Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero della Salute
Advertisements

Malattie rare e il pediatra di famiglia
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
Revisione dell’andamento del morbillo,
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Marsilio Saccavini IL PAL : PRIORITA ED OBIETTIVI.
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Roma, 9 Giugno 2010 Auditorium Viale G. Ribotta, 5
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Il contributo dei Chirurghi lombardi alla costruzione della ROL
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Stefania Taralli, Istat
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
Diabete Mellito tipo 2 Audit
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
La problematica psichiatrica e il lavoro
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
Igiene generale ed applicata
PROVIDER NAZIONALI ECM : TIPOLOGIA E OFFERTA FORMATIVA Prof. Riccardo Vigneri Componente Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina Coordinatore.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Il Registro Italiano dell’ADHD
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
GLI INTERVENTI TERRITORIALI NELL’ASSISTENZA DOMICILIARE PER I PAZIENTI SLA: LA SITUAZIONE NELLA REGIONE LAZIO Mauro Pichezzi Viva la Vita onlus.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Istituto Professionale di Stato “L. Einaudi”
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Uno studio promosso e coordinato da:
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
LE MALATTIE RETINICHE EREDITARIE Ricerca genetica, terapia e qualità della vita Sabato 16 Aprile 2011 Il centro di riferimento regionale per le malattie.
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
HIV: Uno sguardo al fenomeno, con particolare attenzione alla popolazione tossicodipendente.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Corso di formazione NEOASSUNTI a. s. 2009/10 Istituto M. “D. Berti” Torino 21 Aprile 2010.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
La Gestione del Rischio Clinico ANALISI DEI DATI ATTIVITA
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie Le Malattie Rare nella Regione Lazio Domenico Di Lallo Roma, 16 Aprile 2011

Sommario della presentazione La rete assistenziale nella Regione Lazio Il registro regionale Malattie Rare: caratteristiche e risultati Prospettive di qualificazione della rete assistenziale

Il processo di accreditamento dei centri/presidi per le Malattie Rare nel Lazio DGR 381/2002 E SUCCESSIVE Autorizzati 41 Centri e 32 Presidi 326 codici esenzione DM 279 * 279 malattie rare 490 denominazioni 47 gruppi 164 afferenti (esempi) **escluso sindrome di Down e Celiachia 3

Gli Istituti con centri/presidi riconosciuti per numero codici MR

Criticità del modello organizzativo mancanza di condivisione fra Centri e Presidi di protocolli diagnostici, terapeutici e sperimentali anche per effetto dell’elevato numero di Centri (n=40) e Presidi (33) presenti; mancanza di una reale distinzione fra Centro e Presidio, rispetto a caratteristiche e standard di tipo organizzativo, funzionali e di collocazione geografica; eccessivo numero di C/P per alcune malattie, anche con più unità nello stesso Istituto, a fronte di una carenza di centri per altre malattie; presenza C/P autorizzati per gruppi di malattie molto eterogenee; mancanza di raccordo tra i C/P nella transizione del paziente dall’età pediatrica a quella adulta; mancanza di protocolli per la presa in carico della persona con malattia rara da parte dei presidi territoriali e dei medici di famiglia; scarsa attività di formazione rivolta ai professionisti dei servizi territoriali.

IL registro Malattie Rare del Lazio Avvio a seguito dell’accordo Stato-Regioni del 10 maggio 2007 “ attivazione dei registri regionali entro il 31 marzo 2008” Dal 1 Aprile 2008 al 21 dicembre 2009 utilizzo del programma di inserimento dati dell’ISS Nel secondo semestre del 2009 l’ASP ha sviluppato un proprio programma “su WEB” che è entrato a regime da marzo 2010 Possono inserire dati centri (riconosciuti e non riconosciuti da DGR) che seguono soggetti con malattia rara (presente e non presente nell’elenco del DM 279/2001)

Stima della prevalenza: Finalità del registro Stima della prevalenza: contare quanti sono le persone affette da malattie rara ( quantificare la sottostima) Descrizione dei percorsi assistenziali: appropriatezza impatto della malattia in termini di esiti di salute e costi Supporto alla programmazione regionale

Il programma di inserimento dati

Alcuni dati aggiornati al 31.12.2010

Il registro del Lazio ed il registro nazionale dell’ISS Andamento delle notifiche Lazio, 2008-2010 Dicembre 2009

Schede utenti in carico inserite fino al 31 dicembre 2010 10.542 10.269 diagnosi 10.183 soggetti 21 non presenti nell’elenco del DM 279/01

Numero diagnosi per capitolo ICD9-CM (dati riferiti a 10.162 soggetti) *Escluse 121 diagnosi di cui: 21 riferite a MR non in D.M. 279/2001 e 100 riferite a 99 soggetti deceduti

Le prime 10 malattie rare inserite programma MRL

Distribuzione per età e genere età media M = 30 F = 35

I residenti fuori regione 21,6% del totale *manca l’informazione sulla residenza per 528 soggetti

Caratteristiche del Piano Assistenziale Individuale rilevato in 494 soggetti in carico al 31.12.2010

Distrofie retiniche ereditarie – RFG110 Policlinico Umberto I Dipartimento di Scienze Oftalmologiche - Centro per la Retinite pigmentosa Numero casi per malattia rara/gruppo Prevalenza attesa 1: 4000 (~1.420 ) Prevalenza osservata 1:43.000 17% da altra regione

Distrofie retiniche ereditarie – RFG110 Tempo dall’esordio dei sintomi alla diagnosi (85 soggetti) Tempo mediano 8 anni 12% età all’esordio tra 0 e 17 anni Età alla diagnosi (157 soggetti) Età mediana alla diagnosi 35 aa

La qualificazione della rete L’attuale organizzazione va ripensata responsabilizzando maggiormente l’Istituto dove sono collocate le UO cliniche e garantendo competenze professionali non limitate alla singola malattia ma a gruppi omogenei di malattie. Tre tipologie: Istituto per le Malattie Rare Istituto per le Malattie Rare con funzioni di Coordinamento Regionale Ospedale con Centro per le Malattie Rare (CMR)

Le Malattie Rare in Italia Piano Sanitario Nazionale 1998-2000 Le MR sono indicate tra le priorità del Piano DM 18 maggio 2001, n. 279 Istituzione della rete malattie rare (art. 2) Registro Nazionale registri territoriali (art. 3) Accordo Stato-Regioni del 10 maggio 2007 Attivazione dei registri regionali entro il 31 marzo 2008