Cap. 2 - la nascita dell’urbanistica moderna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
/.
Advertisements

Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Mattone Classificazione delle prestazioni.
Lo Sviluppo Sostenibile
Critiche e ipotesi di superamento del taylorismo-fordismo
IL SECOLO BREVE (prima parte)
Il funzionalismo.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Che cos’è la globalizzazione?
Gli effetti positivi della globalizzazione
Corso di: DIDATTICA e PEDAGOGIA SPECIALE Martelli Sara Anno accademico:
La costruzione sociale del tempo moderno. Processi strutturali di trasformazione della società Sostituzione della forza motrice umana prima con quella.
MEZZI DI TRASPORTO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Lezione 5 Rivoluzione industriale
La Rivoluzione industriale
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
L’organizzazione del programma:
Ultimo aspetto: La religione
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Green Economy in Sicilia? Sì Grazie
Cap. 3 - le utopie del sec. XIX - Robert Owen
PARTE PRIMA Le origini dell’urbanistica moderna
Cap. 4 - le utopie del sec. XIX - Charles Fourier
L’attività economica nel tempo
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA
PARTE PRIMA Le origini dell’urbanistica moderna
Piano Territoriale di Coordinamento
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Stratificazione sociale
1°Rivoluzione Industriale ( ) Inghilterra
Le rivoluzioni industriali
Max Weber ( ).
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
L’ETA’ DEL LIBERALISMO E SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Le città utopiche e Il Piano per Algeri
Cap. 5 - le utopie del sec. XIX - J. B. Godin
ENERGIA Fenomeno dai mille aspetti essenziale alla nostra vita di tutti i giorni.
La borghesia secondo Marx
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
Le ondate della globalizzazione
La rivoluzione industriale
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Economia Politica - programma -
Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti. Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta.
La seconda rivoluzione industriale
DIVARIO NORD-SUD.
Che cosa sono le rivoluzioni
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
Economia, tecnologia, lavoro parte 1 Della prof.ssa Luchetti Stefania.
Il denaro Il denaro esiste da prima del capitalismo, ma è qui che acquisisce peculiarità distintive ed è responsabile di due specifiche disfunzioni Il.
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
Politiche per lo sviluppo economico
Povertà Concettualizzazione, Tipologie, Approcci Teorici ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche.
Il filosofo del comunismo. Notizie su vita e opere Nasce a Treviri (1818); muore nel 1883 Famiglia ebrea Si laurea in filosofia a Jena A Parigi conosce.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
La prima rivoluzione industriale
Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014.
Consumo di suolo: nuovo testo C.2039 /1 Il nuovo testo si presenta come provvedimento finalmente ORGANICO Primo merito della proposta di legge è certamente.
L’antica Roma.
Transcript della presentazione:

Cap. 2 - la nascita dell’urbanistica moderna In questa seconda lezione si analizzano le conseguenze della rivoluzione industriale sulla città e sulla società dell’epoca. In particolare ci si sofferma su: Le condizioni igienico-sanitarie Le condizioni sociali Le ragioni economiche Le radici dell’urbanistica La nascita delle utopie e della moderna legislazione urbanistica C. Monet Rail Station L’ascolto del commento sonoro delle slides è riservato agli studenti del corso di Fondamenti di Urbanistica. Per la richiesta di username e password: p.fusero@unich.it

- Le condizioni igieniche In campagna le case hanno molto spazio intorno. I rifiuti liquidi e solidi possono essere eliminati con relativa facilità e le diverse funzioni (allevamento degli animali, traffico merci e pedonale, giochi dei bambini) possono svolgersi senza eccessivi disturbi reciproci. Ma in città l’addensamento e l’estensione senza precedenti dei nuovi quartieri operai rendono pressochè impossibile lo smaltimento dei rifiuti, lungo le strade corrono i rigagnoli delle fogne scoperte, ogni angolo è coperto di immondizia, il fango e la melma coprono le strade1. Nei medesimi spazi il traffico industriale è promiscuo a quello residenziale: circolano i carri, i pedoni, vagano gli animali, giocano i bambini2. Le officine adiacenti alle case le investono con i loro fumi tossici, le coprono di pulvisco, inquinano i canali. cfr F. Engels Descrizione di Manchester, 1845 - trad. ital. 1955 2 P. Suskin, Il profumo, Tea Due

- london 1800 London 1800

- yorkshire yorkshire

- epidemie

- Le condizioni sociali Le condizioni sociali pre-industriali erano percepite come un destino ineluttabile: esistevano “da sempre” ed apparivano agli occhi delle generazioni che le vivevano, sostanzialmente immutate. Invece la città industriale è un “fatto nuovo”, sorto sotto gli occhi delle stesse tantissime persone che ne sopportano i disagi. C’è una rapida presa di coscienza della condizione sociale, e un convincimento che le capacità dell’uomo e la forza delle macchine, come hanno generato questa realtà, possono cambiarne il corso. La povertà, condizione accettata da secoli senza speranza, viene ora riconosciuta come un “male” che può e deve essere affrontato e vinto. Nascono le prime associazioni di lavoratori2. 2. cfr G.M. Trevelyan, Storia dell’Inghilterra nel XIX sec., Torino 1945

- Condizioni lavoro1

- Condizioni bambini1

- Condizioni lavoro bambini2

- Le ragioni economiche Lo sviluppo dell’economia indotto dall’utilizzo delle nuove tecnologie meccaniche determina ben presto l’esigenza di aprire nuovi mercati. Ampliando i mercati, la ricchezza della società può crescere in misura sempre maggiore. Per aumentare i capitali bisogna dunque: raggiungere nuovi mercati esterni attraverso il miglioramento della rete dei trasporti; aprire nuovi mercati interni migliorando le condizioni di vita e le retribuzioni dei lavoratori per renderli consumatori dei beni che loro stessi producono. Laboratorio di tessitura del XVIII sec. in un incisione di W. Hogarth

- Le radici dell’urbanistica moderna Le radici dell’urbanistica moderna sono proprio qui, nel momento in cui le gravi situazioni della città industriale provocano non solo il disagio, ma anche la protesta delle persone che vi sono coinvolte. L’urbanistica abbandona per sempre la posizione di apparente distacco dai conflitti sociali, conservata fino ad allora all’ombra del potere assoluto. L’impegno dell’urbanistica non è relegato ai soli aspetti tecnico-distributivi, ma si carica di un significato sociale che non l’abbandonerà più: tentare di distribuire i benefici del progresso a tutte le fasce sociali della popolazione. Nel periodo che va da Waterloo (1815) alla rivoluzione del 1848 gli aspetti tecnici e quelli politici della ricerca urbanistica si presentano fortemente uniti, quasi incorporati uno nell’altro. La residenza suburbana del conte di Worcester e sotto il familisterio di Godin

- La nascita delle utopie e della legislazione Fin dalle sue origine l’urbanistica moderna mette in luce il suo doppio carattere: scientifico e moralistico. Si cominciano a delineare le motivazioni che distinguono l’azione responsabile dei suoi promotori attuali, da quella subalterna ed evasiva degli artisti di un tempo. Nell’ambito di questo impegno esistono due linee d’azione nettamente divise: c’è chi persegue un modello ideologico globale in alternativa alla città esistente (gli utopisti) chi invece partendo dalle esigenze tecniche connesse allo sviluppo industriale, tenta di correggerne i difetti (i funzionalisti) New Harmony ed alcuni schemi tipologici del Public Health Act (1875)