35 posti letto Residenza Sanitario Assistenziale Disabili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Il funzionario socio-educativo
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
Servizio disabile adulto Unità Operativa Semplice Interdistrettuale
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
LA CULTURA TECNICO- PROFESSIONALE DELLA PSICOLOGIA ALL’INTERNO DELLA CULTURA INTEGRATA DEL D.S.M. Marina Zampolini Arezzo,24 ottobre 2006.
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
SE SI PUÒ SI DEVE Seminario di studio 16 ottobre 2008 Arezzo
(sostiene inoltre che il paradigma QoL sia più comprensivo perché permette di progettare i sostegni, e di modificare tali progetti nel tempo….)
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Stage di medicina Volontariato in Tanzania Agosto - Settembre 2011.
Trieste, giugno 2005 IL RUOLO DELLINFERMIERE IN UN CENTRO S.M. A.F.D. SOLIDORO GRAZIELLA CAPOSALA AREA DEGENZE MEDICHE NEUROLOGICHE GORIZIA IL RUOLO.
RSD Mons. A. Bernareggi di Bonate Sotto
“Ero straniero e tu mi hai accolto nella tua casa” (Mt 25, 35)
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
IL SISTEMA DELL’INTEGRAZIONE PERSONE DISABILI servizi territoriali
La Rete: come e perché dovremmo essere coordinati nel percorso assistenziale specifico Umberto Nizzoli SISDA Perugia 22 febbraio 2013.
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
La cooperazione tra medici di medicina generale
SERVIZI SOCIO-SANITARI
PERCHE’ VOGLIAMO FAR NASCERE IL GLH IN RETE?
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
PROCEDURA INSERIMENTO AI SENSI DELLART. 57 DEL REGOLAMENTO REGIONALE 4 DEL 2007 COMUNITA SOCIO RIABILITATIVA (DOPO DI NOI) (DOPO DI NOI)
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
L’INFERMIERE TIROCINIO CLINICO RIENTRO D’AULA Katia De Biasio
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
MINICREDITO PER LA SALUTE MENTALE Progetto sperimentale rivolto a soggetti in riabilitazione.
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
Süleyman Akbulut L’Associazione TOHAD per i Diritti Pubblici e la Ricerca La situazione dei carcerati invalidi nelle carceri in Turchia L’ASSOCIAZIONE.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
MEDIAZIONI IN VIAGGIO Corso di formazione itinerante.
Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “ La Quiete” Progetto Obiettivo 2015.
.. IN COSA CONSISTE è una terapia semplice ed economica che permette l’attivazione cognitiva rivolta a pazienti con demenza lieve o moderata. Può essere.
RSA ARCOBALENO CAVA MANARA
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
SALUTE: i due estremi STATO CONCETTO DINAMICO OMS 1946: Stato completo di benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto l’assenza di malattia o infermità.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Transcript della presentazione:

35 posti letto Residenza Sanitario Assistenziale Disabili 8 posti letto – Reparto Stati Vegetativi Permanenti o di Minima Coscienza Poliambulatori e Palestra con le seguenti attività: Ortopedia Fisiatria Oculistica Terapia Fisica e Riabilitazione Fisioterapica

La non Conoscenza genera Diffidenza

Quale chiave per varcare la soglia della DIFFIDENZA ? Diffidenza la percepiamo nei rapporti sociali con il nuovo , il diverso per lingua e pelle. Stessa situazione di Diffidenza vale per il nuovo cammino che la famiglia sta per intraprendere perché ad esempio stanca o ormai troppo in là con gli anni per poter gestire il proprio caro.

Noi Strutture Socio-Sanitarie non siamo al di là di quella soglia ma bensì, quando necessita, sul cammino di queste famiglie. Siamo comunità che accoglie e che diventa non sostituto della famiglia ma famiglia allargata.

nel nostro agire quotidiano siamo chiamati a ridurre gli spazi della diffidenza. I passaggi di conoscenza ( a partire dal primo incontro del cammino di accoglienza) e dialogo gettano basi sinergiche di un lavoro condiviso ( progetti educativi e riabilitativi concertati con la famiglia). Tutto ciò genera FIDUCIA.

Equipe multidisciplinare RSD Habilita Albino Direttore di Struttura Direttore Sanitario Psicologa Coord. Attività Riabilitative Coord. Infermieristico

Altro Personale RSD Habilita Albino Medico di Reparto ( con reperibilità sulle 24h) Infermieri professionali 24h/24h 5 Educatori Professionali 2 Fisioterapisti 21 ASA/OSS 1 Addetta Ristorazione 2 Addette Lavanderia Guardaroba 1 Manutentore Servizi Generali 2 Impiegate

Concludo con un concetto a me molto caro Di fronte ad un disabile ci si può porre in due modi: chiedersi quali limitazioni abbia e considerare unicamente i suoi bisogni, oppure chiedersi quali siano le sue capacità e potenzialità e considerare soprattutto le sue risorse. In quest’ultimo caso avremo una visione globale ed unitaria della persona e costruiremo con essa un progetto di vita, mentre nel primo caso faremmo solo assistenza.

Grazie