La rappresentatività del sindacato confederale in Italia e in Europa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività Confindustria CGIL CISL UIL 31 maggio 2013.
Prof. Bertolami Salvatore 1 Guida alla riforma Biagi D. Lgs 276/2003 Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
Diritto del lavoro Fondamento costituzionale e struttura organizzativa del soggetto sindacale Diritto del lavoro Prof. Antonio Lo Faro.
Contrattazione e contratto collettivo: tipologie, funzioni e soggetti
Il sistema sindacale: principio di pluralità e modelli organizzativi
Relazioni industriali 5
LA CONCERTAZIONE È un accordo tra più soggetti con interessi diversi È un accordo tra più soggetti con interessi diversi Ha un carattere almeno trilaterale.
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
LO STATO SOCIALE KEYNESIANO
I modelli di capitalismo
Dalle leghe di mestiere alle leghe SPI Logiche organizzative di azione sindacale e mutamento sociale Associazione iresLucia Morosini PIEMONTE.
LA FORMAZIONE PER I RESPONSABILI DELLE LEGHE Presentazione dei risultati delle attività svolte a cura di Gerardo Di Paola Torino 6 dicembre 2007.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 22 ottobre 2008 La politica pensionistica in chiave comparata Docente:
A cura di Gianni Alioti RAPPORTI TRA CAE E FEM Centro Studi CISL Firenze Corsi Sindnova in collaborazione con Filca, Fim, Fisascat, Fistel per i nuovi.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
Modello democratico-corporativo
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Contrattazione e sindacalizzazione Roma,18 Marzo 2010 Dott. Giovanni Graziani.
RSU Rappresentanze Sindacali Unitarie
Cosa cambia per i precari? a cura di Il protocollo sul welfare.
Dip.Set.Pro.CGILProposta sulla Contrattazione LINEE DI RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE Conferme ed Evoluzione Dallaccordo del 23 Luglio 1993.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
LE INDUSTRIE CASSANELLI Italian Sofà
I SINDACATI :EVOLUZIONE E SFIDE FUTURE MIMMO CARRIERI.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Capitolo 6 La disoccupazione
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Le eredità della guerra
La riforma del diritto di sciopero nei trasporti
Dr. Reinhard Bispinck Seminario Fondazione Giulio Pastore Roma, 18 Marzo 2010 Il sindacato tedesco nella crisi Tutela dell‘ occcupazione, politica contrattuale,
IL SINDACATO TRA PRESENTE E FUTURO MIMMO CARRIERI.
LA FILCAMS CGIL NEL 2002 tesseramento e modelli organizzativi
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
I modelli di welfare.
I modelli di welfare.
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Negrellisociologia del lavoro / lavoro e tempo1 LAVORO E TEMPO Relazione di lavoro da “legame personale” (era pre-industriale: regolamentazione svedese.
AZIONE POLITICA SINDACATO FUNZIONE TUTELA INTERESSI COLLETTIVI  AZIONE ECONOMICA  AZIONE POLITICA MODELLI: SINDACALISMO ECONOMICO- NEGOZIALE SINDACALISMO.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘80.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL IMPORTANZA DELLE REGOLE FISSATE NEL 1993  GRANDE ACCORDO DI CONCERTAZIONE  DOVUTO AL PRESTIGIO DEI TECNICI (CIAMPI.
Il Sindacato in Italia e la contrattazione. Il Sindacato: Le tre formule organizzative Tre sono le “formule organizzative” che si sono susseguite nella.
A cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia.
Lezione VII del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione IX – Libertà di organizzazione sindacale Diritto del lavoro.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
Istituzioni, organizzazioni e disoccupazione Esiste veramente un nesso?
Che cos’è lo Spi La Lega dello Spi. La Lega negli Statuti Articolo 8 Statuto Cgil La Lega dei pensionati è: struttura di base dello Spi Cgil al pari dei.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
La struttura organizzativa della Cgil e dello Spi Che cos’è lo Spi.
Transcript della presentazione:

La rappresentatività del sindacato confederale in Italia e in Europa Agostino Megale

SINDACATO Peculiarità dell’esercizio della rappresentanza collettiva degli interessi LE DIFFERENZE DA QUELLA POLITICA: attori (i produttori anziché i cittadini) materie economiche sociali (condizioni di lavoro: salari, orari, sucurezza, odl, diritti sindacali) le procedure: importanza degli strumenti di democrazia diretta e quasi diretta (MANDATO IMPERATIVO, REVOCA-ASSEMBLEARISMO-REFERENDUM) mediazione nello spazio e nel tempo (V.Trentin) LA DIFFERENZA TRA SINDACATO CONFEDERALE E CORPORATIVO IL PRIMO SINTESI TRA INTERESSI PARTICOLARI E GENERALI IL SECONDO SOLO INTERESSI PARTICOLARI IL SOLO SOGGETTO CHE PUO’ RAPPRESENTARE DAL LAVORO DIPENDENTE AL CO.CO.CO. E’ IL SOGGETTO CONFEDERALE

Quando un sindacato è rappresentativo? Se nell’esercizio della rappresentanza conferita attiva percorsi decisionali ricchi di partecipazione Consegue risultati materiali e simbolici, negoziali e politici Rafforzando il vincolo di fiducia e consenso con la base sociale di iscritti

l’alto tasso di sindacalizzazione in Italia incentivi alla membership sono quelli identitari e ideologici (bisogno di sentirsi meno deboli nel gruppo e di lottare per un futuro migliore) Dilemmi organizzativi e strategici di ogni sindacato RAPPORTO FRA logica associazione (interessi e istanze dei soli iscritti ) logica di classe (tutti i lavoratori) RAPPORTO FRA dimensione orizzontale (appartenenza al territorio) dimensione verticale (categoria)

PERDITA ISCRITTI DEL SINDACATO IN: DATI ILO DI DUE DECENNI PERDITA ISCRITTI DEL SINDACATO IN: GERMANIA: 33,8% GRAN BRETAGNA: 27,7% FRANCIA: 37% PORTOGALLO: 50% USA: 21% GIAPPONE: 16% ECCEZIONE: SISTEMA GHENT (BELGIO-PAESI SCANDINAVI DOVE ESISTE LA GESTIONE SINDACALE DELL’ASSICURAZIONE CONTRO LA DISOCCUPAZIONE) Tasso medio-alto per l’Italia (36-37%) i sindacati confederali aumentano gli iscritti in cifra assoluta (pensionati inclusi) Ma sul terreno dei lavoratori attivi perdono il 28% (34% per la CGIL) nel periodo 1980-1998

Dinamica di sindacalizzazione in Europa (% lavoratori attivi)

Tassi di sindacalizzazione, 2000 (% lavoratori attivi)

Comportamento del tesseramento negli ultimi 20 anni

Dinamica iscritti CGIL per categoria

Approcci di tipo organizzativo Le fusioni sindacali Modello prevalente riguarda i processi di fusione tra sindacati affiliati (mergers) Approcci di tipo organizzativo Esempi: GERMANIA IG METALL HA ASSORBITO I TESSILI LEGNO E PELLI SETTORE NON MANIFATTURIERO: VER.D.I. 8 FEDERAZIONI DI CATEGORIE PER LA DGB

RIDUZIONE A TRE RAMI ARTICOLAZIONE SETTORIALE Le fusioni sindacali Esempi: AUSTRIA RIDUZIONE A TRE RAMI ARTICOLAZIONE SETTORIALE Esempi: SCANDINAVIA PROBLEMA DELLA SEPARAZIONE ANACRONISTICA COLLETTI BLU E COLLETTI BIANCHI

Le fusioni sindacali Esempi: MONDO ANGLOSASSONE TANTISSIMI SINDACATI SINDACATO DI MESTIERE =ALTO GRADO DIVISIONE 364 SIGLE PER GLI USA 350 AUSTRALIA 260 NUOVA ZELANDA GRAN BRETAGNA RIDUZIONE A 70 (LA MAGGIORANZA NON RAGGIUNGE 50.000 ISCRITTI) CON LA FUSIONE CHE HA COSTITUITO UNISON L’AREA SERVIZI PUBBLICI E PRIVATI E’ AL PRIMO POSTO PER ISCRITTI

BELGIO E OLANDA: PESO COMPONENTE RELIGIOSA Le fusioni sindacali PAESI MEDITERRANEI: PROBLEMA DIVISIONE STORICA TRA CONFEDERAZIONI DI DIVERSA ISPIRAZIONE POLITICA BELGIO E OLANDA: PESO COMPONENTE RELIGIOSA

Le fusioni sindacali TENDENZA A LIVELLO CONFEDERALE RIDUZIONE NUMERO SETTORI MODELLO ITALIANO VARIANTE ORIGINALE RISPETTO AI TEDESCHI E ANGLOSSASSONI PENSIONATI FUORI DALLE CATEGORIE POTENTI FEDERAZIONI DI CATEGORIA BASATO SUL MESTIERIE E SULLE AZIENDE

In Italia 36 FEDERAZIONI ANNI ‘50 17 FEDERAZIONI ANNI ‘80 14 FEDERAZIONI oggi Cisl: riduzione federazioni di settore: obiettivo riduzione a 5 Cgil: esperienze mergers Flai, Fp, Sl, Filcea, Fnle

Perché andare verso le fusioni? Cause sono riconducibili a quattro ordini di fattori: 1) esterni (riflettono mutamento ambiente produttivo 2) interni (equilibrio dei costi nelle relative categorie e/o ricostruzione di logiche di filiera e sinergiche) 3) politici (in relazione ad evoluzione delle relazioni industriali e dei modelli contrattuali orientati verso logiche di accorpamento delle categorie nazionali in rapporto agli accorpamenti contrattuali - contratto industria ecc. 4) si producono risparmi da destinare a forti investimenti in uomini e mezzi nel decentramento territoriale al fine di raggiungere organizzativamente anche il lavoro, flessibile e precario, frammentato e sommerso privatizzazioni