Il Giardino della Minerva si trova nel cuore del centro antico di Salerno, in una zona denominata nel Medioevo “Plaium montis”, a metà strada di un ideale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le caratteristiche dell’ uomo sapiente
Advertisements

IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
MANSI STEFANO 1°C Il Sistema Solare
C A S T E L T O N I N a LON A cura della dott.ssa A cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli Maria Dionigia Carli.
L’Atomo e le Molecole.
L’energia: l’altra faccia della materia
Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
I quattro temperamenti
Quindi.
Climatologia.
Vitozza.
Il Pianeta Terra.
GLI AMBIENTI NATURALI.
I Parchi …perché?.
I FUNGHI Cosa sono i funghi Come si riproducono i funghi
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
LOrto botanico di Padova Aspetti storici ed artistici.
Lo strano percorso... Il Barocco Scienza e letteratura incrociano innumerevoli volte il loro cammino, troppe perché siano solo incontri casuali. Un esempio.
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
La Rivoluzione Copernicana
Il clima sulla Terra e i diversi ambienti.
Quattro domande a PITAGORA
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
LA STORIA PRIMA DELLA STORIA:
L 'UNIVERSO.
Chimica e didattica della chimica
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
SECONDO INCONTRO SEDI PILOTA Prossimi incontri – LPD Giubiasco mercoledì 5 novembre 2003 mercoledì 26 novembre 2003 mercoledì 21 gennaio 2004.
Mercoledì 03 Marzo 2010 la classe 1 A accompagnati dalla Prof. Di Scienze Livia Fattore è andata all'orto botanico di Napoli. E una struttura dell'Università
BREVE…… STORIA DELLA CHIMICA
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I CINESI CLASSE 4^A A.s
Pianeta Terra: la nostra casa in movimento
Ogni goccia è importante
Dal bisogno di comunicare ai supporti per la scrittura
L’INVENZIONE DEL RINASCIMENTO
Herbarium convento dei Frati Minori Cappuccini
DIMORA STORICA IN BRIANZA.
La Scuola Medica Salernitana
“De horto Minervae” Creato da: Giorgio Caiazzo, Roberta Di Natale, Valeria Formisano, Renato Gizzi e Gianluigi Sacchettino.
IL MOTO DEI PIANETI.
L’evoluzione delle specie
Città di Novi Ligure.
L’Alluvione In questa sezione: L’alluvione Il Ciclo dell’acqua
L’ EVOLUZIONISMO “ L'evoluzionismo è una teoria scientifica secondo la quale sulla Terra gli esseri viventi si sono evoluti da poche forme primitive a.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
I MODELLI GEOCENTRICI.
3. Energia, lavoro e calore
Parco archeologico tra imperatori e papi , tra rovine e bellezze
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.

IL SISTEMA SOLARE: I PIANETI.
L’inizio della ricerca filosofica
ITALIANO L2 Lezione 5- Conoscenze
I matematici, non meno dei medici, devono infatti concordare con quanto insegna Galeno nei suoi scritti: che la natura non fa niente che sia privo di.
Che la femmina e il maschio siano principi della generazione, e quale sia la loro potenzialità e la loro essenza, si è già detto; ma perché si formano.
DANTE E LA FILOSOFIA DI ARISTOTELE
Prof.ssa F. Mafrica ATOMI E MOLECOLE.
Il nostro primo viaggio d’istruzione
La terra è una palla che galleggia nello spazio e fa molti movimenti: gira come una trottola e corre intorno al sole, ha la luna che gira intorno a lei.
La melancolia e il saturnino
IL TRATTAMENTO DELLE FERITE ASPETTI STORICI Vittorio A. Sironi Storia della Medicina e della Sanità Università degli Studi di Milano-Bicocca Ospedale Niguarda,
Foglie su fogli gli erbari secchi della Biblioteca dell'Orto Botanico di Padova Alessandra Angarano Biblioteca dell'Orto Botanico Università degli Studi.
Uno sguardo su Pitagora “Tutto è numero”
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Isaac Newton (di Elisa Montaguti) Con lui la rivoluzione iniziata da Copernico e Keplero giunge a compimento, per il metodo e i contenuti (fisica classica)
VIII CIRCOLO DIDATTICO DI SALERNO A.S. 2014/15 CLASSI III A – III D PLESSO «DON MILANI» VISITA A «IL MARTE» Mediateca Arte Eventi Di Cava dè Tirreni Mostra.
Transcript della presentazione:

Il Giardino della Minerva si trova nel cuore del centro antico di Salerno, in una zona denominata nel Medioevo “Plaium montis”, a metà strada di un ideale percorso che si sviluppa lungo l‘asse degli orti cinti e terrazzati che dalla Villa comunale salgono, intorno al torrente Fusandola, verso il Castello di Arechi. Il “viridario” fu proprietà della famiglia Silvatico sin dal XII secolo, come testimonia una pergamena conservata nell’archivio della Badia di Cava de’ Tirreni. In seguito, nel primo ventennio del 1300, il maestro Matteo Silvatico, vi istituì un Giardino dei semplici, antesignano di tutti i futuri Orti botanici d’Europa.

In questo spazio di straordinario valore culturale, oggi identificabile, appunto, nell’area del Giardino della Minerva, erano coltivate alcune delle piante da cui si ricavavano i princìpi attivi impiegati a scopo terapeutico. Matteo Silvatico vi svolgeva, inoltre, una vera e propria attività didattica per mostrare agli allievi della Scuola Medica le piante con il loro nome e le loro caratteristiche.

Contraria contrariis curantur La dottrina terapeutica La terapeutica medievale salernitana e, di conseguenza, anche gli studi di Botanica medica, si fondano essenzialmente sulla “dottrina dei quattro umori” basata a sua volta sull‘antica “teoria degli elementi”. E’ con Pitagora di Samo ed i suoi seguaci della scuola di Crotone che si perfeziona, verso la metà del VI secolo a.C., la dottrina collegata al concetto di “armonia” che regge e governa la composizione della materia; un’armonia non statica ma che si trova in un continuo equilibrio instabile, risultato dell’antagonismo bilanciato di forze opposte che sono insite nelle cose. L’armonia che regge l’Universo regge anche l’Uomo, dandogli la salute, e il turbamento di questo equilibrio provoca la malattia. Ma l’influenza dei Pitagorici sulla Medicina va oltre. Per loro, la vita è costituita da quattro elementi: terra, aria, fuoco e acqua, cui corrispondono quattro qualità: secco, freddo, caldo e umido. Gli umori (sangue, bile nera, bile gialla e flegma) corrispondono ai quattro elementi (aria, terra, fuoco e acqua) e possiedono le stesse caratteristiche. Gli umori e, quindi, gli elementi sono poi in rapporto diretto con le cosiddette “qualità primarie” da loro possedute: caldo, freddo, umido, secco. «[…] Quattro sono gli umori del corpo: sangue, flegma, bile gialla e bile nera. Il sangue è umido e caldo, il flegma freddo e umido, la bile gialla calda e secca, la bile nera secca e fredda […]» . La combinazione di questi quattro umori determina il “temperamento” dell’individuo, le sue qualità mentali e il suo stato di salute. E’ la teoria degli umori, che dal 500 a.C. dominerà pressoché incontrastata sino alla rivoluzione di Virchow del 1858!

Il giardino e le etichette hanno il suddetto criterio

P anoramica

La mostra conduce i visitatori all'interno del mondo degli insetti, spesso temuti ingiustamente. Si possono apprezzare da vicino gli esemplari più interessanti per forma e colore. Un'occasione imperdibile per conoscere meglio questi nostri piccoli compagni di viaggio nell'evoluzione del pianeta. Ci sono esemplari di insetti stecco, mantidi, insetti foglia e tanti altri presentati in una serie di terrari che riproducono il loro ambiente naturale.

Galleria Fotografica

Fine!