Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici 2014-2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
Prof. Bertolami Salvatore
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
Criteri per la verifica della democrazia (secondo Dahl)
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Corso di laurea in Economia aziendale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Democrazia (lez. 8) II SEMESTRE A.A
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
La fondazione teoretica dello stato moderno
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Forma di governo: nozione
* Lo Stato e le sue evoluzioni
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
1 1.
Cittadinanza e Costituzione
LO STATO LEZIONE 3.
Lo Stato.
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
La formazione dello stato moderno
DEMOCRAZIA FABIO Alberto.
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
Costituzione Maurizio Fioravanti.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Analisi dell’opinione pubblica
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Lezione 15 La politica locale.
La Chiesa e la questione sociale A favore degli emarginati A favore degli emarginati.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Convivenza tra le persone
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2013/14 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione “interattiva”
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi 30 Maggio 2008 Laura Bortolotti.
L’Italia liberale.
Mosca ( ) n Vita ed opere. n Il contesto storico: la crisi dello Stato liberale ottocentesco e l’avvento del fascismo. n Lo Statuto Albertino:
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Corso di Istituzioni di diritto pubblico I° semestre docente : Raffaella Niro Introduzione al corso: a)Perché un corso di “istituzioni di diritto.
Introduzione Diritto Pubblico Lezioni n. 1 e 2
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
Istituzioni di Diritto Pubblico
Locke ( ) Vita e opere. Il contesto storico: il contrasto fra Corona e Parlamento e la seconda rivoluzione inglese (La Glorious Revolution). Le.
Lezione 10 I governi.
Costituzione Statuto Albertino
Cap. XII: Parlamenti e rappresentanza Struttura del capitolo
Elementi di Teoria Politica
Parlamenti e rappresentanza
La Costituzione italiana
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Evoluzione storica Stato assoluto
Corso di Istituzioni di diritto pubblico II° semestre docente : Raffaella Niro Introduzione al corso: a)Perché un corso di “istituzioni di diritto.
Corso di Istituzioni di diritto pubblico I° semestre docente : Raffaella Niro Introduzione al corso: a)Perché un corso di “istituzioni di diritto.
FUNZIONE GIURISDIZIONALE
LO STATO E LA SOCIETA’.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
Le Rivoluzioni Inglesi
LO STATO 1.
STATO E COSTITUZIONE.
Comunicazione Politica Prospettive contemporanee Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Paloma Biglino Campos Catedrática de Derecho Constitucional Universidad de Valladolid Principio di proporzionalità e intervento del legislatore nella selezione.
“NON È TANTO CHI SEI, QUANTO QUELLO CHE FAI CHE TI QUALIFICA” Batman begins, rappresentanza politica e rappresentanza degli interessi.
Transcript della presentazione:

Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici

QUESTIONI PRELIMINARI E DEFINIZIONI

1 PERCHÉ SI STUDIA

2 COME È STATO STUDIATO

APPROCCI TEORICI E. Burke Pizzorno M. Ostrogorsky Panebianco Elitisti Downs

CONSEGUENZE 1. ASSENZA DI UNA DEFINIZIONE UNIVOCA FAZIONE GRUPPO DI PRESSIONE CARTELLO ISTITUZIONE

2. DIFFICOLTA’ A DATARE LA GENESI DEL PARTITO MEDIOEVO SISTEMI PARLAMENTARI SISTEMI COSTITUZIONALI DEMOCRAZIE

3. DIFFICOLTA’ A DEFINIRE IL RUOLO DEL PARTITO NEL SISTEMA GOVERNO/OPPOSIZIONE SISTEMICO/ANTISISTEMICO PARLAMENTARE/EXTRA PARLAMENTARE

Ricerca di un nuovo approccio combinare ciò che è ciò che fa Dimensione internaDimensione esterna ORIGINE

DEFINIZIONE CLASSICA COLLETTORE DEL CONSENSO SOCIALE VERSO LE ISTITUZIONI COLLETTORE CONSENSO SOCIALE ISTITUZIONI

METODO DI ANALISI NUOVA DEFINIZIONE DI PARTITO STRUMENTO FORMA PARTITO

DUNQUE PARTITO ISTITUZIONE DESTINATA AD INTERVENIRE NELLA DECISIONE POLITICA COME CANALE DI REGOLAMENTAZIONE DELL’OBBLIGAZIONE POLITICA

ANALISI TERMINOLOGICA ISTITUZIONE DECISIONE POLITICA OBBLIGAZIONE POLITICA

STATOCITTADINI PARTITO

ORIGINE COSTITUZIONE DELLA POLITICA MODERNA

CARATTERI DELLA MODERNITA’ 1.ACCETTAZIONE DEL PLURALISMO POLITICO 2. LAICIZZAZIONE DELLA POLITICA 3. AFFERMAZIONE DELLA RAPPRESENTANZA POLITICA

4. LEGITTIMAZIONE ELETTORALE DELLA SOVRANITA’ 5. SEPARAZIONE DEI POTERI Dunque IL PARTITO POLITICO E’ UN FENOMENO ESCLUSIVAMENTE MODERNO

AVVENTO DELLA MODERNITA’ I CULTURA POLITICA II FORMA POLITICO-ISTITUZIONALE

I CULTURA POLITICA LIBERALISMO LIBERTA’ INDIVIDUO LAICITA’ SOVRANITA’ RESISTENZA

II FORMA POLITICO-ISTITUZIONALE COSTITUZIONALISMO POTERI RAPPRESENTANZA CITTADINI

EVOLUZIONE SISTEMI POLITICI MEDIOEVO STATI ASSOLUTI RIVOLUZIONI LIBERALI GLORIOSA RIV. GB 1688 RIV. FRANCESE 1789

SISTEMI COSTITUZIONALI SISTEMI PARLAMENTARI SISTEMI DEMOCRATICI