Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporto di aggiornamento sulla sicurezza dello sviluppo (Development.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Advertisements

La sperimentazione clinica
STUDI NO PROFIT: VERSO IL DOPPIO STANDARD?
2° CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E DEI DISPOSITIVI MEDICI TAVOLA ROTONDA SU ATTUAZIONE DECRETO CTA (Decreto 21 dicembre.
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Comitato metodologie 17 novembre 2010 Piano annuale degli investimenti metodologici sintesi delle proposte di progetto pervenute dalle direzioni.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Università della Calabria
1 Il Quadro di riferimento nel 3° Rapporto sullinnovazione nelle regioni dItalia Roma, 30 giugno 2005.
Lo scenario farmaceutico
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Il punto di vista dei portatori di interessi CAMEC 19 aprile 2011 Comune della Spezia.
sperimentazione clinica
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
- presentazione delle attività annuali -
Riunione del Comitato Etico 25 febbraio Art. 7 Attività di vigilanza e funzioni di Farmacologia Clinica – Lattività di vigilanza sul concreto procedere.
10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro Luca Pani
Responsabile Area European Assessment Agenzia Italiana del Farmaco
La vigilanza nelle indagini cliniche con dispositivi medici
CORSO TEORICO - PRATICO Tissue and Brain Banking Roma, 25 maggio 2006 LEONARDO SANTI PRESIDENTE Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
1 PROPOSTA DIDATTICA Una proposta orientativa…. 2 IL PROBLEMA E LE IPOTESI: Studio del problema emergenza acqua con particolare riferimento al proprio.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
Prof.ssa Paola Minghetti
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
1 Pianificazione territoriale ed urbanistica e rischio di incidente rilevante: un anno dopo dall’approvazione del Decreto 9 Maggio 2001 Il contributo del.
Dall’Università all’Azienda: «La nostra esperienza»
Protocolli clinici: come scriverli
Attività Formative 2014 Relazione del Referente per la Formazione.
Monitoraggio e miglioramento della spesa farmaceutica: audit sull’uso dei farmaci respiratori in pediatria nell’ anno 2010 nella ASL di Salerno Salerno,
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Progettare attività didattiche per competenze
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
Il sistema informativo per la salute e la sicurezza sul lavoro dell’ISPESL ISPESL - Dipartimento Documentazione Informazione Formazione Antonio Leva
L’evoluzione della conoscenza
GLOSSARIO SPERIMENTAZIONI CLINICHE
INDIRIZZO MECCANICA MECCATRONICA
“AMBITI DI COMPETENZA DI MARKETING STRATEGICO, MARKETING OPERATIVO E COMUNICAZIONE ESTERNA” Giuseppe Pernigo.
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Ufficio Ricerca Innovazione (Staff AcQuaRI) Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara.
Presenter’s Name Thursday, December 10, 2015 Experis Talent University Valutazione di competenze e percorso di Carriera.
ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
Una lettura del territorio per il territorio Incidentalità stradale in Liguria Anna Militello Ufficio territoriale Istat per la Liguria Genova, 29 ottobre.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Realizzare un farmaco: i principi di base relativi alla scoperta e allo sviluppo di farmaci.
Sviluppo preclinico (non clinico)
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di efficacia post-autorizzazione (PAES)
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Mascheramento negli studi clinici.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di sicurezza post-autorizzazione (PASS)
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR)
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
Assessorato alle Politiche Sanitarie Unità Complessa per le Risorse Umane e la Formazione Il Centro regionale di riferimento per l’educazione continua.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
«Avere i nuovi farmaci al momento giusto» I tempi del percorso autorizzativo di 16 farmaci oncologici innovativi in 10 Regioni italiane La ricerca Censis.
Drug (farmaco): principio attivo
Transcript della presentazione:

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporto di aggiornamento sulla sicurezza dello sviluppo (Development Safety Update Report, DSUR)

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica  Il DSUR è un documento volto a rappresentare uno standard comune per il reporting periodico sui prodotti medicinali in fase di sviluppo (tra cui i prodotti medicinali già in commercio che vengono sottoposti a ulteriori studi).  Durante lo sviluppo clinico di un farmaco sperimentale, l'analisi periodica delle informazioni relative alla sicurezza è fondamentale per la valutazione in corso del rischio a carico dei partecipanti allo studio. 2 Cosa è il Rapporto di aggiornamento sulla sicurezza dello sviluppo (Development Safety Update Report, DSUR)? (1)

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica  Il DSUR inoltre informa gli enti normativi e le altre parti interessate (come i comitati etici) a cadenza regolare in merito ai risultati di tali analisi e all'evoluzione del profilo di sicurezza di un farmaco sperimentale, mettendoli al corrente delle misure proposte o che verranno adottate per affrontare i problemi relativi alla sicurezza. 3 Cosa è il Rapporto di aggiornamento sulla sicurezza dello sviluppo (DSUR)? (2)

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica  Una revisione e una valutazione globali annuali delle informazioni sulla sicurezza raccolte durante il periodo di reporting periodico, che:  Esamina se le informazioni ottenute dallo sponsor durante il periodo di reporting sono in linea con le precedenti conoscenze in materia di sicurezza;  Descrive nuove problematiche connesse alla sicurezza che potrebbero produrre un impatto sui partecipanti allo studio clinico;  Riassume le attuali conoscenze e la gestione dei rischi identificati e potenziali; 4 Ambito del DSUR (1)

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica  Una revisione e una valutazione globali annuali delle informazioni sulla sicurezza raccolte durante il periodo di reporting periodico, che:  Fornisce un aggiornamento sullo stato della ricerca clinica e del programma di sviluppo, nonché sui risultati dello studio;  Rassicura gli enti normativi che gli sponsor stanno adeguatamente monitorando e valutando l'evoluzione del profilo di sicurezza del prodotto medicinale 5 Ambito del DSUR (2)

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica  Agenzia europea per i medicinali (2011). EMA/CHMP/ICH/309348/2008 ICH guideline E2F on development safety update report – Step 5. Estratto in data 29 settembre 2015 da y/Scientific_guideline/2010/09/WC pdf y/Scientific_guideline/2010/09/WC pdf 6 Altre letture