Daniela Ghia Gianluca Fea Pietro Angelo Nardi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L10 Il passo temporale et al.
Advertisements

L’idrosfera.
Rassegna storica dei 20 anni dei progetti Life:
CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL MARE
L'ACQUA.
IDROSFERA Cos’è Il suo ciclo Acque dolci Acque salate Inquinamento.
I MOTI CONVETTIVI.
Idrosfera.
Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Maremoto o tsunami Menu principale Cos’è uno tsunami?
RUOLO DI SOSTANZE TOSSICHE IN UN MODELLO DI COMPETIZIONE ALGALE
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
I PESCI La classificazione Anatomia La vita quotidiana La riproduzione.
Allevamento L’allevamento e la gestione sono due cose diverse.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
C. De Rose1, A. Gervasi 1, 2, I. Guerra1, M. Mucciarelli 3, F. Tafaro4
Pulizia e cernita sempre prima del trasporto
Speratura delle uova ed esame diretto delle stesse previa rottura del guscio La speratura delle uova durante l'incubazione ed il conseguente esame diretto.
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
Il mondo dello spazio e la scuola
Gaia D. Nome scientifico:Himantopus himantopus Nome sardo : Tzurrullinu, tzurrulliu Nome inglese: Black-winged Stilt Classe:Aves Ordine:Charadriiformes.
Martin pescatore Chiara v..
Airone Cenerino By Sophia U..
Martin Pescatore By Sophia U..
By Cristina D.. Nome scientifico: Alcedo atthis Nome inglese: common kingfischer Classe: Aves Ordine: A. atthis Famiglia: Alcedinidae Genere: Alcedo.
Le principali specie ittiche presenti nel Lago di Corbara
Il Persico reale.
Il biotopo e la biocenosi
FISHERY OBSERVING SYSTEM:
ARIA Il buco nell’ozono.
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
Consorzio dell’Adda IL CONSORZIO DELL’ADDA
Pulce d’acqua RICERCA ESEGUITA DA LUCA GIORGIONE CLASSE 1 A
DISCIPLINA DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI ANIMALI DI RAZZA
I Contratti di Fiume Marketing & Comunicazione
A cura di : Riccardo Leone
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Workshop Coastal governance:le attività in Regione Liguria Workshop Coastal governance:le attività in Regione Liguria Opere di protezione e ripascimento.
LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI NELLANNO 2007 (SI EVIDENZIA CHE IL CALCOLO DELLA PERCENTUALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E STATO MODIFICATO SULLA BASE DELLE.
“Sapienza” Università di Roma Facoltà di Ingegneria
GLI ISTITUTI FAUNISTICO-VENATORI IN PROVINCIA DI SIENA
LO SPINARELLO.
“La collaborazione tra consorzi e agricoltori ” L’esperienza maturata nel campo della prevenzione del rischio idrogeologico e della tutela del territorio.
UNIVERSITA’ della CALABRIA
Progetto Molveno Manzolini Nicolò Perego Sara
Varie 1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
IL LAGO D’ORTA A cura di: Christian Oliva, Simone Iannetti, Riccardo Leone, Francesco Dambrosio.
Milano, 7 luglio 2011 Rodolfo Soncini Sessa, Enrico Weber, Daniela Anghileri, Marco Micotti DEI – Politecnico di Milano 2. Azioni VerbaCe Attività
Primavera.
Pesaro, 6 marzo 2014.
- Il numero di immigrati romeni iscritti all’anagrafe di Milano è andato crescendo col passare del tempo e se nel 1997 le registrazioni ammontavano a 734,
I pesci del Lago Maggiore
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Phoenicopterus By Sophia U.. Nome scientifico: phoenicopterus ruber Nome sardo: Su Flammingu mangoi Gentarrùbia Nome inglese: greater flamingo Classe:
Misura di raggi cosmici
I pesci migratori: salmoni e anguille
Un sistema per la Pianificazione e la Gestione delle Risorse Idriche Applicazione pilota ai bacini del Ticino e dell’Adda - TwoLe Progetto TwoLe Un sistema.
RIDISTRIBUZIONE DELLE VIE D’ACQUA DEL FIUME SARCA
Phoenicopterus By Cristina D.. Nome scientifico: phoenicopterus ruber Nome sardo: Su Flammingu mangoi o gent' arrubia Nome inglese: greater flamingo Classe:
R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?
Il cambiamento climatico parte prima
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Unità 10 - L’idrosfera continentale
Il SALMONE. TIPOLOGIE DI SALMONI Il salmone atlantico (Salmo salar) vive dai due ai sei/sette anni: nasce in acqua dolce, migra a valle verso le fredde.
Transcript della presentazione:

Gli effetti della regolazione del Lario sulla riproduzione del Lavarello e dell’Alborella Daniela Ghia Gianluca Fea Pietro Angelo Nardi Laboratorio Acque Interne www.unipv.it/acquint Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente Università degli Studi di Pavia

Le regolazioni del bacino dell’Adda Il Lario Regime osservato Regime naturale Malusardi & Moisello nel 2003 26 serbatoi alpini che regolano gli afflussi al Lario Regolazione dei deflussi attraverso lo sbarramento di Olginate

Alborella - Alburnus arborella (Bonaparte, 1841) Frazione del numero totale di uova deposte nel periodo riproduttivo - Alborella Frazione di uova non schiuse - Alborella Vive sia nei grandi laghi subalpini sia nei piccoli corsi d’acqua con acque relativamente limpide e ossigenate Rappresenta il principale collegamento trofico tra il plancton e i pesci predatori Si riproduce in maggio-giugno, deponendo in prossimità della riva sui fondali ghiaiosi Lo sviluppo embrionale richiede circa 75 gradi-giorno e, considerando che la temperatura media dell’acqua del lago si aggira sui 15 °C, si svolge in tempi brevi (circa 5 giorni) Progetto TwoLe Rodolfo Soncini Politecnico di Milano

Lavarello - Coregonus lavaretus (Linnaeus, 1758) Percentuale di uova non schiuse - Lavarello Il Lavarello presente oggi nel Lario è considerato una forma ibrida delle due specie originarie (Coregonus schinzi helveticus e Coregonus wartmanni coeruleus) provenienti dal Lago di Costanza ed introdotte nel 1885 (Gandolfi et al., 1991; Negri et al., 1998) Si riproduce a dicembre sulle rive ghiaiose della zona litorale in acque basse entro i primi 50 cm di profondità (Negri, 1993) Lo sviluppo delle uova embrionate richiede mediamente 260 gradi-giorno (Negri, 1993), quindi oltre i 40 giorni, protraendosi più o meno estesamente nel successivo mese di gennaio Progetto TwoLe Rodolfo Soncini Politecnico di Milano Negri (1993)

Applicazione del modello proposto da Negri (1993) Modello ottenuto sperimentalmente per l’inverno 1992-1993: Valutando la densità di uova deposte sulle freghe nelle località di Riva di Gittana, La Gatta e Olgiasca in funzione del decremento idrometrico registrato Modello ottenuto grazie ad osservazioni puntuali negli anni 1992-1993 Considera i valori di livello all’inizio e alla fine della riproduzione, senza valutare ulteriori abbassamenti del livello del lago nell’intervallo temporale

Applicazione del modello proposto Progetto TwoLe evidenzia le caratteristiche peculiari della specie in termini di periodo di riproduzione valuta la frazione del numero di uova deposte in tale periodo considera la frazione di uova che non si schiudono al termine del periodo di incubazione in funzione del massimo decremento di livello registrato

Confronto fra i due metodi proposti

Modello proposto nel Progetto TwoLe

Conclusioni I danni maggiori per il Lavarello provocati dal deflusso regolato dallo sbarramento di Olginate sono antecedenti al 2000 Negli anni tra il 2000 e il 2008 una diversa gestione ha ridotto la percentuale di uova che si sarebbero essiccate con il regime naturale, salvaguardando la riproduzione della specie pur con una perdita media del 28% L’analisi dei dati per l’Alborella evidenzia che le perdite di uova risultano di minore entità rispetto alle percentuali relative al Lavarello. Imputabili soprattutto agli anni 2005-2006

Riferimenti bibliografici

Riferimenti bibliografici