UNICAL Progettazione individualizzata:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRATEGIE DIDATTICHE PER L’INCLUSIONE
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO SAN LAZZARO DI S.
MODALITA’ DI INTERVENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Collegio dei docenti congiunto 19 Maggio 2009 PUNTO 1 : Istituzione del gruppo di lavoro dIstituto G.L.I. di lavoro dIstituto G.L.I. La qualità dellintegrazione.
Laccordo di programma per lintegrazione degli alunni con disabilità A cura di Lucia Balboni.
Isp. Mario Maviglia Brescia, 1° dicembre 2007
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
Soggetti, risorse e strumenti di progettazione
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Interventi per l’integrazione scolastica dei disabili
IL NUOVO ACCORDO STATO- REGIONI INDICAZIONI PER LA DIAGNOSI E LA CERTIFICAZIONE DEI DSA Approvato dalla Giunta della Regione Veneto il 27 dicembre 2012.
LA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
MATERIALE Materiali incontro
Esami conclusivi del 2°ciclo di istruzione 2°ciclo di istruzione Giugno 2012.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
CORSO SALVAGENTE Formazione Insegnanti di sostegno non specializzati
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
Profilo Dinamico Funzionale P.D.F.
Diagnosi Funzionale, Profilo dinamico funzionale e Piano educativo individualizzato 1.Diagnosi funzionale(compilata dal neuropsichiatra infantile): serve.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Continuità educativa per gli alunni disabili
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Sostegno agli alunni con disabilità
Art. 3 della Costituzione
Incontri di primavera del CTRH Le procedure per il passaggio degli alunni disabili al successivo grado distruzione Brescia, 6 aprile 2009.
ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (ex art. 13 Legge n° 104) RUOLO E FUNZIONI.
Vademecum per l’integrazione scolastica
PROGETTO GENERALE.
Relatore Prof. Remo Ughetto
DIVERSABILITA'.
RUOLO DEI COMUNI NELLAMBITO DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP.
Collegio dei docenti 4 ottobre 2013
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
Guida per un'integrazione scolastica consapevole
DOCUMENTAZIONE.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZONE
Home School network Tecnologia per apprendere: alunno disabile e scuola in ospedale.
LEGGE QUADRO L. n.104/92.
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Gli strumenti di osservazione per l’inclusione scolastica
BES. Il quadro culturale e giuridico
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica.
1 Menomazione: qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica. Disabilità: conseguenza pratica.
1 Prof. Domenico Milito 18 marzo 2015 Gli strumenti per la progettazione: POF, DF, PEI, PDF, PDP, PAI TFA II ciclo (6 CFU) Insegnamento Didattica e Pedagogia.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
Transcript della presentazione:

UNICAL Progettazione individualizzata: SSIS Disciplina: Progettazione 400 ore a.a. 2006/2007 Docente: prof. Domenico Milito Progettazione individualizzata: gli strumenti per l’integrazione (D.F.-P.D.F.-P.E.P.) 5^ Lezione

Legge quadro n.104 del 5.2.92

La Legge Quadro n.104/92 Compiti specifici ai diversi soggetti istituzionali (A.S.L., Ente Locale, Scuola) Strumenti indispensabili per l’integrazione scolastica (Diagnosi Funzionale, Profilo Dinamico Funzionale, Piano Educativo Personalizzato) poi illustrati analiticamente nell’atto di indirizzo contenuto nel D.P.R. del 24.2.94

Definizione di persona handicappata (art. 3 c.1) PERSONA HANDICAPPATA CHI PRESENTA stabilizzata progressiva MINORAZIONE FISICA PSICHICA SENSORIALE CAUSA DI DIFFICOLTÀ di apprendimento, di relazione, di integrazione lavorativa TALE DA DETERMINARE svantaggio sociale ed emarginazione

Individuazione dell’alunno come persona handicappata CHI INDIVIDUA (art. 2 D.P.R. 24.2.94) -Il capo d’istituto o lo psicologo dell’età evolutiva segnala ai servizi di base che riferiscono alla Direzione sanitaria e amministrativa dell’A.S.L. -Lo specialista provvede all’individuazione CHI ACCERTA L’HANDICAP (art.4, L. n.104/92) Le Aziende Sanitarie Locali mediante le commissioni multifunzionali che accertano le minorazioni, le difficoltà, la necessità dell’intervento assistenziale

Diritto all’educazione e all’istruzione (art. 12, L. n. 104/92) alla persona handicappata sono garantiti l’inserimento negli asili nido il diritto all’educazione e all’istruzione nelle sezioni di scuola dell’infanzia, nelle classi comuni delle scuole di ogni ordine e grado, nelle istituzioni universitarie, in classi ordinarie quali sezioni staccate della scuola statale per i minori ricoverati STRUMENTI D.F. - P.D.F. - P.E.P

La diagnosi funzionale Che cos’è Chi la fa È la descrizione analitica della compromissione funzionale dello stato psico-fisico dell’alunno in situazione di H L’unità multidisciplinare composta da: -Medico specialista -Spe.sta in neuropsichiatria -Terapista della riabilitazione -Operatori sociali dell’ASL

Il Profilo Dinamico Funzionale Che cos’è Chi lo fa L’unità multidisciplinare composta da: -Medico specialista -Spe.sta in neuropsichiatria -Terapista della riabilitazione -Operatori sociali dell’ASL -I docenti curricolari e di sostegno in collaborazione con la famiglia È un documento che descrive in modo analitico i possibili livelli di risposta dell’alunno riferiti alle relazioni in atto e a quelle programmabili

Il Profilo Dinamico Funzionale Cosa contiene A cosa serve Indica in via prioritaria il prevedibile livello di sviluppo che l’alunno dimostra di possedere nei tempi brevi (6 mesi) e nei tempi medi (2 anni) -La descrizione funzionale dell’alunno in relazione alle difficoltà che dimostra di incontrare -L’analisi dello sviluppo potenziale dell’alunno a breve e medio termine

Il Profilo Dinamico Funzionale Dove è redatto Quando è redatto -è impostato all’inizio della scolarizzazione; - alla fine del 1° anno del 1° biennio della scuola primaria, della 2^ classe della scuola secondaria di 1° grado viene tracciato un bilancio diagnostico e prognostico -è aggiornato a conclusione della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado Su un modello la cui forma può essere liberamente scelta dagli operatori scolastici e socio-sanitari

Il Piano Educativo Personalizzato Che cos’è Chi lo fa È il documento nel quale vengono descritti gli interventi integrati ed equilibrati tra loro, predisposti per l’alunno, in un determinato periodo di tempo, ai fini della realizzazione del diritto all’educazione e all’istruzione È redatto congiuntamente dagli operatori socio-sanitari e dal personale docente, in collaborazione con la famiglia

Il Piano Educativo Personalizzato Cosa contiene A cosa serve Tiene presenti i progetti didattico-educativi, riabilitativi e di socializzazione individualizzati, nonché le forme di integrazione tra attività scolastiche ed extrascolastiche Mira all’integrazione di tutti gli interventi finalizzati alla piena realizzazione del diritto all’educazione e all’istruzione dell’alunno disabile

Gruppi di lavoro per l’integrazione scolastica presso l’USP (art. 15, c. 1, L. n. 104/92 ) Ispettore tecnico, esperto scolastico, due esperti designati dagli EE.LL., due esperti dell’A.S.L., tre esperti designati dalle associazioni per H COMPOSIZIONE Di consulenza e di proposta al responsabile dell’USP, di consulenza alle singole scuole, di collaborazione con gli Enti e le A.S.L. per la conclusione e la verifica degli accordi di programma per l’impostazione dei P.E.P., per qualsiasi altra attività inerente all’integrazione degli alunni in difficoltà di apprendimento. Predispone una relazione annuale da inviare al M.P.I. e al Presidente della Giunta Regionale FUNZIONI DURATA Tre anni

Gruppi di lavoro per l’integrazione scolastica presso ogni istituzione Gruppo di Lavoro Operativo (art. 15, c. 2, L. n. 104/92 ) COMPOSIZIONE Insegnanti, Operatori dei servizi, familiari e studenti Collaborazione alle iniziative educative Integrazioni alle attività predisposte nel P.E.P. FUNZIONI DURATA Anno scolastico

Valutazione del rendimento e prove d’esame -Per quali discipline sono stati adottati criteri didattici particolari -Quali attività integrative e di sostegno sono state svolte (anche in sostituzione parziale dei contenuti di alcune discipline) Gli insegnanti, sulla base del P.E.P., nella valutazione indicano (art. 16, L. n104/92) -Su proposta del consiglio di interclasse -Sentiti gli specialisti -Con deliberazione del Collegio dei docenti Una TERZA ripetenza può essere consentita nell’interesse dell’alunno (art.14, L. n. 104/92)