Il luccio Descrizione e cattura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola Secondaria di Primo Grado
Advertisements

GLI ANIMALI Gruppo Informatica.
L'ornitorinco.
LA LAMPREDA una specie da salvare.
Gita museo di zoologia Argomenti trattati: -biodiversità.
Il mio animale preferito
GLI ANIMALI MARINI A cura di Anna Buttau.
LA PIGNA Martedì 11 settembre abbiamo messo delle lenticchie dentro alla pigna. Abbiamo messo la pigna in un contenitore con un po’ d’acqua. PIGNA LENTICCHIE.
Carta d'identità.
Progetto pari opportunità
Il Fossa.
La tartaruga tanto lenta a camminare quanto veloce ad estinguersi
PROGETTO PARI OPPORTUNITA'
Gli uccelli Caratteristiche principali Riproduzione e sviluppo
Mi chiamo thunnus, thynnus la mia carne è molto ricercata, anche dai giapponesi per preparare il loro piatto nazionale: il sushi.
Garzetta by Laura.
By Cristina D.. Nome scientifico: Anas platyrhynchos Nome sardo: Armau de anadi Nome inglese: Mallard Classe: Aves Ordine: Anseriformes Famiglia: Anatidae.
Gaia D. Nome scientifico:Himantopus himantopus Nome sardo : Tzurrullinu, tzurrulliu Nome inglese: Black-winged Stilt Classe:Aves Ordine:Charadriiformes.
Martin pescatore Chiara v..
Airone Cenerino By Sophia U..
Falco di palude Gaia D..
FALCO DI PALUDE CHIARA.
Federico.C. Nome scientifico:Porphyrio porphyrio Nome sardo:Porpora, Nome inglese: porphyrio Classe:Aves Ordine:Aves Famiglia:Rallidae Genere: Porphyrio.
La fauna ittica del lago di Piediluco
La morfologia LA TROTA FARIO Carta d’identità Famiglia: Genere:
Le principali specie ittiche presenti nel Lago di Corbara
Il Persico reale.
L’AIRONE CENERINO.
LA FORMAZIONE DELLE COPPIE
DELFINO.
Samuele Bucciantini 2°BE
I record degli animali Samuele Matthew.
L’ ECOSISTEMA DI UNO STAGNO
A cura di : Riccardo Leone
Ricerca sullo squalo Carcarino
indice Pag. 2 w i pinguini Pag. 3 introduzione
LO SPINARELLO.
Ecco a voi il signor gambe lunghe: lo struzzo
Pesaro, 6 marzo 2014.
Il Colibrì.
GHIOTTONE Il ghiottone, o volverina, è un mammifero carnivoro che vive nelle zone artiche di tundra e taiga (Russia), nelle foreste di conifere e nelle.
Il Gerboa.
Vertebrati con mascelle
RICERCA SULLA RANA Enrica Giannetto.
Phoenicopterus By Sophia U.. Nome scientifico: phoenicopterus ruber Nome sardo: Su Flammingu mangoi Gentarrùbia Nome inglese: greater flamingo Classe:
Il bradipo.
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
I pesci migratori: salmoni e anguille
Salviamo le specie d’acqua dolce a Battipaglia!!!!
Gli Squali Dissou Emmanuel & El Badia Taha.
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
Folaga Giulia P. Nome scientifico: Fulica. Nome sardo: Puliga Nome inglese: Common Coot Classe:Aves Ordine: Gruiformes Famiglia: Rallidae Genere: Fulica.
Animali strani NOME:salamandra NOME SCIENTIFICO:axtotil SPECIE:Anfibi
Il Falco della Regina Falco eleonorae.
Di mari caldi e temperati
Circus aeruginosus By: Federica S.. Nome scientifico: Circus aeruginosus Nome sardo: arcireddu de paùli Nome inglese: marsh harrier Classe: Aves Ordine:
By Cristina D.. Nome scientifico: Himantopus himantopus Classe: Aves Ordine: Charadriiformes Famiglia: Recurvirostridae Genere: Himantopus.
Il grandi pesci di acqua dolce
Presenza di macro invertebrati
GLI SQUALI Gaia Di Clemente. Gli squali vivono nei mari di tutto il mondo escluso l’Antartide con circa 400 specie con dimensioni che vanno dai 25 cm.
PREMIAZIONE LABORATORIO PLASTICA MARE ACQUARIO ANIMALI.
Il SALMONE. TIPOLOGIE DI SALMONI Il salmone atlantico (Salmo salar) vive dai due ai sei/sette anni: nasce in acqua dolce, migra a valle verso le fredde.
I Delfini!!! Il delfino fa parte del gruppo mammiferi marini appartenenti all'ordine dei cetacei e che raggruppa le famiglie Delphinae (delfini oceanici)
GLI SQUALI Marcelo Anthony Tenorio 1^B. Squali: Esistono circa 500 specie diverse di squalo.
Gli animali degli Abissi
Delfini. Cos’è il delfino Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini appartenenti al gruppo dei cetacei e che raggruppa.
Cicalina della Flavescenza Dorata
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
I CAVALLUCCI MARINI.
Il Granchio.
Transcript della presentazione:

Il luccio Descrizione e cattura

DESCRIZIONE FISICA Caratteristiche tipiche del luccio sono il muso appiattito e affusolato, il corpo allungato e compresso e la bocca molto ampia con mandibola prominente. I denti, robusti ed acuminati, sono presenti su mascella, mandibola, palato e lingua. Sulla linea laterale si contano da 105 a 148 squame.

La colonna vertebrale del luccio presenta da 56 a 65 vertebre. La livrea ha tinta variabile a seconda dell'ambiente, delle stagioni e dell'età degli esemplari. Generalmente appare verdastra, bruna o grigia, più scura sul dorso, chiara sui fianchi e biancastra sul ventre.

Sul dorso e sui fianchi sono presenti evidenti macchie, zebrature o marezzature bianco argentate o dorate. Le pinne possono assumere colorazione da rossa a grigiastra e sono ornate da macchie scure.

Non si osserva dimorfismo sessuale ma esistono sensibili differenze di taglia tra i sessi in età equivalente: le femmine sono più grandi. Il luccio è un pesce di grande taglia, la lunghezza massima dei maschi è di circa 90 cm, mentre le femmine raggiungono i 150 cm ed il peso di 27 kg. La durata media della vita del luccio è di 20-30 anni, sono state però osservate età molto superiori.

HABITAT E ABITUDINI La specie ha il suo habitat preferito nelle acque di pianura, ferme o a corrente moderata, con fondale sabbioso o fangoso e ricche di vegetazione. Tende ad evitare acque eccessivamente torbide. In alcuni grandi fiumi il luccio si spinge fino alla zona del barbo.

Vive anche in acque salmastre, con percentuale di salinità non superiore al 7-10% circa. Il luccio è sedentario e territoriale, solamente durante la stagione di frega si sposta per cercare i luoghi adatti alla riproduzione.

Questo pesce conduce vita solitaria è un predatore solitario e attivissimo, eclettico e veloce. Resta immobile, nascosto tra la vegetazione o al riparo di qualche ostacolo sommerso, attendendo che la preda giunga nel suo raggio d’azione per assalirla con uno scatto fulmineo. 

ALIMENTAZIONE Gli avannotti si nutrono di zooplancton e d’invertebrati di fondo, ma la tendenza ittiofaga si manifesta precocemente: a 4-5 cm di lunghezza iniziano a predare altri avannotti, compresi quelli della propria specie.

La dieta del luccio adulto è formata principalmente da pesci, crostacei isopodi e anfipodi e da altri invertebrati. Gli esemplari di maggiori dimensioni predano spesso anfibi, serpenti d’acqua, piccoli mammiferi ed uccelli acquatici.

RIPRODUZIONE Nell'Europa meridionale i maschi raggiungono la maturità sessuale a 2-3 anni, mentre le femmine a 3-4.  La frega si svolge da febbraio a maggio su fondali bassi e ricchi di vegetazione. Le uova, giallo ambrate, del diametro di 2,5-3 mm e in numero da 15 000 a 20 000 per ogni chilogrammo di peso della femmina, aderiscono alle piante acquatiche.

Le larve, che schiudono dopo 3-15 giorni, sono lunghe 6,5-9 mm, si attaccano alle piante fino al riassorbimento del sacco vitellino per poi iniziare a cibarsi autonomamente.

Gli avannotti sono molto voraci, predano attivamente anche altri piccoli pesci, non esclusi membri della propria specie. La crescita è rapida, strettamente correlata alla relativa facilità di nutrizione.

AZIONE DI PESCA lo si trova nei luoghi ricchi di vegetazione ( canneti, ninfee, erbai etc.), di tronchi, di ramagli e nelle prismate; ossia in tutti quei posti pieni di "ostacoli" in cui puo' nascondersi per tendere un'agguato alle sue prede.

In genere non insegue l'esca, percui il recupero deve essere lento e variato in modo tale da far sembrare il nostro artificiale un pesce in difficolta' quindi attaccabile col "minimo sforzo". L'attacco e' deciso e la difesa estremamente tenace. Il periodo migliore per insidiarlo e' dalla fine di settembre in poi, quando inizia a muoversi sia per raggiungere i luoghi di frega sia per cercare il cibo visto che in questo periodo la minutaglia varia si sposta per raggiungere i luoghi di svernamento e riduce l'attivita' "girovaga". Non gli basta stare rintanato in agguato perche' tanto il "cibo" gli passa davanti deve anche cercarselo!

TECNICHE E CATTURE La pesca al luccio può essere svolta in diversi modi: -spinning: pesca tramite l’utilizzo di esche artificiali -vivo: usando un esca viva la quale può essere: pesce, rana, uccelli ecc. Sfruttando il movimento dell’animale ferito

Lo spinning viene di solito effettuato con minow (riproduzioni di pesci) o spinnerbait (imitazione di polpetti con uno o più cucchiaini per attirare il predatore. minow spinnerbait

La pesca al vivo viene di solito effettuata con anguille, rane, scardole, persici sole ecc. Persico sole

La pesca al vivo può essere effettuata in due modi: a galla e a fondo.

Qui sotto ho riportato un video di una cattura effettuata con la tecnica del vivo col persico sole.

FINE Bruno Marco 2°BE