PROGETTO DI SCREENING MAMMOGRAFICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Priscilla Sassoli de’ Bianchi
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Programmi di screening mammografico in Toscana e le criticità I risultati dellanno 2004 e le criticità Firenze 16 dicembre 2005 Giorgi D. #, Puliti.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Lo stato dell’arte dello screening del
Dott.ssa Luisa Andreetta
Lo screening del cancro colonretto
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
I Consultori Familiari ed il Progetto Obiettivo Materno Infantile
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Marketing sociale e promozione degli screening oncologici
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
1° Conferenza dei Servizi del Distretto 5 I Nodi della Rete Stato di Attuazione dei Programmi di Screening del Cervicocarcinoma e della Mammella Distretto.
MOBILITA SANITARIA:DATI E RIFLESSIONI CONFINDUSTRIA GENOVA 21-MAGGIO-2008 DOTT. ALBERTO PIACENTINO STUDIO RADIOLGICO CENTOCANNONI- ALESSANDRIA.
La lettura di libri in Italia: la dimensione quantitativa.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Una prospettiva di analisi comparativa di tre modelli di screening
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Perché STANDARDIZZARE ?
Risultati 2007 Riunione Annuale Screening Mammografico
I programmi di Screening mammografico
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
DCO CAMPAGNA 2005 PRIMA ANNUALITA BOZZARISERVATA.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
D. Giorgi °, M. Perco *, P. Piccini + ° ASL 2 Lucca – U.O. Epidemiologia * ASL 5 Pisa – U.O. Epidemiologia + C.S.P.O. Firenze – Ist. Scientifico Reg. Toscana.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
RISULTATI DELL ADESIONE ALLO SCREENING DEL CCR NEL TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA DELLAZIENDA USL 11 (FI) F.Calella, M.Trappoliere, F.Solipano, S.Tani, O.Tarantino,
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Journal club: Prospettive sul tumore della mammella: nuove osservazioni, quali opportunità? Fattori di rischio per tumore mammario nella realtà cremonese:
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
PROGETTO MEDICINA OGGI
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
SCREENING MAMMOGRAFICO D’Elia Francesco
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
POLIZZA SANITARIA DIPENDENTI E PENSIONATI ENEA
I test di screening C.Quercioli
Gift Voucher
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
29/03/ Segreteria Centrale del Sistan Le innovazioni nel Programma statistico nazionale Fabiola Riccardini Responsabile del Programma statistico.
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
L’organizzazione del servizio di colposcopia
Impatto economico e sociale
IL CENSIMENTO GISE Emanuela Piccaluga
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Screening delle neoplasie del collo dell’utero Martedì 17 Aprile 2007 Agar Venturelli Screening Citologico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Transcript della presentazione:

PROGETTO DI SCREENING MAMMOGRAFICO “BASILICATA DONNA” Relatore: Dr. Vincenzo Barile - Ospedale San Carlo - Potenza

1. INDICE DELLA PRESENTAZIONE Punti principali: Obiettivi del progetto Destinatari del programma Elementi di criticita’ del territorio regionale Struttura organizzativa del progetto Attività di sensibilizzazione Risultati conseguiti Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi principali: Riduzione della mortalità per il carcinoma della mammella in percentuale superiore al 30%. Tasso medio di partecipazione al programma non inferiore al 50% Tasso di richiamo al II° livello inferiore al 7%. Proporzione delle indagini di II° livello risultate negative inferiore all’80%. Tasso grezzo di identificazione del carcinoma al I° passaggio 3 volte il tasso di incidenza. Numero di carcinomi accertati con dimensioni inferiori a 10 mm pari ad almeno 15/10.000 donne esaminate. Tasso dei tumori intervallo inferiore a 6/10.000 donne esaminate. Rapporto Biobsie benigne/maligne < 1/1. Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

2. DESTINATARI DEL PROGRAMMA Caratteristiche della popolazione bersaglio Donne di età compresa tra i 50 ed i 69 anni residenti in Basilicata. Popolazione esclusa: donne bimastectomizzate; donne monomastectomizzate da meno di 10 anni; donne che hanno eseguito un esame mammografico da meno di un anno. Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

A) Caratteristiche del territorio regionale 3. ELEMENTI DI CRITICITÀ A) Caratteristiche del territorio regionale La Basilicata ha una estensione territoriale di circa 10.000 Kmq e conta, in totale, 131 comuni. Comuni della Basilicata Altimetrie Per il 70% si tratta di comuni montani mal collegati con i princi-pali centri urbani. Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

B) Distribuzione della popolazione bersaglio sul territorio regionale 3. ELEMENTI DI CRITICITÀ B) Distribuzione della popolazione bersaglio sul territorio regionale La popolazione bersaglio complessiva è pari a 63.280 donne. Il 25 % circa è concentrata nei 3 comuni sede delle strutture sanitarie di riferimento (15.500 donne circa). Il restante 75 % circa è disperso in 128 comuni. Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

C) Principali strutture sanitarie territoriali 3. ELEMENTI DI CRITICITÀ C) Principali strutture sanitarie territoriali C.R.O.B. di Rionero in V. Ospedale S. Carlo di Potenza Ospedale di Matera : Provincia di Potenza : Strutture territoriali : Provincia di Matera Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

D) Concentrazione della popolazione bersaglio 3. ELEMENTI DI CRITICITÀ D) Concentrazione della popolazione bersaglio rispetto alle strutture sanitarie di riferimento Rispetto alle strutture sanitarie di riferimento la popolazione bersaglio* è così distribuita: Per il 22 % in comuni distanti circa 30 min. Per il 36 % in comuni distanti circa 1 ora. Per il 42 % in comuni distanti oltre 1 ora. Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna” *Esclusa la popolazione residente nei comuni in cui hanno sede le strutture sanitarie di riferimento.

A) Struttura organizzativa del progetto 4. L’ORGANIZZAZIONE A) Struttura organizzativa del progetto COMITATO DI COORDINAMENTO DELLO SCREENING CENTRALE AMMINISTRATIVA PER LO SCREENING STRUTTURE SANITARIE DI RIFERIMENTO Esecuzione esami nei comuni non coperti dalle strutture sanitarie di riferimento mediante 3 unità mobili di mammografia. Esecuzione esami nei comuni in cui esse hanno sede e nei comuni limitrofi. Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

Predisposizione calendario 4. L’ORGANIZZAZIONE B) Le fasi principali dello screening Predisposizione calendario Spedizione I° invito II° livello ESAME Positivo Negativo Risposta Si Spedizione II° invito Rifiuto No II° Round Cancellazione I° livello diagnostico Postel Software proprietario Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

C) Le fasi principali dello screening 4. L’ORGANIZZAZIONE C) Le fasi principali dello screening Appuntamento per approfondimento Comunicazione sociologa Positivo Negativo Esame di appr. Oncologia - Chirurgia II° Round II° livello diagnostico Comunicazione telefonica Software proprietario Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

D) Livelli di responsabilità e attività principali 4. L’ORGANIZZAZIONE D) Livelli di responsabilità e attività principali COMITATO DI COORDINAMENTO DELLO SCREENING Coordinamento del progetto Attività promozionali Verifica e controllo CENTRALE AMMINISTRATIVA PER LO SCREENING Predisposizione calendari Coordinamento mezzi mobili Informatizzazione dati STRUTTURE SANITARIE DI RIFERIMENTO I°- II° Lettura esami Approfondimento diagnostico Trattamento terapeutico Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

COMITATO DI COORDINAMENTO REGIO0NALE DELLO SCREENING 4. L’ORGANIZZAZIONE E) Composizione e compiti del comitato di coordinamento regionale Convoca e presiede la commissione regionale dello screening. Promuove tutte le attività di verifica e controllo delle fasi operative. Coordina le attività di promozione. Redige trimestralmente una dettagliata relazione sull’attività svolta. Invia tutti i dati disponibili all’Osservatorio Epidemiologico Regionale e partecipa alla valutazione degli stessi. COMITATO DI COORDINAMENTO REGIO0NALE DELLO SCREENING 1 Coordinatore regionale dello screening Concorre all’elaborazione delle linee guida. Coordina il centro screening dell’A.S.L.. 1 Responsabile dei percorsi diagnostici per ogni Azienda Sanitaria Concorre all’elaborazione delle linee guida. Coordina i percorsi del trattamento dell’A.S.L.. 1 Responsabile dei percorsi terapeutici per ogni Azienda Sanitaria Favoriscono l’adesione delle pazienti allo screening. 2 Medici di Medicina Generale Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

F) Struttura della Centrale amministrativa 4. L’ORGANIZZAZIONE F) Struttura della Centrale amministrativa Organigramma della centrale amministrativa per lo Screening Segreteria ACQUISTI E LOGISTICA RELAZIONI ESTERNE RESPONSABILE ORGANIZZATIVO 1 Impiegato 3 Autisti mezzi mobili 1 Commesso SISTEMA INFORMATICO TECNICO RADIOLOGICA 3 Addetti n.° verde 1 Sociologa 2 Addetti inform. dati 1 Esperto database 6 Tecnici di radiologia Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

G) Composizione e compiti della centrale amministrativa 4. L’ORGANIZZAZIONE G) Composizione e compiti della centrale amministrativa Coordina le attività della C.A.. Gestisce i rapporti con il comitato di coordinamento regionale. Gestisce le attività promozionali. Responsabile Organizzativo CENTRALE AMMINISTRATIVA Predispone i calendari delle visite per i mezzi mobili e per le strutture sanitarie territoriali. Effettua la spedizione delle lettere invito e dei referti negativi. Gestisce i rapporti con le strutture sanitarie di riferimento. Funzione segreteria Funzione logistica Coordina le attività dei mezzi mobili. Verifica ed individua i siti per il posizionamento dei mezzi mobili. Presidia il numero verde. Effettua i richiami telefonici per gli esami positivi. Funzione relazioni esterne Informatizza i dati della I° lettura delle unità mobili. Aggiorna il database sanitario con i dati delle letture inviati dai centri di riferimento via modem e gestisce il software proprietario. F. sistemi informativi Esegue gli esami sui mezzi mobili, lo sviluppo delle mammografie ed i controlli di qualità. Funzione tecnico radiologica Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

H) Compiti delle strutture sanitarie di riferimento 4. L’ORGANIZZAZIONE H) Compiti delle strutture sanitarie di riferimento Compiti principali: Esami territorio di competenza. I° lettura esami effettuati direttamente. II° lettura esami trasmessi dalla centrale amministrativa in base all’ASL di appartenenza dell’assistito. Informatizzazione dati II° lettura. Trasmissione via modem delle schede anamnestiche informatizzate alla centrale amministrativa per l’aggiornamento del database medico e la spedizione del referto negativo o per il richiamo telefonico. Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

I) Caratteristiche del software proprietario 4. L’ORGANIZZAZIONE I) Caratteristiche del software proprietario Consente la gestione della banca dati degli assistiti (corretti per circa il 50 % rispetto ai dati delle anagrafi comunali). Permette la pianificazione delle strutture fisse e mobili con la gestione dei calendari. Prevede l’informatizzazione di tutte le fasi del progetto, dall’accettazione alla lettura, all’eventuale approfondimento e/o trattamento. Consente il costante monitoraggio, mediante specifiche liste degli esami in itinere e la valutazione dei risultati. Prevede il collegamento in rete dei tre centri di riferimento con la centrale amministrativa. Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

L) Attività del numero verde della centrale amministrativa 4. L’ORGANIZZAZIONE L) Attività del numero verde della centrale amministrativa Funzionamento: 12 ore al giorno per tutti i giorni lavorativi. Attività N.° verde Contatti ricevuti: 7.104 in 12 mesi. Motivazione: Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

M) Il sistema di spedizione degli inviti 4. L’ORGANIZZAZIONE M) Il sistema di spedizione degli inviti Per la spedizione delle lettere invito è stata stipulata una convenzione con Postel s.p.a. Funzionamento: Creazione del calendario degli appuntamenti. Generazione automatica di un elenco contenente i dati anagrafici dell’assistito, il luogo e la data di convocazione per l’esame. Spedizione dell’elenco tramite connessione internet protetta a Postel S.p.a.. Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

N) Il sistema di spedizione degli inviti 4. L’ORGANIZZAZIONE N) Il sistema di spedizione degli inviti Vantaggi principali: Consente la spedizione di elevati volumi di cor-rispondenza in tempi e con costi ridotti. Elimina dal processo di spedizione delle lettere invito l’attività di stampa, imbustamento, affrancatura e spedizione. Il trattamento dei dati è interamente meccanizzato, garantendo il pieno rispetto della privacy dell’assistito. Svantaggi principali: E’ opportuno solo per volumi di spedizione elevati. Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

A)Iniziative promozionali 5. ATTIVITA’ DI SENSIBILIZZAZIONE A)Iniziative promozionali Campagna promozionale a mezzo stampa: Diffusione di volantini e affissione di manifesti 10 giorni prima della visita dei mezzi mobili e mensilmente nei comuni serviti dalle sedi fisse. Pubblicazione dei calendari delle sedi fisse e delle unità mobili con un mese di anticipo sui più diffusi quotidiani regionali. Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

B) Iniziative promozionali 5. ATTIVITA’ DI SENSIBILIZZAZIONE B) Iniziative promozionali Campagna promozionale sui mezzi di trasporto: affissione periodica di volantini mobili sulle principali linee di trasporto urbano ed interurbano. Campagna promozionale a mezzo emittenti radiofoniche: Trasmissione di spot radiofonici sulle principali emittenti locali con indicazione delle sedi fisse e dei comuni visitati dalle unità mobili di mammografia. Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

C) Comunicazione medici di base 5. ATTIVITA’ DI SENSIBILIZZAZIONE C) Comunicazione medici di base Comunicazione preventiva ai medici di base effettuata dalla segreteria della centrale amministrativa in occasione delle visite ai comuni delle date e del luogo di ubicazione delle unità mobili di mammografia. Comunicazione ai medici di base del risultato dell’esame mammografico delle loro pazienti limitatamente alle donne che sottoscrivono il consenso informato. Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

A) Popolazione bersaglio per classe di età 6. I RISULTATI CONSEGUITI A) Popolazione bersaglio per classe di età Classe di età (Anni) Popolazione bersaglio Popolazione bersaglio (%) 50 – 54 14.770 23,34 % 55 – 59 13.496 21,33 % 60 – 64 17.333 27,39% 65 – 69 17.681 27,94% TOTALE 63.280 100 % Fonte: Elaborazione centrale amministrativa per lo screening Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

Popolazione invitata I° volta 6. I RISULTATI CONSEGUITI B) Popolazione invitata ed “adesione grezza” Classe di età (Anni) Popolazione invitata I° volta N.° aderenti Adesione grezza (%) 50 – 54 14.770 8.715 59,00 55 – 59 13.496 7.241 53,65 60 – 64 17.333 8.438 48,68 65 – 69 17.681 9.143 51,71 TOTALE 63.280 33.537 53,00 Fonte: Elaborazione centrale amministrativa per lo screening Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

Popolazione rispondente 6. I RISULTATI CONSEGUITI C) Popolazione invitata ed “adesione corretta” Classe di età (Anni) Popolazione invitata N.° inviti inesitati Popolazione rispondente Adesione corretta (%) 50 – 54 14.770 425 8.715 60,75 55 – 59 13.496 388 7.241 55,24 60 – 64 17.333 500 8.438 50,13 65 – 69 17.681 509 9.143 53,24 TOTALE 63.280 1822 33.537 54,57 Fonte: Elaborazione centrale amministrativa per lo screening Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

D) Adesione allo screening per comune 6. I RISULTATI CONSEGUITI D) Adesione allo screening per comune Risposta dei comuni per classe di adesione Adesione: 13 comuni < 40%; 30 comuni dal 40 al 50%; 46 comuni dal 50 al 60%; 42 comuni > 60%. Fonte: Elaborazione centrale amministrativa per lo screening Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

E) Adesione allo screening sedi fisse 6. I RISULTATI CONSEGUITI E) Adesione allo screening sedi fisse Classe di età (Anni) Popolazione invitata sedi fisse N.° aderenti sedi fisse Adesione sedi fisse (%) 50 – 54 5.487 3.741 68,18 55 – 59 5.014 3.080 61,43 60 – 64 6.440 3.097 48,09 65 – 69 6.569 2.927 44,56 TOTALE 23.510 12.845 54,64 Fonte: Elaborazione centrale amministrativa per lo screening Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

F) Adesione allo screening unità mobili 6. I RISULTATI CONSEGUITI F) Adesione allo screening unità mobili Classe di età (Anni) Popolazione invitata unità mobili N.° aderenti unità mobili Adesione unità mobili (%) 50 – 54 9.283 4.973 53,57 55 – 59 8.482 4.162 49,07 60 – 64 10.893 5.341 49,03 65 – 69 11.112 6.216 55,94 TOTALE 39.770 20.692 52,03 Fonte: Elaborazione centrale amministrativa per lo screening Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

G) Richiami per approfondimenti 6. I RISULTATI CONSEGUITI G) Richiami per approfondimenti Classe di età (Anni) N.° donne esaminate N.° donne richiamate per approfondimenti N.° donne non aderenti agli approfondimenti Richiami (%) 50 – 54 8.715 692 10 7,94 55 – 59 7.241 398 9 5,50 60 – 64 8.438 481 4 5,70 65 – 69 9.143 534 11 5,84 TOTALE 33.537 2.105 34 6,28 Fonte: Elaborazione centrale amministrativa per lo screening Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

H) Casi identificati dallo screening 6. I RISULTATI CONSEGUITI H) Casi identificati dallo screening Classe di età (Anni) N.° donne operate con diagnosi di benignità N.° donne operate con diagnosi di malignità N.° cancri in donne non operate Rapporto B/M (tra le donne operate) Tasso di identificazione totale (DR*1000) 50 – 54 43 46 0,93 5,28 55 – 59 28 47 1 0,60 6,63 60 – 64 32 58 0,55 6,99 65 – 69 25 67 4 0,37 7,77 TOTALE 128 218 6 0,59 6,68 Fonte: Elaborazione centrale amministrativa per lo screening Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

I) Dimensioni – linfonodi – metastasi dei cancri 6. I RISULTATI CONSEGUITI I) Dimensioni – linfonodi – metastasi dei cancri Identificati dallo screening Totale donne 50 – 69 anni pTNM N.° Assoluto N- N+ Nx M+ pTis 14 pT1micr 5 pT1a 58 45 7 6 pT1b 35 25 3 2 pT1c 31 16 15 pT2 21 8 12 1 pT3 pT4 pT1x Ignoto 48 TOTALE 218 114 46 Fonte: Elaborazione centrale amministrativa per lo screening Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”

L) Adesione allo screening donne che non avevano 6. I RISULTATI CONSEGUITI L) Adesione allo screening donne che non avevano mai effettuato una mammografia. Del totale delle donne aderenti per la prima volta allo screening il 61,89% (20.755) non si era mai sottoposto ad un esame mammografico, di queste: 6.054 hanno effettuato l’esame presso una struttura fissa, (pari al 47,13% di tutti gli esami effettuati dalle strutture fisse); 14.701 hanno effettuato l’esame presso una unità mobile di mammografia (pari al 71,00% di tutti gli esami effettuati dalle unità mobili di mammografia); Del totale delle donne colpite dal cancro 153, pari al 70%, non aveva mai effettuato una mammografia. Fonte: Elaborazione centrale amministrativa per lo screening Progetto di Screening Mammografico – “Basilicata Donna”