S F I D A S F I D A Sindacato Famiglie Italiane Diverse Abilità "Impegno di Civiltà" "Impegno di Civiltà" Segreteria provinciale - Lecce A.P.A.Po.F. Associazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
Advertisements

La Gestione del Paziente in O 2 Terapia Roma, 29 maggio 2010 Comportamenti condivisi in Medicina Respiratoria Roma, maggio 2010.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
“Costruzione progetti individualizzati di accoglienza per anziani non autosufficienti” Relatore : Antonio Perruggini direttore Rssa “Cavallino Hotel”
Progetto Cure & Care Iniziativa Comunitaria EQUAL
Il ruolo del MMG Il percorso di cura nella SLA
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Aumento del global burden di malattie croniche
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
Commissione Ministeriale - Progetto finalizzato
CARD 2011 Piacenza, 18 novembre 2011 Dott.sa Tiziana Lavalle ASSISTENZA RESPIRATORIA A PAZIENTI VENTILATI E TRACHEOSTOMIZZATI A DOMICILIO.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
ELEZIONI RSU 2012 IL NOSTRO IMPEGNO - tutelare i diritti di tutti i lavoratori, la loro dignità e le loro capacità. - la modifica del decreto legge 78/2010.
La valutazione dei fattori di stress
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.
PERCORSI INTEGRATI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN PEDIATRIA
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Il Centro Ascolto 07/04/ anni di Centro di Ascolto…  Costituito nel 2003  Ora è composto da 18 professionisti: 07/04/20152.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
Roberto Cocci Relatore per le Associazioni delle persone con diabete Sabato 30 Maggio 2009 Tavola Rotonda “Curare o Guarire?”
9 Approccio Bio Psico Sociale
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
Intervento Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento ASSI
Milano ASSESSORATO FAMIGLIA, SCUOLA E POLITICHE SOCIALI 1 giugno ’15 1 IL PIANO ANTICALDO - ESTATE AMICA 2008 CENTRALE OPERATIVA VIA STREHLER 2.
Relatore Dott.ssa Caterina Pesce
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
La legislazione sociale e la sicurezza sul lavoro
Il nostro è uno Studio Odontoiatrico dove prestano la loro opera quattro medici odontoiatri ed una équipe di sei Assistenti Il Dott. Damia è il Direttore.
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Campania 3,6% Calabria 3,4% Sicilia 4,4% Lombardia 4,4% Veneto 5,6% Umbria 7% Toscana 7,1% Media nazionale: 5,2% TETTO DI SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI 4,4%
Pasquale Falasca Epidemiologo Asl Lanciano Vasto Chieti
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
LA PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Il processo di nursing CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER OPERATORI.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Seminario permanente sugli Stati vegetativi e di minima coscienza LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI E DI MINIMA COSCIENZA Il punto di vista delle associazioni.
ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ AMBULATORIALE PNEUMOLOGICA E DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA S.S.D DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA GORIZIA/MONFALCONE Maria.
La comunicazione in Ospedale Dal miglioramento del clima lavorativo al rapporto con l’utente 1 ottobre 2014 Aula Magna, Scuola Medica Università di Pisa.
Transcript della presentazione:

S F I D A S F I D A Sindacato Famiglie Italiane Diverse Abilità "Impegno di Civiltà" "Impegno di Civiltà" Segreteria provinciale - Lecce A.P.A.Po.F. Associazione Pugliese per la Tutela e lAssistenza alle Popolazioni FragiliAIO Associazione Italiana Odontoiatri S.O.S. per la Vita – Lecce

Progetto di assistenza integrativa per il monitoraggio nutrizionale, pneumologico ed oftalmologico, lassistenza odontostomatologica domiciliare e il supporto psicologico e sociale per le fragilità estreme (pazienti in VMI ed in nutrizione artificiale o con malattie rare) Cosè? È un progetto di assistenza integrativa gratuita a persone con fragilità estrema. Nella sua prima fase il progetto è rivolto ai soli pazienti in ventilazione meccanica invasiva (per SLA, distrofia muscolare, esiti di trauma cranico, …).

Progettazione e coordinamento Progettazione: P. Camboa, F. Stefanucci, ML Camboa Coordinamento generale: P. Camboa Coordinamento tecnico-organizzativo: C. Calò, F. Stefanucci Coordinamento scientifico: P. Ferrari Coordinamento clinico: G. Errico, G. Romano, R. Provenzano Coordinamento sociale: V. Berti, R. Tarantino, O. De Pascali, V. Mastroberardino.

Ente destinatario ASL Lecce

Soggetti destinatari Pazienti in ventilazione meccanica invasiva. Pazienti in nutrizione artificiale. Pazienti con malattie rare in totale dipendenza.

Sviluppo del progetto Identificazione dei pazienti eleggibili. Segnalazione dei casi al coordinatore organizzativo. Attivazione di una valutazione integrativa multidimensionale. Stesura del PAI con le risorse e le attività integrative del progetto. Erogazione delle prestazioni previste nei singoli PAI. Costruzione di un set di indicatori per lassessment. Istituzione di un osservatorio per il monitoraggio generale.

Struttura del progetto Sottoprogetto di monitoraggio nutrizionale. Sottoprogetto di monitoraggio pneumologico. Sottoprogetto di monitoraggio oftalmologico. Sottoprogetto odontostomatologia solidale. Sottoprogetto assistenza psicologica e sociale.

Monitoraggio nutrizionale Problemi da risolvere Nutrizione artificiale monitoraggio costante.

Monitoraggio nutrizionale Operatori e coordinamento Operatori: medici internisti e nutrizionisti. Coordinamento clinico: dr.ssa Perla Ferrari.

Monitoraggio nutrizionale Interventi previsti Monitoraggio clinico. Monitoraggio chimico-clinico e strumentale. Formazione specifica di caregiver e badanti. Consulenze richieste dal medico curante.

Monitoraggio pneumologico Problemi da risolvere VMI monitoraggio saturimetrico. VMI prevenzione delle polmoniti ab ingestis. VMI prevenzione delle infezioni acute. VMI prevenzione degli episodi di scompenso.

Monitoraggio pneumologico Operatori e coordinamento Operatori: medici pneumologi dellAIPO. Coordinamento clinico: dr. Giovanni Errico.

Monitoraggio pneumologico Interventi previsti Monitoraggio clinico. Monitoraggio saturimetrico (anche notturno). Emogasanalisi arteriosa.

Monitoraggio oftalmologico Problemi da risolvere Insufficiente igiene oculare infezioni occhio e annessi. Comunicazione per via oculare integrità visiva.

Monitoraggio oftalmologico Operatori e coordinamento Operatori: medici oculisti ed ortottisti. Coordinamento clinico: dr. Giovanni Lombardo e dr. Roberto Provenzano. dr. Roberto Provenzano.

Monitoraggio oftalmologico Interventi previsti Controllo clinico degli occhi e degli annessi. Controllo periodico della funzione visiva.

Odontostomatologia sociale Problemi da risolvere Insufficiente igiene orale infezioni focali setticemie. Scialorrea (SLA) vie aeree polmoniti ad ingestis.

Odontostomatologia sociale Operatori e coordinamento Operatori: odontoiatri AIO + igienisti dentali. Coordinamento clinico: drr. M. Modoni e G. Romano.

Odontostomatologia sociale Interventi previsti Corso di formazione per care giver, infermieri e badanti. Fornitura gratuita di spazzolini elettrici a moto rotatorio. Supervisione e consulenze programmate a domicilio.

Assistenza psicologica e sociale Problemi da risolvere Prevenzione e gestione sofferenza psicologica. Supporto nella gestione dellassistenza sanitaria. Supporto nella gestione dellassistenza sociale. Supporto nella gestione della comunicazione.

Assistenza psicologica e sociale Operatori e coordinamento Assistenza psicologica: T. Micello – B. Ferrari. Assistenza sociale: V. Mastroberardino. Assistenza specialistica: P. Ferrari – M. Nuccio. Assistenza logopedica: P. De Donno – E. Tundo. Coordinamento clinico: P. Ferrari. Coordinamento organizzativo: C. Calò.

Assistenza psicologica e sociale Interventi previsti Assistenza diretta a domicilio programmata nel PAI. Assistenza logopedica (per comunicazione autonoma e artificiale). Supervisione e consulenze programmate a domicilio. Consulenza di parte (gratuita) per invalidità civile e Legge 104.

Ringraziamenti A Vito Berti, combattivo segretario provinciale del sindacato SFIDA

Dedica In memoria di Franco De Pascali, marito, padre, nonno (e suocero) esemplare! Fine