Repository Manager: nuovi scenari per i bibliotecari accademici a supporto della ricerca Maddalena Morando Politecnico di Torino Roma, 5 novembre 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO MUSEUM COMMUNICATOR– MU.COM. SEMINARIO PEER REVIEW
Advertisements

La governance dei mercati e delle imprese dopo la crisi globale
Un approccio wiki alle biblioteche digitali: il progetto Wikisource
Seminario Primaverile CIBER 2008 Amalfi, Sala degli Stemmi del Palazzo Vescovile Giugno 2008 Ugo Contino - Responsabile Settore Servizi di Automazione.
Progetto Shibboleth-UniTo-Scuole Il Portale d’Ateneo e I servizi offerti dall’Università alle Scuole: Interoperabilità Università-Scuole attraverso una.
Uniniziativa di editoria accademica OA nel repository istituzionale Servizi bibliotecari – Università di Bergamo.
Verso un prototipo di un sito web scolastico di qualità: il contributo del Progetto MINERVA Maria Teresa Natale 29 aprile 2005 Ministerial NEtwoRk for.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Accessibilità: primi passi per un mondo fruibile da tutti User Group.NET delle Marche 3° Workshop DotNetMarche.
Microsoft Days - Community After Hour Silverlight in Action User Group.NET delle Marche 8° Workshop DotNetMarche.
Tra presente e futuro delle interfacce utente con WPF e MVVM
DotNetMarche.Start () User Group.NET delle Marche 1° Workshop DotNetMarche.Start () Giovedì 12 ottobre 2006.
Community Tour User Group.NET delle Marche 12° Workshop DotNetMarche Venerdì 18 dicembre 2009.
Refactoring 2TheMax (con ReSharper) User Group.NET delle Marche 11° Workshop DotNetMarche Venerdì 9 ottobre.
JQuery in Action on.NET Framework User Group.NET delle Marche 9° Workshop DotNetMarche Venerdì 27 marzo 2009.
Creazione e Gestione di una collezione di e-book per biblioteche universitarie Northumbria University Library Milano 10 Marzo 2006.
Nuove tecnologie a supporto del delivering e dellinformation retrieval: PLEIADI e gli Open Archives Susanna Mornati e Paola Gargiulo, Milano 10 marzo 2006.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Viaggio della ricerca in Italia Università Politecnica delle Marche 20 Maggio 2005 LINIZIATIVA ERA-MORE E IL PORTALE PER LA MOBILITA Katia Insogna Fondazione.
Servizio per la comunicazione e divulgazione scientifica Ricerca pubblica: accesso aperto Forum PA, Roma, 16 maggio 2012.
Costruire un portale con Docebo Seminario residenziale CIBER Pescara maggio 2007 Nunzio Femminò CAB Università di Messina
Seminario Ciber – Amalfi 12 giugno 2008 LOpen Archive dellIstituto Superiore di Sanità Franco Toni.
Tor Vergata open archive stato dell’arte e prospettive Paola Coppola
Il gruppo di Lavoro sull’Informazione Biomedica (gLIB)
Le Raccomandazioni su Open Access e valutazione dei prodotti della ricerca scientifica Francesca Valentini Ufficio Anagrafe della Ricerca, Archivi istituzionali.
Ca’ Foscari: pratiche (buone?) di Information literacy
L UTENZA dei PERIODICI ELETTRONICI passato; presente; futuro? Diffusione anni 90 in 3 fasi 1992: CASPUR CIBER Questionari per luso dei p.e. e per la ricerca.
Prime esperienze di sviluppo di una biblioteca digitale per la ricerca e la didattica allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua Parma, 15.
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
RefWorks A cura di Laura Prosdocimi, Mariagrazia Campello
Integrazione dei dati e reportistica avanzata in SURplus: un esempio
OpenAIRE: aggiornamenti sul progetto 17 giugno 2011 – Open Repository Day.
Repository Istituzionale Pubblicazioni Ricerca CILEA - 13 giugno 2011 Università Cattolica del Sacro Cuore.
la fisica e` open access
Riccardo Ridi - Università Ca Foscari, Venezia Giornata di studio ISKO / CTA Organizzare la conoscenza in musei, teatri e archivi multimediali Roma - 10.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Pubblicare in open access: Open Journal Systems e Open Conference Systems Nuove tecnologie per le biblioteche.
Open Access e anagrafe della ricerca Lesperienza al Politecnico di Torino Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino Torino, 18 novembre.
Open Knowledge: le potenzialità e i limiti della rete per il sapere Luciano Paccagnella Dipartimento di scienze sociali Università di Torino
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
Scelte per la Biblioteca Digitale del Politecnico di Torino Maria Vittoria Savio Direttore del Sistema Bibliotecario.
A cura di Alice Ferri. NUOVI CANONI BIBLIOGRAFICI Periodici non commerciali Periodici solo elettronici Archivi di pre-print Siti Web o portali dinamici.
L’approccio della Commissione Europea nei confronti dell’Open Access
7th February 2011 SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editorialeSistema Bibliotecario di Ateneo 1.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 21 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 21 aprile.
Il ruolo dell'accesso aperto nelle politiche europee
U-GOV Ricerca Da strumento di supporto alla valutazione a fonte dati per gli archivi aperti.
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
I settimana mondiale sull'Open Access ottobre 2009 Convegno nazionale sullOpen Access Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca.
PROBLEMATICHE OPEN ACCESS POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari DIFFICOLTA PROMOZIONE DELLOPEN ACCESS Rapidità obsolescenza dei risultati scientifici.
Da baco a farfalla: metamorfosi di una biblioteca
MILANO 23 SETTEMBRE 2014 RACCONTIAMOCI, NERO SU BIANCO.
Iniziative Open Access al CNR
ATTRIBUZIONE - NON OPERE DERIVATE - Milano, 25 ottobre 2014 ATTRIBUZIONE - NON OPERE DERIVATE.
Ricercare e pubblicare Giovanni Solimine Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie.
Open Access Le nuove politiche Europee sull’Accesso Aperto – Horizon 2020 Roma, 28 ottobre 2014 IPR e Open Access Maria Carmela Basile CNR – SPR Valorizzazione.
? P. Gardois. AperTO AperTO: il deposito istituzionale open access per l'Università di Torino Torino, 6 dicembre 2007 Paolo Gardois Divisione Attività.
Roma, 30 gennaio 2006 MICHAEL Programma di lavoro europeo Pier Giacomo Sola.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
IPRs, Open Access e Trasferimento Tecnologico Shiva Loccisano Supporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo con Michele Visentin Emeroteca.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
Capitolo I Il futuro. Per Darnton l’obiettivo delle biblioteche, in particolare quelle di ricerca, è aprire il patrimonio bibliografico e renderlo accessibile.
ARPI. INTERFACCIA AUTORE E AMMINISTRATORE. IL LAVORO DI VALIDAZIONE Raffaella Sprugnoli Università di Pisa 24 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Repository Manager: nuovi scenari per i bibliotecari accademici a supporto della ricerca Maddalena Morando Politecnico di Torino Roma, 5 novembre 2012

2 Tradizione vs Innovazione Tradizione e nuovi scenari a confronto I bibliotecari accademici da sempre si occupano di acquisire, analizzare, gestire e diffondere pubblicazioni scientifiche catalogo vs repository catalogazione vs metadatazione competenze biblioteconomiche vs competenze tecnologiche gestione e implementazione di servizi reference vs scholarly communication Repository Manager: a che punto siamo? Due questionari a confronto: 1)Italia )Australia-Nuova Zelanda 2012

3 I questionari a confronto. Lesperienza del Repository Manager Australia Nuova Zelanda Italia

4 Nessun percorso di studio ad hoc per i repository manager un problema diffuso: Italia, Australia, Gran Bretagna, Stati Uniti… una professione nuova tutta da costruire I questionari a confronto. Il problema della formazione Autoformazione / Aggiornamento

5 I focus del Repository Manager. Formazione / Aggiornamento Strumenti Liste di discussione - GOAL (Global Open Access List) - OA-Italia - Ciber Newletter Convegni e seminari nazionali e internazionali Articoli e reportistica report della Commissione Europea !!! Parole chiave Confronto e condivisione Far parte della Community

6 I focus del Repository Manager. Comunicazione e advocacy Stakeholders interni ed esterni - interni organi di governo, comunità accademica - esterni enti di finanziamento Strumenti Promozione e valorizzazione progetto di marketing visibilità, reputazione, prestigio vantaggioso e attrattivo Punti di attenzione: policy - atenei - organismi internazionali (Commissione Europea, Unesco) - enti di finanziamento LInstitutional Repository nasce come strumento per accrescere la visibilità e limpatto, deve essere a sua volta conosciuto, diffuso e comunicato

7 I focus del Repository manager. Sviluppo delle collezioni 1 Funzioni e scelta dei materiali Funzione dellInstitutional Repository : - vetrina delle pubblicazioni di ateneo - archiviazione e conservazione delle pubblicazioni di ateneo Scelta dei materiali : - solo di docenti o di tutta la comunità universitaria? Flore vs Porto - solo post print o anche pre print ? Working papers, Tesi di dottorato - solo materiale scientifico o anche altro ? Materiale didattico Punti di attenzione: qualità - contenuti di un IR peer review Confronto con le tipologie MIUR lIR non vive di vita propria

8 I focus del Repository Manager. Sviluppo delle collezioni 2 Scelte tecniche: problemi aperti Più istanze o una sola istanza ? Il flusso con UGOV / sito MIUR Institutional Repository vs Subject repository E i dati ? Data Repository Manager Subject repository ruolo delle università - Vantaggi ruolo guida nello sviluppo delle collezioni disciplinari - Svantaggi problema della qualità dei contenuti

9 I focus del Repository manager. Proprietà intellettuale Attività Supporto agli autori accademici scarsa conoscenza su - normativa sul diritto dautore - propri diritti (licenze) - possibili ausili e azioni : Sherpa/RoMEO, contrattazione (Addendum) Controllo dei documenti inseriti corrispondenti con le politiche degli editori: - consenso al deposito su IR - versione draft vs versione editoriale Gestione dellembargo Punti di attenzione: esercizi di valutazione - gestione dei diritti di proprietà intellettuale delle pubblicazioni utilizzate negli esercizi di valutazione

10 I focus del Repository Manager. Strumenti per la valutazione Attività Supporto agli autori accademici - impatto citazionale downloads IR - nuove metriche downloads, uso IR come supporto alla valutazione nazionale gli esempi del - RAE/REF Researach Assessement Exercise in UK - ERA Excellence in Research for Australia - Raccomandazioni CE 2012 Punti di attenzione collegamento con UGOV e altri sistemi di anagrafe della ricerca implicazioni sulle scelte tecniche documenti più citatati: articoli, proceedings implicazioni sulle scelte sulle collezioni

11 I focus del Repository manager. Scelte tecniche Attività Scelta del software Implementazione e configurazione del software Gestione degli aggionamenti (patch) Sviluppo dei nuovi servizi (statistiche, linking,..) Punti di attenzione Repository Manager vs Repository Administrator Stretta collaborazione con i servizi IT Definisce gli indirizzi e le azioni Sviluppa le scelte tecniche

12 I focus del Repository Manager. Sviluppi Futuro, ma non troppo… Long-term preservation Permanent Idenfier attribuito alle pubblicazione contenute nellIR Integrazione con gli indici citazionali (WOS, Scopus, Google Scholar) Linking tra pubblicazioni e data set IR pubblicazioni + IR data Applicativi web 2.0: social network, wiki, blog, tag IR come portale della ricerca

13 Repository Manager. Nuovo ruolo, nuovi spazi Il reference Nuovi strumenti - pubblicazioni in formato elettronico - le pubblicazioni ad accesso aperto - i repository post print draft, pre-print - il web blog, wiki, forum … Scholarly communication Supporto alla creazione, preservazione, diffusione, valorizzazione e valutazione delle pubblicazioni accademiche e dei risultati della ricerca Editoria scientifica nuovi modelli di business Gestione degli IPR contrattazione Open Access valorizzazione della ricerca Valutazione della ricerca nuovi modelli e strumenti

14 Bibliografia Jackie Wickham, Repository management: an emerging profession in the information sector, Online Information 2010, Dec Maria Cassella, Maddalena Morando. Un quadro di competenze per i repository manager in Italia, Biblioteche oggi, n , p Maria Cassella, Maddalena Morando, Fostering new roles for librarians: skill sets for repository managers -- results of a survey in Italy. Liber Quarterly, 21(3/4), 2012, Natasha Simons, Joanna Richardson, New Roles, New Responsibilities: Examining Training Needs of Repository Staff, Journal of Librarianship and Scolarly Communication, v. 1, n. 1, Anthi Katsikou (ed.), Open Access to STM information trends, models and strategies for libraires, Berlin, De Guyter Saur, 2011

15 Grazie ! Contatti Grazie ! Contatti