La donna e lalcool Rosaria Ronga. Introduzione Spesso lammalato alcoolista è solo nella sua sofferenza ed il compito dellinfermiere, non è quello di fuggire.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
Advertisements

Gli indicatori che possono far prevedere il livello di rischio - fino allomicidio - della moglie (o della compagna ) da parte di un uomo.
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
VITA COMUNQUE ! FINO ALL’ULTIMO
Dott.ssa Carmelina Calabrese
LALCOOLISMO UN PROBLEMA SOCIALE. Il problema dellalcoolismo Le bevande alcoliche sono conosciute dalluomo sin dai tempi più remoti. Queste bevande si.
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
ANZIANI E ALCOL! Lavoro aggiuntivo!.
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Approccio al bambino disabile
CONSENSO INFORMATO NEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Orlandini
Assessorato alle Pari Opportunità Ordine degli Psicologi del Piemonte
La tutela della volontà del paziente nel percorso di cura.
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Scopriamo la forza che è in noi
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
Ladolescenza è unetà inevitabilmente burrascosa a causa dei cambiamenti biologici e ormonali che laccompagnato. Non in tutte le società esiste ladolescenza,
PROGETTO MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende.
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
1 educare oggi : è ancora possibile? Per una autentica educazione.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
La violenza alle donne che cos’è
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il passaggio dal concetto di compliance a quello di aderenza 4 Compliance … è il grado in cui il comportamento di una persona coincide con le raccomandazioni.
Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo
A cura di Casciello Anna 3Css
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il comportamento dell’infermiere nella linea della parità dei diritti dei malati non può mutare da ammalato ad ammalato. L’unica diversità ammissibile.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
IL DIRITTO ALLA SALUTE…
Medicina preventiva di Comunità
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
L’importanza della formulazione di piani di assistenza
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
La gestione della cronicità: il modello assistenziale
Le teoriche del nursing
igiene Scienza della salute che si propone il
LA TERAPIA DELLA BAMBOLA
Maltrattamento e Abuso
GRAVIDANZA E INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA:
Le Malattie Cardiovascolari
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
Virginia Henderson cenni storici
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE.
Età (anni) La gestione del diabete : un classico esempio di « Chronic care » Prediabete Diabete Complicanze Croniche Geni & ambiente.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
The project CarerSupport is co-funded by the European AAL JP and the following national authorities and R&D programmes from Italy, Norway, Romania and.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
TIPOLOGIE DI VIOLENZA a cura di Rosangela Vendrame Centro d’Ascolto Demetra A.O.U. San Giovanni Battista - Torino.
L'ALCOL. L'A LCOLISMO Un problema che affligge la società e che tratteremo in questa presentazione, è l'alcolismo. L'alcolismo è una sindrome patologica.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Che genere di immaginario Indagine sugli studenti sammarinesi delle scuole superiori Nicola De Luigi Polo Scientifico-didattico di Forlì Università di.
Curare con il sorriso di Balan Maria Errahoui Fatima Maida Maria Paola Severino Miriam.
La visita Sia in ospedale, sia nell'assistenza domiciliare, la visita costituisce l'occasione di un incontro e l'inizio e la modalità stessa del cammino.
Transcript della presentazione:

La donna e lalcool Rosaria Ronga

Introduzione Spesso lammalato alcoolista è solo nella sua sofferenza ed il compito dellinfermiere, non è quello di fuggire con indifferenza, per non correre il rischio di entrare in una terra che brucia ma è quello di condividere la sofferenza e di intuire i bisogni di autostima e di affermazione del paziente. Ogni individuo in base alle proprie esperienze e risorse ha un modo unico ed irripetibile di soffrire.

Il silenzio, la parola, lincontro possono aiutare linfermiere nella conoscenza del mondo interiore dellaltro, alcune volte, credo che sia proprio il silenzio il più grande servizio che possiamo rendere ad un ammalato. LOperatore Sanitario dovrebbe essere disponibile ad instaurare un rapporto in cui vengano rispettati i tempi dellammalato, le sue emozioni, i suoi trascorsi ed i suoi percorsi: ovvero un rapporto, che non può essere privatizzato da un singolo Operatore ma deve essere di tutta lèquipe.

La problematica dellabuso di alcool investe, non solo gli uomini, ma anche le donne anche se in percentuale minore. L atteggiamento che la società assume nei confronti del bere problematico delle donne è severo e pregiudizievole. Si tende a colpevolizzare le donne alcooliste di aver perso il loro ruolo di madri e di mogli e le si considera particolarmente inclini alla promiscuità sessuale. Ciò nasce dal fatto che nella società la donna ha sempre rivestito un ruolo importante nel mantenimento degli equilibri della famiglia. Ruolo che non sempre le è stato riconosciuto apertamente ma che lha portata a mettere da parte se stessa (ambizioni, bisogni di crescita culturale, bisogno di affermazione in un gruppo di lavoro) per il bene della famiglia. La problematica dellabuso alcoolico

Fattori di rischio Disturbi sessuali Analizzando diversi elementi, che interagiscono con quelli di tipo ambientale e genetico, quali letà, lo stato civile, il tipo di attività lavorativa, le origini etniche, possiamo individuare i molteplici fattori di rischio che sono alla base del bere problematico delle donne. Preesistente uso di alcool in famiglia Abusi sessuali subiti in età infantile, maltrattamenti familiari e atti di violenza Precoce uso di nicotina, alcool o altre droghe Personalità fragile nel gestire avvenimenti dolorosi o stressanti Depressione Partner forte bevitore Stato civile, divorzi, separazione

Differenze tra donne ed uomini con bere problematico Nelle donne a parità di consumo di alcool rispetto ad un uomo le concentrazioni di alcool nel sangue tendono ad essere più elevate. Le complicanze fisiche sono più accentuate e precoci nelle donne rispetto agli uomini, in particolare per quanto riguarda le malattie epatiche, cardiomiopatie, miopatie e danno cerebrale. Nelle bevitrici croniche si manifesta un inibizione dell ovulazione, sterilità e vari disturbi ginecologici ed ostetrici e nelle donne gravide si arriva ad aborti spontanei e al rallentamento della crescita fetale. A livello comportamentale le donne tendono a bere da sole e a nascondersi, creando un ulteriore isolamento sociale. Dal punto di vista terapeutico le donne sono considerate più disturbate e devianti, meno motivate e più difficili da trattare. Terapie di confronto possono essere pericolose e alimentare gli stati di ansia, la scarsa stima di sé e la depressione.

Conoscenze assistenziali ai pazienti alcoolisti Considerare lalcoolista come un ammalato che può essere curato ed essere consapevoli che questo trattamento richiede diverso tempo, pazienza e comprensione, specie per evitare probabili ricadute. Adottare e mantenere un atteggiamento terapeutico che esclude il disprezzo, il rifiuto o i discorsi moralistici. Riconoscere insieme al paziente letilismo e affrontare apertamente il problema.

Esecuzione del piano infermieristico nella disintossicazione (1/2) Bisogna ottenere la collaborazione dellammalato, per poter prendere con lui degli accordi precisi e chiari. Controllare che l astinenza completa da qualsiasi bevanda alcolica venga rigorosamente osservata. Sorvegliare accuratamente e con discrezione, le possibilità di reperire clandestinamente dellalcool (famiglia, altri malati, etc.). Controllo dei parametri vitali durante i primi giorni di divezzamento annotando e riportando al medico i malesseri del malato, quali tremori, disidratazione, cefalee, disturbi del sonno ed altro.

Esecuzione del piano infermieristico nella disintossicazione (2/2) Rieducare il malato favorendo le sue relazioni con gli altri, o la sua partecipazione ad attività diverse, consentendo in tal modo il superamento delle difficoltà relazionali, senza laiuto dell alcool. L infermiere deve personalizzare le proprie relazioni con lalcoolista e permettergli di esprimere le sue difficoltà affettive attuali e passate. La stretta collaborazione dei familiari,quando ciò è possibile, è indispensabile per favorire lastinenza totale da ogni tipo di bevanda alcolica e per valorizzare gli sforzi del malato in questo senso.

Conclusioni Lattenzione al mondo interiore dellaltro, ma soprattutto la capacità di ascolto sono la prima risposta ad una richiesta di aiuto.