1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
Advertisements

Immigrazione e interazione
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
L’evoluzione demografica
International Migrations: An Overview
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
L’irresistibile crescita dell’Italia dell’immigrazione
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Data Warehouse Territoriale Sistemi Territoriali ??? strumento per il governo del territorio E.Bracci.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
Lincontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per limpiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e.
La famiglia oggi in Italia
Aspetti del contesto nazionale Povertà emergenti, ricchezze negate, politica e società Gian Carlo Blangiardo Università degli Studi di Milano Bicocca Assisi.
Limmigrazione straniera in Lombardia Milano, 07 Novembre 2002 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
L’immigrazione al femminile Francesca De Vittor francesca
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Martedì 26 marzo 2013 ore ,00 Sala dei Palazzo Lombardia Milano - Piazza Città di Lombardia 1 Gli immigrati in Lombardia Orim e rete Opi:
Anteprima – dati provvisori Provincia di Reggio EmiliaOsservatorio provinciale sulla popolazione straniera1 Stranieri a Reggio Emilia ANTEPRIMA Rapporto.
Uso del tempo in Italia e in Europa.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
A.A. 2008/2009 di Maddalena Crudeli Esercitazione del corso di Università degli Studi di Pavia Corso di Dottorato in Istituzioni, Amministrazioni e Politiche.
Popolazione / 1.
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
SCUOLA PARITARIA IN ITALIA Dati ed evoluzione negli ultimi anni, tratti dalle elaborazioni statistiche del MIUR la Scuola in cifre.
Caritas/Migrantes Immigrazione. Dossier Statistico 2007 XVII Rapporto PIEMONTE 30 ottobre 2007 – Torino Roberta Ricucci.
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
de Filippo°*, Ferrara° e Strozza° ° Università di Napoli Federico II
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
LA SICUREZZA IN ITALIA E IN EUROPA
DINAMICA DEMOGRAFICA 2007 Popolazione residente al : abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT)
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
Il ruolo del demografo nella realizzazione
LE ATTENZIONI TRASFERITE ALLA CARITAS Il Centro di ascolto.
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
IL CONTESTO Al 1°gennaio 2010: stranieri residenti in Liguria (7,1% della popolazione straniera regionale) 2,7% della popolazione straniera residente.
Sistema di indagini e stime sulla popolazione
Diciannovesimo Rapporto Ismu sulle Migrazioni Gli aspetti statistici
Tipologia immigrato Tipologia tutela Note
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
CONOSCERE PER PROGETTARE. La ricerca sociale per costruire progetti per immigrati Lezione del La presentazione riporta alcuni risultati emersi.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
- Il numero di immigrati romeni iscritti all’anagrafe di Milano è andato crescendo col passare del tempo e se nel 1997 le registrazioni ammontavano a 734,
I numeri delle donne in Lombardia 8 marzo 2009
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
Dipartimento di Scienze Politiche Università di Napoli Federico II
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Irene Ponzo. L’ACCESSO DEGLI IMMIGRATI ALLA CASA: LA PLURALITÀ DEI PERCORSI E DELLE POLITICHE Convegno I GIOVANI IMMIGRATI E LE LORO FAMIGLIE Ancona,
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica
Domanda 1 In una recente trasmissione televisiva è stato detto che le separazioni avvenute nel corso del 2004 sono pari a circa il 50% dei matrimoni celebrati.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le grandi trasformazioni economiche e sociali Lo sviluppo economico italiana Corso di politica.
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
La presenza straniera nella provincia di Terni. Aspetti demografici, sociali ed economici Gruppo di lavoro Sistan presso la Prefettura- U.T.G. di Terni.
Transcript della presentazione:

1

I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico Gabrielli, Antonella Guarneri e Sabrina Prati Ancona, novembre 2008

3 Bilancio della popolazione straniera nel 2007 e popolazione residente a inizio e fine anno Fonte: Istat, Rilevazione annuale del movimento e calcolo della popolazione straniera residente

4 Cittadini stranieri residenti per principali cittadinanze al 1° gennaio 2008 (valori assoluti in migliaia). Al 1° gennaio 2008 i cittadini stranieri residenti in Italia sono pari al 5,8 per cento della popolazione residente totale.

5 Tipologie dei progetti migratori

6 Stranieri appartenenti al gruppo di cittadinanze con Propensione a sposarsi in Italia: piramidi delle età al 1° gennaio 2007

7 Stranieri appartenenti al gruppo di cittadinanze con Propensione a ricongiungere la famiglia in Italia: piramidi delle età al 1° gennaio 2007

8 Stranieri appartenenti ai gruppi di cittadinanze con donna o uomo breadwinner: piramidi delle età al 1° gennaio 2007 Donna breadwinnerUomo breadwinner

9 Ricomposizione delle famiglie: Stranieri entrati in Italia nel 2006 con permesso di soggiorno per famiglia (ancora in vigore al 1° gennaio 2007), per sesso e principali paesi di cittadinanza (incidenza percentuale sul totale dei permessi di soggiorno al 1° gennaio 2006)

10 Nuove famiglie: Matrimoni con almeno uno sposo straniero per tipologia di coppia e principali paesi di cittadinanza - Anno 2006 (a) (b) Nel 2006 i matrimoni totali ammontano a Complessivamente quelli con almeno uno sposo straniero ne rappresentano il 14,0%, mentre quelli con entrambi gli sposi stranieri sono il 4,2%.

11 Famiglie con capofamiglia straniero al 1° gennaio 2008 (incidenza percentuale sulle famiglie con almeno un componente straniero) Fonte: Istat, Rilevazione annuale del movimento e calcolo della popolazione straniera residente

12 Minori stranieri per principali paesi di cittadinanza al 1° gennaio 2007 (a)

13 Regolarizzati nel 2002 per motivo del permesso e sesso al 1° gennaio – Anni 2004 e 2007 (a)

14 Regolarizzati nel 2002 per paese di cittadinanza degli sposi (valori assoluti, valori percentuali e indicatori)