Epidemiologia dei bisogni di “presa in carico”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

IL SERT E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE PROGETTO OBIETTIVO REGIONALE
Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Terzo Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa in Casentino.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L’infermiere di famiglia
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
STATISTICA DESCRITTIVA
V.I. A.F.D. Silvana Ballarin
GIOVANI MILANESI E FUMO (giovani di anni) Sintesi dei risultati Maggio 2009 S. 9085/C Indagine effettuata per conto della Sezione di Milano della.
-1- I SOCI DELLA SEZIONE Bologna, 8 Ottobre 2010 Assemblea annuale AIP Sezione Psicologia per le organizzazioni.
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Università degli studi di Milano Bicocca
INVALSI PISA Main Study Presentazione del piano dei seminari per gli insegnanti referenti A cura di Margherita Emiletti e Sabrina Greco.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
RESPONSABILITA E CORRESPONSABILITA NEL GOVERNO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Seminario di autoaggiornamento per Dirigenti Scolastici Peschiera del Garda,
RESPONSABILITA E CORRESPONSABILITA NEL GOVERNO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Seminario di autoaggiornamento per Dirigenti Scolastici Peschiera del Garda,
RESPONSABILITA E CORRESPONSABILITA NEL GOVERNO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Seminario di autoaggiornamento per Dirigenti Scolastici Peschiera del Garda,
Romina Fraboni, Cristina Freguja, Lidia Gargiulo, Salvatore F
La distribuzione normale e normale standardizzata
Struttura del campione nellindagine Irpps- Cnr su Giovani e Scienza:
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
Una ricerca congiunta tra DSM e MMG sul disagio psichico nei pazienti di medicina generale dellAz. USL 4 – Area Pratese Una ricerca congiunta tra DSM e.
5 Aprile La qualità di vita del paziente talassemico con la collaborazione di Copyright Associazione Talassemici di Torino Onlus PARTE 1 – IL CENTRO.
Roma, 7 luglio 2009 ALTO APPRENDISTATO: i risultati della sperimentazione Sandra DAgostino Ricercatore ISFOL UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo.
La prevenzione degli incidenti stradali: Unesperienza della sanità pubblica Borgomanero 23 giugno 2009 Dr. Gabriele Bagnasco Prospettive future.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA : AIFA, 2007 Aggiornamento MG anno 2007 D.Volpone, Mmg ASL-Pescara Costermano OTTOBRE ° Congresso Nazionale CSeRMEG.
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sullandamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
Dott. Andrea Mangiagalli Medico di Medicina Generale Pioltello
All’inizio del percorso
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
UTAP VAleggio AREA FORMAZIONE e PROCEDURE
Proposte per il futuro Seminario CSeRMEG Costermano 24 aprile 2010.
COSTERMANO del GARDA (VR) - 22° Congresso CSeRMEG OTTOBRE 2010 ORGANIZZARSI IN MEDICINA GENERALE: QUALITA' PERCEPITA? Relatore: Dr Bramini Claudio.
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXI Congresso Nazionale Costermano, ottobre 2009 PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI O LINEE GUIDA.
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
Ricerca collaborativa europea
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
Customer satisfaction 2013 Ospedale Gaetano Pini Presentazione risultati (dicembre 2013)
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Figura 1: Caratteristiche della popolazione originale (n=1398) e del campione studiato(n=744) p
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Aggiungere qualità alla vita La rete delle cure palliative Riva del Garda, 21 novembre 2013 Per-corso di sensibilizzazione ad una nuova cultura del morire.
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXV Congresso Nazionale CSeRMEG Garda, Ottobre 2013 “Il mio dottore non c’è, se c’è non riceve,
Problemi Clinici in Medicina Generale - Tra Generalismo e Specialismo
Customer satisfaction 2014 Ospedale Gaetano Pini Presentazione risultati (Dicembre 2014)
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
______________________________________________________________________________________________________ OPERATIVITÀ E COLLABORAZIONE ATTUALE E FUTURA TRA.
Ottobre.
Transcript della presentazione:

Epidemiologia dei bisogni di “presa in carico” 21°Congresso Nazionale Csermeg 23 ottobre 2009 Costermano del Garda

Metodi dell’indagine Estrazione dall’elenco degli assistiti di tutti i pazienti per i quali ho ritenuto necessario definire un programma assistenziale in base ai bisogni, tempi, modi e figure professionali coinvolte. Osservazione di un campione casuale di assistiti ambulatoriali e domiciliari per una settimana con rilevazione dei bisogni di presa in carico (collaborazione di Agnese Moro)

Assistiti 1300 assistiti di cui: Presi in carico con PAI 174 >75 anni 44 156 >65 anni <74 anni 12 965 > 15anni < 64 anni 26 5 <14 0 totale: 82

I bisogni di presa in carico 82 pazienti presi in carico 40 con patologia come principale bisogno 32 con problemi sociali come primo bisogno 3 problemi economici 7 problemi culturali

Il paziente in ambulatorio Gina ha 65 anni vive col marito più anziano, depressa e ansiosa, ha paura di non riuscire ad assumere i farmaci usuali, in particolare quelli per la pressione e per il colesterolo. Non riesce più ad assistere il marito (deterioramento cognitivo); il figlio per impegni lavorativi e familiari non è sempre presente quindi si sente sola ad affrontare una vita complicata. Pensa di assumere una badante che le dia una mano, ma costa. Spesso è costretta ad assumere una compressa per dormire, altrimenti passa la notte in bianco e le va su la pressione. La vedo una volta ogni due mesi: controllo pressione, prescrizione farmaci, incoraggiamento e rassicurazione.

Il paziente a domicilio Aldo ha 85 anni. Quando arrivo è la badante che mi apre la porta. Aldo è in cucina davanti alla televisione. E’ in carrozzina da 2 anni con una emiplegia conseguente a ictus. Ogni mese vado a trovarlo senza essere chiamato e due volte la settimana l’infermiera va per medicare la piaga al sacro. Tutte le mattine l’assistente sociale aiuta la badante ad alzarlo e lavarlo. Ha un figlio che vive pochi isolati distante e ogni mercoledì pomeriggio e domenica sostituisce la badante. La criticità principale è la difficoltà ad alimentarsi e, spesso, devo trattarlo con antibiotici per infezioni polmonari. Da circa un anno non sono stati necessari ricoveri e la nuova badante lo gestisce al meglio.

Conclusioni La patologia non è il bisogno principale in più della metà dei pazienti presi in carico La solitudine, la paura di non farcela, la fragilità e il bisogno di essere aiutati dalla famiglia, dal sociale o altro, costituiscono i bisogni di presa in carico più frequenti.