LA CEFALEA TENSIVA dott. Laura Adobbati U.O. Neurologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMIPLEGIA ALTERNANTE (E A)
Advertisements

Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli
SINDROME SOGGETTIVA DEL CRANIOLESO
Istituto G. Gaslini (Genova)
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
L’epilessia è una affezione frequente
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
La valutazione clinica si basa su:
Neuropsicologia delle emozioni
Emozioni e sistema motorio 1: Riso e Pianto Patologico
Terapia del dolore oncologico
Fisiopatologia del dolore
MECCANISMI MODULATORI NELLE VIE NOCICETTIVE.
Origine, Conduzione e Integrazione degli Stimoli Nocicettivi
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
Cefalea emicranica sintomatica Presentazione di un caso clinico
FORMAZIONE E L’EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA GENERALE
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
SINTOMI NEUROLOGICI FOCALI
CASO CLINICO UNA CEFALEA FEMMINILE
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
Prof Gianluca Perseghin
Cefalee.
LA CEFALEA IN ETA’ PEDIATRICA
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
RENDE – CS , 26\10\2013 Alcmeone Project Ruolo centrale clinico del MMG nella gestione delle cefalee primarie Franco Corasaniti,MMG.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
COOP.I.MED. Algoritmo Emicrania CENTRO CEFALEE INTRODUZIONE
Il dolore : la fisiopatologia che serve nella pratica
DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE NEL PAZIENTE CEFALALGICO
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
SINDROMI MIOFASCIALI Dott. Mauro Dimaggio Dott.ssa Sara Di Renzo
Cefalea Sintomo o Malattia ?.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
TERAPIA DELL’ EMICRANIA
“Il dolore, da via di fuga a vicolo cieco”
Sistema limbico e ipotalamo
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
RIPOSO E SONNO.
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
Osteopatia L'osteopatia è una scienza terapeutica manuale, fondata su una conoscenza precisa dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano. L’attività.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
SESSIONE DISTRETTUALE
Glossario. DEFINIZIONE dei TERMINI … per parlare uno stesso linguaggio.
Centro Cefalee - U.O. Neurologia
GLOSSARIO ED ELEMENTI DI ANATOMOFISIOLOGIA
Indicazione terapeutica da RCP
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
LESIONI MUSCOLARI.
IL DOLORE Sensoriale_5.
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
GLOSSARIO. DEFINIZIONE dei TERMINI … per parlare uno stesso linguaggio.
Diagnosi di dolore.
EMICRANIA: TERAPIA NON FARMACOLOGICA
Principi attivi che hanno come bersaglio finale della loro azione la muscolatura scheletrica sulla quale agisce rilassando le fibrocellule.
Fibromialgia.
Analgesici o antinocicettivi
 LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO. AGENDA Glossario Glossario Anatomia e Fisiologia del dolore Anatomia e Fisiologia del dolore.
Docente prof. Fabio Massimo Corsi
I disturbi dell’equilibrio in clinica della riabilitazione
Transcript della presentazione:

LA CEFALEA TENSIVA dott. Laura Adobbati U.O. Neurologia Ospedale Valduce Como 13 novembre 2001

PERCHE’ “TENSIVA”? Tensione muscolare o tensione emotiva ? La tensione muscolare innesca il processo algico, ma può essere a sua volta espressione di una “tensione” psichica.

CLASSIFICAZIONE E’ una delle cefalee primarie episodica (30’ - 7 gg) cronica > 15 gg/mese 1) CTTH 2) CDH “quotidiana”= x lo + emicrania trasformata inoltre fibromialgia, sindrome miofasciale (trigger) stesso meccanismo fisiopatologico e trattamento di alcune cefalee secondarie: distorsione cervicale - posttraumatica disfunzione ATM ipotiroidismo, insonnia, spondilartrosi cervicale

CARATTERISTICHE CLINICHE esordio 20-50 anni M/F 1:1 Bilaterale 90%, occipitale durata di un attacco 30’ - 7 gg frequenza variabile intensità media migliora con l’attività tipo di dolore sordo, a fascia, tipo morsa o pressione mai pulsante ma ondulante fono o fotofobia no vomito, sì nausea no segni neurologici associati non peggiora col ciclo mestruale, non migliora in gravidanza

OBIETTIVITA’ EON normale, NO febbre palpatoriamente: contrattura mm paracervicali, trapezio, pterigoideo interno, temporale dolore alla palpazione, punti trigger ridotta mobilità del capo per scarsa flessibilità del rachide cervicale postura tipica: spalle sollevate, capo anteroflesso palpare ATM: scatto, rumori patologici, deviazione mandibola aperta, osservare occlusione testare capacità di rilassare la mm lasciando cadere gli arti sup. estesi associata depressione associati disturbi del sonno (frequenti risvegli, alterazioni EEG nonREM)

MECCANISMO FISIOPATOLOGICO Contrattura muscolare-> compressione piccoli vasi-> ipossia-> accumulo tossine(ac. Lattico, bradichinine, prostaglandine)-> stimolo nocicettivo-> sistema ascendente serotoninergico (rafe del nc. dorsale del mesencefalo coinvolto anche in variazioni tono umore, ciclo del sonno, regolazione ipotalamica rilascio ormonale) proietta al talamo mediale-> controllo sottocorticale, lobo limbico (emotività)-> controllo sovraspinale-> +cefalea +aumento spasmo muscolare +cefalea sistema oppioide endogeno (EOS) fuso neuromuscolare ha innervazione simpatica, se sostenuta-> deplezione di norepinefrina ed epinefrina-> astenia Cefalea e’ manifestazione di dismodulazione neurochimica e neurofisiologica del sistema centrale di modulazione del dolore

SISTEMA OPPIOIDE ENDOGENO Perché la triade cefalea-depressione-disturbi del sonno? EOS è implicato in: -Modulazione del dolore. Es. se manca betaendorfina -> aumenta la sensibilità al dolore da stimolo nocicettivo cronico -Modulazione della depressione -Modulazione dei disturbi autonomici Triade dell’ astinenza da morfina e della cefalea cronica

CHE ESAMI FARE? E’ importante la clinica, a volte no esami TAC o NMR encefalo visita neurologica EEG rachicentesi

TERAPIA 1 TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE disintossicazione da farmaci (uso cronico di analgesici interferisce col buon funzionamento dell’EOS per feedback neg -> cefalea rebound) diario, identificazione di fattori scatenanti, regolamentazione dello stile di vita psicoterapia (individuale, familiare, comportamentale)

AGOPUNTURA (EBM - Cochrane) Induce analgesia inibendo i circuiti spinali di trasmissione del dolore ed attiva a livello centrale i meccanismi di modulazione del dolore stimolando il rilascio di oppioidi ed altri peptidi NMR funzionale: attivazione centri corticali e sottocorticali ECDtc e SPECT: aumenta flusso ematico ed apporto di O2 Non solo terapia, anche per profilassi (teoria dei canali energetici)

TERAPIA 2 Scopo: interrompere ciclo vizioso (contrattura-> dolore-> contrattura) Agopuntura (*) Biofeedback (EMG, termico) -> educazione al controllo della tensione muscolare tecniche di rilassamento (training autogeno, yoga, esercizio isometrico, etc.) -> focalizzare l’attenzione su altro, non sul dolore elettroterapia -> rilassamento muscolare e stimolazione rilascio di endorfine fisioterapia (correzione postura, mobilizzazione, manipolazioni spinali, massaggi)

TERAPIA 3 FARMACI Tossina botulinica (in mm. frontale, temporale, splenio) limite temporale miorilassanti (tizanidina, baclofen) magnesio 500 mg/die riboflavina PROFILASSI con antidepressivi: triciclici, SSRI, valproato, beta-bloccanti, calcio-antagonisti

incoraggiamento … cos è questo che sento di dolori e stanchezza … ci vuole vita per amare la Vita. Edgar Lee Masters Antologia di Spoon River