INDAGINE SUI BILANCI DELLE IMPRESE EDITRICI DELLE IMPRESE EDITRICI DI GIORNALI QUOTIDIANI (2002 - 2004) INDAGINE SUI BILANCI DELLE IMPRESE EDITRICI DELLE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

Incidenza del mesotelioma in Liguria
Il modello Unico 2007 Il quadro EC A cura di Roberto Protani.
Le “due carriere” della diplomazia
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Scuola Media G. Boccaccio - Certaldo
Le traiettorie dello sviluppo locale
AITech-Assinform – Conferenza Stampa Anteprima dati Rapporto Assinform 2006 – 21 marzo 2006 – Slide 0 AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform.
Censimento SIN dei Centri di Nefrologia e Dialisi italiani
Tratto dal sito Il carteggio nautico Tratto dal sito 27/03/2017.
Analisi e valutazioni (2005) Quantità e valore del patrimonio Valore del patrimonio residenziale (2005) Valore del mercato delle compravendite (2004)
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
1 7 febbraio 2007 Svolgimento Si sa che da cui a luglio = 8,2/1,018 = 8,055 Si procede, poi, nel modo seguente: a agosto = 8,055 1,035 = 8,337. …
1 La struttura economico- finanziaria e patrimoniale delle PMI manifatturiere Clara Benevolo e Riccardo Spinelli Genova, 10 dicembre 2008 FACOLTÁ DI ECONOMIA.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Osservatorio economico regionale n.2/2002 Con Una finestra sulle imprese di medie dimensioni in Umbria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Non profit in provincia di Forlì-Cesena DAL PRIMO CENSIMENTO GENERALE ISTAT UN RAPIDO SGUARDO DINSIEME Forlì 3 giugno 2002.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
NCI Cancer Mortality Atlas Electronic version of book Dynamic, accessible graphs Interactive maps Downloadable data Cervix uteri cancer mortality, white.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Roma, 17 Dicembre LA PARTNERSHIP CON ENEL Una collaborazione che guarda al futuro Rag. Loris Rui Coordinatore Caem Roma, 17 dicembre 2003.
G.V. - SIMG 4/2000 SIMG - ANIMATORI QUESTIONARIO POSTALE MARZO 2000 ELABORAZIONE PRELIMINARE: 275 QUESTIONARI.
Cos’è un problema?.
Anteprima dati Rapporto marzo 2008 – Slide 0 Assinform Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Milano,
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Comune di Udine 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE 2007 SERVIZIO FINANZIARIO – Programmazione e bilanci.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
LIBRO GIORNALE E LIBRO MASTRO
ASSEMBLEA 2010 Roma, 22 febbraio Federsolidarietà Lazio oggi 419 aderenti 393 cooperative24 consorzi 60 % tipo A 40 % tipo B * Dati aggiornati.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
Esercitazioni analisi dei costi
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
1 TARANTO: dati quantitativi Febbraio Indice TARANTO - I numeri dellAssociazione - Dati di bilancio - Sistema Confindustria: come siamo e come.
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
Il Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" Risorse finanziarie complessive del Programma ,00 Contributo comunitario.
INDAGINE SUI BILANCI DELLE IMPRESE EDITRICI DELLE IMPRESE EDITRICI DI GIORNALI QUOTIDIANI ( ) INDAGINE SUI BILANCI DELLE IMPRESE EDITRICI DELLE.
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
LA RICERCA FARMACEUTICA IN ITALIA RISORSE ED ASPETTATIVE Dr
Rendiconto RENDICONTO 2005 GESTIONE FINANZIARIA Fondo cassa al 31/12/ ,67 Residui attivi ,49 Residui passivi ,35.
1. 2 Il significativo ammontare dellavanzo 2007 deriva da alcune consistenti entrate una tantum accertate a fine anno e quindi non iscrivibili nel bilancio.
GESTIONE PATRIMONIO ERP
BILANCIO PREVENTIVO I COSTI Bilancio Consuntivo 2008: Bilancio preventivo 2009: (deleghe) Bilancio Preconsuntivo 2009:
Colesterolo come fattore di rischio per la cardiopatia ischemica
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
Un’analisi dei dati del triennio
INDAGINE SEMESTRALE SULL’INDUSTRIA ABRUZZESE 1° SEMESTRE 2008 Centro Studi Confindustria Abruzzo Gaetano Clavenna Consigliere Delegato CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Malattie Cardiovascolari: Una Sfida Mondiale
COMUNE DI SERDIANA VARIAZIONE N. 5 AL BILANCIO PREVISIONALE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
COMUNE DI SERDIANA Oggetto: Rettifica consuntivo anno 2011 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
ANNI POLIZZA 1 IMPORTO PREMIO UNICO INTERESSE NETTO ANNUO (%) TOTALE INTERESSI (€) POLIZZA 2 IMPORTO PREMIO ANNUO (INDICIZZATO) POLIZZA 3 IMPORTO PREMIO.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Transcript della presentazione:

INDAGINE SUI BILANCI DELLE IMPRESE EDITRICI DELLE IMPRESE EDITRICI DI GIORNALI QUOTIDIANI ( ) INDAGINE SUI BILANCI DELLE IMPRESE EDITRICI DELLE IMPRESE EDITRICI DI GIORNALI QUOTIDIANI ( ) Relatore: Dott. R. Tentori - Partner D&T

OBIETTIVO DEL LAVORO AGGIORNAMENTO DELL'ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA DEI BILANCI DELLE IMPRESE EDITRICI PER GLI ANNI AGGIORNAMENTO DELL'ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA DEI BILANCI DELLE IMPRESE EDITRICI PER GLI ANNI

APPROCCIO METODOLOGICO UTILIZZO DEI BILANCI PRESENTI NELL'ARCHIVIO DATI DELLA F.I.E.G. OPPORTUNAMENTE RICLASSIFICATI AI FINI DI RENDERLI PIU' RISPONDENTI ALLA PRESENTE ANALISI UTILIZZO DEI BILANCI PRESENTI NELL'ARCHIVIO DATI DELLA F.I.E.G. OPPORTUNAMENTE RICLASSIFICATI AI FINI DI RENDERLI PIU' RISPONDENTI ALLA PRESENTE ANALISI

AGGREGAZIONI EFFETTUATE SUDDIVISIONE DELLE IMPRESE PER TIPOLOGIA DI GIORNALI DA LORO PUBBLICATI NAZIONALI - SPORTIVI - ECONOMICI E ALTRI NAZIONALI - SPORTIVI - ECONOMICI E ALTRI PROVINCIALI - REGIONALI PROVINCIALI - REGIONALI PLURIREGIONALI PLURIREGIONALI POLITICI POLITICI SUDDIVISIONE DELLE IMPRESE PER TIPOLOGIA DI GIORNALI DA LORO PUBBLICATI NAZIONALI - SPORTIVI - ECONOMICI E ALTRI NAZIONALI - SPORTIVI - ECONOMICI E ALTRI PROVINCIALI - REGIONALI PROVINCIALI - REGIONALI PLURIREGIONALI PLURIREGIONALI POLITICI POLITICI

AGGREGAZIONI EFFETTUATE SUDDIVISIONE DELLE IMPRESE PER CLASSE DI TIRATURA GIORNALIERA FINO A COPIE DA A COPIE DA A COPIE DA A COPIE OLTRE COPIE SUDDIVISIONE DELLE IMPRESE PER CLASSE DI TIRATURA GIORNALIERA FINO A COPIE DA A COPIE DA A COPIE DA A COPIE OLTRE COPIE

Studio EVOLUZIONE TIRATURE E VENDITE GIORNALI QUOTIDIANI (Media giornaliera) ANNO TIRATURA % Var. annua VENDITE % Var. annua ,8 +5,5 +3,0 +7,3 +3,8 +2,4 +0,9 +1,2 -2,8 -0,5 -2,3 -1,0 -5,9 -1,0 -4,2 +0,2 +0,6 +3,2 -1,9 -2,0 -1,0 -1, ,2 +5,0 +3,5 +4,9 +4,0 +1,6 +0,7 +0,6 -4,5 +0,2 -2,3 -1,6 -4,6 -1,6 -0,2 +0,2 +0,5 +2,7 -0,9 -3,0 -2,0 -1,8

ANDAMENTO RICAVI EDITORIALI (dati statistici) TOTALE IMPRESE EDITRICI Studio milioni di Euro Ricavi da vendite Ricavi pubblicitari

CONFRONTO UTILI E PERDITE TOTALE IMPRESE EDITRICI Studio Utili Perdite milioni di Euro

CATEGORIA 1 CONFRONTO UTILI E PERDITE Nazionali, Sportivi, Economici ed Altri Studio Utili Perdite milioni di Euro

CATEGORIA 2 CONFRONTO UTILI E PERDITE Provinciali e Regionali Studio Utili Perdite milioni di Euro

CATEGORIA 3 CONFRONTO UTILI E PERDITE Pluriregionali Studio Perdite milioni di Euro

-4,8 -3,1 -1,3 CATEGORIA 4 CONFRONTO UTILI E PERDITE Politici Studio Utili Perdite milioni di Euro

CONFRONTO TRA RICAVI EDITORIALI E COSTI OPERATIVI Studio Ricavi editoriali Costi operativi milioni di Euro

ANDAMENTO DEL M.O.L. (Ricavi Editoriali – Costi Operativi) TOTALE IMPRESE EDITRICI Studio milioni di euro

ANDAMENTO DEL RISULTATO OPERATIVO (MOL – Amm.ti – Acc.ti) TOTALE IMPRESE EDITRICI Studio milioni di Euro

RISULTATO DELLA GESTIONE EDITORIALE E RISULTATO NETTO TOTALE IMPRESE EDITRICI Studio milioni di euro Risultato Gestione Editoriale (risultato operativo +/- proventi finanziari) Risultato Netto

CONFRONTO MOL, UTILE OPERATIVO, UTILE LORDO TOTALE IMPRESE EDITRICI Studio

Studio Indice Costo Lavoro (*) / Totale Costi Operativi TOTALE IMPRESE EDITRICI (*) lavoro + costi per servizi 72,8% 73,2% 75,6% 75,7% 75,8% 76,4% 75,2% 73,8% 72,7% percentuale

Principali dati di sintesi Utile Netto Aggregato 328 Mln M.O.L. Aggregato 359 Mln Risultato operativo199 Mln Testate chiuse 0 Nuove Testate 1 Variazione fatturato * +4,1% Variazione ricavi pubblicitari * +1,6% Variazione ricavi da vendite * +8,2% Vendite medie quotidiane Variazione vendite medie quotidiane * -1,8% Studio Situazione 2004 * (sul 2003)