METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
La Formazione dei medici in materia di celiachia Annamaria Castellazzi Università degli Studi di Pavia.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Approccio al bambino disabile
Carta delle cure primarie
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 24 settembre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Catia Franceschini Hospice Maria Teresa Chiantore.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Igiene: definizioni e generalità
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Aumento del global burden di malattie croniche
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:
DEL DIABETE GIOVANILE:
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Prof Gianluca Perseghin
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Il pediatra della mia amica è andato a scuola di atopia…
Promozione della salute
Medicina preventiva di Comunità
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
FORMATI PER EDUCARE A SCEGLIERE STILI DI VITA SANI
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Dott.ssa Daniela BALLARDINI COLLEGIO.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Il Disease and Care Management
Le teoriche del nursing
Le teoriche del nursing
igiene Scienza della salute che si propone il
“Il valore delle specificità professionali
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
INFERMIERISTICA DELLA COMUNITA’ E FAMIGLIA 1 A.A. 2011\12
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Transcript della presentazione:

METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Pediatria C.L. Triennale Infermieristica Pediatrica A.A.2007/2008 CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE PSICOPEDAGOGICHE METODICHE DIDATTICHE Docente: Dott.ssa Anna GARIGLIO 2° anno I semestre C.I. Infermieristica III

IL RUOLO DELL’INFERMIERE Portatore di conoscenze specifiche Infermiere Esecutore di pratiche di cura e prevenzione Educatore sanitario ruolo Mantenere e migliorare la salute individuale familiare e di gruppi omogenei Conoscenze Consapevolezza Potenzialità Capacità Facilitatore di apprendimenti stimola obiettivo

INFERMIERE EDUCATORE SANITARIO UTENTE SANO MALATO APPROCCIO EDUCATIVO METODO CAPACITA’ RELAZIONALI

PROCESSO DI APPRENDIMENTO CAMBIAMENTO PENSIERO AZIONI ATTEGGIAMENTI

Apprendimento FACILITATORE DI APPRENDIMENTO NON INSEGNANTE MODELLO ANDRAGOGICO MODELLO ANDRAGOGICO (M.Knowles) AUTONOMIA ESPERIENZA IDENTITA’ CULTURA CONVINZIONI BISOGNI MOTIVAZIONI ORIENTATO AI PROBLEMI REALI CHI APPRENDE E’ AL CENTRO Apprendimento atto individuale L’utente è un partner L’educatore sanitario NON PUO’ Imporre il suo sapere preconfezionato

EDUCAZIONE alla SALUTE EDUCAZIONE TERAPEUTICA EDUCAZIONE SANITARIA EDUCAZIONE alla SALUTE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PERSONA FAMIGLIA EDUCATORE EDUCATORE PROFESSIONISTI MALATO CRONICO COMUNITA’ SOCIETA’

EDUCAZIONE ALLA SALUTE Processo di Comunicazione interpersonale Intervento sociale Informazioni Conoscenze Consapevolezza OBIETTIVO DI MASSIMA (modificare il comportamento) Responsabilizzare individui e gruppi sociali nelle scelte che hanno effetti diretti ed indiretti sulla salute fisica e psichica del singolo e della collettività OBIETTIVO DI MINIMA (informare) Sviluppare interesse Provocare partecipazione Stimolare iniziative Coinvolgere diversi settori della società Prevenzione primaria Prevenzione secondaria

PREVENZIONE PRIMARIA: riduzione e/o rimozione dei determinanti (fattori di rischio) delle malattie Riduzione dell’incidenza (comparsa nuovi casi) di malattia Diffusione di stili di vita salutari Promozione della sicurezza Promozione della salute materno-infantile Informazione sui rischi da abuso (fumo, alcol, droghe) Vaccinazioni Igiene ambientale e del lavoro Igiene alimentare Screening dei donatori di sangue SECONDARIA: Identificazione precoce di patologie nella fase in cui la progressione può essere arrestata Riduzione della prevalenza (frequenza di casi esistenti) di malattia Screening per diagnosi precoce (tumori, ipertensione, portatori di patologie infettive, ecc.)

EDUCAZIONE TERAPEUTICA (J.F.d’IVERNOIS) Processo permanente e integrato alle cure centrato sul paziente cronico e caregiver erogato dalle Strutture sanitarie territoriali e domiciliari Attività organizzate di Sensibilizzazione Informazione Apprendimento dell’autogestione Sostegno psicologico Comprendere malattia e trattamento Cooperare con i curanti Mantenere e migliorare la qualità di vita Acquisire competenze pratiche Autovalutare il proprio stato per attuare interventi appropriati PREVENZIONE TERZIARIA Allo scopo di ridurre la gravità e le complicanze di malattie croniche PREVENZIONE: PRIMARIA SECONDARIA TERZIARIA Riduzione dei costi economici e sociali della malattia

EDUCAZIONE SANITARIA IN OSPEDALE Bisogni di apprendimento: Logistica e organizzazione Terapie e trattamenti Assunzione, effetti coll., tempi Preparazione e spiegazione Preparazione e aspettative Limitazioni dell’attività e/o della dieta cura della ferita, autovalutazione Opportunità di apprendimento: Ricovero Degenza Nuove terapie Esami diagnostici Interventi chirurgici Dimissioni Infermiere pediatrico educatore in ospedale Obiettivi – paziente e familiari Aderire al trattamento (compliance) Collaborare Partecipare Contrastare lo stress Assumersi la responsabilità autogestione Organizzare reinserimento Adattato da RF Craven, CJ Hirnle, Principi Fondamentali dell’assistenza infermieristica

EDUCAZIONE SANITARIA IN AMBULATORIO Opportunità di apprendimento: Prima visita Visite successive Follow up post-ricovero Monitoraggio disadattamento Monitoraggio svantaggio Controllo materno-infantile Bisogni di apprendimento Identificazione valore della salute e strutture del SSN Percezione/gestione della salute Adesione paziente e ruoli complementari Feedback conformità al trattamento Identificazione fattori di rischio e strutture di supporto Gestione e rischi in gravidanza, puerperio Adattamento al ruolo materno Competenze pratiche, cognitive, affettive nella gestione del neonato e del bambino Infermiere pediatrico educatore in ambulatorio Ospedaliero-territoriale Obiettivi – paziente e familiari Definire deficit di capacità personali/familiari Identificare punti di forza e di debolezza Chiedere e accettare aiuti esterni Correggere compliance e adesione al ruolo Sviluppare autostima Definire obiettivi realistici di autogestione Definire obiettivi realistici di autonomia

EDUCAZIONE SANITARIA nell’assistenza a domicilio Bisogni di apprendimento Feedback competenze apprese durante il ricovero Adesione paziente e ruoli complementari Feedback conformità al trattamento Dubbi e problematiche gestione trattamento Correzione procedure e acquisizione competenze Problem solving e riorganizzazione Routine quotidiana Identificazione fattori di rischio e apporti multidisciplinari Dare e ricevere fiducia Sostenere la sofferenza e la morte Infermiere pediatrico educatore nella assistenza a domicilio Opportunità di apprendimento Presa in carico temporanea post-ricovero Presa in carico patologie croniche in trattamento complesso Visite successive Accompagnamento malati terminali Obiettivi – paziente e familiari Definire deficit di capacità personali/familiari Chiedere e accettare aiuti esterni Correggere compliance e adesione al ruolo Sviluppare autostima Definire obiettivi realistici di autogestione Definire obiettivi realistici di autonomia