IL PAZIENTE FRAGILE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il caso italiano e un confronto con l'Europa
Advertisements

Carlo D’Angelo UO GERIATRIA ASL PESCARA 28 febbraio 2009
ALCOL e PROBLEMI SOCIALI
Prof. Bertolami Salvatore
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
La Famiglia del Malato di Alzheimer
PRESA IN CARICO Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Resp. Dr. Stefano Cinotti
LA QUALITÀ NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI
ASSISTENZA MEDICA ALL’ANZIANO
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Il ruolo dello psicologo
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
Gli anziani: Aspetti demografici Gli anziani in E_R sono attualmente: con età 65/79 aa con età 80/90 Le previsioni demografiche al 2008.
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
LE POSSIBILITA’: Introduzione.
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
La violenza alle donne che cos’è
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
La valutazione dei fattori di stress
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
Gli argomenti da affrontare
Uno studio promosso e coordinato da:
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
IMPATTO DELLA CRISI E PATOLOGIA PSICHIATRICA
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
LA CORTECCIA CEREBRALE
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Le persone che invecchiano come sfida ai servizi socio sanitari
riconoscimento del deficit cognitivo
Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 ottobre 2004 La preparazione psicologica, l'elaborazione dell'accaduto,
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
problemi correlati al movimento
Health management of the AD Patient
a cura della Commissione Centrale Medica
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Il sostegno al familiare
Organizzazione dei servizi. Pazienti fragili o non autosufficienti Presenza di uno dei seguenti: disabilità acuta in 1 ADL malattie croniche disabilitanti.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
Piera Papani Responsabile del SAA
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Esempi di Malattie e ricadute assistenziali CdL in Medicina e Chirurgia.
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
9 Approccio Bio Psico Sociale
Spesa regionale cittadini maggiorenni (proiezione sui primi 10 mesi del 2012) Enrico Malferrari – Papa Giovanni XXIII.
La depressione nell’anziano
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
1 Marzo 2015 COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità Comitato Unico di Garanzia U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione Rivolta al personale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Valutazione multidimensionale di un Paziente ricoverato in Ospedale.
Il Medico di Famiglia E' molto più importante conoscere quale tipo di paziente ha la malattia che quale tipo di malattia ha il paziente Sir William Osler.
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
I contenuti della comunicazione negli ultimi giorni di vita.
I GRUPPI DI CAMMINO: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute Dott.ssa Silvia Celada U.O. Medicina Preventiva nelle Comunità.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
La Demenza e la cura della persona
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA VISITA.
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
Transcript della presentazione:

IL PAZIENTE FRAGILE

Chi è il paziente fragile? William Shakespeare: “La fragilità è donna” Giorgio Bert: “L’adolescenza” Vittorino Andreoli: “Il fragile è l’uomo per eccellenza” Diapo : l’interpretazione comune della fragilità Spesso si parla di fragilita’ ( la fragilità è donna: shaskepeare, L’adolescenza: G.Bert, l’osteporosi etc.) Citazioni internet: Frailty 1.620.000 pagine web , Fragilità 750.000pagine web,anziano fragile 145.000 pag italiane.

Chi è il paziente fragile? PROBLEMI DI SALUTE Età > 75 anni Disturbi dell’equilibrio e dell’andatura Sedentarietà, mancanza di esercizio fisico Turbe psichiche Depressione Uso di sedativi/ipnotici Demenza Confusione Disidratazione/malnutrizione Malattia cronica Ossigenoterapia Frattura del femore o altre fratture 3 ° Diapo : In questo corso dedicato ai medici di famiglia verrà affrontata la tematica focalizzando l’anziano fragile.

Chi è il paziente fragile? DISABILITÀ FISICA/COGNITIVA Perdita dell’autonomia Perdita vista/udito Cadute Incontinenza urinaria o fecale Piaghe da decubito Allettamento Necessità di contenzione Disturbi del comportamento Deficit cognitivo Irrequitezza Letargia Deficit di memoria 3 ° Diapo : In questo corso dedicato ai medici di famiglia verrà affrontata la tematica focalizzando l’anziano fragile.

Chi è il paziente fragile? GESTIONE DEL PAZIENTE Mancanza di presidi adeguati Mancato controllo dell’assunzione di terapie Dipendenza da alcol Medico curante poco attivo Presenza di problemi economici Perdita del partner Lutto recente in famiglia 3 ° Diapo : In questo corso dedicato ai medici di famiglia verrà affrontata la tematica focalizzando l’anziano fragile.

Chi è il paziente fragile? CONTESTO FAMILIARE Abitazioni fatiscenti, umide, fredde Abitazioni in periferie estreme, non servite da mezzi Animali domestici non ben gestiti Vive solo Assenza di figli o altri parenti Presenza di relazioni negative con figli/parenti Figli/parenti residenti lontano o che rifiutano di prendersi cura Presenza di badante straniera 3 ° Diapo : In questo corso dedicato ai medici di famiglia verrà affrontata la tematica focalizzando l’anziano fragile.

Diapo : Veneto: sintesi epidemiologica del futuro degli italiani con particolare evidenza dell’incremento degli anziani rispetto ai giovani Questa è la piramide di popolazione del Veneto. La possiamo assimilare alla urna/goccia cioè al massimo in leggera diminuzione come numero popolazione ma con aumento relativo delle persone anziane. Questo fa sì che il problema anziani sia un fatto reale che ci tocca da vicino e che sarà sempre più importante. Questo tipo di piramide è tipica degli stati occidentali e già molte nazioni si sono organizzate per far fronte al progressivo aumento del numero delle persone anziane (Austria, Australia, Olanda, Gran Bretagna etc…) ed ora è giunto il momento anche per noi Italiani di prenderlo in seria considerazione. Questo grafico evidenzia la distribuzione della popolazione del Veneto in base all’età, come potete vedere dai 65 anni in su ci sono più persone che dai 14 anni in giù. Questo viene indicato come indice di vecchiaia cioè il rapporto tra il numero di persone con più di 65 anni e quello con meno di 14 anni che attualmente da noi è di 136 ovvero per ognuno sotto i 14anni ci sono 1,36 ultrasessantacinquenni.

7°Diapo :Veneto: proiezione del futuro fino al 2050 La percentuale di over-64 in Italia è più del 20% della popolazione totale, percentuale che pone il nostro paese al primo posto tra i paesi europei con la maggior presenza di anziani (United Nation, 2003). Tuttavia, a rendere più acuto il problema dell’invecchiamento è la dinamica demografica attesa nei prossimi anni in Italia. L’Istat (2006) prevede un ribaltamento della piramide dell’età della popolazione. Così come mostrato nel Grafico, la popolazione italiana invecchierà ulteriormente nei prossimi cinquanta anni e nel 2050 è previsto che un terzo degli italiani avrà più di 64 anni. Ci si avvia verso l’inversione della piramide dell’età .

Quanti sono i nostri anziani fragili? Nel Veneto la percentuale di ultrasessantacinquenni si attesta al 19.2% L’indice di vecchiaia (>65 / <14 X 100) è pari al 1,36%. In provincia di Belluno è 2.64% 10 Diapo : dati epidemiologici locali, ultra 65 aa ed indice di vecchiaia

Quanti sono i nostri anziani fragili? Gli anziani fragili: dal 27% al 32% della popolazione over 65. Fonte: C.Ruggiero, e aa. Giorn. Geront. 2007 in rif. a Stoole e Rockwood Rand Healt 2004 11 Diapo: la percentuale dei fragili tra gli ultra 65aa Specificare che l’età geriatrica parte da 65 aa per motivi previdenziali, ma che oggi da un punto di vista biologico è spostata di 10 aa.

Quanti sono i nostri anziani fragili? Ogni medico di famiglia assiste mediamente almeno 50 anziani fragili ogni 1000 assistiti. Gli anziani fragili ricevono solo il 50% dell’assistenza che dovrebbe essere loro dedicata Fonte : Rand Healt 2004 12 Diapo : gli anziani fragili : 50 ogni mille assistiti

Regione Veneto Il paziente fragile Aspetti medici e sociali Cronicità e complessità più presenti negli anziani aumento età media negli ultimi 50 anni (>10 anni) nuclei familiari sempre meno numerosi e sempre più mono/bi-componenti anziani minor numero di care-giver “di famiglia” e quindi maggiori difficoltà di gestione > 50% over 65 anni vive con meno di 750€/mese < disponibilità per servizi aggiuntivi e “badanti” Cronicità e complessità dei quadri patologici sono maggiormente presenti nelle persone anziane. A tal proposito consideriamo che l'incidenza della popolazione residente con almeno 65 anni d'età nei Paesi dell’Unione Europea, che nel 2005 era pari al 17,2% nel 1990 era il 14,6%. Nel 2005 il record assoluto è detenuto dall'Italia, con una percentuale del 19,4% - in seconda posizione tra i Paei OCSE dopo il Giappone. Se le previsioni sono corrette in questi due Paesi in cui l'invecchiamento è maggiore, all'incirca una persona su quattro sarà ultrasessantacinquenne nel 2020 (23,5% in Italia e 27,8% nel Sol Levante). Persone sempre più anziane e con patologie croniche e complesse che vivono, ci dicono le statistiche, sempre più in famiglie unipersonali, oppure bipersonali con un’altra persona anch’essa anziana. Ciò pone ulteriori problemi di ordine organizzativo e sociale nell’assistenza dell’anziano bisognoso di cure. La congiuntura economica negativa che stiamo vivendo ha reso più critica la situazioni di vaste fasce di popolazione mondiale. Per le persone anziane che percentualmente vivono in condizioni economiche più precarie, il dato è ancora peggiore. Secondo i dati ISTAT oltre il 50% dell’intera popolazione over 65 vive, con risorse economiche al di sotto dei 750 euro mensili. Ciò comporta grosse difficoltà nel poter autofinanziarsi servizi aggiuntivi come assunzione di badanti o altro personale d’aiuto socio-sanitario. Regione Veneto Il paziente fragile 12 12

Come affrontare queste fasi? Il periodo di rapido declino: il cancro Il periodo più lungo di difficoltà, con peggioramenti ripetuti e morte improvvisa: l’insufficienza cardiaca e respiratoria Un periodo di peggioramento lento, continuo, fino alla morte: la demenza senile. Diapo :lo scorso anno ci siamo occupati delle fasi di fine vita, oggi del periodo che le precede

Le fasi della fragilità Robusto Prefragilità Fragilità Fine vita Diapo : la storia naturale della fragilità nell’anziano in sintesi 2 aa. Morte

…grazie ....