Progetto Socrates-Comenius 2004/2005

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Advertisements

La religione: I TESTIMONI DI GEOVA
Efvwef. efvwef conservasse integro da corruzione il suo corpo dopo la morte. “Era conveniente che colei che nel parto aveva conservato integra la sua.
LA CONSERVAZIONE.
“Caratteristiche generali del capriolo”
Lezione Quattro Lesson 4.
Lezione Quattro Lesson 4.
Senza precessione con precessione
G r u p p o d i l a v o r o : L u c a, D a n i e l e C. e J u l i e n n e.
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
ATENE AIidigitALI Scuola Primaria - classi quinte
Le nozze di Cana La madre (Giovanni 2,1-12)
Il feudalesimo.
LA BAUTA La Bauta era utilizzata sia dagli uomini che dalle donne in svariate occasioni: Addirittura era un obbligo per le donne sposate che si recavano.
IL TEMPO PASSA...TUTTO CAMBIA
SINAGOGA.
LATTE IN TUTTE LE STAGIONI
Solco in superficie, grano senza radice..
I Mesi Dell’Anno.
super-personalizzato!
Primaria Bagnaria Arsa
MEGAMAGIC PRESTIGIATORI PRESENTANO:.
Autunno.
Finalmente un oroscopo che dice come stanno le cose realmente
CHI SEMINA… …RACCOGLIE.
Parrocchia di San Francesco
Supporto didattico di Storia per gli alunni della classe I F – a cura del Prof Angelo Vita La società feudale.
9° Circolo Didattico “Manzoni”
Il Palio della Fantasia
Costellazione invisibile per tutto il mese
Raccontiamo la fiaba di…
ALCUNI ARTISTI CON LE LORO
1^ UNITA’ (settembre-ottobre) BENVENUTO! Come ogni seme ha in sé la medesima potenzialità di vita di tutti gli altri semi pur mantenendo una propria specificità.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Primavera.
Il Mosaico. 20 Febbraio 2009 Don Ruben con l’aiuto di un piccolo gruppo di animatori ha organizzato presso l’oratorio di San Colombano, una elettrifrizzante.
scuola don luigi monza, cislago
ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE - TAVERNELLE Scuola secondaria di I grado di Paciano.
Se ti piacciono soltanto gli oroscopi ipocriti ed edulcorati clicca subito su “Esci”. Se invece accetti un giudizio sereno anche se spiacevole, clicca.
Circolo Didattico Manzoni
I fiori nei segni zodiacali
TORNO A RIVEDERTI CAMPAGNANO
15 agosto 2011 ASSUNZIONE di MARIA.
Nell’antica Roma i primi giorni di febbraio erano sacri alla dea Februa o Giunone Februata (februare in latino significa purificare) quindi febbraio.
Il cammino dell’iniziazione cristiana. 6 percorsi da vivere in 6 anni.
Gennaio LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
Il Calendario.
Gesù di Nazaret è la persona più importante della storia dell'umanità
La Roma dei nostri nonni e la Roma che stiamo vivendo.. Immagini a confronto Calendario 2007.
SCUOLA INFANZIA FORNACI
La Francia:Lyon A cura di: Asavei Andrei,Tulliani Loreto,Leopardi.
Italian -Months of the Year To know the months of the year
Pane vino. Parrocchia San Francesco d’Assisi oratorio.
Che cosa prendono i signori?
IL FEUDALESIMO.
Calendario scolastico 2015/2016
Benedetto Antelami La prima firma tra Romanico e Gotico.
Le Feste in Italia National Holidays in Italy. Pasqua 2016 – il 27 marzo.
"Navi passeggeri in transito nel Porto di Livorno “ è uno strumento utile a far conoscere in anticipo le informazioni sulle date di arrivo e partenza.
Nel solco della tradizione Progetto realizzato dagli alunni di classe terza Anno scolastico 2006/2007.
Il tempo i ritmi I mesi dell’anno della giornata I giorni
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Cap. Preliminare IV. Colori, stagioni, mesi, giorni.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

Progetto Socrates-Comenius 2004/2005 Vita d’altri tempi nel mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto Comune di Bari Assessorato ai Diritti Civili e Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Progetto Socrates-Comenius 2004/2005 IX Circolo Didattico Bari-Japigia a cura della Coop. GET Capofila ATI dell’Atelier delle Arti La Città dei Ragazzi ex L.285/97

Il progetto La vita quotidiana d’altri tempi attraverso gli occhi di uno o più artisti. Questo è il titolo del lavoro richiesto dalle classi seconde dei Paesi partecipanti al Progetto Comenius. Si è pensato dunque di analizzare il misterioso mosaico pavimentale di Otranto che nell’iconografia rappresenta la vita d’altri tempi. Scene quotidiane della vita dei contadini dell’XI sec. scandiscono i mesi di un calendario per immagini voluto dal monaco Pantaleone. Un albero della vita nei cui tondi sono rappresentati i dodici segni zodiacali e i contadini intenti ai lavori svolti nei rispettivi mesi.

Il mosaico Dopo aver analizzato il mosaico pavimentale di Otranto i bambini si sono cimentati nella realizzazione di un mosaico con tessere vitree policrome raffiguranti i 12 segni zodiacali stilizzati. L’esperienza musiva ha affascinato i piccoli e li ha resi consapevoli dell’enorme difficoltà che i maestri dell’epoca hanno dovuto affrontare per la copertura dell’intero pavimento della cattedrale di Otranto.

GENNAIO L’immagine raffigura un contadino seduto su uno sgabello che si riscalda le mani vicino al fuoco. Il segno zodiacale è il capricorno, essere fantastico dal corpo di capra e dalla coda di pesce. Il mese di gennaio è il mese in cui i contadini, liberi dai lavori dei campi, possono restare a casa e trascorrere il lungo inverno in attesa della bella stagione.

Un donna prepara il pasto accanto al paiolo che pende dal gancio e il maiale gira sullo spiedo. Il segno zodiacale dell’acquario è raffigurato dall’uomo alato che regge l’anfora inclinata verso la donna. Il nome Fe/Br/uarius deriva dal verbo latino februare=purificare. Il mese di Febbraio è il mese del passaggio, della purificazione che per i cristiani è rappresentata dalla festa della Presentazione al Tempio, Candelora e per i profani festa del carnevale. FEBBRAIO

MARZO Il contadino ha ripreso a lavorare la terra. L’attività a cui si è intenti in questo mese è la legatura e potatura delle viti. Nella raffigurazione è seduto su uno sgabello intento a pulirsi il piede sinistro con uno strumento adatto. l segno zodiacale del mese è PESCI rappresentati sulla testa del contadino.

APRILE Il contadino nel mese di Aprile spinge gli animali al pascolo con un bastone. La scritta alle spalle del contadino indica il mese di AP/LIS: Aprile. Il segno zodiacale del mese è l’Ariete. Durante il mese di Aprile si festeggia la Pasqua ebraica e cristiana.

MAGGIO La figura del mese è vestita con un abito ricamato su un trono e sorregge nelle due mani due rami. Il segno zodiacale del mese è TORO, segno di terra associato alla materia, alla nascita, a Venere, Tellus, madre terra. La scritta alle spalle della figura indica il mese di Maggio: MA/DII.

GIUGNO Il contadino miete il grano maturo riponendolo ai suoi piedi. In alto a sinistra è raffigurato il segno zodiacale dei gemelli. I gemelli sono due giovani che solitamente si tengono per mano, ma nel mosaico di Otranto sono vicini ed hanno una gestualità speculare. In alto a sinistra si trova la scritta IU/NII ad indicare il mese di Giugno.

LUGLIO E’ ormai tempo della trebbiatura e il contadino con forza solleva il correggiato per poi farlo cadere sul grano. Al suo fianco si distinguono una pala ed un forcone. Il segno zodiacale è quello del Cancro. La scritta alle spalle del contadino indica il mese di Luglio: IV/LIVS

AGOSTO La vendemmia è alle porte. Il contadino pigia l’uva con il piede sinistro, mentre con la mano destra impugna un arnese da lavoro e con la sinistra ha un tralcio di vite. La scritta in alto a sinistra AG indica il mese di Agosto, il giorno 15 ricorre il ferragosto istituito da Augusto, originariamente feriae augusti. Il segno zodiacale del mese è il Leone.

SETTEMBRE Il contadino pigia i grappoli di vino con i piedi immersi nella tinozza mantenendo due bastoni nelle mani. La scritta alle spalle del contadino indica il mese di Settembre: SEP/TE/BER. Il segno zodiacale è la vergine raffigurato da una fanciulla in alto a destra.

OTTOBRE Il contadino è intento ad arare il terreno mentre con la mano destra incita i buoi con un bastone. Il segno zodiacale è la Bilancia. La scritta in alto OC/TO/BE/R indica il mese di Ottobre.

NOVEMBRE Il contadino intento alla semina è rappresentato nella scena assieme ad un corno per bere, un prosciutto e un tarallo di pane per rifocillarsi dalla fatica ed un’ascia per spaccare la legna e riscaldarsi dal freddo. Il mese è No/Ve/Ber. Il segno zodiacale è lo scorpione.

DICEMBRE L’inverno è alle porte e il contadino prepara la provvista di carne in questa scena della macellazione di un cinghiale e di un maiale. Il mese è DEC/BER: Dicembre. Il segno zodiacale è il Sagittario raffigurato da un essere fantastico, un centauro busto di uomo e corpo di cavallo intento a sferzare una freccia da un arco.