Qòrach Nel descrivere i duecentocinquanta ribelli che si sono uniti a Qòrach per contestare il ruolo di Moshè e di Aharòn in mezzo al popolo, la Torà li.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
IL RE VITTORIOSO.
Domenica XXI Tempo Ordinario
I MEZZI DI COMUNICAZIONE CELESTI
CADUTA E PECCATO LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Solennità della Santa CROCE
BATT DI GESU’ 2013 FIGLI NEL SUO FIGLIO.
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
OTELLO ATTO V. SCENA II.
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
Dalla mia croce alla tua solitudine
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
LA BIBBIA.
Shelàch A proposito del precetto dello Tzitzìth, la Torà scrive: Lo vedrete, e ricorderete tutti i precetti del Signore e li metterete in pratica. I Maestri.
UN DIFETTO NELLA DONNA Quando Dio creò la donna, era già al suo sesto giorno di lavoro facendo pure gli straordinari. Apparve un angelo e gli chiese:
Apparve un angelo e gli chiese: "Come mai ci metti tanto tempo con questa ?”
INTERVISTA AL GRANDE MATEMATICO… PAOLO RUFFINI
Dodici motivi per predicare
Parola di Vita Settembre 2010.
Racconto dellamico Ruggero Accendi i tuoi altoparlanti E lunedì 10 marzo 2014, sono le h.
Ki Thavò Nelle benedizioni promesse se Israele si manterrà fedele allinsegnamento divino, compare una frase che può sembrare pleonastica: …sarai solo in.
Ki Thetzè Nella Parashà viene istituito il dovere di ricordare la punizione di Miryàm per la sua maldicenza nei confronti di Moshè. La frase Ricorda quanto.
FESTIVITA’ DELLA SANTISSIMA TRINITA’/C
Shofetìm La Parashà si conclude con un argomento assai noto, quello della vitella decapitata: se si trova un morto ammazzato e non si sa chi sia lassassino,
Pinechàs Appena Ha-Qadòsh Barùkh Hu gli annuncia la sua prossima fine, Moshè si preoccupa del futuro del popolo e Gli chiede di nominare una guida che.
Voglio ringraziarti, Signore, per il dono della vita.
LA PARABOLA DEI TRE ANELLI
Wa-ethchannàn Prosegue il testamento spirituale di Moshè, quel testamento che egli comunica al suo popolo in alcuni discorsi pronunciati poco prima di.
Pietà, mistero, autorità e libertà
UN DIFETTO NELLA DONNA Quando Dio creò la donna,
Mattòth – Massè Nella Parashà di Mattòth è narrato che le tribù di Reuvèn e di Gad, insieme a parte di quella di Menashè, hanno chiesto di potersi stabilire.
Devarìm La Torà ci dice che Moshè cominciò ad arringare il popolo, ricordando loro le numerose occasioni nelle quali avevano mancato nei confronti di Ha-Qadòsh.
Vangelo di Giovanni cap. 20
CRONACA DI UN INCONTRO…. Nella classe 4°B, in un ormai lontano Martedì di Marzo, mentre la maestra stava per interrogare, si sentirono tre grossi tonfi.
(Annuncio: Tommaso 4°) 5° QUADRO GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
Éqev La Torà ci promette che quando daremo ascolto ai comandi divini, seguiremo la strada da Lui indicata, Ha-Qadòsh Barùkh Hu, con un atto di amore, ci.
La scuola dellarcobaleno Inno alla diversità - 13 giugno Se accettiamo colori diversi, qui sulla Terra non saremo spersi..
UN NODO NEL LENZUOLO In una scuola, durante una riunione con i genitori degli alunni, la Direttrice metteva in risalto l’appoggio che i genitori devono.
Giovanni Pascuzzi Come comunicare correttamente la nostra immagine di avvocati CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE Fondazione dell’Avvocatura Italiana - Scuola.
LA SUBORDINAZIONE DELLA DONNA NEL CORSO DEI SECOLI
Un nodo al lenzuolo.
Edifichiamo un tempio puro Domenica 6 aprile 2014.
4° TRIMESTRE 2014 LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 29 NOVEMBRE 2014 SABATO 29 NOVEMBRE 2014 UN UNICO LEGISLATORE E GIUDICE.
L‘OMOSESSUALITA’.
Convergenza.
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
E la Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come di.
UN DIFETTO NELLA DONNA Quando Dio creò la donna,
Quando gli Ebrei erano ancora nel deserto, prima che entrassero nella Terra promessa, Iddio manifestava la Sua Presenza mediante la colonna di fuoco sul.
1. Cos’è una scuola poetica
Dovunque arrivassero, era il medesimo spettacolo.
E il Signore rispose: “Hai visto il mio Progetto per lei?
19.00 La Famiglia 8 Benedictus qui venit in nomine Domini Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Diritti dei minori e i social network Nell'ambito dei social network, compare anche l’argomento dei diritti del fanciullo; alcuni vengono violati, altri.
INCONTRO. Per la prima volta mi trovavo in un paese del Nord, non sapendo cosa mi potesse aspettare, cosa potevo aspettarmi. Sapevo solo che era gennaio,
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VII a domenica del Tempo.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Essere donna.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda. Jacopo dei Benedetti nacque a Todi (in Umbria) tra il 1230 e il 1236 da nobile famiglia Studiò diritto e divenne.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
La Shoah “L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria.” Primo Levi Dedicato a tutte le.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
Transcript della presentazione:

Qòrach Nel descrivere i duecentocinquanta ribelli che si sono uniti a Qòrach per contestare il ruolo di Moshè e di Aharòn in mezzo al popolo, la Torà li definisce principi della congrega, convocati alle ricorrenze, uomini di fama. I Maestri spiegano che il termine convocati alle ricorrenze indica che si trattava di sapienti, esperti nella definizione del calendario. Cè da domandarsi come mai persone di quella levatura si siano abbassati ad una contestazione che nulla aveva delle finalità superiori che avrebbero dovuto ispirare menti simili. La realtà è che, purtroppo, lo spirito della frizione e della frattura non risparmia nessuno! E se non risparmia grandi sapienti e saggi, men che meno risparmia persone non così elevate. Esiste ed esisterà sempre chi ritiene di sapere una pagina più del libro, esiste ed esisterà sempre chi ritiene che laltro sbagli, eccetera. Ma se in genere la cosa può essere in qualche modo tollerata, non lo si può e non lo si deve tollerare quando proviene da chi è o si presenta come esperto e responsabile nellambito spirituale e cultuale. Laddove si deve essere di esempio agli altri, solo latteggiamento di Aharòn, di amore e vicinanza per ogni persona e per la Torà, può essere accettato. Rav Elia Richetti Regola 4 A. Ma la questione si può ramificare in diversi casi, come spiegheremo: che se qualcuno è un benonì, cioè un ebreo che in genere si astiene dal peccato, e pecca solo di rado, e bisogna ritenere che abbia peccato inavvertitamente, o che non era a conoscenza del divieto o che pensava che (lastensione) fosse soltanto un atto di zelo, una buona risoluzione, per cui (solo) i più devoti si astengono – allora, perfino se labbiamo visto trasgredire (il divieto) più volte, sicuramente bisogna accettare questa ipotesi, ed è vietato rivelarlo, affinché non venga svergognato in pubblico. E perfino (chi lha visto) non dovrà disprezzarlo, ed è vietato odiarlo per questo, perché bisogna giudicarlo benevolmente e secondo molti posekìm vale qui il precetto positivo della Torà Giudica il prossimo con benevolenza. (Liberamente tratto da Le leggi della maldicenza del Chafètz Chaìm, 2007)

settimanale no. 217 A cura dellUfficio Rabbinico di Venezia La Parashà della settimana: Qòrach Acc. lumi ore: Uscita ore: AVVENIMENTI DELLA SETTIMANA Siamo vicini con affetto alla famiglia Cesana per il matrimonio di Diletta e Sion Hassan. 5 Tamùz Giugno 2009 Rav Elia De Pomis Rabbino, e probabilmente capo della comunità Ebraica di Roma, era discendente di una delle famiglie ebraiche romane che, in base ad una tradizione familiare, erano state portate a Roma da Gerusalemme da Tito. Morì il 20 Tamuz 5058 (1298) sotto le mani degli inquisitori ecclesiastici, che lo avevano incolpato – in quanto ricco esponente della comunità – di aver complottato con la nobile famiglia romana dei Colonna contro il papa Bonifacio VIII. Pur negando ogni addebito, accettò di essere lunico inquisito. Fu arso al rogo, e la sua famiglia riparò a Spoleto. בס"ד תורת היום