Area Mercato I SETTORI IN CRSCITA dellartigianato italiano AREA STRATEGIA DIMPRESA E DI MERCATO PRESENTAZIONE - OTTOBRE 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

Il check-up dell’innovazione
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
LA DIFFICILE USCITA DALLA CRISI
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
International Migrations: An Overview
Convegno Rapporto Mobile & Wireless Business 2006 Federico Barilli - Direttore AITech-Assinform Milano, 7 novembre 2006 – Slide 0 Secondo Rapporto Mobile.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
CONCLUSIONI 8 MAGGIO 2008 FIERE DI PARMA Silvio Ferrari
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
ITINERARI DELLIMMIGRAZIONE Ferrara, 4 aprile 2003 IL LAVORO AUTONOMO DEGLI IMMIGRATI A FERRARA Intervento dott. Carlo Alberto RONCARATI Presidente Camera.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Cos’è un problema?.
… alcuni dati sui progetti finanziati
Sassuolo, 18 dicembre 2008 EQUILIBRI FINANZIARI E PATRIMONIALI, RATING ED INSOLVENZA LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
II SEMINARIO TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI, REVISIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE 26 MARZO 2010 VEGA - PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO MARGHERA AVVISO 1/2009.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Il peso economico delle cooperative in Umbria
RICERCA ANNUALE – PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013.
Il nuovo Servizio Europa di Confartigianato Imprese FVG Trieste, 26 novembre 2012 Ugo Poli Staff Progetto Rete FVG Impresa Donna - Confartigianato Imprese.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
MILANO, NOVEMBRE 2009 VII CONFERENZA ORGANIZZATIVA 1Dinamica Result Based Consulting Srl © 2009.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Delegazione presso lUnione Europea Il Settimo Programma Quadro di ricerca e sviluppo e le opportunità per le PMI Nicolo Giacomuzzi-Moore Bologna 9 febbraio.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Le imprese alimentari artigiane a Bologna: caratteri e tendenze nei comparti della carne e del latte Prof. Giulio Malorgio Dr. Luca Camanzi CAMERA DI COMMERCIO.
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
Tornare a crescere. Come? Giuseppe Giaccardi, Consulente di Strategia San Lazzaro 15 maggio 2014.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei Per un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l ’ occupazione.
INCLUSIONE, PARTECIPAZIONE INNOVAZIONE NELL’UNIVERSO TERZIARIO X CONGRESSO REGIONALE FILCAMS PIEMONTE
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Stato dell’arte e tendenze evolutive
R APPORTO E CONOMIA M ASSA- C ARRARA 2012 Carrara, 16 maggio 2012 Istituto di Studi e Ricerche Azienda speciale della Camera di Commercio di Massa-Carrara.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Risultati ed Analisi Attività C.O.L. Comune di Viterbo “Programma Garanzia Giovani” 01 marzo 2015 / 29 febbraio 2016.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Servizio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
1 Roma, 9 aprile 2014 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Area Mercato I SETTORI IN CRSCITA dellartigianato italiano AREA STRATEGIA DIMPRESA E DI MERCATO PRESENTAZIONE - OTTOBRE 2011

26 aprile 2014FORMAZIONE DIRIGENTI ASSOCIATIVI Impresa artigiana Unione Europea: 93% imprese hanno meno di nove addetti; occupano il 32% dellintera forza lavoro dellUE; Italia: definizione di impresa artigiana da specifica legge nazionale (443/85) e Regionale (15/2010) IL MONDO DELLA PICCOLA IMPRESA

26 aprile 2014FORMAZIONE DIRIGENTI ASSOCIATIVI PMI (99,8% sul totale delle imprese): Addetti: < 250; Fatturato: < 50 milioni di euro annui; Bilancio: < 43 milioni di euro annui; - PICCOLA IMPRESA: Addetti: < 50; Fatturato o bilancio annuo: < 10 milioni di euro; - MICROIMPRESA (95,0% sul totale delle imprese): Addetti: < 10; Fatturato o bilancio annuo: < 2 milioni di euro; PMI, PICCOLE IMPRESE E MICROIMPRESE

26 aprile 2014FORMAZIONE DIRIGENTI ASSOCIATIVI Imprese artigiane: Italia: (27,5% del totale imprese) Veneto: (31% del totale imprese) Vicenza: (32,5% del totale delle imprese) Persone attive nellartigianato: Italia: Veneto: Vicenza: Valore aggiunto dellartigianato: Italia: milioni di. (12,9% del totale) Veneto: milioni di. (16,1% del totale) Vicenza: milioni di. (17,8% del totale) I NUMERI DEL NOSTRO ARTIGIANATO

LO SCENARIO AREA STRATEGIA DIMPRESA E DI MERCATO PRESENTAZIONE - OTTOBRE 2011 Quadro economico in continuo e profondo cambiamento Le nuove tecnologie alimentano il cambiamento (comunicazione) sul piano economico e finanziario socio-politico contribuendo ad abbattere barriere e resistenze. La continuità e la dinamica dei processi in atto hanno messo da parte, nel lessico degli economisti, termini come crisi o congiuntura che indicano uno status transitorio. Si parla oggi così di trasformazione continua. Lesigenza primaria per chi governa organizzazioni di rappresentanza è accrescere la propria capacità di lettura degli scenari e di definizione e attuazione di politiche e strategie, in funzione delle diverse realtà in cui operano le imprese.

Motivazioni delle difficoltà nella gestione dellimpresa (% di risposte); con color arancio sono evidenziate la motivazioni connesse al mercato TITOLO INCONTRO

I SETTORI TRAINANTI DELLARTIGIANATO AREA STRATEGIA DIMPRESA E DI MERCATO PRESENTAZIONE - OTTOBRE 2011 Da uno studio di Confartigianato, nellultimo anno imprese, pari al 24,3 % sul totale delle imprese artigiane, operano in settori in crescita.

in dettaglio … AttivitàTasso di crescita Produzione di software, consulenza informatica+ 6,45 % Attività di servizi per edifici e paesaggio+ 5,63 % Riparazione, manutenzione e installazione di macchine e attrezzature+ 4,15 % Attività dei servizi d'informazione e altri servizi informatici+ 2,78 % Attività dei servizi di ristorazione+ 2,20 % Silvicoltura e utilizzo di aree forestali+ 1,70 % Produzione cinematografiche, video, registrazioni musicali e sonore+1,17 % Magazzinaggio e supporto ai trasporti+ 0,99 % Industrie alimentari+ 0,85 % Industrie delle bevande+ 0,75 % Fabbricazione di articoli in pelle e simili+ 0,64 % Altre attività di servizi per la persona+ 0,26 % Raccolta, trattamento e smaltimento rifiuti, recupero materie+ 0,13 % TITOLO INCONTRO

in sintesi … TITOLO INCONTRO Information and Communication Technologies (ICT) Industrie Culturali e Creative (ICC) Green Economy Alimentazione Servizi alla persona Altri (produzione articoli in pelle, riparazione, magazzinaggio)

ICT ( Information and Communication Technology) in Italia ha un valore complessivo pari a 66,6 miliardi di euro, un valore che colloca il nostro Paese al quarto posto in Europa. Prima di noi ci sono, nell'ordine: Germania (128,3), Regno Unito (114,1 miliardi) e Francia (90,6). le imprese ICT in Italia rappresentino solo lo 0,9% del totale (85.600). Nell'ICT lavora il 3,1% degli occupati italiani, distribuiti per il 74,7% nei servizi (di cui il 21,1% nelle telecomunicazioni), e per il 25,3% nel manifatturiero. bassa la presenza femminile (24% degli addetti) operatori ancora troppo piccoli rispetto ai concorrenti europei, tanto che "diminuisce la presenza italiana nel controllo delle imprese del settore Mercato potenziale: le microimprese; solo il 58% detiene un PC. In Francia l85, in Germania l86%. Fonte: CNEL, FTI (Forum per la Tecnologia dell'Informazione) TITOLO INCONTRO

Industrie Culturali e Creative ICC in Italia TITOLO INCONTRO

I SETTORI MATURI DELLARTIGIANATO AREA STRATEGIA DIMPRESA E DI MERCATO PRESENTAZIONE - OTTOBRE 2011 La maggioranza delle imprese opera in settori attualmente interessati da tensioni e difficoltà. In particolare Costruzioni (38% delle imprese associate) Legno Impiantistica Ceramica Abbigliamento Altri (produzione articoli in pelle, riparazione, magazzinaggio)

LEVE STRATEGICHE PER I SETTORI MATURI Innovazione Promozione Internazionalizzazione Credito Aggregazione Formazione per concorrere a rallentare il declino dei settori maggiormente in crisi e a riposizionare sul mercato le imprese vitali TITOLO INCONTRO

Contatti: Renato Grotto Confartigianato Vicenza Grazie per lattenzione … AREA STRATEGIA DIMPRESA E DI MERCATO – OTTOBRE 2011