Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SKANDALOPETRA STORIA E TECNICHE.
Advertisements

Campi di applicazioni delle misure geo-magnetiche per i “beni culturali” 1) Archeo-magnetismo: datazione di artefatti ceramici, delle malte usate per la.
I MIEI SPAZI I MIEI PERCORSI Ilaria Cozzucoli Matricola
Le rocce di origine chimica
IL PETROLIO DI CATENA CLARISSA.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Andrea Campara Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona
Andrea Campara Scienze Motorie 3 Marzo 2006
Fenomeni di corrosione in frammenti di vetri Romani
Rivoluzione industriale
Monti valli e pianure.
Progetto "Area a rischio"
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
NECROPOLI DI RIPACANDIDA
Petrolio Marco Ghirardelli Classe: 3c
Il Mercantile Peltastis
Le ancore In alto a sinistra: la più rudimentale delLe ancore litiche. A destra: ipotetica ricostruzione di un raro reperto litico con più fori come ancora.
La Calabria ti dà il benvenuto.
Protocollo di Risalita
Classificazione delle navi Parte quinta.
Intorno alla Geografia
Segnali di pericolo.
spunti per la datazione e per l’ attribuzione
Anfore Notizie essenziali
ALLA LETTURA DEL PAESAGGIO_3
Archeologia.
Bellezze naturali della Sicilia
Corso di introduzione all’archeologia
Lo Scandaglio (estratto dal Manuale dell’Ufficiale di Rotta- Genova 1992) (estratto dalla AN 1-27) C.F. Luca Bercini.
IL NAUFRAGIO NEL DIRITTO ROMANO: TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE
Situazione del mediterraneo
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
Nelle pile viste fino ad ora le reazioni avvengono in soluzione acquosa in presenza di elettroliti, quindi la loro fem cala nel tempo. Alle pile è logico.
Ricognizione subacquea a Marzamemi I (Siracusa)
© Gianfranco Purpura (Dipartimento di Storia del Diritto - Università di Palermo) Torre S. Teodoro ed il versante nord dellIsola Lunga. Il relitto era.
la DESERTIFICAZIONE Dei FONDALI MARINI causata dal PRELIEVO del
LA CERAMICA: STUDIO E PRODUZIONE
La storia è come l’orco della fiaba,
IL NOSTRO PROGETTO SU PARMA ROMANA
Nord magnetico declinazione correzione e converzione,
Sul problema del gamma Daniele Marini.
Forme ceramiche Nello studio della ceramica antica si utilizza normalmente la terminologia con i quali si identificano i vasi attici. Non tutti questi.
La ceramica in acheologia
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
Che cosa è l’archeologia?
I diversi tipi di magma Il contenuto in silice influisce sostanzialmente sulle caratteristiche dei magmi, ne determina la classificazione e il comportamento.
Il petrolio è una miscela naturale di idrocarburi (soprattutto carbonio e idrogeno) estratta dai giacimenti che si trovano nella crosta terrestre, a una.
Un relitto di età normanna
Nonostante tutti oggi utilizzino il computer, è però necessaria la preventiva e approfondita conoscenza delle tabelle di decompressione, senza le quali.
ISTITUTO COMPRENSIVO G.RANDACCIO ANNO SCOLASTICO 2011/2012
Procedure consigliate per prevenire la diffusione di specie marine aliene ed invasive (IAS-Invasive Alien Species) da parte delle imbarcazioni da diporto.
Maria Angela Mazzantini
CONOSCI IL TUO MUSEO………? PIANO SUPERIORE Sala xxv: con la sua ceramica policroma e la sua coroplastica, Lipari si rivela nel 4.
Presentazione di Nicolò Corbo
La pianura è una distesa di terra che non supera i 300mt.
“IL NAUFRAGIO DEL VASA”
ANTICA GRECIA.
e gli esordî dell’Archeologia subacquea nella sicilia Occidentale
ROCCIA SAN SEBASTIANO (Mondragone, Caserta)
Misurare l’altezza di un edificio con il sestante
I Beni Culturali: Robotica per l’archeologia Fiorello CavalliniCasaccia, 23 settembre 2004 APPLICAZIONI E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ROBOTICI INTELLIGENTI.
E ner gi a.
In gita… al sito archeologico.
2) IL PIANETA TERRA Forma e Dimensioni
Visita al Museo Archeologico di Bologna
IL SUOLO.
Classi partecipanti: I A – II A – I B – I C. L’arrivo! Dopo un viaggio abbastanza lungo si arriva finalmente a destinazione dove tutti noi eravamo scalpitanti.
Il fotografo inglese Car Warner ha scattato una serie di foto che usano il cibo per rappresentare i paesaggi. Le immagini mostrano caverne sottomarine,
Lavoro di scienze FERRARI MARTINA. GLI ABISSI Gli abissi Per molto tempo si è creduto che gli abissi marini fossero immense distese di acqua senza forme.
Transcript della presentazione:

Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura Il relitto della Secca di Capistello I primi reperti recuperati dal relitto di Capistello: coppe e piatti a vernice nera, frammenti lignei, anelli, barretta e ceppo di piombo di una delle ancore dell'imbarcazione naufragata. Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura

Le anfore del relitto di Capistello. Foto di Alessandro Purpura Museo di Lipari. Le anfore del relitto di Capistello. Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura

Foto di Alessandro Purpura Le anfore greco italiche del relitto di Capistello presentano all'interno tracce di resinatura e sono talvolta contrassegnate da bolli o marchi, che hanno indotto ad ipotizzare un contenuto di prodotti ittici dell'Italia meridionale. Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura

Foto di Alessandro Purpura e Tra la ceramica a vernice nera, con riflessi iridescenti per il decorso del tempo e la lunga esposizione agli agenti marini, si distinguono alcune lucerne bilicni ad alto piede. Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura

Foto di Alessandro Purpura In questa rara immagine d'epoca, il subacqueo, privo di giubbetto di sostentamento, appare costretto quasi a "scalare" il ripido pendio della secca per il ritorno in superficie dopo aver raggiunto profondità assai elevate. Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura

Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura Questa rara immagine d'epoca documenta il cambio degli autorespiratori da effettuare in sosta di decompressione per disporre di un'autonomia sufficiente per il ritorno in superficie senza incidenti dopo aver raggiunto profondità intorno ai novanta metri. Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura

Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura Lo scavo del relitto di Capistello. Si noti al centro nel campo delle anfore l'asse ligneo della chiglia ed i madieri dello scafo affondato. Non solo il relitto è rimasto in situ, ma è stato soltanto parzialmente scavato. Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura

Il giacimento di Capistello nel corso dello scavo del 1977. Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura

Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura La roccia in alto a destra, lungo la scarpata della secca di Capistello, ha arrestato al momento del naufragio la discesa della nave e dunque lo scafo ed il carico si sono depositati nei dintorni dello scoglio, ma altri reperti sono scivolati più in basso verso quote non facilmente accessibili. Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura

Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura La serie di marchi dei cd. "piatti da pesce" a vernice nera, che si ritrovavano talvolta ancora deposti in pile regolari. Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura

Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura Nel corso della campagna di scavo del 1977 sono stati utilizzati operatori in saturazione, che respirando miscele, restavano collegati con cavo e laringofono ad una campana subacquea calata sul giacimento. Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura