COS’E’ IL CALCOLO MENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’intelligenza numerica
Advertisements

strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
DI MARIA ELISA GRAZIANO
I PROBLEMI.
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
CORNOLDI, LUCANGELI, BELLINA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Discalculia e difficoltà di calcolo
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Percorso di sostegno alla Genitorialità
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Restituzione questionario
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Impariamo a Calcolare a Mente con Bortolato
Impariamo a Calcolare a Mente con Bortolato
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Sistemi di numerazione
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
TEST: COSA VEDI NEL DISEGNO SEGUENTE ?
DISCALCULIA ?
La mia autostima.
IL CALCOLO SCRITTO.
Fine I NUMERI NATURALI DIMENSIONE COGNITIVA.
Se sei in una di quelle giornate in cui tutto ti appare grigio.
Il nostro Natale Classe 2^ B Montessori.
DEDICATO Automatic slide.
CALCOLARE A MENTE SECONDO
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
La matematica prima dei numeri Come prevenire ed individuare le difficoltà di elaborazione numerica in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria.
Camillo Bortolato.
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
La matematica prima dei numeri Come prevenire ed individuare le difficoltà di elaborazione numerica in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria.
CHI E’ CAMILLO BORTOLATO
Slides di sintesi del gruppo condotto da Krishnananda e Amana
Metodo analogico e apprendimento della matematica
La capacità di classificare il mondo in termini di numerosità non è come quella di leggere uno scritto alfabetico, non abbiamo bisogno di impararla, nasciamo.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Incontro: Oltre la didattica
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
ANALOGICAMENTE: la matematica alla scuola dell’infanzia
LA MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
NUMICON Cos’è Come funziona.
Automatismi Scacchistici
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
MATERIALE DIDATTICO STRUTTURATO
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
I SISTEMI DI NUMERAZIONE
NUMICON Di Rosalia Failla.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
La vita ci insegna Cliccare.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Elementi di calcolo combinatorio e di probabilità. Prof. Ugo Morra Liceo scientifico V. Vecchi di Trani Lezione di potenziamento delle abilità in matematica.
T07- Materiali didattici strutturati GRUPPO LE 4 OPERAZIONI: Barbaro Tiziana Carbone Giuseppina Eusebio Federica Vogli Amanda.
COS’E’ IL CALCOLO MENTALE
Transcript della presentazione:

COS’E’ IL CALCOLO MENTALE

TROVARE LA VIA Tanti bambini sono in difficoltà nel calcolo mentale e tutta l’attenzione del mondo istituzionale è puntata su di loro. Contemporaneamente accade un fenomeno sorprendente: che in una classe ci sono molti alunni che imparano con facilità indipendentemente dal nostro insegnamento Imparano quasi da soli. Evidentemente la via per la conoscenza è semplice e dobbiamo impararla da loro a trovarla.

DARE UN NOME Nessuno ha imparato a vedere, ed è la cosa più grande che abbiamo che ci serve a leggere il mondo, senza sforzo. Inoltre ci viene spontaneo dare un nome a quello che vediamo . Il calcolo mentale è tutto qui, con gli occhi e con i nomi. Non ci sono i numeri scritti

VEDERE Per loro il calcolo mentale è semplice come vedere. Non è matematica, ma percezione e linguaggio come nelle operazioni della vita comune

PERCEZIONE E NUMEROSITA’ Aprendo n gli occhi cogliamo istintivamente il dato di quantità . Non possiamo esimerci dal farlo, e usando la serie verbale possiamo stabilire facilmente di che entità si tratti. Dieci arance . Dieci è una parola semplice che deriva da”decem”, temine latino di quando i nostri numeri scritti ancora non esistevano.

NON C’E’ ASTRAZIONE Queste sono diciassette pere. Abbiamo bisogno di contarle acutizzando la vista, non di astrarre. Non c’è astrazione . Diciassette, cioè dieci e sette una composizione additiva di due parole come dire armadio e tavolo. Niente che abbia ancora a che fare con la scrittura dei numeri

IL CONTEGGIO Il conteggio è sapere la filastrocca dei numeri e recitarla come una poesia . Ci serviamo una filastrocca Cosa centra con la matematica?. Colleghiamo ciascun nome agli oggetti come un gioco. Una attività che piace tanto che i bambini che vorrebbero contare sempre e tutto. Non ci sono ancora le cifre scritte. Non sono essenziali.

TUTTO E’ DALLA NASCITA Enumerazione , conteggio, corrispondenza biunivoca seriazione , classificazione e altro, sono competenze dalla nascita. L’intelligenza è dalla nascita e non l’abbiamo creata noi. Dobbiamo agire nella constatazione che tutto è già pronto nella mente del bambino e si tratta solo di metterlo a fuoco

SUPERARE IL CONTEGGIO Tuttavia non possiamo fermarsi sempre a contare Non c’è il tempo e poi contare è come affidarsi ad una filastrocca. Come difendere il nostro orgoglio di matematici?

SUBITIZING: PERCEZIONE A COLPO D’OCCHIO Di fronte ad una immagine come questa siamo in difficoltà. La nostra percezione d’intuito arriva a tre o quattro oggetti e poi ci tocca contare. Questa condizione di limite viene chiamata“subitizing” cioè visione a colpo d’occhio, Come superarla?. Come evitare di essere dipendenti da una filastrocca?

METTERE IN ORDINE Con l’ordine. Ora desumiamo immediatamente che sono trenta palline grazie alla disposizione delle palline. La disposizione è matematicamente parlando un elemento di nessun valore, poiché per definizione la quantità non cambia mutando la disposizione degli oggetti.

oooooooooo SESSANTA COME DIRE SEI Qui riconosciamo immediatamente che sono sessanta palline che è come dire sei righe. In pratica ci basta vedere la sesta riga. La “posizionalità” cioè il posto in cui mettiamo le cose è l’elemento fondamentale per non perdersi. Qui ve3diamo che sono s sessqanta che è come dire sei riche. In pratica vediamo la sensta rivga e ci basta

CENTO E’ COME DIRE UNO o o o o o o o o o o Qui riconosciamo cento palline in un attimo con la stessa facilità di dire uno. In pratica disponendo gli oggetti secondo un ordine prestabilito rientriamo nei canoni del subitizing. In pratica con il sistema di disporre gli oggetti secondo un ordine preordinato riusciamo a nentrare in una visione subitane delle cose. E in questa disposizione conta la forma che nella matematica dll’astrazione viene subito scartata

TRE CENTO Qui possiamo subito dire trecento perché abbiamo stipato le palline in tre armadi. Mediante la forma dispositiva che nella matematica dell’astrazione viene subito scartata riusciamo a recuperare il dato di quantità. Qui vediamno trecento che è come dire tre e siamo nell’ambito del subitizing. Tutto è sempliece per un bambinio e immediato

TRECENTO TRENTA TRE Qui la quantità è trecento e trenta e tre. Come dire, tre armadi, tre ripiani e tre palline. Non serve la matematica dei numeri scritti. Ci sono solo i nomi che sono sufficienti per dire tutto Qui è trecento e trenta tre. Come dire tre armadi, tre ripioani e tre palline. Non c’è la matematica dei numeri scritti Ci sono solo i nomi

TUTTO E’ NATURALE Tutto è semplice e innato e senza bisogno di scrivere. Il calcolo mentale si svolge senza bisogno di numeri e le operazioni sono con le quantità cosiderate come immagini da ritagliare o incollare Tutto è semplice e innato. Il calcolo mentale si svolge senza bisogno di numeri e le operazioni sono giochi in cui le quantità sono trattate come immagini da ritagliare o incollare.

NON CI SONO LE CIFRE SCRITTE Il messaggio straordinario è che i numeri scritti non ci sono nell’elaborazione mentale del calcolo e se vogliamo trascrivere il calcolo nel foglio il tipo di scrittura ci è indifferente.

“M” o “1000” E’ LA STESSA COSA E’ indifferente che mille sia scritto come M o come 1 seguito da tre zeri perché ci conducono alla stessa immagine, di dieci armadi o dieci finestre. Il rapporto con il significato è associativo e arbitrario come in ogni linguaggio..

E’ COME VEDERE O GIOCARE I numeri scritti ci sono indifferenti, non ci fanno paura.. E Dobbiamo conservare una condizione naturale della mente come quando vediamo o giochiamo.

NON SERVE ESSERE INTELLETTUALI Non serve essere dei matematici per fare il calcolo mentale. Dobbiamo solo intercettare la banalità del calcolo mentale che si svolge senza numeri scritti. Per questo quando i bambini arrivano a scuola finisce la genialità.

BASTA ESSERE SE STESSI Il calcolo mentale è questa semplicità. NI bambini bravi lo sono perché reistaono non si lasciano infiltare dalla presnza dei umeri scritti anche se la mamma o la insegnate li mostra ossessivamente. Riconoscono il simbolo 8 ma sanno che a seconda di dove cominci a contare quasiasi dito o pallinop può rappresentare il numero otto Si tengono lontani da una fissità ptocedurLEnno che bisogna tenerli lontani. Sanno che qualsiasi dito. Qiasiasi mpallina po’ essere il numero tre Il calcolo mentale è questa semplicità. Non farsi influenzare dalla considerazione che gli adulti hanno per i numeri identificati come icone scritte . Pensare solo alle palline . Non lasciarsi portare via.

IL TEMPIO DEL CALCOLO SCRITTO Il calcolo mentale si svolge come mille o duemila anni fa, sulla montagna, prima che fosse elevato il tempio della scrittura che custodisce come segreti lo zero posizionale il cambio. I bambini di oggi sono i bambini di sempre . Il calcolo mentale si svolge come mille o duemila anni fa, prima che sulla montagna fosse elevato il tempio della scrittura che conserva tra i suoi segreti lo zero il valore posizionale, il cambio. I bambini di oggi sono i bambini di sempre . Si regolano unicamente sulle cose (livello semantico) e sui nomi ( aspetto lessicale). Per questo in ogni classe sono pronti a stuperci per la facilità con cui imparano il calcolo mentale. Come se lo sapessero da sempre. nessuno gielo avesse spiegato. In un chiarimento interiore bisogna distinguere il calcolo mentale dal quello scritto che sono due stati mentali diversi. Bisogna capite cos’è la matematica cosa sono i numeri Riequilibrare tutto dal punto di vista culturale prima che psicologico e neuropsicologico. Laspetto della scrittura ci è indiffente Che mille sia scritto come M maiscola o come 1000 cioè uno seguito da tre zeri ci è indifferente. Si sviole come mille o due mila anni fa Per questo in ogni classe sono pronti a stupirci per la facilità con cui imparano il calcolo mentale. Come se lo sapessero da sempre.

UN CHIARIMENTO INTERIORE In un chiarimento interiore dobbiamo anche noi , imparare a vedere le cose per quello che sono , distinguendo il calcolo mentale universale e astorico che si svolge dentro di noi a contatto con le emozioni, da quello scritto, che si svolge all’interno del tempio. In un chiarimento interiore bisogna distinguere il calcolo mentale (astorico, universale) dal quello scritto (storico e contingente) Che corrispondono a due diverse condizioni de3lla mente sottraendosi all’odierno “culto per la scrittura dei numeri” Bisogna riformulare dal punto di vista culturale prima che neuropsicologico qual è il significato di questa scrittura cioè del codice scritto che tanto ci abbaglia fino a diventare un vero e proprio culto. Siamo noi adulti che dobbiamo uscire dallo smarrimento.

UN CHIARIMENTO CULTURALE Dobbiamo rispondere ad un quesito culturale prima di qualsiasi indagine che psicologica o neuropsicologica su quale sia il significato di questa scrittura indo-arabica che assorbe tutta la nostra attenzione. A cosa è servita se non ha inventato la matematica e non ha cambiato il nostro modo di operare con la mente? Perché tanta venerazione? Bisogna riformulare dal punto di vista culturale prima che neuropsicologico qual è il significato di questa scrittura cioè del codice scritto che tanto ci abbaglia fino a diventare un vero e proprio culto. Dopodichè possiamo pensare di aiutare i bambini a ritrovare se stessi

Metodo analogico ritrovare se stessi