Un terzo della popolazione di questo paese è rappresentato da schiavi: nel 1980 il governo ha abolito la schiavitù ma nessuno lo ha saputo, nemmeno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La lezione della Farfalla
Advertisements

IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
DIRITTI UMANI E MIGRAZIONI
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
18 ottobre 2009 Domenica XXlX Musica: Canto bizantino in lingua greca
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
L’AVVENTO DEL FASCISMO
di Federico Barbarossa
CHI PIU’ NE HA MENO NE HA.
LE DONNE NELL’ ILLUMINISMO Martini cl.IV A
CANZONI.
“Nostra patria il mondo, nostra legge la libertà”
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
Pentecoste Vieni, Spirito Santo! Vieni oggi e sempre!
I diritti dell'uomo e del cittadino
Bimbo schiavo in una fabbrica di mattoni del Pakistan
Le Regole della Pallapugno
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA

La Costituzione italiana per gli alunni di Scuola Primaria
Pentecoste Vieni, Spirito Santo! Vieni oggi e sempre!
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
Fism – Torino: La scuola dellinfanzia paritaria di ispirazione cristiana come servizio alla persona Nicola Paparella Università
Connubio fra ragione e sentimento
LA COSTITUZIONE ITALIANA Gruppo dell’ Attività Alternativa Classe 4^B
La schiavitù nel mondo: mostruosità che continua ad esistere
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria,
Carência Afetiva Mancanza d`Affetto Letícia Thompson.
PAKISTAN.
LIndia ha un numero di schiavi altissimo, più alto di tutti gli altri paesi del mondo messi assieme. In India praticamente ogni manufatto potrebbe essere.
GIORNATA DEI DIRITTI DELL’ INFANZIA
La schiavitù ai nostri tempi A cura di: Davide Albano,
L'Evangelista San Marco racconta.
Per condurre una vita sana e attiva, dobbiamo disporre di alimenti in quantità, qualità e varietà sufficiente a soddisfare i nostri bisogni energetici.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
DOVE HO SENTITO PARLARE DI DEMOCRAZIA… Michele: ne ho sentito alla TV ; Alberto: ne ho sentito parlare al telegiornale; Ilaria: al telegiornale ne parlano.
Attività 5: Chi sono i migranti? Slide 1: Obiettivi
Gli Stati devono cercare di unire alla sua famiglia il bambino o il ragazzo separato, e se questi non ha la famiglia lo Stato lo deve proteggere come qualsiasi.
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
Prevenire i disturbi muscolo scheletrici legati all'attività lavorativa (DMS)
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, 1955
REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 I cittadini controlleranno di più i politici, che dovranno essere necessariamente più responsabili. Le Regioni potranno.
Stato d’Israele.
Presentato da: FRANCESCA ZOPPI
La nostra divisa … LEGGE GIUSTA Sindaco Tiziana Magnacca e Baby Sindaco Alessia Di Iorio Inaugurazione Statua Dell’ Infanzia.
Perché i bambini devono partecipare al governo delle città? I bambini non solo hanno le capacità e il diritto, ma noi adulti abbiamo bisogno del loro aiuto.
C’è qualche realtà, sociale o politica, che si occupa di questa drammatica situazione? C’è qualcuno che si muove per conoscere bene ciò che succede nel.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Creare bellezza Per bambini.
Libertà e diritti umani
La preghiera di un cane.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La conquista del potere
L'immigrazione.
Le cause della Povertà.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 27 gennaio 2016 in Piazza San Pietro Dio ascolta il grido e fa alleanza Papa Francesco.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
I DIRITTI NEGATI NEL FIABESCO MONDO DELL’INFANZIA.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
Transcript della presentazione:

Un terzo della popolazione di questo paese è rappresentato da schiavi: nel 1980 il governo ha abolito la schiavitù ma nessuno lo ha saputo, nemmeno gli schiavi che ufficialmente sono diventati ex-schiavi ma non lo sanno. E non lo sanno perché niente è cambiato della loro vita, la libertà legale non si è mai trasformata in libertà di fatto. La schiavitù in questo paese presenta delle caratteristiche particolari, è diversa da quel che abbiamo appena visto, infatti stiamo parlando della schiavitù basata sul possesso. Ogni singolo schiavo appartiene a uno specifico membro di sesso maschile della famiglia, è un bene di proprietà della famiglia e come tale passa in eredità. Non viene pagato per il suo lavoro, non ha alcuna libertà di scelta e di movimento, ma spesso, proprio perché il legame con la famiglia risale a molto tempo prima, può instaurare un rapporto di tipo affettivo con il suo padrone. Oggi la maggior parte dei padroni di schiavi si comporta bene, cioè si sente responsabile della sua proprietà che accudisce, protegge e non scarta nel momento in cui non serve, cioè quando è malato e anziano. Ma per lo schiavo che cerca la libertà non cè scampo, la fuga significa sempre e solo conquistare la libertà di morire di fame e stenti: non cè posto di lavoro per chi si è dimostrato inaffidabile voltando le spalle alla propria famiglia.

Questa che vediamo è la composizione della società maura, i risultati del censimento nazionale sono stati tenuti nascosti ma comunque sappiamo che la minoranza dei mori bianchi è la componente che governa. Ed è proprio questa minoranza che fa di tutto perché lo schiavo continui, nonostante la legge, a non godere di alcun diritto politico, se lo schiavo dovesse diventare membro della società a pieno titolo potrebbe coalizzarsi con gli afromauri (mori neri come neri sono gli schiavi) e il moro bianco perderebbe il controllo politico del paese. Inoltre il governo, se dovesse liberare effettivamente gli schiavi, dovrebbe risarcire i padroni, perché perdono un bene, e assegnare della terra agli schiavi perché possano realmente affrontare la vita autonomamente, e come? Espropriandola ai mori? Ma non sono proprio loro al potere? Ecco che il cerchio si chiude: la schiavitù continua a esistere. E le organizzazioni antischiavistiche continuano a lottare: i membri di SOS Slaves e El Hor, spesso ex-schiavi, non abbandoneranno la lotta finché la guerra non sarà vinta.

Irrilevanza delle differenze etniche Importanza delle differenze etniche Schiavi usa e gettaSchiavi mantenuti a vita Surplus di schiavi potenziali Scarsità di schiavi e competizione per accaparrarseli Scarsità di potenziali schiavi Proprietà legale evitataProprietà illegale, ma sostenuta dai tribunali Proprietà legale accertata Nuova schiavitùMauritaniaVecchia schiavitù

La schiavitù in Mauritania sopravvive in una forma primitiva, riconosce al corpo e alla vita degli schiavi un valore più alto rispetto alle altre forme di schiavitù, è così radicata nella testa di schiavo e padrone che non cè bisogno di ricorrere alla violenza per mantenerla, non è vista come una aberrazione ma come il vecchio e giusto ordine delle cose. E inoltre, come nella vecchia schiavitù, gioca un ruolo fondamentale la differenza etnica, che è invece assolutamente irrilevante oggi in tutti gli altri paesi.