Dallautismo alla vita di ogni giorno: storia di un ormone, lossitocina Enzo Emanuele.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 Donne, Scienza e Società Unindagine di Observa-Science in Society per lOsservatorio Nazionale sulla Salute della Donna Roma, 6 febbraio 2006.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
/ fax
Rosenberg Self-Esteem Scale
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 aprile 2004* al 30 aprile 2004* FONTE DATI: Dati Report CIR.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Gruppo di Lavoro Valorizzazione Risorse Umane Lo strumento di rilevazione e analisi descrittiva dei risultati dellindagine ORGANIZZAZIONE AMBIENTE DI LAVORO.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
3. IL TEATRO MEDIEVALE STORIE DI TEATRI
Ho la pancia gonfia Vado male di corpo Ho spesso diarrea Ho mal di pancia Nel mondo occidentale, molte persone lamentano cronicamente sintomi suggestivi.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1Sonda di elettroni Capitolo 7. 2Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore Capitolo 7.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
I numeri relativi by iprof.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Le Disabilità Intellettive in età evolutiva
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
LItalia vista dallEuropa Considerazioni su uno studio comparativo delleducazione matematica in Europa Periodico di Matematiche Biagio Beatrice
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
POPOLAZIONE E STRUTTURA
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
QUESTIONARIO SULLA REALTA' DEI GIORNALISTI IN RAI Promosso dalla CPO dellUSIGRAI.
I Laboratori di un ospedale
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Settore di inserimento I-VI edizione Altro 5% Cinema 13% Web 3% Settore Comunicazione (Aziende, Banche, Istit. Pubb, Priv. o non Profit) 47% TV 22% Free.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
6.0 CICLO BIOLOGICO.
6.0 CLASSI DI ETÀ Esci.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
CALOPSITE MUTAZIONI.
Pippo.
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Bando Beni in comune. 2ROL - Richieste On Line 3.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Ricerca sugli stili di vita
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
L’autismo.
Autismo infantile e psicosi precoci
Disturbi generalizzati dello sviluppo.  Tale termine -DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- viene usato perché descrive molto accuratamente l’alterazione.
Transcript della presentazione:

Dallautismo alla vita di ogni giorno: storia di un ormone, lossitocina Enzo Emanuele

Lautismo: la triade fenomenologica autos (sé) e ismos (condizione) 2

Storia dellautismo Bleuler: ritiro dalle relazioni in un mondo di fantasia (nellambito della schizofrenia) Hans AspergerDSM IV Leo Kanner extreme autistic aloneness Madri frigorifero 3

Autismo 4 Condizione neurobiologica Esistono forti indicazioni che lautismo costituisca un disordine dello sviluppo cerebrale su base biologica (NETTA PREVALENZA DI SESSO MASCHILE) Segnalato un RM nel % dei soggetti con autismo (di cui il 40% ha un ritardo severo). Circa 1/3 dei soggetti con autismo criptogenetico presenta epilessia. Diverse patologie genetiche e non genetiche, congenite e acquisite sono associate allautismo

Lautismo è solo una malattia? Spettro autistico – Tratti autistici Slide Header – Variant 1 5

AUTISM SPECTRUM QUOTIENT 6

Lautismo è solo una malattia? Spettro autistico – Tratti autistici Slide Header – Variant 1 7

Isolotti di capacità 8 Pensiero visivo Capacità di seguire delle routine Capacità di eseguire consegne visive o scritte Capacità di cogliere i dettagli Precisione Capacità di usare congegni elettronici

Gli isolotti di abilità sono talora eccezionali 9 Dipendono dal Quoziente Intellettivo, dal livello di sviluppo del comportamento adattivo e da altri fattori individuali e ambientali Conoscenza approfondita di uno specifico argomento (astronomia, matematica, statistica, informatica) Memoria, soprattutto visiva, eccezionale (calendari, luoghi) Individuazione di codici (Codice Mercury, La velocitàdel buio) Talenti artistici (musica, pittura)

Glenn Gould ( ) Asperger syndrome? 10

No man is an island… (John Donne) Slide Header – Variant 4 11

Ossitocina To edit footnote click on Insert / Header & Footer12

Ipofisi 13

Ossitocina – influenza sul comportamento sociale Trust - fiducia Comportamento economico e finanziario 14

Modelli sperimentali naturali 15 Praire voles Mountain voles

Vasopressina 16

Vasopressina e autismo Slide Header – Variant 4 17

Metodi Campione 22 pazienti adulti con autismo (19 maschi e 3 femmine, età media: 28.1 ± 7.7 anni) e 28 controlli (21 maschi e 7 femmine, età media: 28.7 ± 8.1 anni). Diagnosi ADI-R, DSM-IV-TR

Caratteristiche generali Casi con autismo (n = 22) Controlli (n = 28) P Età, anni28.1 ± ± Maschi/femmine18/421/70.86 Indice di massa corporea, kg/m ± ± Punteggi alla matrici di Raven 13.5 ± 7.7–– ADI-R dominio A, sociale24.8 ± 1.9–– ADI-R dominio BNV, comunicazione non verbale 14.5 ± 3.9–– ADI-R dominio C, stereotipie5.4 ± 2.4––

Risultati – apelina, AVP Livelli di apelina 495 ± 200 pg/mL (pazienti) versus 738 ± 186 pg/mL (controlli), P < Livelli di vasopressina 1.47± 0.40 pg/mL (pazienti) versus 1.22 ± 0.26 pg/mL (controlli), P = 0.02

Risultati – apelina, AVP

Autismo come vasopressino-resistenza Placeholder for your own subheadline 22

Vasopressina, corporalità, socialità, arte 23

Riduzionismo biologico? To edit footnote click on Insert / Header & Footer24

Q & A Grazie per lattenzione 25