La fertilità e la fecondità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER L’ISTRUZIONE SCOLASTICA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Advertisements

METODO BILLINGS Questo Metodo si basa esclusivamente sulla rilevazione quotidiana di uno dei sintomi fondamentali.
Il ciclo mestruale è determinato dalla interazione di diversi ormoni.
La sintesi delle gonadotropine avviene tramite il controllo dell’ipotalamo attraverso la secrezione GnRH (ormone rilasciante gonadotropine). Quest’ultimo.
apparato riproduttore umano femminile caratteri primari-secondari ovogenesi controllo ormonale.
Apparato riproduttore umano mitosi-meiosi-gametogenesi regolazione ormonale spermatogenesi ovogenesi gemelli.
Gonadi femminili.
  la diagnosi di gravidanza può essere compiuta con varie modalità: 1-presunzione di gravidanza: mancanza del flusso mestruale atteso modificazioni del.
Regolazione neuroendocrina del ciclo mestruale
FISIOLOGIA DELL’APPARATO GENITALE FEMMINILE
Fisiopatologia della secrezione ovarica Dr. Alessandro Rossini
Contraccezione, intercezione, contragestazione, sterilizzazione
Di Jasmine Morolli e Federica Cantoro
L'apparato genitale femminile è sottoposto ad una regolazione neuro-endocrina che inizia all'epoca della pubertà e si conclude con la menopausa. Il ciclo.
La Pillola anticoncezionale
“Un embrione umano non può essere pensato come una persona umana o anche una persona potenziale: è semplicemente un insieme di cellule che, a mano che.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
… Alcuni numeri … 32 anni di aborti legali in Italia 1978 = = = = =
Adolescenza e sessualita’
LA RIPRODUZIONE.
L’apparato riproduttore
IL CORPO UMANO: LA MACCHINA PERFETTA
La fertilità e la fecondità presentazione introduttiva
Percorso di preparazione al matrimonio
A. GENITALE ED ESCRETORIO di ivana calarco
Educazione Alla Sessualità
Gli spermatozoi vengono prodotti dai testicoli ininterrottamente, a milioni; il loro ciclo vitale richiede circa giorni per arrivare allo spermatozoo.
Lo sviluppo umano.
BIOETICA del nascere… e del morire.
Uovo e spermatozoi.
LA RIPRODUZIONE ASSISTITA
Percorso di preparazione al matrimonio. Aperti alla vita
Il dimorfismo sessuale
L’apparato riproduttore
La relazione IO-TU in prospettiva antropologica
La fecondazione.
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
MI HAI FATTO COME UN PRODIGIO Sal 139,14. Quando è cominciata la mia vita?
Educare all’amore e alla fecondità. I metodi naturali
CICLO OVARICO.
Fattore utero-tubarico Fattore ormonale Fattore immunologico
Le cellule della riproduzione, i gameti, sono gli spermatozoi nell'uomo e gli ovociti (o ovuli) nella donna. Ciascun gamete proviene inizialmente da una.
Matrimonio: vocazione all’amore
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
Gli spermatozoi vengono prodotti dai testicoli ininterrottamente, a milioni; il loro ciclo vitale richiede circa giorni per arrivare allo spermatozoo.
Il ciclo mestruale Primo ciclo (menarca): anni
L'ABORTO PROCURATO L-19 Facoltà di Scienze della Formazione
Salerno 9 maggio 2015.
APPARATO RIPRODUTTORE
...dove due saranno uno....
L’apparato riproduttore Prof. Vincenzo Boccardi
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
FUNZIONE ENDOCRINA DELL’OVAIO
regolazione ormonale della
La vita umana prima meraviglia La vita umana prima meraviglia Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere Imagine dal menu Ierisci.
Apparato riproduttivo femminile
AFFETTIVITA’ E RIPRODUZIONE
EDUCAZONE SOCIO AFFETTIVA Elisabetta Dalla Brida Classe III A Anno scolastico
CONTRACCEZIONE D’EMERGENZA Il farmacista informa sul corretto utilizzo.
Transcript della presentazione:

La fertilità e la fecondità

La fertilità umana La fertilità è la capacità iscritta nell’uomo e nella donna di generare una nuova vita La fecondità è una delle quattro caratteristiche dell’ amore coniugale (pienamente umano, totale, fedele ed esclusivo e fecondo); questo termine indica l’insieme dei fenomeni che riguardano la fecondazione

La fertilità umana Nell’ambito della fecondità, in relazione alla paternità e maternità responsabile, si esprime la fertilità della coppia (in ogni caso una coppia di sposi è feconda, non in tutti essa è fertile): con il termine fecondità dunque si desidera rappresentare i molteplici frutti che una coppia di sposi può offrire arricchendo la società di un ulteriore bene comune

La fertilità umana La fertilità si manifesta attraverso segni ed indici facilmente riconoscibili È limitata nel tempo, ha ritmo periodico e il rapporto sessuale è fecondo solo nei periodi in cui la donna è fertile La fertilità è una caratteristica della coppia non solo della donna o dell’uomo, e riguarda l’ interazione tra ciò che avviene nel corpo della donna e ciò che si verifica nell’organismo maschile

La fertilità combinata Perchè la fertilità di una coppia si esprima devono combinarsi diversi fattori: la fertilità maschile, il ciclo mestruale femminile, la presenza dei gameti maschili (spermatozooi) e di quelli femminili (cellule uovo), nonchè la possibilità che avvenga il loro incontro

La fertilità: i gameti Nell’uomo la produzione degli spermatozooi è continua, pertanto la sua fertilità se presente, pur diminuendo parzialmente nella senilità, è sempre potenzialmente efficace Nella donna invece, l’ovulo è portato a maturazione una volta al mese, durante il ciclo mestruale, che incomincia a manifestarsi con il menarca e termina con la menopausa; la donna pertanto può dirsi fertile solo nel periodo dell’ovulazione, cioè nel tempo in cui la cellula uovo matura viene espulsa dall’ovaio.

La fertilità: i gameti L’ovulo maturo inoltre sopravvive dall’ovulazione al massimo per 24-36 ore ed è fecondabile soltanto nelle prime 10-12 In tale periodo cosiddetto “ovulatorio” gli spermatozooi che durante un atto coniugale raggiungono la cervice uterina della donna possono sopravvivere (poichè trovano in essa un ambiente ospitale) fino a 3-4 giorni

La fertilità: i gameti L’ambiente diviene ospitale per gli spermatozooi solo in presenza di una sostanza detta muco cervicale che provvede al nutrimento, alla selezione, alla protezione e a rendere più agevole la risalita degli stessi fino alle tube Il muco cervicale, cambiando le sue caratteristiche fisiche a seconda delle fasi del ciclo mestruale modifica sostanzialmente la propria struttura da denso a fluido e viceversa

La fertilità: il ciclo mestruale All’interno della variabilità di ogni ciclo mestruale di ciascuna donna è possibile individuare alcuni elementi comuni come la fase preovulatoria (variabile), quella ovulatoria e post ovulatoria (costante, di circa 14 giorni) La durata media di ciascun ciclo mestruale è di 28 giorni, dall’inizio della mestruazione a quella successiva Nella fase preovulatoria l’ipofisi invia ormoni fsh e lh all’ovaio perchè un follicolo porti a maturazione una cellula uovo

La fertilità: il ciclo mestruale La mucosa uterina dell’endometrio viene fortemente stimolata ad ispessirsi e prepararsi per l’impianto di un bambino, fornendogli il nutrimento adeguato fino alla formazione della placenta Il muco cervicale si modifica nella qualità e nell’aspetto per favorire il possibile incontro dei gameti (muco fluido a maglie larghe)

La fertilità: il ciclo mestruale Nella periodo ovulatorio si verifica la fuoriuscita della cellula uovo dall’ovaio, e la discesa della stessa nelle tube in attesa che avvenga il concepimento; questo è il periodo di massima fertilità della donna In questo periodo anche la temperatura basale della donna aumenta di circa tre decimi di grado Nella fase post-ovulatoria, costante per ogni donna fra un minimo di 9 ed un massimo di 16 giorni, il corpo femminile attende di ricevere le indicazioni ormonali o per mantenere intatte le condizioni dell’endometrio (se presente un bambino in utero) o procedere allo sfaldamento dello stesso; il muco cervicale si presenterà più denso e gommoso fino a scomparire

La fertilità: l’ incontro dei gameti Non è detto che avvenga: in assenza di condizioni di fertilità (ovulazione, muco cervicale fluido...) esso è inibito E’ favorito dalla straordinaria combinazione di eventi che in sincronia cercano di raggiungere il proprio fine (concepimento) Sottolineano la grande responsabilità dell’uomo nei confronti della propria sessualità e la meravigliosità della vita umana (nulla è casuale)

I metodi naturali Cosa sono: strumenti di conoscenza delle caratteristiche del periodo di fertilità della donna che consentono di vivere responsabilmente la sessualità Al fine di regolare nel tempo le nascite, favorendo o rinviando il concepimento di un bambino Sono accessibili a tutte le donne indipendentemente dalla lunghezza del ciclo mestruale I metodi naturali attualmente più diffusi sono il metodo dell’ovulazione Billings e il Sintotermico

Inibizione della capacità generativa: contragestazione e contraccezione I contraccettivi sono mezzi non ecologici per bloccare la fertilità, spezzando il legame fra l’atto coniugale e la procreazione, di tipo meccanico (preservativi, diaframma...), chimico (ovuli e spermicidi...) o ormonale (vari tipi di pillole) I contragestativi sono mezzi di tipo abortivo, che eliminano il bambino appena concepito attraverso la impossibilità procurata di impiantarsi in utero (spirale) o bombardamenti ormonali che provocano delle mestruazioni dopo il concepimento Hanno numerose controindicazioni sia di ordine fisico per la salute della donna e della serenità del rapporto coniugale, che morale e spirituale

Conclusione Vivere al meglio la sessualità, in armonia con la propria corporeità, che richiama al fine per cui è stata creata, utilizzando in rettitudine di coscienza gli strumenti di conoscenza che abbiamo a disposizione è una ricchezza e saggezza inestimabile, via privilegiata per la felicità degli sposi

Bibliografia “Uomo e donna per amare; corso di educazione sessuale: salute o saggezza?” Equipes MVA, ed. Elle di ci “La vita umana: prima meraviglia!” CENTRO DOCUMENTAZIONE, Stampa Eurografica s.r.l. Firenze Newton, n.5 Maggio 2002, RCS Anna Cappella “Secondo Natura” Ed. La Pagina, Torino Norberto Galli “Educazione dei preadolescenti e degli adolescenti” Editrice La Scuola, Brescia 1991