MONZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ANIMALI Gruppo Informatica.
Advertisements

L'ornitorinco.
Il mio animale preferito
Foreste Temperate.
La rondine la viaggiatrice dei cieli
La foca monaca del Mediterraneo “Quasi quasi l’abbiamo persa”
LA PIGNA Martedì 11 settembre abbiamo messo delle lenticchie dentro alla pigna. Abbiamo messo la pigna in un contenitore con un po’ d’acqua. PIGNA LENTICCHIE.
Firma del presidente : Luscengolon de Striates
Carta d'identità.
Progetto pari opportunità
IL FOSSA DEL MADAGASCAR
Gli uccelli Caratteristiche principali Riproduzione e sviluppo
Riproduzione e comportamento
Garzetta by Laura.
Phoenicopterus By Chiara M..
By Cristina D.. Nome scientifico: Anas platyrhynchos Nome sardo: Armau de anadi Nome inglese: Mallard Classe: Aves Ordine: Anseriformes Famiglia: Anatidae.
Gaia D. Nome scientifico:Himantopus himantopus Nome sardo : Tzurrullinu, tzurrulliu Nome inglese: Black-winged Stilt Classe:Aves Ordine:Charadriiformes.
Phoenicopterus By Chiara Vinci.
Martin pescatore Chiara v..
Airone Cenerino By Sophia U..
Falco di palude Gaia D..
Martin Pescatore By Sophia U..
FALCO DI PALUDE CHIARA.
By Cristina D.. Nome scientifico: Alcedo atthis Nome inglese: common kingfischer Classe: Aves Ordine: A. atthis Famiglia: Alcedinidae Genere: Alcedo.
Federico.C. Nome scientifico:Porphyrio porphyrio Nome sardo:Porpora, Nome inglese: porphyrio Classe:Aves Ordine:Aves Famiglia:Rallidae Genere: Porphyrio.
L’AIRONE CENERINO.
LA FORMAZIONE DELLE COPPIE
Leone.
Gli amici della fattoria
I colori degli animali.
E vertebrati invertebrati.
BIODIVERSITA’ ACERO.
Samuele Bucciantini 2°BE
Pulce d’acqua RICERCA ESEGUITA DA LUCA GIORGIONE CLASSE 1 A
INDICE ZOOLOGICO La cinciallegra (dott.sse Capra G., La Rosa C., Rharib D.) Il luì piccolo (Dott. Barka M., Celadin C., Rocco) Il merlo (Dott. Aimonetto.
LE SCIMMIE “alla scoperta del loro mondo”
Il cinghiale è un mammifero della famiglia dei Suidi.
TROPICALE Tommaso Filucchi 10 slide
L’ ECOSISTEMA DI UNO STAGNO
PEDICULOSI DEL CAPO.
Uccelli Rapaci Civetta Barbagianni Gufo Reale Poiana.
L’ AQUILA REALE A cura di Sandro Cannas.
Biologia dello scarafaggio
A cura di : Riccardo Leone
Invertebrati.
IL PANDA.
indice Pag. 2 w i pinguini Pag. 3 introduzione
Classificazione delle specie
IL PARCO DEL TICINO IL FIUME LA FLORA LA FAUNA.
La gazza ladra.
Ecco a voi il signor gambe lunghe: lo struzzo
IL KOALA.
GHIOTTONE Il ghiottone, o volverina, è un mammifero carnivoro che vive nelle zone artiche di tundra e taiga (Russia), nelle foreste di conifere e nelle.
Phoenicopterus By Sophia U.. Nome scientifico: phoenicopterus ruber Nome sardo: Su Flammingu mangoi Gentarrùbia Nome inglese: greater flamingo Classe:
IL PAVONE.
Il bradipo.
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
Folaga Giulia P. Nome scientifico: Fulica. Nome sardo: Puliga Nome inglese: Common Coot Classe:Aves Ordine: Gruiformes Famiglia: Rallidae Genere: Fulica.
Animali strani NOME:salamandra NOME SCIENTIFICO:axtotil SPECIE:Anfibi
Nicolas sanna e lorenzo bertolotti IL PULCINELLA DI MARE.
Il Falco della Regina Falco eleonorae.
CORACIIFORMI Questo ordine è assai vasto e comprende prevalentemente uccelli della fauna tropicale ed alcuni tipici delle zone temperate. Si tratta di.
Circus aeruginosus By: Federica S.. Nome scientifico: Circus aeruginosus Nome sardo: arcireddu de paùli Nome inglese: marsh harrier Classe: Aves Ordine:
Phoenicopterus By Cristina D.. Nome scientifico: phoenicopterus ruber Nome sardo: Su Flammingu mangoi o gent' arrubia Nome inglese: greater flamingo Classe:
By Cristina D.. Nome scientifico: Himantopus himantopus Classe: Aves Ordine: Charadriiformes Famiglia: Recurvirostridae Genere: Himantopus.
By: Chiara P.. Nome scientifico: Phoenicopterus, phoenicopterus ruber Nome sardo: su flamingu, mangoi o gent' arrubia Nome inglese: greater flamingo Classe:
FORMICHIERE NANO.
By Cristina D.. Nome scientifico: Circus aeruginosus Classe: Aves Ordine: Falconiformes Famiglia: Accipitridae Genere: Circus.
GarzettaGarzetta Chiara P.. Nome scientifico: Egretta garzetta Nome sardo: Menghixedda Nome inglese: Little Egret Classe: Aves Ordine: Ciconiiformes Famiglia:
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
Transcript della presentazione:

MONZA

Carissimi amici della Scuola in dieta e della Scuola in pigiama,     abbiamo ricevuto la vostra bellissima proposta di lavoro alla quale vorremmo aderire inviandovi materiale che possa illustrare a Pacifì alcune realtà del nostro territorio. Cari saluti e a risentirci presto  

Carissimi amici della scuola in dieta e della scuola in pigiama,  rispondo,a nome di tutti i bambini e i ragazzi della Scuola in ospedale di Monza,alla vostra richiesta di collaborazione. Abbiamo deciso di mandarvi due delle schede sugli animali del Parco della Valle del Lambro che abbiamo realizzato in collaborazione (collegamento videoconferenza)con la scuola media Elisa Sala. Spero che la nostra risposta sia adeguata alla vostra richiesta. Tanti saluti, Serena(una ragazza della Scuola in ospedale).

Nome scientifico: Athene noctua Nome dialettale: Schigueta CIVETTA  Nome comune: civetta Nome scientifico: Athene noctua Nome dialettale: Schigueta Descrizione:Lunga una ventina di centimetri, con una apertura alare di 60cm, la civetta ha il capo grande, tondeggiante ed un po' appiattito, con becco corto e ricurvo. I dischi facciali sono poco estesi sopra gli occhi che sono grandi, rotondi e con l'iride giallo vivo. Le orecchie sono protette da penne mobili. Le ali e la coda sono corte; le zampe, ben sviluppate e ricoperte di piume, hanno le dita armate di robusti artigli e rivestite di piume setoliformi. Il piumaggio è brunastro con macchie biancastre nelle parti dorsali, biancastro.   Distribuzione: In Europa manca nelle regioni settentrionali. E' scomparsa recentemente in alcune zone dell’Europa (Austria, Germania, Baviera). In Italia è presente in zone di pianura e collinari.

Habitat e comportamento: La civetta è un uccello sedentario, anche con i rigori dell’ inverno non abbandona mai il suo territorio e preferisce morire di fame piuttosto che andare altrove. Per sistemarsi, sceglie i luoghi interrotti da siepi o muretti (talune volte la si può trovare persino in centri abitati). Il territorio della civetta, di piccole dimensioni, difeso con accanimento contro ogni genere di intrusione, non le permette di fare la schizzinosa. Può essere costretta per lungo tempo ad accontentarsi di vermi, insetti, e molluschi pur prediligendo i piccoli mammiferi come le arvicole. La maturazione sessuale avviene nella primavera che segue la nascita. Nidifica in buchi di albero (anche vecchi nidi di picchio), in fessure della roccia o dei muri. Lì depone da 4 a 6 uova sferiche di colore azzurrognolo. L’incubazione dura quasi un mese e i giovani non lasciano il nido prima di 4 o 5 settimane. Le coppie si formano all’inizio della primavera ed è un impegno per la vita. I patners sono particolarmente loquaci e lanciano grida sonore e diversificate.  

Curiosità: La civetta fu il simbolo di Atena, la dea della scienza e della sapienza per gli antichi greci. Successivamente essa divenne compagna obbligata di streghe e soggetta a continue persecuzioni da parte degli uomini. In altri casi si usava inchiodarla alle porte delle stalle per proteggere il bestiame dal malocchio.   A cura di Francesco Borghesan e Alessandro Zannetti .

ALLOCCO   Nome comune: allocco Nome scientifico: Strix aluco Nome dialettale: Aloch

Decrizione: L’Allocco è un grande rapace notturno, lungo circa 40 cm che può avere una apertura alare superiore al metro. Gli occhi sono grandi e scuri quasi neri, il piumaggio si può presentare in due colorazioni differenti: marrone rossiccio oppure marrone grigiastro. La testa è grande dall’evidente maschera facciale rotonda.   Distribuzione geografica: In Europa è assente solo in Irlanda, Scozia, Scandinavia, Russia settentrionale e in alcune isole del mediterraneo. E’ presente in tutta Italia a eccezione della Sardegna e di una parte della Puglia. In Lombardia la distribuzione è omogenea.

A cura di Francesco Borghesan.   Habitat e comportamento: Frequenta prevalentemente i boschi di latifoglie con vecchi alberi, con altitudini tra i 20 e 1500m, due depone dal mese di febbraio, dalle alle cinque uova di colore bianco che si schiudono dopo 28-30 giorni. Nelle prime tre settimane il maschio procura il cibo alla femmina e ai piccoli appena sgusciati. In seguito cacciano entrambi, nutrendosi prevalentemente di piccoli mammiferi, insetti e uccelli. A cura di Francesco Borghesan.