Padova – Collegio Periti Agrari - 18 Aprile 2013 LEGGE 14 gennaio 2013, n. 10 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” (GU n. 27 del 1 – 2 – 2013)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Processo di elaborazione PIANO DI ZONA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
Futuro Cereali nelle Marche
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
SEMINARIO Il ripristino e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali abbandonati: proposte operative Belluno, 7 Dicembre 2005 Dr. Luca Ferrarese.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
La cultura del web, il web per la cultura
IL TERREMOTO del 1997 Perugia Foligno Terni 1.
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Norme e procedure per la gestione del territorio
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
Tutela: Censimento inquadramento territoriale analisi tipoogica
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Norme e procedure per la gestione del territorio
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G IUNTA – 09 NOVEMBRE 2011 TRASFERIMENTI AGLI ENTI LOCALI M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Amministrazione trasparente
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Norme e procedure per la gestione del territorio
LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI TRIESTE Sala della Giunta comunale Trieste 13 Novembre 2015 Area Lavori Pubblici Servizio Spazi Aperti.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Piano di Manutenzione Generale Aree Verdi Comune di Genova Assessorato Sistema Manutentivo e Relazioni con i Municipi Genova, Novembre Bando per.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) e di VIA (valutazione impatto ambientale) Seminario del 26 gennaio 2010 Paolo Bagnod Assessorato.
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
Transcript della presentazione:

Padova – Collegio Periti Agrari - 18 Aprile 2013 LEGGE 14 gennaio 2013, n. 10 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” (GU n. 27 del 1 – 2 – 2013) p.a. Guido Mazzucato - Regione Veneto – Unità Progetto Tutela Produzioni Agroalimentari

Art. 1 GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI Attuazione protocollo di Kyoto; Politiche riduzione emissioni; Prevenzione dissesto idrogeologico; Miglioramento qualità del suolo e dell’aria; Valorizzazione tradizioni legate all’albero.

Art. 1 = Opportunità per i professionisti: Organizzazione eventi (21 novembre) in collaborazione con le scuole e comuni; Interventi (lezioni divulgative agli sudenti) presso le scuole di ogni ordine e grado; Interventi per la corretta piantumazione delle specie arboree ed arbustive autoctone.

Art. 2 Modifiche alla legge 29 gennaio 1992, n. 113 (messa a dimora di un albero per ogni neonato) Opportunità per i professionisti: Consulenza ai comuni: Censimento e classificazione degli alberi piantati (entro un anno dall’entrata in vigore della legge);

Art.3 Monitoraggio sull’attuazione della legge 29 gennaio 1992, n. 113 COMITATO PER LO SVILUPPO DEL VERDE PUBBLICO Monitoraggio su l. 29 gen n. 113; Promozione attività enti locali; Piano nazionale per fissare criteri e linee guida per per real. Aree verdi intorno alle conurbazioni, filari alberati lungo strade, rinverdimento pareti e lastrici solari, creazione di giardini e orti; Verifica delle azioni poste in essere dagli enti locali; Predisposizione una relazione da trasmettere alle camere entro il 30 maggio di ogni anno (risultati del monitoraggio e prospettazione degli interventi necessari a garantire la piena attuazione della normativa di settore; Monitoraggio delle azioni realizzate dalle istituzioni scolastiche nella giornata nazionale degli alberi; Promozione interventi per favorire i giardini storici (restauro).

Art. 3 opportunità per i professionisti Membro comitato?; Stesura piano nazionale; Monitoraggio attuazione azioni poste in essere dalle istituzioni scolastiche.

Art.4 Salvaguardia e gestione delle dotazioni territoriali di standard previste nell’ambito degli strumenti urbanistici attuativi dal decreto ministeriale 2 aprile 1968, n Rapporto annuale sui nuovi piani regolatori e relativi piani particolareggiati, ai nuovi regolamenti edilizi e revisioni strumenti urbanistici; Per i comuni inadempienti sulle quantità minime di spazi pubblici riservati alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggi da osservare in rapporto agli insediamenti residenziali e produttivi, approvano le necessarie varianti urbanistiche per il verde ed i servizi entro il 31 dicembre di ogni anno; Le maggiori entrate derivanti dai contributi per il rilascio dei permessi di costruire e dalle sanzioni previste dal testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al decreto del presidente della repubblica 6 giugno 2001, n. 380, sono destinate alla realizzazione di opere pubbliche di urbanizazzione, di recupero urbanistico e di manutenzione del patrimonio comunale in misura non inferiore al 50% del totale annuo; Concessione ai cittadini residenti per la gestione delle aree a verde pubblico urbano ed immobili di origine rurale, riservati alle attività collettive sociali e culturali di quartiere – incentivi da parte delle regioni e comuni per la gestione diretta delle aree e degli immobili.

Art. 4 opportunità per i professionisti Rapporto annuale? Organizzazione “consorzio di comprensorio” dei cittadini per la concessione di aree a verde pubblico o immobili di origine rurale.

Art. 5 Modifica alla legge 27 dicembre 1997, n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica) Inserimento (all’art. 43 comma 2 della legge 27 dic n. 449) anche iniziative finalizzate a favorire l’assorbimento delle emissioni di anidride carbonica dall’atmosfera tramite l’incremento e la valorizzazione del patrimonio arboreo delle aree urbane, nonché eventualmente anche quelle dei comuni finalizzate alla creazione e alla manutenzione di una rete di aree naturali ricadenti nel loro territorio, anche nel rispetto delle disposizioni del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357; Inserimento del nome della ditta, il logo o il marchio dello sponsor all’interno dei documenti recanti comunicazioni istituzionali.

Art. 5 Oportunità per i professionisti Sponsor ditta

Art.6 Promozione di iniziative locali per lo sviluppo degli spazi verdi urbani Le Regioni, le Province e i Comuni, promuovono l’incremento degli spazi verdi urbani, di “cinture verdi” intorno alle conurbazioni per delimitare gli spazi urbani – misure per la formazione del personale e l’elaborazione di capitolati finalizzati alla migliore utilizzazione e manutenzione delle aree, e adottano misure volte a favorire il risparmio e l’efficienza energetica, l’assorbimento delle polveri sottili e a ridurre l’effetto “isola di calore estiva” favorendo al contempo una regolare raccolta delle acque piovane, con particolare riferimento:

Art. 6 a) nuove edificazioni tramite riduz. Impatto edilizio e rinverdimento area oggetto di nuova edificazione; b) edifici esistenti = incremento, conservazione e tutela del patrimonio arboreo esistente nelle aree scoperte di pertinenza di tali edifici; c) coperture a verde (art. 2 comma 5 dpr 2 apr n. 59) trasformazione dei lastrici solari in giardini pensili; d) rinverdimento pareti edifici (verde verticale – verde pensile verticale); e) previsione e realizzazione di grandi aree verdi pubbliche nell’ambito della pianificazione urbanistica, con particolare riferimento alle zone di maggior densità edilizia; f) previsione di capitolati per le opere a verde che prevedano l’obbligo delle necessarie infrastrutture di servizio di irrigazione e drenaggio e specifiche schede tecniche delle essenze vegetali; g) creazione di percorsi formativi per il personale addetto alla manutenzione del verde, anche in collaborazione con le università, e alla sensibilizzazione della cittadinanza alla cultura del verde attraverso i canali di comunicazione ed informazione.

Art. 6 Ai fini del risparmio del suolo e della salvaguardia delle aree comunali non urbanizzate, i comuni possono: a) prevedere misure di vantaggio per favorire il riuso e la riorganizzazione degli insediamenti residenziali e produttivi esistenti, rispetto alla concessione di aree non urbanizzate ai fini dei suddetti insediamenti. b) prevedere opportuni strumenti e interventi per la conservazione e il ripristino del paesaggio rurale o forestale non urbanizzato di competenza dell’amministrazione comunale. (modalità di attuazione definite d’intesa con la Conferenza unficata di cui all’art. 8 del dlg 28 ago n. 281)

Art. 6 opportunità per i professionisti Progettualità; Consulenze a Regioni, Province, Comuni; Docenze per i corsi di personale addetto alla manutenzione del verde.

Art. 7 Disposizioni per la tutela e la salvaguardia degli alberi monumentali, dei filari e delle alberate di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale

Art. 7 Per albero monumentale si intende: a) albero ad alto fusto isolato o facente parte di formazioni boschive naturali o artificiali – albero secolare tipico, esempio di mestosità e longevità, per età o dimensioni o particolare pregio naturalistico, per rarità botanica e peculiarità della specie – che recano un preciso riferimento ad eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico, culturale; b) filari ed alberate di particolare pregio paesaggistico, monumentale, storico e culturale; c) alberi ad alto fusto inseriti in particolari complessi architettonici di importanza storica e culturale (ville, monasteri, chiese, orti botanici residenze storiche private)

Art. 7 Entro il 16 agosto 2013 con decreto del MiPAAF si stabiliscono i principi e i criteri direttivi per il censimento degli alberi monumentali ad opera dei comuni – istituzione elenco degli alberi monumentali d’italia (gestito dal CFS); Entro il 16 febbraio 2014 le regioni recepiscono la definizione di albero monumentale, effettuano a raccolta dei dati risultanti dal censimento operato dai comuni – redazione elenchi regionali; Per l’abbattimento o il danneggiamento di alberi monumentali si applica la sanzione amministrativa di a euro – solo casi motivati dietro specifica autorizzazione comunale, previo parere del CFS Per questo articolo si prevede una spesa di 2 milioni di euro per l’anno 2013 e di 1 milione di euro per il 2014.

Art. 7 opportunità per i professionisti Censimento degli alberi monumentali

PROPOSTA DI PROGETTO LA QUALITA’ NELLA REALIZZAZIONE E NELLA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI

Soggetti coinvolti Il progetto è sviluppato in collaborazione, tra Veneto Agricoltura, il Dipartimento TESAF dell’Università di Padova, l’Associazione Florovivaisti del Veneto (Florveneto) e l’Associazione Florovivaisti Veronesi. Coordinamento: REGIONE VENETO Unità Progetto Tutela Produzioni Agroalimentari

Descrizione del progetto Il primo obiettivo del progetto è quello di assicurare una migliore qualità nella realizzazione delle opere a verde e nella loro manutenzione. sviluppo di un “manuale” di arboricoltura urbana; predisposizione di un capitolato per le principali operazioni di realizzazione e manutenzione del verde.

Definizione di standard di qualità per le piante ornamentali; promuovere iniziative legislative a livello regionale volte a favorire: una migliore definizione delle competenze tecniche richieste per la progettazione, la direzione lavori e il collaudo delle opere a verde pubbliche, che tenga conto delle specifiche professionalità necessarie e garantirne la qualità.

Nell’ambito del progetto verranno prese in considerazione aspetti tecnici ed aspetti urbanistici ed ambientali e verranno proposte delle linee guida sulla base delle quali gli uffici tecnici potranno valutare i progetti di sistemazione a verde nelle nuove aree di sviluppo urbano in particolare: Linee guida relative alle dimensioni degli spazi idonei ad ospitare diverse specie e tipologie di verde (dimensione e forma della aiuole, sesti d’impianto, ecc.); Linee guida relative alle caratteristiche dei suoli per un adeguato sviluppo delle piante (caratteristiche fisiche e chimiche, sistemi di irrigazione, arieggiamento e drenaggio, prevenzione del compattamento ecc.); Linee guida per la scelta di specie adatte a diversi ambienti e condizioni colturali; Linee guida relative alla “struttura” vegetale di diversi tipi di arredo per massimizzarne i benefici ambientali (livello di copertura arborea, livello di biodiversità ecc.)

Capitolato d’appalto specifico per il verde pubblico - bozza 1. PRESCRIZIONI GENERALI 1.1 Sopralluoghi ed accertamenti preliminari; 1.2 Valutazione dei lavori e delle forniture dei materiali; 1.3 Direzione tecnica di cantiere specialistica; 1.4 Qualità dell’esecuzione; 1.5 Mantenimento delle opere; 1.6 Tutela Ambientale;

2. OPERE A VERDE - QUALITÀ DEL MATERIALE AGRARIO E VEGETALE 2.1 Terreno di coltivo di riporto; 2.2 Fertilizzanti; 2.3 Pacciamatura; 2.4 Fitofarmaci e diserbanti; 2.5 Acqua; 2.6 Piante; Alberi; Arbusti e cespugli e rampicanti; Erbacee; Bulbi, tuberi, rizomi; Sementi; 2.7 Tappeti erbosi in zolle e strisce;

3. OPERE A VERDE: MODALITÀ DI ESECUZIONE DEI LAVORI 3.1 Programma specialistico dei lavori e verifiche preliminari; 3.2 Elementi interrati; 3.3 Salvaguardia delle condizioni agronomiche nelle aree verdi; 3.4 Lavori preliminari e norme di comportamento; 3.5 Delimitazione degli ambiti di intervento; 3.6 Danni causati alle piante;

4. LAVORAZIONE DEL TERRENO, SCAVI E MOVIMENTI TERRA 4.1 Lavorazioni del terreno; 4.2 Movimenti terra; 4.3 Scavi per l’interramento di impianti tecnologici; 4.4 Drenaggi;

5. ABBATTIMENTI, POTATURE e TRAPIANTI 5.1 Abbattimento alberi e arbusti; 5.2 Interventi di potatura; 6. TRAPIANTI 6.1 Condizioni di piantagione; 6.2 Tracciamenti e picchettamento; 6.3 Trasporto del materiale vegetale e deposito temporaneo in cantiere; 6.4 Epoca di messa a dimora delle piante; 6.5 Predisposizioni idriche; 6.6 Protezione delle piante messe a dimora; 6.7 Messa a dimora di piante su alloggi singoli; 6.8 Messa a dimora di piante su alloggi multipli (Aiuole, Sepi);

7. PRATI 7.1 Condizioni ed operazioni preliminari; 7.2 Epoche di semina; 7.3 Preparazione del letto di semina; 7.4 Operazioni di semina; 7.5 Opere antierosione; 8. PRATI PENSILI 9. IMPIANTO D’IRRIGAZIONE 9.1 Materiali per l’irrigazione; 9.2 Modalità di esecuzione Impianto Irrigazione;

10. GARANZIE SPECIFICHE PER GLI ELEMENTI VIVI (PIANTE E PRATI) Riferimenti generali; 10.2 Garanzia di attecchimento delle piante di nuovo impianto; 10.3 Garanzia di formazione dei prati.

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI Autunno 2013 ? - Delibera regionale per acquisizione Capitolati d’Appalto specifici per il verde Urbano (obbligatori per tutti gli appalti pubblici – lavori appaltati > € ).

DIREZIONE GENERALE CULTURA E TURISMO SERVIZIO TURISMO E QUALITA’ AREE TURISTICHE CAPITOLATO D'APPALTO TIPO PER OPERE A VERDE Proposta elaborata nell’ambito del progetto regionale “Interventi speciali per il miglioramento della qualità ambientale ed urbana per la valorizzazione turistica della costa emiliano-romagnola e dei centri termali L.R. 3/93” Gruppo di lavoro: Giovanni Morelli, Paolo Rigoni, Loredana Sabbatucci, Luigi Zadi Centro Divulgazione Agricola di Bologna Luca Boriani, Roberto Ferrari Centro Agricoltura Ambiente di Crevalcore – Bo Nicoletta Vai, Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Regionale Collaborazioni Mariella Derario, Stefano Dall’Omo Coordinamento progetto Laura Schiff: Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche Supervisione Scientifica: Università di Bologna Prof. Umberto Bagnaresi Cattedra Selvicoltura – Istituto Coltivazioni Arboree – Facoltà di Agraria Prof. Giorgio Celli Istituto di Entomologia della Facoltà di Agraria Documento elaborato in collaborazione con i tecnici addetti al verde pubblico dei Comuni della Costa Emiliano-romagnola

GRAZIE PER L’ATTENZIONE