Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di efficacia post-autorizzazione (PAES)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
Documentazione scientifica aziendale
La sperimentazione clinica
STUDI NO PROFIT: VERSO IL DOPPIO STANDARD?
I prodotti biocidi: peculiarità dellapplicazione della direttiva 98/8/CE nel sistema normativo italiano Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche.
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Linee guida e profili di cura
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Le fasi della revisione Docente: Prof.ssa Silvia Fossati
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
La prescrizione off-label dei farmaci
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
COME LEGGERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
La comunicazione medico-paziente
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
I processi registrativi dei farmaci e la disponibilità delle terapie ospedaliere.
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
I sistemi di pianificazione e controllo.
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Prof.ssa Paola Minghetti
Rilevanza clinica, scientificità ed eticità degli studi Milano, 27 settembre 2006 Maria Frigerio A.O. Ospedale Niguarda-Ca Granda.
CONVENZIONE UNICA SUGLI STUPEFACENTI DI NEW YORK 30 MARZO 1961
MANIFESTO DI SEX GENDER MEDICINE Questo manifesto sispira a una serie di documenti internazionali, li integra con le esperienze italiane ed esplicita le.
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Presentazione: Relatore: Dr. Mario Bruzzone AFI - 13 Giugno 2013.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Protocolli clinici: come scriverli
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
I farmaci biosimilari: Il punto di vista del cittadino
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Realizzare un farmaco: i principi di base relativi alla scoperta e allo sviluppo di farmaci.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Principi dei nuovi disegni di studio.
Sviluppo preclinico (non clinico)
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporto di aggiornamento sulla sicurezza dello sviluppo (Development.
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di sicurezza post-autorizzazione (PASS)
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR)
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
«Avere i nuovi farmaci al momento giusto» I tempi del percorso autorizzativo di 16 farmaci oncologici innovativi in 10 Regioni italiane La ricerca Censis.
Transcript della presentazione:

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di efficacia post-autorizzazione (PAES)

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica  "Lo scopo è quello di consentire agli enti normativi di richiedere tali studi quando vi sono domande importanti sull'efficacia del farmaco alle quali è possibile rispondere unicamente quando il prodotto è in uso al pubblico, o quando affiorano dubbi nel periodo post-autorizzazione" - Dott.ssa Stella Blackburn, EMA, Piani per gli studi di efficacia post- autorizzazione (PAES)

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Al momento di concedere l'autorizzazione all'immissione in commercio Laddove vengono identificate perplessità relative ad alcuni aspetti dell'efficacia che possono essere risolte solo quando il farmaco è stato immesso in commercio Dopo aver concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio Qualora le conoscenze della malattia o la metodologia clinica indichino che le precedenti valutazioni dell'efficacia dovrebbero essere riviste in misura significativa I PAES non dovrebbero condurre alla concessione prematura delle autorizzazioni all'immissione in commercio. Gli stessi non possono essere utilizzati per compromettere il livello di evidenza iniziale necessario per concedere un'autorizzazione all'immissione in commercio. 3 Ambito del PAES

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica  Autorità competenti nazionali  L'Agenzia europea per i medicinali.  La Commissione europea  I PAES sono disciplinati dal Regolamento europeo n. 357/2014 per ciò che attiene alle situazioni in cui potrebbero rendersi necessari studi di efficacia post- autorizzazione  Disponibili su content/EN/TXT/PDF/?uri=OJ:JOL_2014_107_R_0001&from=E N (Ultimo estratto: 29 settembre 2015). content/EN/TXT/PDF/?uri=OJ:JOL_2014_107_R_0001&from=E N 4 Chi può avviare un PAES?

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica  Una valutazione di efficacia iniziale elaborata sulla base di indicatori surrogati, che necessita di verifica  Nel caso di prodotti medicinali utilizzati in combinazione con altri farmaci, può sorgere la necessità di ottenere ulteriori dati sull'efficacia per fare chiarezza sulle incertezze  Le incertezze riguardo all'efficacia di un prodotto medicinale in determinate sottopopolazioni che non possono essere risolte prima dell'autorizzazione all'immissione in commercio  Un cambiamento nella comprensione dello standard di cura per una patologia o la farmacologia di un prodotto medicinale 5 Quali punti dovrebbe affrontare il PAES? (1)

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica  La potenziale mancanza di efficacia a lungo termine che suscita perplessità riguardo al mantenimento di un bilancio rischi-benefici del prodotto medicinale.  L'utilizzo di un prodotto medicinale in condizioni di vita reale può influire significativamente sui benefici del prodotto medicinale dimostrati nello studio clinico. In alcuni casi, come quello dei vaccini, non è fattibile effettuare studi di efficacia protettivi nel corso degli studi clinici.  Nuovi fattori concreti e obiettivi che possono costituire una base per rilevare se è necessaria una significativa revisione delle precedenti valutazioni di efficacia 6 Quali punti dovrebbe affrontare il PAES? (2)