MARIA la donna che trovato Dio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Sette Dolori di Maria Vergine
Advertisements

BOUGUERAU Ascoltate, casa di Davide! Non siete contenti di stancare la pazienza degli uomini, perché ora volete stancare anche quella del mio Dio? Non.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
I Quartieri con Maria I Misteri della Gioia.
VIVERE INSIEME A MARIA.
SANTO ROSARIO Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo
Compieta Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continente Americano 15 maggio 2010 Ti offriamo Signore la nostra vita e ci uniamo in preghiera per il Messico.
Sarai con me … … Sarò con te! Attraverso la figura di Maria approfondire la dinamica delladesione personale a Dio che si rivela OBIETTIVO GENERALE.
Beata colei che ha creduto!
Solennità dell'Immacolata
PENTECOSTE ANNO C Gv 14, b-26 Matteo 3,1-12.
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Ritardo LUNEDI 4 MARZO2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Ritardo LUNEDI 18 FEBBRAIO 2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
ANNO DELLA FEDE: GIORNATA MARIANA 12 OTTOBRE 2013
Con i santi nel presepe Novena di Natale 2011
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
MARIA: la donna del “SI”
Maria Madre di Dio La madre di Dio Proprietà dell’autore, Anno 2002
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania (10-20 settembre 2009) Il dono della Parola 12 settembre.
IL MISTERO DI CRISTO NEL TEMPO DELLA CHIESA.
Una storia di chiamata e risposta …
La Consolata Pellegrina
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Loreto.
La Storia della Nascita di GESù
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Quarta domenica di Avvento
Ave o Maria….
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella VI c Domenica di Pasqua.
16.00 di p. Pierangelo Casella settembre 2009.
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
Un esempio Giovedì Santo “Gesù, si alzò da tavola, depose le vesti e,
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
Eccomi,… Avvenga di me quello che hai detto..
Mese della Vergine Maria
VANGELO SECONDO LUCA Annunciazioni a confronto donmarcogiordano
VANGELO SECONDO LUCA terza parte donmarcogiordano.wordpress.com.
Ti saluto, o piena di grazia!.
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Litanie al Sacro Cuore di Gesù
Parrocchia San Paolo apostolo
Alla riscoperta della figura della Vergine
Messaggio del Santo Padre Francesco
 .
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
SENTINELLA DI DIO Teófilo Minga Inês Vieira Automático.
Pastorale della famiglia Animatori Filippo e Graziella Anfuso
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
alla ricerca del vero e perfetto TEMPIO
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
9.00.
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
Prima Domenica di Avvento State pronti “State pronti, perché nell’ora che non immaginate, il figlio dell’uomo verrà” (dal Vangelo di Matteo 24,44)
Ave Maria, Regina della nostra casa
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella IV a domenica di Pasqua.
4 AVVENTO B Monges de Sant Benet de Montserrat Prepariamoci per “Vedere sorgere la grande luce” Musica di Pau Casals Nazareth.
La Speranza della Croce
9.00 Resurréxi et adhuc tecum sum, alleluia: Son risorto e sono sempre con te, alleluia: posuísti super me manum tuam, alleluia: tu hai posto su di.
Buon Anno di vero cuore....
Transcript della presentazione:

MARIA la donna che trovato Dio

All'annuncio dell'angelo la vergine Maria Lumen gentium, n. 53: All'annuncio dell'angelo la vergine Maria accolse nel cuore e nel corpo e portò al mondo la vita il Verbo di Dio

perciò viene riconosciuta e onorata come vera Madre di Dio e del Redentore

riceve l'altissima funzione e dignità di Madre del Figlio di Dio Redenta in modo ancor più sublime in considerazione dei meriti del suo Figlio, e a lui unita da uno stretto e indissolubile vincolo riceve l'altissima funzione e dignità di Madre del Figlio di Dio ed è perciò figlia prediletta del Padre e dimora dello Spirito Santo

Per questo dono straordinario di grazia precede di gran lunga tutte le altre creature celesti e terrestri; ma allo stesso tempo resta congiunta, nella razza di Adamo, con tutti gli uomini bisognosi di essere salvati; anzi è veramente madre delle membra (di Cristo)... perché col suo amore ha cooperato a far nascere nella chiesa i fedeli che di quel capo sono le membra. Per questo è riconosciuta anche come membro sovreminente e singolarissimo della chiesa, sua figura (typus) e modello eccellentissimo nella fede e nella carità. Ammaestrata dallo Spirito Santo, la chiesa cattolica la venera con affetto e filiale pietà, quale madre amantissima.

nella fede e nella carità Maria è stata scelta da Dio per una missione speciale è membro della Chiesa → è una di noi è figura (typus) della Chiesa è modello eccellentissimo della Chiesa nella fede e nella carità

da madre diventa discepola di Gesù Maria è modello perché da madre diventa discepola di Gesù Redemptoris Mater, 20: Se mediante la fede Maria è divenuta la genitrice del Figlio datole dal Padre nella potenza dello Spirito santo, conservando integra la sua verginità, nella stessa fede ella ha scoperto e accolto l'altra dimensione della maternità, rivelata da Gesù durante la sua missione messianica. Si può dire che questa dimensione della maternità apparteneva a Maria sin dall'inizio, cioè dal momento del concepimento e della nascita del Figlio. Fin da allora era "colei che ha creduto". Ma a mano a mano che si chiariva ai suoi occhi e nel suo spirito la missione del Figlio, ella stessa come madre si apriva sempre più a quella "novità" della maternità, che doveva costituire la sua "parte" accanto al Figlio. Non aveva dichiarato fin dall'inizio: "Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto" (Lc 1,38)? Mediante la fede Maria continuava a udire e a meditare quella parola, nella quale si faceva sempre più trasparente, in un modo "che sorpassa ogni conoscenza" (Ef 3,19), l'autorivelazione del Dio vivo. Maria madre diventava così, in un certo senso, la prima "discepola" di suo figlio, la prima alla quale egli sembrava dire: "Seguimi", ancor prima di rivolgere questa chiamata agli apostoli o a chiunque altro (cf. Gv 1,43).

ha accolto il dono di Dio Troviamo Maria in un atteggiamento di ascolto, di stupore, di riflessione, di interrogazione e infine di fede-obbedienza nei confronti della Parola, alla quale consacra l'intera sua esistenza: Ecco la serva del Signore, mi avvenga secondo la tua parola (Lc 1,38) Lei ha creduto, ha accolto il dono di Dio con tutta la capacità del suo essere umano e femminile (Redemptoris Mater, n. 13) Ma la sua fede non si esaurisce in un’opzione fondamentale operata una volta per tutte. La fede di Maria apre un nuovo cammino che interpella continuamente e in maniera sempre nuova chi si mette sui misteriosi sentieri di Dio. Maria inizia un cammino nuovo di apprendimento: una nuova Scuola

Maria non comprende tutto subito (Lc 2,50) è chiamata : a riflettere (Lc 2,19) a interiorizzare (Lc 2,51b) a mettersi in discussione a ripetere con sempre maggior coscienza il suo sì è la povera con gli occhi rivolti al Signore in attesa di un cenno della sua mano (cf Sal 123 [122], 2) è figura di un’altra Maria, quella di Betania, che seduta ai piedi del Maestro ne ascolta la parola (Lc 10,39); è come Giovanni, il Battista, che ascolta Gesù ed «esulta di gioia alla voce dello sposo», il quale deve crescere e lui diminuire (cf Gv 3,29-30)