INFORMATICA, DOMOTICA, ANZIANI: PUÒ FUNZIONARE?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

LA SCUOLA CHE NON CÈ ROMA STRUMENTI IMCT PER LA FORMAZIONE E L'INSEGNAMENTO Ing. Enrico Fontana Commissione ICT Ordine Ingegneri Roma.
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
OLTRE LA DIRETTIVA 2007/47 Un analisi di Eucomed sul futuro sistema regolatorio per i Dispositivi Medici Ing. Dario Pirovano Regulatory Affairs - Eucomed.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
- presentazione delle attività annuali -
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Integrazione Ospedale Territorio
Le reti italiane degli Ospedali
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Integrazione e Territorio
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
Il nuovo ospedale di Taranto
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Le teoriche del nursing
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Il turismo termale Stazioni termali = rafforzamento della destinazione turistica dei luoghi. Necessità di certificare le proprietà scientifiche delle prestazioni.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Il paziente non autosufficiente grave: dimensione sociale ed epidemiologia Fermo 21 ottobre 2014.
Oltre un secolo di innovazioni nel settore sanitario 1 Property of Johnson & Johnson Innovazione dei dispositivi medici: sopravvivenza e qualità della.
… Plesios 2015 Cloud Computing Platform colmaff ST microdevel health care software & solutions Servizi mobile patient information intensive per le persone.
Il Telemonitoraggio Un’opportunità per i sistemi sanitari
Persone, motivazioni e competenze
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
INTRODUZIONE AL PROGETTO ENSAFE [LORENZO LASAGNA] [PARMA, 3 NOVEMBRE 2015]
Pasquale Falasca Epidemiologo Asl Lanciano Vasto Chieti
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Transcript della presentazione:

INFORMATICA, DOMOTICA, ANZIANI: PUÒ FUNZIONARE? RIFLESSIONI E PROSPETTIVE Riccardo Crivelli

Informatica, Domotica, Anziani: Può Funzionare? INDICE Alcune osservazioni empiriche Un modello Ipotesi A – ICT e anziani in buona salute B – ICT e anziani con problemi di salute Dimensione salute Dimensione clinica Dimensione tecnologica Dimensione organizzativa ed economica Due conclusioni autorevoli IDA - STAC 08.10.2009

Alcune osservazioni empiriche Evoluzione demografica: invecchiamento della popolazione Evoluzione epidemiologica: cronicizzazione dei problemi di salute Dimensione economico-istituzionale: cambiamenti sul piano delle cure, dei concetti di malattia e salute, delle risorse economiche e finanziarie, dell’organizzazione, della localizzazione Evoluzione delle nuove tecnologie: pervadono, volenti o nolenti, la nostra vita IDA - STAC 08.10.2009

Un modello Tenendo conto: Dell’evoluzione demografica ed epidemiologica Della dimensione economico-istituzionale Dell’evoluzione delle nuove tecnologie è possibile immaginare un nuovo modello di servizi socio sanitari a favore degli anziani In funzione dello stato di salute delle persone, si possono distinguere due situazioni: A – le persone anziane in buona salute B – le persone anziane con problemi di salute IDA - STAC 08.10.2009

Ipotesi Le ICT possono dare il proprio contributo al benessere delle persone anziane in ambedue le situazioni: Da un lato, le tecnologie innovative possono sostenere la qualità di vita e la partecipazione dei cittadini anziani e/o diversamente abili, permettendo loro di mantenere un ruolo sociale attivo; Dall’altro lato, le tecnologie innovative offrono innumerevoli applicazioni quali contributo alla risoluzione di problemi di malattia o disabilità. IDA - STAC 08.10.2009

A – ICT e anziani in buona salute Le tecnologie possono aiutare gli anziani a rimanere in buona salute, indipendenti, attivi, integrati nella comunità, nella propria abitazione IDA - STAC 08.10.2009

A – Gli anziani possono far capo alle tecnologie innovative per: La casa - Domotica … La comunicazione - e-health, telehealth … Il lavoro -Computer, cellulare … Il tempo libero -Computer, cellulare … La mobilità - Sensori, La salute e sicur. - Tools, devices, tele- assistenza IDA - STAC 08.10.2009

B – ICT e anziani con problemi di salute Dimensione salute Dimensione clinica Dimensione tecnologica Dimensione organizzativa e economica Le malattie cambiano Cure a domicilio Nuovi apparecchi Le modalità di erogazione cambiano Cronicizzazione Decentralizzazione Comunica-zione e formazione Ridefinizione dell’assetto istituzionale IDA - STAC 08.10.2009

Reform Chronic Illness Care? Dimensione salute Reform Chronic Illness Care? Dimensione salute Essendo riusciti ad eliminare diverse cause all’origine di malattie acute, abbiamo ottenuto vite più lunghe afflitte però da malattie croniche ... Globalmente l’OMS stima che 3 decessi su 5 (4 su 5 nei paesi a medio-basso reddito) avvengono in un contesto di malattie croniche.” (Health Affairs – Vol. 28, Nr. 1, 2009, p. 12, trad.) Le malattie cambiano Croniciz-zazione IDA - STAC 08.10.2009

Molte più cure a domicilio Dimensione clinica Spingendo un po’ … in ospedale verranno ricoverati solo pazienti che devono essere operati o che hanno bisogno di assistenza infermieristica intensiva. Molte più cure rispetto al passato possono oggi essere erogate a domicilio: ventilazioni meccaniche, assistenza post-chirurgica, somministrazione farmaci, gestione a distanza di problemi di salute legati alla condizione cronica, telemdecina … Dimensione clinica Molte più cure a domicilio Decentraliz-zazione IDA - STAC 08.10.2009

Dimensione tecnologica “ La tecnolgia può … esserer d’aiuto sia nell’ambito e-heath, con tutta una serie di dispositivi di monitoraggio e di intervento tipici di questo settore, sia nell’ambito della casa intelligente …” (A. De Gloria, G. Spinelli, Anziani e servizi di comunicazione, NTTI, Anno 15, n. 2, 2006, p. 60) Dimensione tecnologica Nuovi apparecchi Comunica-zione e formazione Si parla anche di tecnologie abilitanti (enabeling technologies) IDA - STAC 08.10.2009

Dimensione organizzativa ed economica La cronicizzazione dei problemi di salute, la decentralizzazione delle strutture e dei servizi, la diffusione delle ICT, richiederanno una ridefinizione dell’assetto istituzionale, gestionale, finanziario ed organizzativo del sistema di erogazione di prestazioni sociali e sanitarie a favore delle persone anziane L Modalità di erogazione cambiano Ridefinizione dell’assetto istituzionale IDA - STAC 08.10.2009

Due conclusioni autorevoli Utilizzare ICT per comunicare, per fornire informazioni e per accedere a servizi a distanza, per entrare in contatto con altre persone o con i propri familiari contribuisce indubbiamente ad innalzare il livello di benessere della popolazione anziana, soprattutto dal punto di vista della capacità e libertà di azione e relazione dei soggetti, dunque dal punto di vista di quelle che Sen chiama functionings and capabilities. (A. De Gloria, G. Spinelli, Anziani e servizi di comunicazione, NTTI, Anno 15, n. 2, 2006, p. 58) IDA - STAC 08.10.2009

2. “Stanno emergendo soluzioni innovative che dovrebbero contribuire a porre rimedio ai problemi di memoria, vista, udito e mobilità, più prevalenti con il passare dell’età. Le ICT danno inoltre modo alle persone più anziane di restare attive al lavoro o nella loro comunità. L’esperienza e la professionalità da loro accumulate costituiscono un grande punto di forza soprattutto nella “società della conoscenza”. (“Ageing well in the Information Society”, Commissione Europea, giugno 2007) IDA - STAC 08.10.2009