TRASFERIMENTI IMMOBILIARI un nuovo quadro normativo per la tassazione dei trasferimenti immobiliari Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo1 TASSAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU
Advertisements

Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
IL LAVORO A CHIAMATA LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO
Fabbricati non iscritti al catasto FABBRICATI GRUPPO D FABBRICATI GRUPPO D – posseduti da imprese - – posseduti da imprese - - distintamente contabilizzati.
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO MADONIE UNITA OPERATIVA 91 C.SO PAOLO AGLIATA, 130 PETRALIA SOTTANA TEL/FAX
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
LA FUNZIONE DEL REGISTRO DELLE IMPRESE
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Cooperative Sociali Aspetti fiscali
Esonero dal pagamento dell'ICI Circ. Min. Economia e Finanze 26. 1
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
art. 5 – DECRETO ICI Base imponibile.
Art. 5 Base imponibile. 1. Base imponibile dell'imposta e' il valore degli immobili di cui al comma 2 dell'articolo Per i fabbricati iscritti in.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
ASPETTI FISCALI DEL TRUST
Operatori economici Fabbricati strumentali Altri fabbricati (abitativi) Locatari soggetti a pro rata Locatore che ha manifestato lopzione per limposizione.
A cura del Dipartimento Personale e Organizzazione Giornata di studio sul tema Novità relative al Mod. CUD/2007 e nuove disposizioni introdotte dalla legge.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria che viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENTE.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
Decreto Salva Italia Decreto Legge 6/12/2011 n.201 Convertito in Legge 214/2011.
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
LA FISCALITA DIRETTA ED INDIRETTA NEI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI: I RIFLESSI IN UNICO 2007 VITERBO – 08 GIUGNO 2007 Angelo Vaccaro e Giovanni Angelini.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
Corso di Ragioneria Generale 2012/2013
OPERAZIONI IMMOBILIARI DOPO LA LEGGE 248/2006 Viareggio – 22 settembre 2006 COMMISSIONE CULTURALE RAGIONIERI DELLA TOSCANA.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Sondrio
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Introduzione Va riconosciuto al legislatore il merito di aver favorito il ricorso agli strumenti stragiudiziali.
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
VICENZA 19 giugno 2014 A cura di Giovanni Rizzi
© Copyright 2014 by K&L Gates LLP. All rights reserved. Avv. Francesco Sanna Decreto "Sblocca Italia" e l'intervento del legislatore in materia di incentivi.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
IMPOSTA DI DONAZIONE L’imposta colpisce le attribuzioni ai singoli beneficiari IMPOSTE SUGLI IMMOBILI se prima casa se altro immobile se prima casa se.
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
Economia politica per il quinto anno
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
ASPETTI PROCEDURALI DELLA ESECUZIONE IMMOBILIARE: 2- DAL DECRETO DI TRASFERIMENTO AL RENDICONTO FINALE ODCEC Civitavecchia 16 aprile 2015 Dott. Luca.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria,ma viene identificato come contratto “atipico”. Nella legislazione.
Economia politica per il quinto anno
Attestazione di conformità catastale
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
PROBLEMATICHE IN TEMA DI EDILIZIA CONVENZIONATA ED ANALISI DELLA SENTENZA CASS. S.U /2015 Lorenzo Stucchi Edilizia Convenzionata 25 Novembre 2015.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Ufficio per le politiche fiscali I- Imprenditore agricolo professionale - art. 1 II-Società agricole - art. 2 III- Imprenditoria agricola giovanile - art.
Imposta di registro è un imposta reale indiretta sugli affari. Essa colpisce, di solito in maniera proporzionale o in taluni casi è fissa, la capacità.
COME SI APPLICA L’IMPOSTA. L’imu per il cittadino OGGETTO DELL’IMU L’IMU si applica al possesso a titolo di proprietà o diritto reale di godimento dei.
- 2 - Dott. Roberto Protani L'IVA e le altre imposte indirette nel settore immobiliare CATANIA 26 novembre 2013.
1 Simulazione d’esame Tema di diritto tributario.
- 2 - Dott. Roberto Protani Le novità in materia di IMU CATANIA 26 novembre 2013.
Galizia & Pinna Associati AGENTI IMMOBILIARI NUOVE REGOLE.
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
1 a cura di Gian Paolo Tosoni IMMOBILI E FISCO. 2 REGIME IVA IMMOBILI ART. 10, N. 8 DPR N. 633/72 Regime Iva locazioni immobili abitativi e strumentali.
Transcript della presentazione:

TRASFERIMENTI IMMOBILIARI un nuovo quadro normativo per la tassazione dei trasferimenti immobiliari Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo1 TASSAZIONE DECRETO TRASFERIMENTO

Il Decreto, viene trasmesso dal Cancelliere o dal Delegato, allAgenzia delle Entrate per la registrazione, entro 20 giorni dal deposito in cancelleria Una volta versate le imposte e registrato latto, il delegato presenta richiesta di copie conformi per la consegna allaggiudicatario ( unitamente alla nota di trascrizione) e per le volture e trascrizioni in catasto e conservatoria ( 10 giorni dalla registrazione dellatto) Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo2

Ma di quali imposte si parla? IvaImposta di registroImposta IpotecariaImposta Catastale Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo3

Principio dellalternatività Iva - registro Art. 40 D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 Lart. 40 del TUR, al primo periodo del primo comma, dispone che per gli atti aventi ad oggetto cessioni di beni e/o prestazioni di servizi rientranti nel campo di applicazione dellIVA, limposta di registro si applica in misura fissa Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo4 Primo problema da affrontare è capire se applicare liva o limposta di registro

Un Impresa nellesercizio della sua attività Pagamento delliva. Imposta di registro fissa Di un privato cittadino o un impresa ma non nellesercizio della sua attività Pagamento dellimposta di registro in misura proporzionale. Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo5 Il debitore esecutato e quindi limmobile allasta è di:

Imposta di Registro Limposta di registro è disciplinata dal Testo unico delle disposizioni concernenti limposta di registro approvato con il D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo6

Listituto della registrazione assolve, inoltre ad una funzione di natura probatoria; difatti, come stabilito dallarticolo 18 del TUR, la registrazione attesta lesistenza degli atti ed attribuisce ad essi data certa di fronte ai terzi ai sensi dellarticolo 2704 del codice civile. Lambito di applicazione dellimposta è definito dalle disposizioni del TUR e dalla Tariffa, parte prima e parte seconda, allegata al medesimo TUR. Gli atti indicati nella Tariffa, parte prima, da registrare in termine fisso, sono quelli per i quali la formalità della registrazione, deve essere esperita obbligatoriamente entro un termine perentorio. In linea generale, ai sensi dellarticolo 13, comma 1 La registrazione degli atti che vi sono soggetti in termine fisso deve essere richiesta (…) entro venti giorni dalla data dellatto se formato in Italia, entro sessanta giorni se formato allestero Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo7

Base Imponibile imposta di registro Art. 43, comma 1, lettera a), per i contratti a titolo oneroso traslativi o costitutivi di diritti reali, la base imponibile è costituita dal valore del bene o del diritto alla data dellatto. Art 44, comma 1, del TUR, per la vendita di beni mobili e immobili in sede di espropriazione forzata; allasta pubblica; oppure in virtù di contratti stipulati o aggiudicati in sede di pubblico incanto la base imponibile è costituita dal prezzo di aggiudicazione. Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo8

Deroga al criterio di determinazione della base imponibile Una deroga al criterio generale di determinazione della base imponibile, così come determinata dalla lettura delle previsioni di cui agli articoli 43, 51 e 52 del TUR è stata introdotta, a decorrere dal 1° gennaio 2006 Con larticolo 1, comma 497, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge Finanziaria per il 2006) In presenza di determinati requisiti di natura soggettiva ed oggettiva e di specifiche condizioni, la base imponibile per lapplicazione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale per i trasferimenti di immobili abitativi, è costituita dal valore catastale, a prescindere dal corrispettivo concordato in atto. Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo9

Risoluzione Agenzia delle Entrate del 17 maggio 2007 n. 102 L Agenzia delle Entrate, con risoluzione del 17 maggio 2007, n. 102 ha chiarito che tutte le fattispecie regolate dallarticolo 44 del TUR non possono essere attratte nel campo di applicazione del regime introdotto dallarticolo 1, comma 497 della legge n. 266 del 2005, in quanto la base imponibile è determinata con riferimento al prezzo di aggiudicazione, allindennizzo e non al valore, con la conseguente inapplicabilità ai predetti trasferimenti, delle disposizioni contenute nei commi 4 e 5 dellarticolo 52 del TUR. Ne discende che, con la conseguenza che la deroga preper il trasferimento di immobile abitativo in seguito ad aggiudicazione allasta pubblica, la base imponibile è determinata ai sensi dellarticolo 44 del TURvista dal citato articolo 1, comma 497, non può essere applicata ai trasferimenti in parola, perché riferita espressamente al solo articolo 43 del TUR. Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo10

Modifiche normative dal 01/01/2014 per effetto combinato dellart. del D.Lgs 23/2011 e dellart. 26 D.L. 12/09/2013 n.104 e da ultimo dalla Legge di stabilità 2014 A partire dal 1° gennaio 2014, si applicheranno solo due aliquote: -2% se il trasferimento ha per oggetto case di abitazione (ad eccezione di quelle accatastate in A1,A8 o A9) in presenza delle condizioni per lagevolazione prima casa; -9% in tutti gli altri casi. Imposta Ipotecaria. 50,00 Imposta catastale. 50,00 Imposta di registro, quando si applica in misura fissa,. 200,00 Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo11

Per quanto concerne la concreta applicazione dellimposta di registro con le nuove aliquote previste dal novellato art. 1 della Tariffa, unaltra rilevante novità introdotta dal DLgs. 23/2011 è quella che impone di corrispondere limposta con la misura minima di euro. Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo12

Iva 4% (vendita di abitazione principale)Iva 10 % ( vendita altre abitazioni)Iva 22% (vendita negozio - strumentale)Imposta fissa di registro 200,00 Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo13 Nel caso di vendita soggetta ad Iva la norma si è modificata. Differenze solo nellimposte fisse

acquisti da privato acquisti da soggetti Iva acquisti da privato acquisti da soggetti Iva IvaNO4%IvaNO10% Imposta di registro3%168 euroImposta di registro7%168 euro Imposta ipotecaria168 euro Imposta ipotecaria2%168 euro Imposta catastale168 euro Imposta catastale1%168 euro Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo14 PRIMA CASAALTRI FABBRICATI La norma fino al 31/12/2013 prevedeva quanto segue :

Terreni agricoli acquisto non coltivatori (co. 609, art 1, Legge di Stabilità per il 2014) La Legge di Stabilità 2014 (L. 147/2013) interviene sul tema introducendo per i soggetti diversi dai coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (IAP), l'acquisto di terreni agricoli e relative pertinenza con: imposta di registro del 12% Imposta ipotecaria. 50,00 Imposta catastale. 50,00 Teramo 17 e 18 GennaioDott.Agostino Rizzo15

…..segue Terreni agricoli acquisto coltivatori diretti co. 608 della Legge di Stabilità 2014 Resta lagevolazione per i coltivatori diretti e i soggetti IAP - Inoltre, con il co. 608 della Legge di Stabilità 2014 il Legislatore ha voluto preservare le agevolazioni per la piccola proprietà contadina. Tale norma riguarda gli atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni e relative pertinenze qualificati agricoli in base a strumenti urbanistici vigenti, posti in essere a favore di coltivatori diretti ed imprenditori agricoli professionali, iscritti nella relativa gestione previdenziale e assistenziale, prevedendo che tali operazioni scontino: Imposte di registro. 200,00 Imposta ipotecaria. 200,00; Imposta catastale 1 per cento. Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo16

Regime fiscale delle transazioni immobiliari prima e dopo il 1° gennaio 2014 (1/5) Tipologia di cespiteTipo di impostaAliquote (e imposte fisse) sino al 31/12/13 Aliquote (e imposte fisse) dal 1/01/14 Casa di abitazione (prima casa) acquistata da privato o impresa (con contratto esente IVA) Iva Registro Ipotecaria Catastale esente 3% 168 esente 2% 50 Casa di abitazione (prima casa) acquistata da impresa costruttrice (soggetto ad IVA) Iva Registro Ipotecaria Catastale 4% 168 4% 200 Casa di abitazione (non prima casa) acquistata da privato. Iva Registro Ipotecaria Catastale esente 7% 2% 1% esente 9% 50 Teramo 17 e 18 GennaioDott.Agostino Rizzo17

Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo18 Tipologia di cespiteTipo di impostaAliquote (e imposte fisse) sino al 31/12/13 Aliquote (e imposte fisse) dal 1/01/14 Casa di abitazione (non prima casa) acquistata da impresa (con contratto esente IVA) Iva Registro Ipotecaria Catastale esente 7% 2% 1% esente 9% 50 Casa di abitazione (non prima casa) acquistata da impresa (con contratto soggetto ad IVA. Iva Registro Ipotecaria Catastale 10% % 200 Edificio storico-artistico (non prima casa) acquistato da privato Iva Registro Ipotecaria Catastale esente 3% 2% 1% esente 9% 50 Regime fiscale delle transazioni immobiliari prima e dopo il 1° gennaio 2014 (2/5)

Teramo 17 e 18 GennaioDott.Agostino Rizzo19 Tipologia di cespiteTipo di impostaAliquote (e imposte fisse) sino al 31/12/13 Aliquote (e imposte fisse) dal 1/01/14 Terreno edificabile acquistato da privato Iva Registro Ipotecaria Catastale esente 8% 2% 1% esente 9% 50 Terreno agricolo acquistato da agricoltore Iva Registro Ipotecaria Catastale Esente 8% 2% 1% Esente % Terreno agricolo acquistato da privato o altro soggetto (con contratto esente IVA) Iva Registro Ipotecaria Catastale esente 15% 2% 1% Esente 12% 50 Regime fiscale delle transazioni immobiliari prima e dopo il 1° gennaio 2014 (3/5)

Teramo 17 e 18 GennaioDott.Agostino Rizzo20 Tipologia di cespiteTipo di impostaAliquote (e imposte fisse) sino al 31/12/13 Aliquote (e imposte fisse) dal 1/01/14 Negozio acquistato da privato Iva Registro Ipotecaria Catastale esente 7% 2% 1% esente 9% 50 Negozio acquistato da impresa (con contratto esente IVA) Iva Registro Ipotecaria Catastale esente 168 3% 1% esente 200 3% 1% Negozio acquistato da impresa (con contratto soggetto ad IVA) Iva Registro Ipotecaria Catastale 21% 168 3% 1% 21% 200 3% 1% Regime fiscale delle transazioni immobiliari prima e dopo il 1° gennaio 2014 (4/5)

Teramo 17 e 18 GennaioDott.Agostino Rizzo21 Tipologia di cespiteTipo di impostaAliquote (e imposte fisse) sino al 31/12/13 Aliquote (e imposte fisse) dal 1/01/14 Seconda Casa – Ufficio – Fabbricato Strumentale (acquisto da privato) Iva Registro Ipotecaria Catastale esente 7% 2% 1% esente 9% 50 Capannone acquistato da impresa (con contratto esente IVA) Iva Registro Catastale Ipotecaria esente 168 3% esente 200 Capannone acquistato da impresa (con contratto soggetto ad IVA) Iva Registro Catastale Ipotecaria 21% 168 3% 1% 21% 200 Regime fiscale delle transazioni immobiliari prima e dopo il 1° gennaio 2014 (5/5)

Dalla riforma dell'imposta di registro e dalle modifiche introdotte dal decreto istruzioni per le imposte ipotecarie e catastali scaturisce una differente tassazione Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo22 CASI PRATICI

N. 1 prima casa – cessione da privato Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo23 Cessione da parte di un privato di un fabbricato abitativo per il valore di ,00 ad un altro privato che intende destinarlo a prima casa Risparmio di Euro 1.736,00

N. 2 non prima casa – cessione da privato Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo24 Cessione da parte di un privato di un fabbricato abitativo per il valore di ,00 ad un altro privato non prima casa Risparmio di Euro 1.400,00

N. 3 prima casa – cessione da impresa Teramo 17 e 18 GennaioDott.Agostino Rizzo25 Cessione da parte di un'impresa di un fabbricato abitativo per il valore di ,00 ad un privato che intende destinarlo a prima casa. Aggravio di Euro 96,00

N. 4 non prima casa – cessione da impresa Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo26 Cessione da parte di un'impresa di un fabbricato abitativo, non per utilizzo prima casa, per il valore di ,00 ad un privato: Aggravio di Euro 96,00

N. 5 terreno agricolo – IAP o CD Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo27 Cessione da parte di un privato di un terreno agricolo per il valore di ,00 ad un soggetto I.A.P. (Imprenditore Agricolo Professionista) o C.D. (Coltivatore Diretto). Aggravio di Euro 1764,00

N. 6 terreno agricolo –non IAP o CD Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo28 Cessione da parte di un privato di un terreno agricolo per il valore di ,00 ad un altro privato non I.A.P. o C.D. Risparmio di Euro 2.150

N. 7 terreno agricolo –non IAP o CD Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo29 Cessione da parte di un privato di un terreno agricolo per il valore di ,00 ad un altro privato non I.A.P. o C.D. In questo caso occorre applicare limposta minima di registro stabilita in Euro 1.000,00. Aggravio di Euro 596,00

N. 8 terreno edificabile - cessione da privato Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo30 Cessione da parte di un privato di un terreno edificabile per il valore di ,00 Risparmio di Euro 2.150

N. 9 strumentale – cessione da privato Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo31 Cessione da parte di un privato di un immobile strumentale per il valore di ,00 Risparmio di Euro ,00

N. 10 strumentale – cessione da impresa Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo32 Cessione da parte da impresa di un immobile strumentale per il valore di ,00 Aggravio di Euro 32,00

Teramo 17 e 18 GennaioDott. Agostino Rizzo33 Grazie per la cortese attenzione