APE: Un’opportunità, non un costo (considerazioni sul patrimonio immobiliare esistente) EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STUDIOCASA IMMOBILIARE
Advertisements

Presentazione del Conto di Risparmio Energetico. 2 Inizio.
Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
[Nome della società] Piano commerciale.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Introduzione impianti:
La prestazione energetica complessiva dell’edificio è espressa attraverso l’indice di prestazione energetica globale EPgl. EPgl= EPi + EPacs.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
E vero che per legge il mio uffico deve avere una finestra?
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
A.3 Energetica delledificio Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A ANALISI ENERGETICA NELLE SCUOLE.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
VALUTAZIONI CONDOMINIALI
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
ASPETTI TERMICI.
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
Clima Temperato e massa termica per la prefabbricazione in legno
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
Stima di un immobile residenziale
PASSIVE HOUSE.
La Casa: un bene da difendere e valorizzare in un sistema ecosostenibile LA SCOSSA (ENERGETICA) ALLECONOMIA Lunedì 7 maggio 2012 Sala della Mercede Roma.
CASA CLIMA.
LACQUISTO IMMOBILIARE A NEW YORK. IL MERCATO IMMOBILIARE DI NEW YORK caratterizzato da particolare DINAMICITA e TRASPARENZA la TUTELA dei venditori e.
Progetto per la realizzazione di 43 nuovi alloggi in Via di Fabriano
Piano Energetico Comunale (PEC) Censimento Energetico degli edifici di proprietà comunale Il protocollo di Kyoto fissa una diminuzione dei gas serra del.
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
Concorrenza monopolistica
Gli impianti in edilizia
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Certificazione energetica degli edifici Ing.Filippo Barzizza Fondazione Telios Buriasco 20/03/'09.
Ampliamento e ristrutturazione dell'Impianto
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
Le 6 soluzioni!!! Per tutti questi problemi, ci sono anche delle soluzioni che possono aiutare l’energia ad essere usata in modo adeguato. Basterà seguirle.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO – POLLEGIO (CH)
Consumi di mobili per la casa a prezzi al pubblico in Italia. Milioni di Euro, ,92% Milioni Euro Totale.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 -I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica:
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
Liceo Scientifico “A. Vallisneri” via dell e Rose Lucca Intervento per il contenimento energetico e la riqualificazione architettonica Dipartimento Territorio.
I PROCEDIMENTI DI STIMA SECONDO GLI STANDARD INTERNAZIONALI
Città Metropolitane I tagli nel periodo
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
QUIZQUIZ Misura la tua conoscenza prima di applicarti concretamente Efficientamento energetico di edifici storici e antichi INIZIA IL TEST.
Sistemi Radianti Pannelli radianti un po’ di storia
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
CONTRATTO SERVIZIO ENERGIA
RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI Progettisti: Arch. Alessio Gotta Aster s.r.l. Società di ingegneria 1 Città di Nichelino Città di Nichelino:
IL LIBRETTO DI IMPIANTO decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 Decreto ministeriale 10 febbraio 2014.
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
Dirigente Settore Tecnico Comune di Concorezzo
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
Transcript della presentazione:

APE: Un’opportunità, non un costo (considerazioni sul patrimonio immobiliare esistente) EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 ing. Giandomenico Merlo

Il D.M. 26/06/2015 “Linee guida nazionali …” individua il nuovo formato da inserire negli annunci commerciali. D’ora in poi l’annuncio commerciale non conterrà solo la classe energetica dell’edificio ma anche altre informazioni. EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015

Il format commerciale riassume i dati presenti nella prima facciata dell’Attestato di Prestazione Energetica che accompagna il contratto di vendita o acquisto o affitto dell’immobile. EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 Rispetto al precedente attestato, questo non riporta più il nome del proprietario: è un documento proprio dell’immobile, non di chi lo utilizza.

Analizziamo rapidamente il nuovo Attestato EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 Come il precedente Attestato riporta la scala delle classi energetiche e individua quella assegnata all’edificio in esame. Rispetto al precedente Attestato ora la classe energetica dell’edificio è determinata sulla base dell’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile dell’edificio e ne riporta il valore. L’utente classico, in genere, non fa caso al valore dell’indice ma esclusivamente alla classe in cui si colloca l’edificio

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 Nella determinazione dell’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile si tiene conto di tutti i consumi legati all’utilizzo “standard” dell’edificio durante l’intero anno, quindi consumi per il riscaldamento, per il raffrescamento (se non c’è impianto si considerano quelli prevedibili) e per illuminazione. I valori numerici risultano significativi per un tecnico, ma come si possono rendere percepibili a chi tecnico non è?.

SI E’ RICORSI AL METODO GRAFICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 EDIFICIO DI ALTA QUALITA’ EDIFICIO DI MEDIA QUALITA’ EDIFICIO DI BASSA QUALITA’ Il messaggio sulla qualità dell’edificio compare sia per le condizioni invernali che estive

Dal D.M. 26/06/2015 “Linee guida nazionali …” EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015

LE FACCINE (o Emoticon) CREANO L’OPPORTUNITA’ EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE PER CHI INTENDE VENDERE - PER CHI INTENDE COMPRARE - PER IL TECNICO CERTIFICATORE

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 CHI INTENDE VENDERE se nell’APE dell’immobile ci sarà una il venditore valuterà l’opportunità e i costi per farla diventare in modo da ampliare il numero di potenziali acquirenti interessati e possibilmente incrementare il prezzo Il venditore che si colloca in un mercato in regime di concorrenza monopolistica, (ovvero un mercato che pur rappresentato da un bene UNICO subisce la concorrenza di altri venditori dello stesso segmento di mercato), osserva l’APE del suo immobile:

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 CHI INTENDE COMPRARE Chi sta valutando l’opportunità di comprare o ha appena comprato un immobile che presenta una cosa devo fare e quanto mi costa per trasformala in SI CHIEDE o meglio in ?

Entrambi, sull'Attestato energetico trovano la seguente tabella EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 Nella tabella si parla di classi energetiche ma non si trovano le faccine, che sono importanti per sapere se e come potrà variare la QUALITA' dell’immobile; chi può dare loro delle risposte?

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 IL TECNICO CERTIFICATORE Se il tecnico ha intravvisto nella redazione dell’APE l’opportunità di acquisire potenziali clienti, dedicherà un surplus del tempo previsto per analizzare tecniche, costi e risultati legati alle migliorie che intende proporre. E’ questa parte dell’Attestato che evidenzia le sue capacità professionali; capacità che non vengono evidenziate dal fatto di essere in grado di determinare la classe energetica del fabbricato.

(Rapidissima divagazione in materia di estimo immobiliare) EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 In Italia il mercato immobiliare è di tipo EMERGENTE attualmente in Italia la maggior parte delle valutazioni immobiliari viene effettuata con metodi empirici e soggettivi nei mercati immobiliari AVANZATI la valutazione immobiliare è attuata con metodi scientifici

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 Anche in Italia si stanno però sempre più richiedendo valutazioni immobiliari attuate con applicazione degli standard estimativi internazionali (I.V.S. e E.V.S), standard richiamati da: (Rapidissima divagazione in materia di estimo immobiliare) - Codice delle valutazioni immobiliari (C.V.I.) edito da Tecnoborsa - Linee guida A.B.I. - Manuale operativo delle stime immobiliari (MOSI) adottato dall’Agenzia del Territorio

Gli standard estimativi internazionali I.V.S. e E.V.S EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 prevedono che nella determinazione del valore di un edificio si valuti il PREZZO MARGINALE che consenta, ad una particolare caratteristica dell’immobile di modificare la propria classe alcune di queste caratteristiche sono: - manutenzione; - qualità delle finiture; - classe energetica; ……….. ad ognuna di queste classi il perito estimatore attribuisce un valore ad esempio: 1, 2, 3, 4 equivalente a scarso, mediocre, buono, ottimo e valuta il costo necessario per passare da una classe a una classe superiore; questo costo è il Prezzo Marginale. (Rapidissima divagazione in materia di estimo immobiliare)

Ne consegue che EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 anche se allo stato attuale solo il 30÷35% degli operatori sul mercato immobiliare considerano importante la classe energetica di un edificio, nel tempo, questa caratteristica dell’edificio è destinata a diventare sempre più importante e, nel mercato dell’esistente, a incidere in modo decisivo sul prezzo.

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 Passiamo ad alcuni esempi di interventi su edifici esistenti in modo da analizzare che conseguenze hanno gli interventi di miglioramento sulla CLASSE ENERGETICA e sulla qualità rappresentata dalle

Appartamento situato in un piccolo condominio a Udine EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 Superficie lorda esterna = 106,00 mq Superficie lorda interna = 88,60 mq

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 Appartamento situato in un piccolo condominio a Udine Classe energetica E Qualità invernale: BASSA Qualità estiva: MEDIA

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 Appartamento situato in un piccolo condominio a Udine I muri esterni contribuiscono per il 63,6% alla dispersione di calore

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 Appartamento situato in un piccolo condominio a Udine Si prevede di isolare le murature esterne realizzando un cappotto interno con 7 cm di polistirene e lastra in cartongesso

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 Appartamento situato in un piccolo condominio a Udine Con questo intervento la superficie lorda interna passa da 88,60 mq a 85,83 mq, si perdono 2,77 mq

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 Appartamento situato in un piccolo condominio a Udine Dal punto di vista energetico l’immobile passa dalla classe E alla classe B, ma la qualità invernale risulta sempre BASSA Si decide di intervenire anche sulle finestre e sulle altre parti delle chiusure con esclusione del pavimento

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 Appartamento situato in un piccolo condominio a Udine STATO DI FATTO STATO DI PROGETTO

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 Appartamento situato in un piccolo condominio a Udine: analisi economica dell’intervento Potendo utilizzare l’incentivo del 65%, sui ,00 euro che si sono investiti, si ha una rendita annuale di 981,50 euro corrispondente al 6,5% per dieci anni, inoltre la cifra investita viene recuperata nel plusvalore dell’immobile

IMMOBILE AD USO UFFICI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 Costruzione Sle ,31 mq - Sli ,26 mq

IMMOBILE AD USO UFFICI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 Costruzione Sle ,31 mq - Sli ,26 mq

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 IMMOBILE AD USO UFFICI DISPERSIONI TERMICHE DELL’INVOLUCRO

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 IMMOBILE AD USO UFFICI Intervento valutato: sostituzione delle aperture trasparenti con triplo vetro + kripton e telai in PVC Riduzione delle dispersioni del 40,4%

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 IMMOBILE AD USO UFFICI Intervento valutato: sostituzione delle aperture trasparenti con triplo vetro: 2 lastre con trattamento basso emissivo e telai in PVC + isolamento delle murature sotto finestra (S=1.731,65 mq) che rappresentano il 17,47% delle murature. Riduzione delle dispersioni del 47,75%

CASERMETTA EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 CAMERATE UFFICI

CASERMETTA EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 CAMERATEUFFICIINTERO EDIFICIO

CASERMETTA EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 Con l’intervento proposto si ha una riduzione delle dispersioni del 41,5% Intervento proposto: isolamento estradosso del soffitto con 10 cm di lana di roccia

CASERMETTA EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 CAMERATEUFFICI

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 Per concludere Si è visto dagli esempi riportati che gli edifici ante 1970 possiedono in genere qualità estive discrete anche a fronte di pessime qualità invernali. Per curiosità vediamo come si comporta un edificio di nuova costruzione. Il caso è particolare: piscina pubblica di recente costruzione. Per motivi di temperatura, ventilazione, umidità, l’edificio è stato suddiviso in quattro zone, il software mi fornisce l’APE di ogni singola zona.

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 Zona spogliatoi

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 Zona uffici

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 Zona bar e annessi servizi

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015 Zona vasche