Gestione integrata della sindrome da ipomobilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Il Bendaggio funzionale e la preparazione alla protesi Brunella Brighi, Fisioterapista Riccione maggio 2012.
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
Organizzazione dei servizi psichiatrici
La Patologia Ulcerosa degli arti inferiori
PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA
forum nazionale sulla lesione midollare
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
SERVIZIO INFERMIERISTICO
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
PARALISI DEL NERVO FACCIALE
La valutazione clinica si basa su:
Prelli Belinda Szwedo Zofia
S.P.A.D. (Sistema posturale antigravitario dinamico)
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
In caso di plastica antireflusso…
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Il nursing del paziente anziano con frattura di femore
“Ai confini della coscienza: la ricerca del contatto”
farina maurillo fisioterapista
  LA SINDROME IPOCINETICA: DEFINIZIONE, MANIFESTAZIONI, COMPLICANZE E MISURE DI PREVENZIONE La sindrome ipocinetica (sindrome da immobilizzazione) è costituita.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Prima fase riabilitativa
LA SPALLA DEL NUOTATORE
… LA POSTURA SUPINA … Posizione di mantenimento del riposo che trova indicazioni in diverse condizioni cliniche. È una postura obbligata per i pazienti.
IL MICROCLIMA.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Il posizionamento a letto
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Linee Guida per la riabilitazione post-ictus
SIMFER ‐ REGIONE EMILIA ROMAGNA
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
L'intervento riabilitativo nei traumi dello sportivo amatoriale
PATOLOGIE DOLOROSE OSTEOARTICOLARI (CASO CLINICO) Dott. Fusi Cristiano
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
GLI AUSILI MAGGIORI: AUSILI PER IL BAGNO
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Michela, anni 80, peso 70 kg, altezza 1,55, destrimane
TAKE HOME MESSAGE Dr. Iasevoli Salvatore
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Traumi della Colonna Vertebrale
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Fisiopatologia della deglutizione e disfagie neurologiche
Le Malattie Cardiovascolari
Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Riabilitazione nelle patologie degenerative della spalla
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
Corso Integrato Malattie del Sistema Nervoso Centrale
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ( SLA )
COLONNA E LOGOPEDIA Chi subisce un intervento a livello della colonna cervicale può avere disturbi che rientrano nelle competenze del logopedista.
Indicazione terapeutica da RCP
Intervento Riabilitativo. Valutazione Iniziale Diagnosi Funzionale Programma Riabilitativo Intervento terapeutico Valutazione finale o Verifica.
10/05/2010 Dott. G. Savioli Responsabile Corso Prof.ssa E. Marchesi
GIORNATA MONDIALE DELLA TROMBOSI
Diagnosi e indicazioni al trattamento del dolore di spalla
PIANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA: Trombosi venosa Trombosi venosa Ulcere vascolari Ulcere vascolari Menici Riccardo.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
La spalla dolorosa. La spalla dolorosa La spalla dolorosa Sintomi Dolore alla spalla con limitazione di movimenti; non riesce a portare la mano dietro.
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
Il trattamento riabilitativo con la protesi
Transcript della presentazione:

Gestione integrata della sindrome da ipomobilità Prevenzione delle complicanze da ipomobilità negli esiti di ictus cerebri di Marina Simoncelli U.O. di Medicina Riabilitativa ASL 3 - Fano (20.9.2002)

Mantenimento dell’autonomia Prevenzione della progressione della Setting terapeutico Obiettivi dell’intervento Unità operativa ospedaliera Prevenzione del danno secondario U.o. Riabilitazione Ospedaliera Presidio Residenziale di riabilitazione Riabilitazione intensiva Lungodegenza Presidio Residenziale di riabilitazione Centro di riabilitazione Presidio ambulatoriale R.R.F. Adi Rsa Riabilitazione estensiva o intermedia Presidio ambulatoriale R.R.F. Adi Rsa Centro socio-riabilitativo Mantenimento dell’autonomia e/o Prevenzione della progressione della disabilità (Spread, 2001; Linee guida 7 maggio 1998)

Riabilitazione Precoce Differenze rispetto alle procedure che caratterizzano la riabilitazione intensiva: Soggetti non stabilizzati Le attività assistenziali sono uguali per tutti i pazienti e non “tagliate su misura” Le procedure possono in gran parte essere realizzate da professionisti non appartenenti al mondo della riabilitazione I programmi assistenziali hanno lo scopo di prevenire ulteriori problemi piuttosto che essere direttamente correlati al recupero delle abilità compromesse dalla malattia

Prevenzione delle complicanze nello stroke Profilassi della trombosi venosa e della eventuale embolia ad essa conseguente Conservazione dell’integrità cutanea Trattamento dei disturbi del controllo sfinterico Profilassi delle infezioni respiratorie Diagnosi e trattamento della disfagia, al fine di prevenire l’aspirazione e favorire un’alimentazione adeguata Prevenzione della sindrome da deafferentazione Prevenzione della rigidità articolare, delle retrazioni tendinee e dell’incremento della spasticità Riadattamento delle reazioni vegetative attraverso la verticalizzazione controllata (Spread , 2001)

Prevenzione delle complicanze nello stroke In particolare nell’ANZIANO i programmi assistenziali mirati alla prevenzione delle complicanze (in particolare della sindrome da ipomobilità), sembrano lo strumento più appropriato per il recupero della massima autonomia funzionale possibile. Il 75% degli ictus colpisce soggetti dai 65 anni in poi L’ictus interviene spesso su una situazione fisica compromessa ed instabile, in cui il soggetto ha già attinto alle risorse funzionale per mantenere l’autonomia nella vita quotidiana Spread, 2001

Prevenzione delle trombosi venose profonde La T.V.P. è descritta clinicamente nel 5% dei pz con ictus. Il rischio di embolia polmonare in questi pazienti è del 10-20 con una mortalità globale di circa il 10% (Clagett GP, 1998) MOBILIZZAZIONE PRECOCE (passiva dell’arto plegico, attiva dell’arto sano) CALZE ELASTICHE a tutta lunghezza e compressione graduata ACQUISIZIONE DI POSIZIONI CHE FAVORISCONO IL DEFLUSSO VENOSO dell’arto inferiore plegico COMPRESSIONE PNEUMATICA INTERMITTENTE

Trattamento della disfagia e prevenzione dell’aspirazione FREQUENZA Problemi di deglutizione legati a deficit funzionali delle labbra, lingua, palato faringe ed esofago prossimale, sono presenti nei pazienti con ictus in misura variabile fra il 13% (lesione unilaterale ed il 71% (lesioni bilaterali o del tronco) (Hamdy S, 1996) Problemi di deglutizione legati a deficit funzionali delle labbra, lingua, palato, faringe ed esofago prossimale, sono presenti nei pazienti con ictus in misura variabile fra il 13% (lesione unilaterale ed il 71% (lesioni bilaterali o del tronco) (Hamdy S, 1996) VALUTAZIONE Clinica (“BSA”) (Horner J, 1991) Videofluoroscopia PROGNOSI A breve termine è generalmente favorevole: il 50% dei pazienti presenta una regressione del sintomo dopo 7 giorni (O’Neil PA, 2000)

Trattamento della disfagia e prevenzione dell’aspirazione OBIETTIVO della terapia : prevenire l’aspirazione nelle vie aree e quindi eventuali bronco-pneumopatie, la disidratazione e la malnutrizione UTILI ACCORGIMENTI : Assunzione di una posizione eretta del tronco Capo flesso in avanti durante l’assunzione di liquidi Utilizzo di alimenti semisolidi (…Liquidi ispessiti, fluidificazione dei solidi, gel…) Impiego di cibi freddi Utilizzo di una dimensione del bolo inferiore ad un cucchiaino da tè Usare una tazza o un cucchiaino, e non una cannuccia per i liquidi Tossire delicatamente dopo ogni deglutizione Deglutire più volte, anche per piccoli boli, per svuotare completamente il faringe

Trattamento della disfagia e prevenzione dell’aspirazione

Prevenzione della rigidità articolare, delle retrazioni tendinee e dell’incremento della spasticità Corretto allineamento corporeo e cambiamento della posizione del corpo per almeno 3-4 volte pro die Dispositivi per la correzione–prevenzione di viziature articolari pericolose (archetti alzacoperte, cunei o cuscini) Movimentazione passiva degli arti plegici/paretici a livello dei diversi distretti articolari per almeno 3-4 volte pro die

Posizionamento sul lato sano

Posizionamento sul lato sano

Posizionamento sul lato plegico

Posizionamento da supino

Sistemazione della camera

Una precoce mobilizzazione (se possibile entro 24-48 h dall’ammissione) aiuta a prevenire la TVP, le piaghe da decubito, la comparsa di spasticità, la stitichezza, la polmonite. Ha effetti psicologici positivi sia sul paziente che sulla Famiglia (U.s Department of Health and Human Services) La precocità della mobilizzazione e dell’addestramento rappresenta il fattore più importante di correlazione con il ritorno a casa entro 6 settimane dall’ictus (Indreadavik B, 1999)

Prevenzione delle complicanze da ipomobilità della spalla Nursing consigliato Corretta postura a letto e durante i trasferimenti PATOLOGIE Sublussazione della testa omerale Spalla dolorosa semplice Spalla dolorosa complicata (tendinite capo lungo bicipite, periartrite scapoloomerale, rottura della cuffia dei rotatori) Sindrome spalla-mano Anchilosi funzionale Riabilitazione Cauta mobilizzazione della spalla in flessione ed abduzione (rom max 90°) Mobilizzazione del cingolo scapolare e del rachide cervicale Linfodrenaggio terapeutico Terapia fisica

Riadattamento delle reazioni vegetative La facilitazione della acquisizione della posizione seduta nei soggetti senza compromissione dello stato di coscienza, è consigliata a partire dal 2°-3° giorno, a meno che non vi siano condizioni cardiocircolatorie che rappresentino una controindicazione assoluta all’avvio del programma di recupero La ripresa del controllo posturale è ritenuto uno dei fattori prognostici dell’outcome nei soggetti colpiti da stroke Spread, 2001

Esaltazione della partecipazione ai programmi assistenziali Incoraggiamento del pz a collaborare/partecipare attivamente al programma di posizionamento e mobilizzazione; Coinvolgimento nella assunzione di posizioni utili alla prevenzione della stasi polmonare e venosa dell’arto paretico; Impegno nella memorizzazione del programma di attività giornaliere per favorire l’orientamento temporale ed il mantenimento del ritmo sonno-veglia; Incorraggiamento alle attività di cura della persona (mangiare, pettinarsi, lavarsi …).

GRAZIE E BUON PROSEGUIMENTO