Collaboratori e testimoni dell’Amore di Cristo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
« Progredire nella conoscenza di Cristo »
Advertisements

Di domenica in domenica scopriamo "la carità del Cristo" : Lui ci offre la sua Parola, ci consegna la sua offerta, e ci dona in nutrimento il suo corpo.
Domenica XXlV Tempo ordinario
La Messa.
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
24 settembre 2006 Domenica XXV tempo ordinario Anno B
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Beati gli invitati alla Cena del Signore
La Novena di Natale L'Emmanuele 23 dicembre.
Amore e Servizio.
Passione di Gesù.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
SANTISSIMO SANTISSIMOCORPO E SANGUE DI CRISTO Mc 14,
Pane spezzato.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
ANNO DELLA FEDE: GIORNATA MARIANA 12 OTTOBRE 2013
Dialogando con il Padre nostro.
“Nessuno ha amore più grande di
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Gesù è modello del chierichetto
CAMMINARE INSIEME CON IL SIGNORE
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
MARIA: la donna del “SI”
Annunceremo Che TU.
Matteo 5,13-16 L'ora della Lectio Divina
PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI Gesù ci fa conoscere Dio.
Parrocchia di San Francesco
Parola di Vita Febbraio 2009
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
Ave Maria! Eccomi, sono la serva del Signore
Partecipare con gli atteggiamenti del corpo
12°incontro
Parrocchia San Paolo apostolo
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
10.00 Solennità del Corpo e Sangue del Signore.
LA FOLLIA DI DIO Sieger Köder.
FRANCESCO E CHIARA DUE ANIME EVANGELICHE. La chiamata Francesco è un convertito Chiara è un’innocente.
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
9.00 Ave Verum Corpus natum de Maria Virgine Ave, o vero corpo, nato da Maria Vergine Vere passum, immolatum in cruce pro homine, che veramente patì.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII a domenica del Tempo.
Vieni, o Spirito Santo, dentro di me, nel mio cuore e nella mia intelligenza. Accordami la Tua intelligenza, perché io possa conoscere il Padre nel.
Parrocchia San Paolo apostolo
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
La Messa per bambini.
APRIAMO LA PORTA DEL NOSTRO CUORE A GESU' CHE NASCE.
Una povera vedova si manteneva prestando servizio ad una ricca signora.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
Preghiamo La via CRUCIS.
UN DESERTO PERICOLOSO 1 DI QUARESIMA / C Luca 4,1-13 .
La Speranza della Croce
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO SCUOLA PRIMARIA DI VIA DELL’ARTE SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014 MOMENTO DI PREGHIERA, DI ASCOLTO E DI RIFLESSIONE.
Una scuola grande come il mondo!
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Ed ecco levarsi una gran bufera di vento che gettava le onde nella barca. Signore, salvaci! Perché siete così paurosi? Non avete ancora fede? Gesù.
6° incontro.
Via Crucis.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
settembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXIV Domenica / B 13 settembre.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
«IL FIGLIO DELL’UOMO DOVEVA MOLTO SOFFRIRE» (Marco 8,31-32) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
CAMMINARE INSIEME CON IL SIGNORE CON IL SIGNORE “LASCIATE CHE I BAMBINI VENGANO A ME” transizione manuale.
Se il chicco di grano….
Transcript della presentazione:

Collaboratori e testimoni dell’Amore di Cristo Parr S Giovanna Antida Roma 17 settembre 2011 Incontro Zonale delle Fraternità OFS di Acilia / Eur / Navigatori / Ostia “ Incominciamo, fratelli, a servire il Signore Dio nostro, perché finora abbiamo combinato poco ” S. Francesco Fraternita' OFS "frate Jacopa"

17 settembre 2011 sulle orme di Francesco abbiamo scelto di non camminare più da soli, ma insieme ai fratelli che il Signor ci ha donato: le nostre fraternità L’accoglienza dei fratelli a Santa Giovanna Antida

17 settembre 2011 – Saluto Iniziamo con Il saluto della ministra il canto e la preghiera Programma della giornata   9.00 - 9,30 ‐ Accoglienza 10,00 – Saluto e Preghiera iniziale 10,15 – Riflessione di padre Annibale sul tema: Collaboratori e testimoni dell’Amore di Cristo “Il carisma francescano non si coltiva guardando Francesco ma guardando Cristo con gli occhi di Francesco” fra Cantalamessa 11.00 ‐ 12.00 ‐ Condivisione 12.15 ‐ Santa Messa 13.30 ‐ Pranzo 14.30 ‐ spazio CEMIOFS: 6^giornata della salvaguardia del creato 15,30/16,00 - Chiusura della Giornata e rientro a casa VIENI, VIENI SPIRITO D'AMORE VIENI, VIENI SPIRITO D'AMORE Salmo 62 Signore, tu sei il mio rifugio da tanto tempo ti cerco con grande ansietà come la terra secca che aspetta la pioggia tutto il mio essere sospira a te Signore

con gli occhi di Francesco 17 settembre 2011 – La riflessione di padre Annibale Guardiamo Cristo con gli occhi di Francesco Chiediamo al Padre di essere uomini evangelici: “O Padre, non permettere che ascoltiamo la tua Parola senza meditarla, che la meditiamo senza amarla e che l’amiamo senza metterla in pratica. Sull’esempio della vergine Santissima e del nostro serafico padre Francesco, donaci la docilità del tuo Santo Spirito che ci unisce al tuo Figlio come tralci alla vite e, se facciamo frutto, tu che sei il vignaiolo, potaci, affinchè portiamo frutto. Amen” Ogni volta che mi accosto alla Parola dico questa preghiera, non mia, ma che mi aiuta ad accostarmi ad essa con umiltà. (padre Annibale) Guardare Gesù con gli occhi di Francesco significa riscoprire l’umanità di Gesù. Nella nostra esperienza di fede possiamo facilmente cadere in errore: considerare Gesù come Dio lasciando in ombra la sua umanità. In Francesco fu proprio l’umanità di Gesù la chiave di lettura del vangelo. Forse non abbiamo mai pensato che in Gesù, come in noi, sono presenti molti atteggiamenti umani: dubbio, paura, attese, speranza, ansia, dolore, gioia, delusione, affetti, amicizia….. (padre Annibale)

Gesù Cristo l'amato che si consegna 17 settembre 2011 – l’eucarestia EUCARESTIA DELL’IMPRESSIONE DELLE STIMMATE DI SAN FRANCESCO Il segno All’entrata abbiamo preso un rametto di erbe aromatiche Un tempo nei conventi e monasteri queste erbe si coltivavano in uno spazio che veniva chiamato : IL GIARDINO DEI SEMPLICI Vangelo Lc 9, 23-26 «…..Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua. Chi vorrà salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per me, la salverà…………..” 8 fraternità 8 erbe aromatiche Sta a ciascuno di noi farle diventare un solo giardino. Noi francescani che abbiamo professato la semplicità come stile di vita dovremmo essere come queste erbe: profumate, utili, vitali, discrete. Come la natura, il creato che si offre, anche noi nella semplicità dovremmo offrirci nella vita quotidiana come presenza discreta , ma essenziale, perché “il profumo di Cristo,” che dà SAPORE alla nostra esistenza si possa diffondere ovunque per mezzo nostro. Offrendo il nostro rametto al Signore portandolo all’altare intendiamo offrirgli la nostra vita Gesù Cristo l'amato che si consegna Mentre mangiavano prese il pane e pronunziata la benedizione lo spezzò e lo diede loro dicendo :”Prendete questo è il mio corpo”

....fraternamente insieme 17 settembre 2011 – il pranzo ....fraternamente insieme Gustando tutto quello che ciascuno ha portato per condividerlo con I fratelli

educhiamo all’accoglienza, 17 settembre 2011 – spazio CEMIOFS Maria Grazia e Roberto del consiglio regionale ci hanno parlato di quanto portato avanti dal regionale in questo 1° anno sui temi di giustizia, pace e salvaguardia del creato e missionarietà, e quanto si pensa di fare dopo la condivisione con tutti I ministri nell’assemblea regionale dell’8 ottobre Roberto in particolare si è soffermato sulla 6^ Giornata per la salvaguardia 2011 che ha per titolo Il tema si articola in quattro punti, in continuità con l’argomento trattato l’anno passato, Custodire il creato, per coltivare la pace. In particolare i temi che la CEI ci chiede di approfondire sono: Accoglienza Educare a nuovi stili di vita Terra: casa della famiglia umana I migranti ambientali e la sostenibilità dello sviluppo In una Terra ospitale, educhiamo all’accoglienza, Attilio e Carlo fratelli francescani missionari nel mondo ci hanno portato la loro testimonianza di sostegno ai migranti ambientali o sostenibilità dello sviluppo nelle zone del terzo mondo. Carlo ci parlato della sua vicinanza a Tiziano fratello francescano che ha lasciato tutto come Francesco per fondare una missione in Africa Attilio ha parlato delle sua esperienza nel Cameroon e nella sua Milano dove ha abbracciato la proposta minoritaria e spesso derisa della nonviolenza attiva, perchè la nonviolenza è un modo di essere della persona umana che esclude automaticamente l’idea di sopraffazione dell’uomo e della natura ed include naturalmente quella del dialogo.

Torniamo alle nostre case come fratelli testimoni di Dio tra noi 17 settembre 2011 Laudato sii, mi signore, Appuntamento a Sabato 28 gennaio 2012 per il 3° incontro zonale presso la fraternità di S Giuseppe da Copertino Torniamo alle nostre case come fratelli testimoni di Dio tra noi

fraternita' frate Jacopa 17 settembre 2011 Pace a tutti!