Fare Anima nella scuola Leducazione nella scuola: uno spazio dincontro di Stefano Quaglia Pomeriggi di riflessione con i Genitori nelle province di Rovigo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE “ Sportello per le Famiglie “
Advertisements

Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
La soddisfazione degli utenti Il gruppo di lavoro 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) I. Lizzola, Università
ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
Il nostro corpo: una grande avventura
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
ETHICAL GOVERNANCE E LALTRO parte seconda Osvaldo Perfetti
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Che apro il convegno di oggi sulla dislessia. Commozione perché la presenza in sala è così numerosa: docenti, genitori, assistenti ed educatori, professionisti.
quale responsabilità educativa?
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
DISAGIO PROGETTO SPREAD
MIUR- Sala della Comunicazione
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
Dove Vogliamo Andare ?.
EDUCARE CON UN PROGETTO Gli itinerari educativi
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
15/04/20141 PROGETTO ORIENTAMENTO Anno scolastico
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
SCOUTING E BRANCA RS Zona di Bologna. LRS vive lo scouting come viandante Vita allaperto vissuta nella forma dellandare via, del fare strada con lo stile.
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Parola di Vita Aprile 2010.
La ricercazione partecipativa
Una donna che sull‘esempio di Maria ha detto „si“ a Dio
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
IL RUOLO DEI GENITORI NELL’ACCOMPAGNARE I FIGLI A CALCIO
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
1/22 La peculiarità della valutazione scolastica di Stefano Quaglia.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
5° incontro COPPIE IN COMUNIONE CHE GENITORI SIAMO.
Parola di Vita Aprile 2007 “Io sto in mezzo a voi
La storia di un percorso
you come holy spirit with your gifts Sapienza: E’ l’esperienza gioiosa delle realtà soprannaturali. Ci da una conoscenza di Dio che non passa dalla conoscenza.
Scopri e dai senso alla vita 1. Accetta e valorizza positivamente la tua trasformazione fisica, psicologica e affettiva 2. Scopri le possibilità che offre.
Nella Bibbia il nome di una persona ne esprime l’identità. Ognu­no di noi è un nome e un volto. Questo anonimo è dunque presentato come in ricerca: del.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
11.00 Lunedì dell’Angelo Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro Nel.
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
XXIXDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 10,35-45.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
MONFALCONE 31 GENNAIO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
0 Rispondete alle seguenti domande in modo onesto, come risponderebbe la maggior parte degli educatori del vostro gruppo.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
La Filosofia dello Spirito
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Fare Anima nella scuola Leducazione nella scuola: uno spazio dincontro di Stefano Quaglia Pomeriggi di riflessione con i Genitori nelle province di Rovigo e Venezia. Febbraio – Maggio 2007

Consider the world a vale of soul making, then you will know the use of the world John Keats Chiamate, vi prego, il mondo la valle del fare anima. Allora scoprirete a che cosa serve il mondo Trad. It. Silvia Ronchey Fare Anima nella scuola

Chiamate, vi prego, la scuola la valle del fare anima. Allora scoprirete a che cosa serve la scuola Fare Anima nella scuola

Il coinvolgimento alla base dellidea di Keats: … sollecita il coinvolgimento anziché il distacco o la serenità o la libertà trascendente. È molto psicologico il Daimon. Perciò, tutto questo caos in cui ci troviamo immersi con nostra moglie e la nostra famiglia e nostro marito e i nostri figli e le nostre finanze, ebbene, è il luogo in cui si fa lanima. Qui non nella trascendenza. JAMES HILLMAN Lanima del mondo (1999) (p. 19 sg.) Fare Anima nella scuola

Studente Genitori Docenti Compagni Dirigente Scolastico

Negli Stati Uniti, in una classe, diciamo una classe di studenti quindicenni, non troviamo un solo referente comune a tutti i ragazzi presenti nellaula, eccetto, forse, Topolino. Fare Anima nella scuola

Non conoscono Adamo ed Eva, non conoscono Romeo e Giulietta, non conoscono Napoleone, non conoscono Nerone, non conoscono Cesare, né la nostra grande Guerra Civile americana ignorano anche i dieci Comandamenti. Intendo dire che nessuno dei ragazzi presenti in aula ha un punto di riferimento comune. Nemmeno le storie della Bibbia: perdute. Nemmeno Gesù Cristo, che pure è la figura divina più familiare alle diverse culture. Le sue parole, le sue parabole, la sua vita: sconosciute. La Madonna? Forse. JAMES HILLMAN Lanima del mondo (1999) (p. 23) Fare Anima nella scuola

Spazio dei Saperi Spazio delle Educazioni Spazio della Persona

Il sapere come base comune dellesperienza interiore Fare Anima nella scuola Scuola di Curricolo spazio tecnico Docenti-Dirigente Scolastico Scuola di Progetto spazio partecipativo Docenti Studenti - Genitori Dirigente Scolastico

La scuola come spazio di una relazione adulta Cura Cura Attenzione allaltro Attenzione allaltro Rispetto: limite e consapevolezza di sé Rispetto: limite e consapevolezza di sé Intersezione di ruoli Intersezione di ruoli Insieme di esperienze Fare Anima nella scuola

Il luogo dove il sapere diviene parte integrante, costitutiva del proprio modo di essere, al punto che le sensibilità automatiche reattive alle sollecitazioni dellambiente sono da questo fare anima generate e configurate. Fare Anima nella scuola

Incontrarsi nella scuola non (solo) per affermare se stessi per conquistare strumenti cognitivi per superare le proprie frustrazioni MA per creare condivisione desperienze per rigenerare il tessuto sociale per rinnovare limmaginario collettivo Fare Anima nella scuola

Entrare nei processi comunicativi degli studenti Pensare in termini di soggettività collettiva anche da parte dei fruitori del servizio Sentire listituzione come patrimonio comune non come alterità burocratica Pensare alla dimensione tecnica dei docenti come una garanzia di imparzialità Fare Anima nella scuola

Il paradigma del dono presuppone dunque una figura di individuo altra, che non coincide con alcuno dei modelli consolidati dalla parabola della modernità: - né con lindividuo egoista e acquisitivo, che strumentalizza laltro alfine di soddisfare i propri interessi, - né con lindividuo indifferente e narcisista che vede laltro come pura proiezione fantasmatica di sé; - ma neppure con laltruista, inteso come clolui che antepone laltro a sé stesso, in una logica puramente oblativa o addirittura sacrificale. Fare Anima nella scuola Homo Reciprocus

Colui che dona assume lAltro secondo una radicale ristrutturazione del suo valore: Laltro non è -né il nemico con cui confliggere e competere per raggiungere e i propri scopi, -né il simile riassorbibile nella propria orbita identitaria, -né colui che esige dal soggetto un oblio di sé; Fare Anima nella scuola Homo Reciprocus

ma è, nella sua inappropriabile differenza, dimensione costitutiva dellio, parte mancante che lio investe nel proprio desiderio per ristabilire un legame, pena la perdita del senso stesso dellesistenza. Nel dono, laltro è il simbolo dellinsufficienza dellIo, è memoria vivente e concreta della sua incompiutezza, è la realtà ineludibile che rompe ogni illusione di autarchico isolamento. ELENA PULCINI Lindividuo senza passioni, Torino, 2001 p. 212 Fare Anima nella scuola Homo Reciprocus