Divisione batterica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TERRENO DI COLTURA Miscela di composti biologici o sintetici, organici o minerali, capace di fornire un ambiente ottimale per la crescita di un particolare.
Advertisements

1 IL METABOLISMO a cura di ANTONIO CANGIANO. 2 IL METABOLISMO Linsieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e lorganismo di energia e materia.
TERRENI DI COLTURA.
RIPRODUZIONE.
Introduzione alla riproduzione cellulare
PROPRIETA’ ACIDO-BASE DEI SALI: IDROLISI SALINA
Generalità sui Batteri
EFFETTI DELL'AMBIENTE SULLA CRESCITA MICROBICA
CURVA DI CRESCITA.
Modifiche del pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
Leggi della fusione e solidificazione
I BATTERI DOCENTE: MARIACARMELA D’AGOSTINO
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
Colture di cellule e di tessuti animali
Facoltà di Farmacia Fattori ambientali e crescita dei batteri.
LA CELLULA AL LAVORO A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
La cellula procariotica
Classe 4° Tecnico Chimico e Biologico a.s. 2008/2009
Per la crescita e la duplicazione cellulare, così come per far avvenire tutte le reazione del metabolismo, è necessaria la disponibilità di nutrienti si.
esigenze nutrizionali dei microrganismi
MULTIMEDIA IPERTESTUALITA' PRESENTAZIONI BATTERI GLOSSARIO.
Cinetica delle reazioni biologiche
Nutrizione microbica ed isolamento
Introduzione alla biologia della cellula
TERRENI SELETTIVI DIFFERENZIALI: MAC CONKEY AGAR MANNITOL SALT AGAR
Verso il futuro con l’ingegneria genetica
Fattori di Crescita dei Microrganismi
Gli Archei Sono microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno dei procarioti (organismi che non presentano.
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
IDENTIFICAZIONE: l’approccio tradizionale
I batteri e la loro classificazione
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
Leggi della fusione e solidificazione
DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica.
Controllo microbiologico delle superfici
METABOLISMO (trasformazioni biochimiche)
ENERGETICA MUSCOLARE.
TECNICA DI LABORATORIO
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
Escherichia coli Un organismo modello.
Colorazione delle Spore
Batteri Caratteristiche generali
L’evoluzione dei procarioti
FATTORI CHE INFLUENZANO LA CRESCITA DEI MICRORGANISMI
La modalità di riproduzione più comune dei procarioti è la
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
Laboratorio Multidisciplinare Modulo di Microbiologia
Botulismo Agente eziologico: Clostridium botulinum Bastoncello Gram +,
CRESCITA E METABOLISMO BATTERICO
Colture batteriche spore bacilli sporigeni
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
Metabolismo cellulare
Terreni di coltura.
LA RESPIRAZIONE CELLULARE. La respirazione cellulare avviene in 3 fasi: a)Glicolisi anaerobica che non richiede la presenza di ossigeno ed avviene nel.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Fattori di crescita dei microrganismi
Valutazione della quantità di microrganismi in coltura
ESERCITAZIONE 7 MUTANTI BATTERICI.
292 Il tratto gastrointestinale umano e il suo microbiota Argomenti e obbietivi Descrizione del tratto gastrointestinale Il microbiota dell’intestino crasso.
24 Maggio 2011 Docente: Dott. Antonio Bevilacqua II L – II F Liceo Classico V.Lanza Progetto DIOR Facoltà di Agraria.
CRESCITA MICROBICA.
La coltura microbica usata in un bioprocesso brevettato costituisce parte integrante ed essenziale del procedimento ed è, quindi, protetta dal brevetto.
1 Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono in una cellula. Le reazioni biochimiche che permettono di.
Fermentazioni.
Transcript della presentazione:

Divisione batterica

Divisione batterica

Replicazione del cromosoma batterico

Replicazione del cromosoma batterico

Replicazione del DNA

Divisione batterica

Formazione del setto nella divisione batterica

Fissione binaria in Escherichia coli

Bacillo in divisione

Cocchi in divisione

Streptococchi a vari stadi di divisione

Velocità di crescita di alcuni batteri Microrganismo °C Tempo di duplicazione Bacillus stearothermophilus 60 8,4 minuti Vibrio natriegens 37 9,6 minuti Escherichia coli 40 21 minuti Bacillus subtilis 40 25,8 minuti Pseudomonas putida 30 45 minuti Vibrio marinus 15 81 minuti Rhodobacter sphaeroides 30 132 minuti Mycobacterium tuberculosis 37 6 ore Nitrobacter agilis 27 20 ore

Terreni di coltura in batteriologia Liquidi di arricchimento di arricchimento selettivo Solidi - solidificabili: contengono agar all'1-2% (fonde a 100 °C e solidifica a 45 °C) - solidificati: contengono sostanze proteiche che, se riscaldate, vengono denaturate, solidificando di isolamento di isolamento selettivo Di trasporto semisolidi (contengono agar allo 0,5%) liquidi (soluzioni saline tamponate)

Curva di crescita batterica

Fattori ambientali che condizionano la crescita batterica Temperatura: tutti i batteri sono caratterizzati da un intervallo di temperatura in cui possono crescere; all’interno di tale intervallo vi è un optimum di replicazione, che in genere è molto prossimo al limite superiore dell’intervallo. In base alla temperatura di crescita i batteri si dividono in tre gruppi:

Temperature di crescita batterica Psicrofili (o criofili): crescono tra circa –5 e 20 °C; optimum di sviluppo intorno ai 15 °C. Mesofili: crescono tra circa 20 e 45 °C; optimum di sviluppo intorno ai 37 °C. Termofili: crescono tra circa 40 e oltre 90 °C; optimum di sviluppo intorno ai 60 °C.

Condizioni ambientali estreme di crescita microbica

Temperature di crescita batterica

Fattori ambientali che condizionano la crescita batterica Atmosfera: in base alla percentuale di ossigeno (o di altri gas) richiesta nell’atmosfera di incubazione i batteri si dividono in: Aerobi obbligati: crescono solo in presenza di ossigeno atmosferico (21%) Aerobi facoltativi (o anaerobi facoltativi): crescono indifferentemente in presenza o in assenza di ossigeno (ma generalmente la crescita è più rigogliosa in sua presenza) Anaerobi obbligati stretti: crescono solo in assenza di ossigeno atmosferico e muoiono se esposti all’ossigeno Anaerobi obbligati aerotolleranti: crescono in assenza di ossigeno ma ne sopportano l’esposizione, per tempi e/o a concentrazioni variabili (generalmente 2-8%) Microaerofili: crescono in presenza di ossigeno atmosferico ma lo sviluppo è più rigoglioso a concentrazioni inferiori (2-18%) Capnofili: richiedono una concentrazione di CO2 maggiore (10%) di quella contenuta nell’atmosfera (0,03%)

Fattori ambientali che condizionano la crescita batterica pH: per la maggior parte dei batteri l’intervallo consentito è compreso tra 5 e 8; l’optimum è compreso tra 6,5 e 7,5: nei terreni di coltura viene mantenuto costante da sistemi tampone (il più usato: K2HPO4 + KH2PO4). In base al pH di crescita i batteri si dividono in tre gruppi: Alcalofili: pH compreso tra 7 e 11 (optimum 10) Neutrofili: pH compreso tra 4 e 9 (optimum 7) Acidofili facoltativi: crescono meglio a pH acido ma si sviluppano anche a pH 7 obbligati: crescono solo a pH acido (intorno a 3 o inferiore) Pressione osmotica: la concentrazione di NaCl nei terreni di coltura generalmente riflette quella fisiologica plasmatica (0,9%). Umidità: la presenza di acqua libera nei terreni solidi è di vitale importanza.

Colonie batteriche su piastra

Piastre di diversi terreni di coltura

Colonie di Bacillus anthracis con caratteristica morfologia a “caput medusae” 6 X 28 X

Tipi nutrizionali dei microrganismi in funzione della fonte di energia e di carbonio

METABOLISMO

Caratteri generali dei processi catabolici e anabolici

GLICOLISI

Metabolismo dell’acido piruvico

Ciclo di Krebs

Anabolismo di Escherichia coli