La Regione La Regione è un ente pubblico territoriale ossia il territorio costituisce: L’elemento delimitativo della sfera di competenza e di efficacia dei relativi poteri; L’elemento costitutivo; Le Regioni sono enti: Autarchici, cioè operano in regime di diritto amministrativo; Ad appartenenza necessaria, in quanto ne fanno parte necessaria tutti coloro che risiedono stabilmente nel loro territorio ed hanno,pertanto, diritto di voto; Associativi, poiché composti da tutti i risiedenti sul loro territotio Autonomi rispetto allo stato, in quanto dotati di autonomia politica, amministrativa e finanziaria. Francesco Monacelli

Statuto Governance Consiglio Deliberazioni Leggi Presidente Giunta determina la forma di governo e i principî fondamentali di organizzazione e funzionamento Presidente Giunta Consiglio Competenze Leggi Deliberazioni Pubblicazione Francesco Monacelli

La regione e gli enti Regione Francesco Monacelli Agenzie Associazioni (Agricoltura) Associazioni (terzo settore) Autorità (Acque) Aziende (Sanità) Regione Laboratori (Ambiente) Organi di controllo (TV) Confederazioni (Autonomie Locali) Istituti (ricerca) Francesco Monacelli

La Regione L’ordinamento italiano prevede due tipi di regione: A Statuto Ordinario A Statuto Speciale Gli elementi di differenziazione attengono a: Procedimento di formazione dello Statuto Sfera di competenza legislativa ed amministrativa Sistema Finanziario Francesco Monacelli

La Regione Gli organi direttivi della Regione sono: Il Consiglio Regionale (esercita il potere legislativo spettante alla regione) La Giunta Regionale ( esegue le leggi e le deliberazioni del consiglio, amministra il patrimonio, indirizza l’attività degli uffici regionali, predispone il bilancio) Il Presidente della Regione rappresenta la regione, promulga le leggi ed i regolamenti, indice i referendum. Francesco Monacelli

Struttura organizzativa Francesco Monacelli

La Regione Organizzazione in direzioni Polizia locale, Prevenzione e Protezione civile Famiglia e Solidarietà sociale Sanita' Istruzione, Formazione e Lavoro Giovani, Sport e Promozione attività turistica Agricoltura Artigianato e Servizi Industria, Piccola e Media Impresa e Cooperazione Cultura Commercio, Fiere e Mercati Infrastrutture e Mobilita' Ambiente Territorio e Urbanistica Casa e Opere pubbliche Reti e Servizi di pubblica utilità Francesco Monacelli

La Regione La regione ha potestà legislativa nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. La regione non può legiferare nelle materie di competenza esclusiva dello Stato. Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato. Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato. Art. 117 Costituzione Francesco Monacelli

La Regione Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: rapporti internazionali e con l'Unione europea delle Regioni; commercio con l'estero; tutela e sicurezza del lavoro; istruzione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale; professioni; ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all'innovazione per i settori produttivi; tutela della salute; alimentazione; ordinamento sportivo; protezione civile; governo del territorio; porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione; Francesco Monacelli

La Regione ordinamento della comunicazione; produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia; previdenza complementare e integrativa; armonizzazione dei bilanci pubblici e coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali; casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale. Francesco Monacelli

Forme associative tra enti Gli enti Pubblici possono adottare le seguenti forme associative e di cooperazione: Convenzioni Consorzi Unioni di Comuni Accordi di Programma Protocollo d’intesa Francesco Monacelli

Convenzioni Al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati, gli enti locali possono stipulare tra loro apposite convenzioni. Le convenzioni devono stabilire: i fini, la durata, le forme di consultazione degli enti contraenti, i loro rapporti finanziari ed i reciproci obblighi e garanzie. Francesco Monacelli

Convenzioni Per la gestione a tempo determinato di uno specifico servizio o per la realizzazione di un'opera lo Stato e la regione, nelle materie di propria competenza, possono prevedere forme di convenzione obbligatoria fra enti locali, previa statuizione di un disciplinare-tipo. Le convenzioni possono prevedere anche la costituzione di uffici comuni che operano con personale distaccato dagli enti partecipanti, ai quali affidare l'esercizio delle funzioni pubbliche in luogo degli enti partecipanti all'accordo, ovvero la delega di funzioni da parte degli enti partecipanti all'accordo a favore di uno di essi, che opera in luogo e per conto degli enti deleganti. Art.30 Testo Unico EELL Francesco Monacelli

Consorzi Gli enti locali per la gestione associata di uno o piu' servizi e l'esercizio associato di funzioni possono costituire un consorzio. Al consorzio possono partecipare altri enti pubblici, quando siano a cio' autorizzati, secondo le leggi alle quali sono soggetti. A tal fine i rispettivi consigli approvano a maggioranza assoluta dei componenti una convenzione ai sensi dell'articolo 30, unitamente allo statuto del consorzio. In particolare la convenzione deve disciplinare: le nomine e le competenze degli organi consortili prevedere la trasmissione, agli enti aderenti, degli atti fondamentali del consorzio; Lo statuto, in conformita' alla convenzione, deve disciplinare l'organizzazione, la nomina e le funzioni degli organi consortili Francesco Monacelli

Consorzi Salvo quanto previsto dalla convenzione e dallo statuto per i consorzi, ai quali partecipano a mezzo dei rispettivi rappresentanti legali anche enti diversi dagli enti locali, l'assemblea del consorzio e' composta dai rappresentanti degli enti associati nella persona del sindaco, del presidente o di un loro delegato, ciascuno con responsabilita' pari alla quota di partecipazione fissata dalla convenzione e dallo statuto. Tra gli stessi enti locali non puo' essere costituito piu' di un consorzio. La convenzione fra gli Enti Locali dovrà essere approvata dal Consiglio Comunale/Provinciale (l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo) secondo quanto previsto dall’art.42 del Testo Unico Art. 31 Testo Unico EELL Francesco Monacelli

Unioni di Comuni Le unioni di comuni sono enti locali costituiti da due o piu' comuni di norma contermini, allo scopo di esercitare congiuntamente una pluralita' di funzioni di loro competenza. L'unione ha potesta' regolamentare per la disciplina della propria organizzazione, per lo svolgimento delle funzioni ad essa affidate e per i rapporti anche finanziari con i comuni. Alle unioni di comuni si applicano, in quanto compatibili, i principi previsti per l'ordinamento dei comuni. Art. 32 Testo Unico EELL Francesco Monacelli

Accordi di programma Il presidente della regione ( o il presidente della provincia o il sindaco ) promuove un accordo di programma per la definizione e l'attuazione di opere, di interventi o di programmi di intervento che richiedono l'azione integrata e coordinata di comuni, di province e regioni, di amministrazioni statali e di altri soggetti pubblici. Elementi dell’accordo sono: i tempi, le modalita', il finanziamento ed ogni altro connesso adempimento procedimenti di arbitrato, interventi surrogatori di eventuali inadempienze dei soggetti partecipanti. Art. 34 Testo Unico EELL Francesco Monacelli

Accordi di programma L’Accordo di Programma di riuso che preveda: la gestione associata di servizi informativi spese che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi variazioni di bilancio Dovrà essere approvato dai consigli degli enti locali coinvolti Francesco Monacelli

Protocollo d’intesa Il protocollo d’intesa non è normato fra le forme associative degli EELL. Esso presenta i caratteri della Convenzione. Un protocollo d’intesa di riuso che preveda: la gestione associata di servizi informativi spese che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi variazioni di bilancio Dovrà essere approvato dai consigli degli enti locali coinvolti secondo quanto previsto dall’art.42 comma 2 punti b,c, ed i del Decreto legislativo 8 agosto 2000, n. 267 e s.m.i. Francesco Monacelli

Parte II La Provincia ed il Comune Francesco Monacelli

Le Funzioni Amministrative della Provincia Difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell'ambiente e prevenzione delle calamità; piano territoriale di coordinamento che determina gli indirizzi generali di assetto del territorio Tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche; valorizzazione dei beni culturali; Viabilità e trasporti; protezione della flora e della fauna parchi e riserve naturali; Caccia e pesca nelle acque interne; organizzazione dello smaltimento dei rifiuti a livello provinciale, rilevamento, disciplina e controllo degli scarichi delle acque e delle emissioni atmosferiche e sonore; Servizi sanitari, di igiene e profilassi pubblica, attribuiti dalla legislazione statale e regionale; Compiti connessi alla istruzione secondaria di secondo grado ed artistica ed alla formazione professionale, compresa l'edilizia scolastica, attribuiti dalla legislazione statale e regionale; Raccolta ed elaborazione dati, assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali Ente intermedio Funzioni proprie e coordinate con la Regione Compiti di programmazione economica, territoriale, ambientale Funzioni (art. 19 267/2000) “Spettano alla provincia le funzioni amministrative di interesse provinciale che riguardino vaste zone intercomunali o l'intero territorio provinciale ..”. 01) funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) organi istituzionali, partecipazione e decentramento; 02) segreteria generale, personale e organizzazione; 03) gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato e controllo di gestione; 04) gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali; 05) gestione dei beni demaniali e patrimoniali; 06) ufficio tecnico; 07) anagrafe, stato civile, elettorale, leva e servizio statistico; 08) altri servizi generali; 02) funzioni relative alla giustizia, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) uffici giudiziari; 02) casa circondariale e altri servizi; 03) funzioni di polizia locale, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) polizia municipale; 02) polizia commerciale; 03) polizia amministrativa; 04) funzioni di istruzione pubblica, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) scuola materna; 02) istruzione elementare; 03) istruzione media; 04) istruzione secondaria superiore; 05) assistenza scolastica, trasporto, refezione e altri servizi; 05) funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) biblioteche, musei e pinacoteche; 02) teatri, attività culturali e servizi diversi nel settore culturale; 06) funzioni nel settore sportivo e ricreativo, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) piscine comunali; 02) stadio comunale, palazzo dello sport ed altri impianti; 03) manifestazioni diverse nel settore sportivo e ricreativo; 07) funzioni nel campo turistico, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) servizi turistici; 02) manifestazioni turistiche; 08) funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti, la cui articolazione è la seguente: 01) viabilità, circolazione stradale e servizi connessi; 02) illuminazione pubblica e servizi connessi; 03) trasporti pubblici locali e servizi connessi; 09) funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) urbanistica e gestione del territorio; 02) edilizia residenziale pubblica locale e piani di edilizia economico-popolare; 03) servizi di protezione civile; 04) servizio idrico integrato; 05) servizio smaltimento rifiuti; 06) parchi e servizi per la tutela ambientale del verde, altri servizi relativi al territorio ed all'ambiente; 10) funzioni nel settore sociale, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) asili nido, servizi per l'infanzia e per i minori; 02) servizi di prevenzione e riabilitazione; 03) strutture residenziali e di ricovero per anziani; 04) assistenza, beneficenza pubblica e servizi diversi alla persona; 05) servizio necroscopico e cimiteriale; 11) funzioni nel campo dello sviluppo economico, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) affissioni e pubblicità; 02) fiere, mercati e servizi connessi; 03) mattatoio e servizi connessi; 04) servizi relativi all'industria; 05) servizi relativi al commercio; 06) servizi relativi all'artigianato; 07) servizi relativi all'agricoltura; 12) funzioni relative a servizi produttivi, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) distribuzione gas; 02) centrale del latte; 03) distribuzione energia elettrica; 04) teleriscaldamento; 05) farmacie; 06) altri servizi produttivi; Francesco Monacelli

Aree di intervento istituti di istruzione secondaria; istituti gestiti direttamente dalla provincia; formazione professionale ed altri servizi inerenti l'istruzione; biblioteche, musei e pinacoteche; valorizzazione di beni di interesse storico, artistico e altre attività culturali; turismo; sport e tempo libero; trasporti pubblici locali; viabilità; urbanistica e programmazione territoriale; difesa del suolo; servizi di tutela e valorizzazione ambientale; organizzazione dello smaltimento dei rifiuti a livello provinciale; rilevamento, disciplina e controllo degli scarichi delle acque e delle emissioni atmosferiche e sonore; caccia e pesca nelle acque interne; parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione; tutela e valorizzazione risorse idriche e energetiche; servizi di protezione civile; sanità; assistenza infanzia, handicappati e altri servizi sociali; agricoltura; industria, commercio e artigianato; mercato del lavoro; Francesco Monacelli

Le Funzioni Amministrative del Comune Territorio Popolazione Servizi ai cittadini Sviluppo Economico Funzioni (art. 13 267/2000) “Spettano al comune tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione ed il territorio comunale, precipuamente nei settori organici dei servizi alla persona e alla comunità, dell'assetto ed utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico, salvo quanto non sia espressamente attribuito ad altri soggetti dalla legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze”. 01)  funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo 02)  funzioni relative alla giustizia 03)  funzioni di polizia locale 04)  funzioni di istruzione pubblica 05)  funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali 06)  funzioni nel settore sportivo e ricreative 07)  funzioni nel campo turistico 08)  funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti 09)  funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente 10)  funzioni nel settore sociale 11)  funzioni nel campo dello sviluppo economico 12)  funzioni relative a servizi produttivi 01) funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) organi istituzionali, partecipazione e decentramento; 02) segreteria generale, personale e organizzazione; 03) gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato e controllo di gestione; 04) gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali; 05) gestione dei beni demaniali e patrimoniali; 06) ufficio tecnico; 07) anagrafe, stato civile, elettorale, leva e servizio statistico; 08) altri servizi generali; 02) funzioni relative alla giustizia, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) uffici giudiziari; 02) casa circondariale e altri servizi; 03) funzioni di polizia locale, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) polizia municipale; 02) polizia commerciale; 03) polizia amministrativa; 04) funzioni di istruzione pubblica, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) scuola materna; 02) istruzione elementare; 03) istruzione media; 04) istruzione secondaria superiore; 05) assistenza scolastica, trasporto, refezione e altri servizi; 05) funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) biblioteche, musei e pinacoteche; 02) teatri, attività culturali e servizi diversi nel settore culturale; 06) funzioni nel settore sportivo e ricreativo, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) piscine comunali; 02) stadio comunale, palazzo dello sport ed altri impianti; 03) manifestazioni diverse nel settore sportivo e ricreativo; 07) funzioni nel campo turistico, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) servizi turistici; 02) manifestazioni turistiche; 08) funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti, la cui articolazione è la seguente: 01) viabilità, circolazione stradale e servizi connessi; 02) illuminazione pubblica e servizi connessi; 03) trasporti pubblici locali e servizi connessi; 09) funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) urbanistica e gestione del territorio; 02) edilizia residenziale pubblica locale e piani di edilizia economico-popolare; 03) servizi di protezione civile; 04) servizio idrico integrato; 05) servizio smaltimento rifiuti; 06) parchi e servizi per la tutela ambientale del verde, altri servizi relativi al territorio ed all'ambiente; 10) funzioni nel settore sociale, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) asili nido, servizi per l'infanzia e per i minori; 02) servizi di prevenzione e riabilitazione; 03) strutture residenziali e di ricovero per anziani; 04) assistenza, beneficenza pubblica e servizi diversi alla persona; 05) servizio necroscopico e cimiteriale; 11) funzioni nel campo dello sviluppo economico, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) affissioni e pubblicità; 02) fiere, mercati e servizi connessi; 03) mattatoio e servizi connessi; 04) servizi relativi all'industria; 05) servizi relativi al commercio; 06) servizi relativi all'artigianato; 07) servizi relativi all'agricoltura; 12) funzioni relative a servizi produttivi, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) distribuzione gas; 02) centrale del latte; 03) distribuzione energia elettrica; 04) teleriscaldamento; 05) farmacie; 06) altri servizi produttivi; Francesco Monacelli

Aree tematiche di intervento… Attività Economiche Fisco e tributi Giovani e lavoro Attività produttive Finanziamenti Commercio Turismo Promozione e marketing Erogazione Energia Servizi Comunali Servizi demografici Bilancio e tributi LLPP Organizzazione e qualità dei servizi Comitati territoriali Personale Aziende municipali e miste Consorzi e Convenzioni Ufficio pubbliche relazioni Ambiente e Rifiuti Raccolta differenziata Rifiuti solidi urbani Acqua Inquinamento dell'aria Verde pubblico Risparmio energetico Arte, cultura e Spettacolo Teatro Cinema Musica Arti figurative Feste popolari Musei Biblioteche Francesco Monacelli

Aree tematiche di intervento Edilizia ed Urbanistica Piani urbanistici Arredo urbano Aree produttive Edilizia popolare Educazione Civica Educazione stradale Protezione civile Vandalismo Tolleranza Norme Istituzioni Gemellaggi Sanità ed Assistenza Infanzia Terza età Donne Strutture e servizi Tossicodipendenza Handicap Francesco Monacelli

Territorio Infrastrutture Pianificazione Urbanistica Difesa dell’Ambiente (Ambiti protetti, igiene pubblica, qualità, ecc) Protezione civile Infrastrutture Viabilità Strutture ricreative, sportive, culturali, Sanitarie, religiose Beni culturali e Patrimonio pubblico Scuole Cimitero Infrastrutture tecnologiche Gas od altro Rete elettrica Telecomunicazioni (Cellulari, larga-banda, ecc) Rete idrica e Fognaria, Depuratori Illuminazione pubblica Aree verdi, attrezzate.. Produzione di energia Francesco Monacelli

Popolazione Anagrafe Vigilanza e sicurezza Elettorale Salute Istruzione Sussidi sociali Francesco Monacelli

Servizi ai cittadini Manutenzione aree (decoro) RSU, Acqua, depurazione, Illuminazione, Gas, Teleriscaldamento, Telecomunicazioni,.. Scuole fino al 2 ordine, La provincia ha competenza per le superiori Servizi sociali Salute pubblica (non la sanità) Servizi alla persona Mense Scuola Trasporti Servizi cimiteriali Altri, dove c’è un corrispettivo per l’erogazione del servizio Servizi ricreativi, sport, sagre, manifestazioni Servizi culturali (musei, Biblioteche,..) Sportelli unici Trasporti pubblici Residenza pubblica Sicurezza Francesco Monacelli

Impatto rilevante per la crescita della società nei settori Sviluppo Economico Economico Industria artigianato Commercio Terzo settore Turismo Ambiente Energia Promozione/Marketing Infrastrutture Impatto rilevante per la crescita della società nei settori Culturale Associativo Sociale Francesco Monacelli