Adotta uno scienziato Daniel Bernoulli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tsunami è una parola giapponese che significa onda di porto
Advertisements

Scuola Secondaria di Primo Grado
PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
EFFETTO FIONDA.
/.
La micrometropolitana
MODULO 6C Attacco mod 6c.
Norme sulla precedenza (Risoluzione degli incroci)
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Dinamica del manipolatore
Cosa è l'Energia? La capacità di fare un lavoro o provocare un cambiamento o movimento. L'unità di misura è il Joule (J) o la caloria (cal).
La propagazione del calore
Schermo completo… cliccare quando serve
Esercizi sulla conservazione dell’energia
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
Accumulo assiale Nel sangue circolante i globuli rossi tendono ad accumularsi lungo l’asse del vaso, lasciando una zona vicino alla parete relativamente.
L’Energia Idroelettrica
ASINTOTI CONCETTO DI ASINTOTO
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
Indice Il contesto Storico Il contesto Scientifico La vita
Dinamica del punto materiale
DEFINIZIONE DI STRATO LIMITE
PORTANZA E RESISTENZA.
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
La Vita I sette ponti di Könisberg Curiosità
La probabilità nella storia
PERCORSO MISTO A TEMPO JUDO 2003\2004
INTERVISTA AL GRANDE MATEMATICO… PAOLO RUFFINI
1 Lidraulica, un pretesto per … PL –ix/09. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
Cuore e batticuore Cosa succede dentro di me? Come funziona in particolare il mio cuore? Ecco a voi un divertente viaggio attraverso le sue funzioni, per.
IL TELEGRAFO EMANUELA BANDOLO ANNO SCOLASTICO 2012/2013.
I Cambiamenti Climatici
Un pendolo composto e’ costituito da un asticella rigida
Effetto serra Barbara Arcuri.
Unita’ Naturali.
Egle Giambra I SANU Campus Bio-Medico
Blaise Pascal Nacque a Clermont – Ferrand il 19 giugno 1623.
Gita a Edolo Il viaggio Prima tappa museo di Cedegolo
Quante volte bisogna piegare un foglio di carta per coprire la distanza Terra – Luna? Problema 1 Invitare gli studenti ad indicare l’ordine di grandezza.
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
12. Le equazioni di Maxwell
COS’E’ UN MODELLO? Si può definire come una RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA’ con le inevitabili semplificazioni e approssimazioni. DOMANDA: Si possono rappresentare.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
CONVEZIONE NATURALE.
Dinamica dei fluidi.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
Presentazione realizzata da: Daniele Ricciuti Alessandro Ricciuti Francesco Colonna Nicola Mammarella Scuola secondaria di 1° grado – Guglionesi – CB.
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
Rispetto al mondo del lavoro è importante possedere 1Progetto “Adotta il Futuro”
Salto in lungo Cos ‘è? Il salto in lungo è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono.
12. Gas e liquidi in movimento
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
Mercati, domanda e offerta
Il Dorso Giulio Signorini Facoltà di Scienze Motorie 8 Marzo 2006.
Train… to be cool Polizia Ferroviaria Anno scolastico
due argomenti strettamente connessi
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
LA FISICA TEMPOVELOCITA’SPAZIO. Cos’è il tempo!? Il tempo è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi. Tutti gli.
Campo Magnetici ed Elettrici indotti. Filo percorso da corrente Un filo percorso da corrente crea intorno a se un campo magnetico B che risulta linearmente.
Massa d’aria in movimento:
Transcript della presentazione:

Adotta uno scienziato Daniel Bernoulli

Indice dei contenuti Biografia Il principio di Bernoulli Curiosità Conclusioni

Biografia Nasce a Groninga nel 1700. Uno dei più importanti matematici della famiglia Bernoulli. Iniziò gli studi di economia e medicina assecondando i voleri paterni e privatamente studiò matematica. All’università di Basilea tenne fino alla morte la cattedra di medicina, metafisica e filosofia naturale. Muore nel 1782. Asce

Il principio di Bernoulli Il principio di Bernoulli (o effetto Bernoulli) descrive il fenomeno per cui in un fluido ideale su cui non viene applicato un lavoro, per ogni incremento della velocità si ha simultaneamente una diminuzione della pressione o un cambiamento nell' energia potenziale gravitazionale del fluido. L’ equazione matematica è :

Il principio di Bernoulli Principio o Teorema di Bernoulli.

Curiosità Ci sono molti fenomeni della vita di tutti giorni che sono spiegabili tramite l'equazione di Bernoulli : la forma appiattita caratteristica delle sogliole permette loro di rimanere appoggiate sul fondale cosi da sfuggire ai propri predatori anche in caso di forte corrente la quale, generando un abbassamento di pressione immediatamente sopra la sogliola, tenderebbe a scaraventare il pesce verso l'alto; la distanza di sicurezza disposta tra due rotaie di binari adiacenti, stimabile in mezzo metro di lunghezza, serve ad evitare il contatto tra due treni uno dei quali sia fermo in stazione mentre l'altro prosegua saltando la fermata. In quanto tra i due treni si va a creare una forte corrente d'aria che è invece assente nella parte del treno fermo rivolta verso le porte di entrata dei passeggeri. Questo fenomeno fa si che si crei una differenza di pressione tra la parte destra e sinistra del treno fermo che spinge quest'ultimo verso quello in transito.

Conclusioni Il rubinetto,ad esempio,sfrutta proprio tale principio. La scoperta di Bernoulli non solo diede il suo contributo nel panorama scientifico, ma si rivelò di grande utilità nelle applicazioni della vita di tutti i giorni. Il rubinetto,ad esempio,sfrutta proprio tale principio.

Sitografia http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_Bernoulli http://it.wikipedia.org/wiki/Daniel_Bernoulli A cura di Monica Nuzzo