Progetto di formazione in servizio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anthony Cecil Wright Presidente Roma, 15 giugno 2011 Indagine sui sistemi di pagamento mediante carte di credito e debito.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
II° Circolo Orta Nova (FG)
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI”
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
1 Donne, politica e istituzioni III edizione Elaborazione Questionari Corsisti/e 2012.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
SNV a.s Servizio di valutazione del sistema dellistruzione Incontro provinciale di coordinamento organizzativo a cura del CSA di Treviso Novembre.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Velocità ed accelerazione
Obiettivi M e L nella cultura M e L nella preparazione professionale
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
DIDATTICA PER COMPETENZE
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
S.S. I grado C. Guastella – Misilmeri D.S. Prof.ssa Rita La Tona A.S. 2010/2011 percOrsi di autoanalisi area docenti - pof Report - prima parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
Tempi per l’informazione e la formazione
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Anno scol.2008/09 5° Circolo didattico L.Tempesta - LECCE Ministero Pubblica Istruzione.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Monitoraggio verifiche di Istituto
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Progettare attività didattiche per competenze
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Transcript della presentazione:

Progetto di formazione in servizio Quali sono le reali conoscenze necessarie agli insegnanti in servizio nella scuola dell’autonomia? Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino Cremona, 23 ottobre 2009 Gente di scuola Progetto di formazione in servizio Associazioni AIMC – UCIIM – CIF - Ufficio di Pastorale Scolastica della Curia diocesana - Servizio per l’IRC

Un’ indagine in cui si parla di conoscenze … perché valutare conoscenze è più “facile” che valutare competenze! La prospettiva pedagogica: le conoscenze proprie della cultura tradizionale sono fondamentali anche oggi, purché … La prospettiva normativa: quale ruolo/spazio hanno le conoscenze nella formazione iniziale dei docenti? Quale è il modello culturale di riferimento?

La ricerca: il docente e la sua cultura MIUR Percorsi formazione per i futuri docenti Art 5 L 53/03 Primavera 2005 Il docente e la sua cultura Quale? Disciplinarista e separata? Prove INVALSI nella scuola Test di ammissione all’ Università Interdisciplinare e fondata su cultura generale?

Gli strumenti Test di logica e cultura generale per l’ammissione a odontoiatria (2004-2005) Questionari Invalsi matematica e scienze (a.s. 2003-2004) Intervista semi strutturata anni e luogo della propria formazione motivazione alla scelta dell’insegnamento letture abituali percezione rispetto all’indagine …………………………………

Il campione … come avrebbe dovuto essere … Numero complessivo dei docenti della Lombardia nell’a.s. in corso 130.386 unità 1% del totale 1.303 docenti come è stato … Numero complessivo docenti coinvolti 387 province di BG – BS – LC - MI – VA consistenza numerica scuole statali-paritarie aree disciplinari inizio/fine carriera volontari Limitata attendibilità scientifica su un argomento ad oggi “impossibile” da verificare …

Perché ? Nonostante l’esplicitazione e la rassicurazione circa i fini non valutativi della ricerca … rifiuto dei Collegi dei Docenti disponibilità personali attraverso il contatto diretto (dirigente scolastico, ricercatori, …) Timore della valutazione Valutazione censoria Non prescrittività Mancanza di tempo ed incentivi Mancanza di abitudine alla verifica professionale … Qualche dichiarazione ….

La composizione del campione reale

Test di logica e cultura generale Percentuale risposte esatte docenti di scuola dell’infanzia 26,53% docenti di scuola primaria 37% docenti di scuola secondaria I grado 58% docenti di scuola secondaria II grado 37% specializzandi della SSIS 44% Gruppo “debole” Gruppo “forte” future matricole di odontoiatria 41% di risposte esatte

Un esempio … logica deduttiva 32. Supponendo di levarci in volo dall'Indonesia e di seguire la linea dell'Equatore in direzione Ovest, quali oceani sorvoleremmo in successione? Si scelga LA SEQUENZA CORRETTA A) Atlantico, Indiano, Pacifico B) Atlantico, Pacifico, Indiano C) Indiano, Pacifico, Atlantico D) Pacifico, Indiano, Atlantico E) Indiano, Atlantico, Pacifico Aspiranti Matricole 67% Docenti 60% Max sec I grado 69%

Una domanda legata ad uno sfondo culturale comune … 6. Qual è la definizione esatta della parola "patogeno"? A) Ciò che determina o ha la capacità di provocare fenomeni morbosi B) Ciò che è sintomo caratteristico al punto da permettere la diagnosi certa C) Ciò che riguarda la patologia o, più in generale, le malattie D) Ciò che provvede o concorre a una secrezione interna E) Ciò che provoca o genera ansia Risposte esatte 24% scuola dell’infanzia 44% scuola primaria 67% sc. sec. I grado 58% sc. sec. II grado

Ancora lo sfondo culturale comune … 9. "Ipse dixit": spesso ancor oggi si tenta di mettere a tacere l'avversario non con ragioni e argomenti, ma con il nudo nome di un Maestro, o, più subdolamente, con parole che l'ottusa pigrizia dei discepoli gli hanno per consuetudine attribuite. Possiamo sorridere di Simplicio ma spesso dobbiamo ancora riconoscerci nei suoi errori. Simplicio è un personaggio, protagonista di un celebre dialogo, inventato da: A) Voltaire B) Daniel Defoe C) Italo Calvino D) Albert Einstein E) Galileo Galilei Risposte esatte 0% scuola dell’infanzia 25% scuola primaria 56% sc. sec. I grado 51% sc. sec. II grado Aspiranti Matricole 30%

Chi riconosce Ulisse? 41. Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza". (Inf., XXVI 118-120) Quale celebre personaggio sta parlando? A) Virgilio B) Dante C) Beatrice D) Cavalcante E) Ulisse Risposte esatte 21% scuola dell’infanzia 40% scuola primaria 69% sc. sec. I grado 5o% sc. sec. II grado Aspiranti Matricole 39%

Le domande dei test dell’ INVALSI (matematica e scienze) -docenti scuole dell’infanzia e primaria  allievi fine 5° classe primaria -docenti scuola secondaria di I grado  allievi fine 3°classe sec I gr. -docenti scuola secondaria di II grado  allievi fine 2°classe sec II gr.

Risultati matematica Scuola dell’Infanzia % risposte esatte 24% inferiore o uguale al 50% 46% tra il 50% e l’80% 30% maggiore 80% Nessuno ottiene il 100% di risposte esatte Scuola Primaria % risposte esatte 3% inferiore o uguale al 50% 19% tra il 50% e l’80% 78% maggiore 80% Tra questi ultimi il 16% ha dato il 100% di risposte esatte Scuola secondaria di I grado 11%inferiore al 50% 57 % tra il 50% e l’80% 32 % maggiore 80%. Nessuno ottiene il 100% di risposte esatte. Scuola secondaria di II grado 81% inferiore al 50% 19 % tra il 50% e l’80% 0 % maggiore 80% Nessuno ottiene il 100% di risposte esatte

Risultati di matematica e scienze dei docenti laureati in rapporto al tipo di laurea Scuola secondaria I grado Successo medio dei docenti in possesso di laurea umanistica Questionario di matematica 64% Questionario di scienze 63% Successo medio dei docenti in possesso di laurea scientifica Questionario di matematica 93% Questionario di scienze 91% Scuola secondaria II grado Questionario di matematica 22% Questionario di scienze 55% Questionario di matematica 68% Questionario di scienze 73%

Matematica: domande facili, domande difficili … nella Scuola dell’Infanzia La domanda che ha avuto la percentuale di successo più alta, il 91%, chiede di completare l’affermazione con una delle cinque risposte “Ogni parallelogramma ha sempre... ❏ A. tutti gli angoli uguali. ❏ B. le diagonali uguali. ❏ C. tutti i lati uguali. ❏ D. i lati opposti paralleli”. La domanda risultata più difficile, con il 30% di risposte esatte, è la seguente: “A quanto equivalgono 254 decimi? ❏ A. 25 unità e 4 decimi. ❏ B. 2 unità e 54 decimi. ❏ C. 2 decimi e 54 centesimi. ❏ D. 2 centinaia e 54 decimi”.

… nella Scuola Primaria La domanda risultata più difficile a cui rispondono meno del 68% dei docenti: 9. “La parte decimale dei termini della divisione è cancellata dalla linea nera 208, - : 5, - = Quale potrebbe essere il risultato? ❏ A. 5,2 ❏ B. 40,1 ❏ C. 52,15 ❏ D. 416,1 Studenti 49% La domanda più facile, a cui risponde il 97% dei docenti 2. Ogni parallelogramma ha sempre... □ A. tutti gli angoli uguali. □ B. le diagonali uguali. □ C. tutti i lati uguali. □ D. i lati opposti paralleli. Studenti 71%

… nella Scuola Secondaria di I gr. Alla domanda 22 (lettura di grafici) rispondono correttamente l’85% dei docenti e l’80% degli studenti 27. Si consideri la relazione tra x e y espressa da: 2x – 3y = – 5. Quante sono le coppie (x, y) di numeri reali che la soddisfano? □ A. Nessuna. □ B. Una. □ C. Due. □ D. Infinite. Docenti 39% Studenti 17% Però … 93% docenti rispondono in modo corretto a questa domanda 5. Un paio di scarpe costa 75 €. Se il negoziante decide di applicare uno sconto del 20%, a quale prezzo verranno vendute? □ A. 50 € □ B. 55 € □ C. 60 € □ D. 65 € Risultati docenti-studenti spesso correlati Studenti 54%

nella Scuola Secondaria di II gr. 18. Considera i numeri 0,25 e 0,5. Quale delle seguenti affermazioni è vera? A. 0,25 è la quinta parte di 0,5. B. 0,25 è cinque volte 0,5. C. 0,25 è la radice quadrata di 0,5. D. 0,25 è la metà di 0,5. Docenti 69% Studenti 64% 8. Nel gioco della tombola qual è la probabilità di estrarre un numero maggiore di 20 e minore di 35? □ A. 7/18 □ B. 8/45 □ C. 1/6 □ D. 7/45 Docenti 28% Studenti 30% 26.Considera l’angolo alla circonferenza AĈB la cui misura è 30°. Quale delle seguenti affermazioni è vera? A.La corda AB è uguale a metà del raggio della circonferenza B.La corda AB è uguale al raggio della circonferenza. C.La corda AB è uguale al diametro della circonferenza. D.Non vi è una relazione tra la corda AB e il raggio della circonferenza. Risultati docenti-studenti spesso correlati Docenti 15 % Studenti 29 %

Scienze: domande facili, domande difficili … nella Scuola dell’Infanzia e nella scuola Primaria La domanda che ha avuto la percentuale di successo più alta, il 100% nella Scuola dell’Infanzia e il 93% nella Primaria , chiede 25. Le saline di Cervia (foto) erano note già ai tempi dei romani. A cosa servivano, e servono anche oggi? 􀆑 A. Ad allevare pesci di mare in ambiente protetto. 􀆑 B. A coltivare il riso più vicino all’acqua. 􀆑 C. A favorire la possibilità di cure termali. 􀆑 D. Ad estrarre il sale dal mare per evaporazione. Studenti 71% La domanda risultata più difficile, con il 45% di risposte esatte nella Sc. dell’Infanzia e 35% nella Primaria , è la seguente: 14. Perché quando esci dalla doccia provi una sensazione di freddo su tutto il corpo bagnato? 􀆑 A. L’acqua che rimane sulla pelle si raffredda velocemente. 􀆑 B. L’acqua sulla pelle evapora e sottrae calore al corpo. 􀆑 C. L’acqua sulla pelle trattiene il calore vicino al corpo. 􀆑 D. L’acqua sulla pelle isola il corpo dall’ambiente. Studenti 39% DIFFICILE per TUTTI

Scienze - secondaria I grado Docenti 2 domande hanno risposte esatte </= 50% 18 domande hanno risposte esatte tra il 50% e 80% 5 domande ha risposte esatte >80% Nessuna domanda ha il 100% di risposte esatte Una sola domanda (comprensione di un testo sulla ricerca scientifica) ottiene il 92% di risposte esatte 21. Mentre un fiume scorre dalla sorgente verso la foce, erode il terreno, trasporta materiali e li deposita. Che cosa prevale nel processo di formazione di una valle fluviale, dal tipico profilo a V? 􀆑 A. L’erosione. 􀆑 B. Il trasporto. 􀆑 C. Lo scorrimento. 􀆑 D. Il deposito. Risultati docenti-studenti poco correlati 62% docenti 33% studenti

Scienze - sec II grado 4 domande hanno risposte esatte </= 50% 21 domande hanno risposte esatte tra il 50% e 80% 0 domande ha risposte esatte >80% 7. “Una delle prime applicazioni dell’ingegneria genetica ha riguardato il trasferimento di geni tra specie vegetali, non incrociabili. […] Particolare successo hanno avuto gli esperimenti per l’inserimento nelle piante di geni di origine batterica, che conferiscono la resistenza ai parassiti o ad altri agenti patogeni, quali funghi e virus” (Giorgio Poli). Come sono chiamate in modo sintetico le piante di cui si parla nel testo? 􀆑 A. Proteine ottenute da singole cellule (SCP). 􀆑 B. Organismi geneticamente ricombinanti (OGR). 􀆑 C. Microrganismi geneticamente modificati (MGM). 􀆑 D. Organismi geneticamente modificati (OGM)” Domanda facile 79 % 4. Il Sistema Internazionale delle unità di misura utilizza come scala di misura della temperatura la scala Kelvin, in questa scala lo zero corrisponde alla più bassa temperatura teoricamente raggiungibile in natura. La temperatura di ebollizione dell’acqua a livello del mare è di 100°C; a quanti gradi Kelvin corrisponde? 􀆑 A. 173,15 °K 􀆑B. 273,15 °K 􀆑C. 373 °K 􀆑D. 373,15 °K Domanda difficile 41 %

Una prospettiva pedagogica per leggere questi risultati … Ammesso che le conoscenze scolastiche tradizionali (proprie della nostra cultura) siano possedute in modo sicuro dagli stessi docenti, perché stanno scomparendo tra gli allievi? Perché - sono ininfluenti sulla qualità delle competenze personali e sociali oggi necessarie per formare uomini, cittadini e professionisti «buoni»?  non significatività - non interessano più ai nostri giovani desiderosi di diventare adulti di e in questa società che richiede “altre” conoscenze?  non pertinenza - pur restando in astratto importanti e decisive per lo spessore qualitativo delle competenze umane, civili e professionali in questione, la scuola non riesce più a trovare i modi e i contesti giusti per insegnarle, per trasmetterle in maniera soddisfacente per chi insegna e chi impara?  mancata mediazione

Quando si dice “cultura” che cosa si intende? qualcosa di significativo per sé, che vale intenzionalmente la pena di essere appreso, non è cultura in senso antropologico (il patrimonio di abitudini, di credenze, di costumi, di sensibilità, di sapere, di valori che ciascuno acquisisce funzionalmente) è «cultura» in senso ‘classico’, quella che riguarda un patrimonio specifico di conoscenze, valori, sensibilità, abitudini che «rendono ragione di sé» sono apprese in un modo critico e intersoggettivamente controllato nelle istituzioni educative create a questo scopo sono selezionate, per importanza, durevolezza e merito, per permettere alla nostra società di affrontare al meglio i problemi del presente e di costruire il futuro, rivendicando un’identità individuale e collettiva che ri-assuma il passato e che scelga ciò che di esso va conservato e dimenticato.

Il problema, dunque, non è la cultura in sé ma il modello culturale di riferimento del docente che agisce nella prassi educativa I confini essenziali di questa «cultura» sono dati dal legislatore che individua, in dato momento storico, le norme generali che devono guidare i percorsi istituzionali e i loro contenuti disciplinari pone le condizioni professionali ed organizzative affinché questa “cultura” possa essere consegnata alle nuove generazioni come un’eredità preziosa e condivisa, accumulata dalle generazioni che le hanno precedute

e da solipsismo didattico dell’insegnamento-apprendimento? La necessaria consapevolezza del docente Il modello di cultura specialistico disciplinare, caratterizzato da separatezza e distinzione (teoria/pratica, sapere/vita, ragione/sentimenti, tecnica/etica, disciplina/disciplina, …) e da solipsismo didattico ha ancora un senso? Il “paradigma cumulativo” individuato da Bernstein resta il problema capace di frenare lo sviluppo della qualità dell’insegnamento-apprendimento?

serve, forse, al docente un diverso modello di cultura che, preso atto dei cambiamenti avvenuti e delle mutate esigenze educative che caratterizzano il sistema formale, presenti le caratteristiche dello specialismo funzionale e integrato della disciplinarità formativa della collegialità effettiva

Non bisogna, in altri termini, cambiare le conoscenze e le abilità che la scuola è socialmente e culturalmente chiamata a trasmettere alle nuove generazioni, MA è urgente cambiare la scuola, l’organizzazione, la mediazione didattica per renderla adatta ad insegnare anche quelle conoscenze ed abilità tradizionalmente definite ‘scolastiche’ e renderle mezzo affinché ciascun allievo possa essere in grado di agire (competenza personale!) sapendo “scegliere”, valutare ciò che è “bene” fare

Per questo un docente considera le conoscenze e le abilità tradizionalmente ‘scolastiche’ come importanti, valevoli di ogni sforzo per essere trasmesse; non solo le ha interiorizzate, ma continua a manutenere una serie di competenze personali che si alimentano proprio dell’apporto via via più profondo ed esteso di tali conoscenze ed abilità possiede le competenze metodologiche e didattiche necessarie per far amare queste conoscenze ed abilità ai giovani, almeno quanto le ama lui stesso Solo così le competenze degli studenti saranno intrise dalla presenza di queste conoscenze ed abilità e la loro “cultura generale” si riconoscerà in esse e le tradurrà in “senso comune”.

Qual è il modello culturale di riferimento? Quale ruolo/spazio hanno le conoscenze nella formazione iniziale dei docenti? Qual è il modello culturale di riferimento? Riflessioni sullo Schema di regolamento sulla formazione iniziale degli insegnanti Il compito della preparazione disciplinare è prioritario  nessun collegamento con la scuola superiore Campeggia l’impostazione curriculare, anche nella laurea specialistica Manca la connessione scientifica sistematica tra la conoscenza disciplinare e la sua pratica d’insegnamento Persa qualsiasi possibilità di permeabilità tra le 3 scuole del primo ciclo Rinuncia totale alla scelta di criteri intrinseci per la scuola dell’infanzia e primaria e atteggiamento “domandista”.