I modelli assistenziali: evoluzione e criticità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Le (nuove) emergenze tra sociale e sanitario nelle Marche
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.
Il profilo di salute del Piemonte
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Castelbrando 2 9 /10 giugno 2005 Prevenzione diabete e cardiovasculopatie massimo valsecchi REGIONE del VENETO.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
Sanità Elettronica e Disease Management
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
- presentazione delle attività annuali -
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Nicola Florindo
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Promozione della salute
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
La Rete dei Servizi alla Persona
PIANO SANITARIO NAZIONALE “DALLA SANITA’ ALLA SALUTE” Presentato alla stampa il 9 febbraio 2001 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA(LEA): Assumono.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
INFERMIERISTICA DELLA COMUNITA’ E FAMIGLIA 1 A.A. 2011\12
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Sanità Elettronica e Disease Management
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Il Progetto “ Lea ambiente e salute” di Area Vasta Romagna Romana Bacchi Direttore DSP AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

I modelli assistenziali: evoluzione e criticità LA CENTRALITA’ DELLA FAMIGLIA NEL SISTEMA SOCIO-SANITARIO 10 giugno 2006 I modelli assistenziali: evoluzione e criticità Sandro Cinquetti Direttore Sanitario ULSS 7 del Veneto

Che cosa intendiamo per assistenza? Ogni modello assistenziale è un tipo di risposta a un bisogno “attuale” ...di salute...

Che cosa intendiamo per salute? …c’è un’evoluzione anche nel concetto di salute

Definizione (peraltro discussa) di salute oggi... stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non solo limitato all'assenza di malattia o infermità variabilmente compromesso dalla presenza di disfunzioni biologiche o fisiche, sintomi e riduzione dell'efficienza

Ma quali sono i determinanti della salute? Stile di vita Ambiente Patrimonio genetico (individuo-famiglia) Servizi sanitari

evoluzione e criticità dell’ambiente urbanizzazione…il traffico luoghi di vita...la casa luoghi di lavoro…i rischi occupazionali la pianificazione territoriale…gli squilibri ambientali le relazioni sociali

evoluzione e criticità dell’individuo e della famiglia In tutte le stagioni della vita... il patrimonio… genetico e la familiarità… famiglia l’appartenenza etnica l’allungamento della vita media l’invecchiamento 82 anni 74 anni

evoluzione e criticità degli stili di vita alimentazione...scorretta nutrizione abuso di sostanze tossiche (tabacco, alcool, stupefacenti …) lavoro...sedentarietà imprudenza alla guida

evoluzione e criticità dei servizi sanitari

All’origine delle forme organizzate di assistenza... …le Confraternite, gli antichi Ospedali e le Opere Pie… Il sistema assistenziale comincia a strutturarsi in Europa agli inizi del 1600 grazie alla Chiesa Il percorso dello Stato prende avvio in Italia con le leggi Crispi del 1890 e Giolitti del 1904… lo “Stato sociale”. …le casse mutue, gli ospedali moderni...

…una coniugazione del paradigma della sussidiarietà concetto antico e principio cardine degli interventi istituzionali nella nostra società “subsidium”… le truppe di riserva lo Stato interviene solo quando i singoli e i gruppi che compongono la società non sono in grado di farcela da soli: “…subsidium afferre, ...aiutando in maniera suppletiva le membra del corpo sociale” (Pio XI - Enciclica Quadragesimo Anno 1931 )

Il modello all’inizio del secolo scorso Salute = assenza di malattia (modello biomedico di salute) Il dottore la delega piena “guida” di persone non competenti da tutelare (visione paternalistica direttiva)

passaggi istituzionali importanti in Italia Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (833/78) la riforma della riforma… l’aziendalizzazione (502/92)

requisiti essenziali della risposta al bisogno in sanità… accessibilità efficacia efficienza qualità equità…

Independent Inquiry into Inequalities in Health Independent Inquiry into Inequalities in Health. Report Sir Donald Acheson, 1998 Le comunità più a rischio sono anche quelle che usufruiscono di meno della gamma completa di servizi preventivi secondo la cosiddetta “Legge inversa di prevenzione” Accessi ineguali a diagnostica e servizi specialistici cardiologici sono stati dimostrati in relazione a: fattori socioeconomici, appartenenza etnica, sesso, età e collocazione geografica

I nodi... dell’offerta assistenziale Quantitativi selettività vs universalismo la gestione della domanda vs l’offerta di servizi (percorsi assistenziali e liste di attesa) spesa sanitaria e economia delle risorse Qualitativi la comunicazione la relazione la professionalità

…il cambiamento della domanda di salute Quantitativo dinamiche demografiche nuova epidemiologia delle malattie evoluzione della medicina e della tecnologia Qualitativo Dalla sanità alla salute Dalla salute al benessere…

L’evoluzione del concetto di salute... ...cambia la domanda di salute La vita può essere salvata? La vita può essere di qualità migliore?

Necessariamente sta cambiando la risposta assistenziale...

dai modelli tradizionali di assistenza… passato e presente il medico di famiglia la degenza in ospedale l’ambulatorio specialistico il domicilio la residenza e la semi-residenza socio-sanitaria

…verso nuovi modelli assistenziali percorsi assistenziali e reti cliniche integrazione creativa tra servizi sanitari e sociali

Un ventaglio di esperienze innovative… presente e futuro Strutture integrate Percorsi assistenziali Case management Team integrati Pianificazione strategica Gestione delle informazioni Gestione della qualità

Qualche esempio... trapianti grandi traumi programmi di screening cure palliative demenze senili percorso nascita gestione integrata del diabete mellito

Nuove modalità di relazione medico-paziente viene meno il tradizionale rapporto medico paziente che si esaurisce con la prestazione è un rapporto paziente/famiglia con il sistema integrato delle cure che esplicita i servizi offerti...

Nuove responsabilità garantire il percorso, cioè garantire qualità, continuità assistenziale ed efficienza medici e operatori che lavorano nei singoli nodi della rete ma che hanno l’obbligo di offrire il passaggio da un sistema all’altro conoscendo le peculiarità della rete dei servizi e dei sistemi di collegamento

Nuovi modelli di Direzione Direzione dei sistemi integrati sovraordinata ai singoli servizi nell’ambito del percorso esplicitare livelli di responsabilità sviluppare strutture organizzative di supporto

Una nuova coniugazione del paradigma della sussidiarietà sussidiarietà sinonimo di empowerment: accrescere la possibilità dei singoli e delle comunità di controllare e gestire la propria salute Non faccia lo Stato ciò che i cittadini possono fare da soli Lo stato deve intervenire solo quando i singoli o i gruppi che compongono la società non sono in grado di farcela da soli L’intervento sussidiario della mano pubblica deve comunque essere portato dal livello più vicino al cittadino

Quali criticità... comunicazione e informazione nodi della rete disuguaglianze sociali concorso pubblico/privato sottofinanziamento/sprechi modello universalistico selettivo eterogeneità delle realtà organizzative presenti in Italia

Quali punti di forza... flessibilità capacità di interazione multidisciplinare integrazione di luoghi e professionisti diversi con il tessuto sociale più vicino ai problemi della gente...

Grazie! scinquetti@ulss7.it