(tre viaggi a Siracusa).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Egli si mantiene sulla stessa lunghezza donda dellidealismo fichtiano, ma con qualche differenza. È contraddittorio per Schelling creare una filosofia.
Il problema degli universali
Il mito della biga alata
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Vita, opere e miti.
Platone.
Aristotele Logica.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Platone.
ARISTOTELE: il sistema del sapere
Platone: la politica prima di tutto
04/02/13 1.
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
PLATONE (428/27 – 348/47).
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Aristotele.
Domande a cui rispondere
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Platone Simposio.
Il piacere di fare filosofia
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
I SOFISTI E SOCRATE.
Zenone di Elea.
PLATONE introduzione.
PLATONE Filosofo ateniese nato nel 428 a.c, ha posto le
L’Indagine sull’uomo: I SOFISTI , SOCRATE E PLATONE Autore: Valerio Cappelli III A Lic. Scient. Virgilio San Giorgio del Sannio.
PLATONE : Teoria delle Idee e della Conoscenza
Il pensiero greco Prof. Daniele Pelini
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
PLATONE.
Platone:. All’età di vent’anni iniziò a frequentare Socrate, legandosi molto a lui.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Logos e mythos in Platone
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
Questionario su Immanuel Kant
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
Le forme ideali e il mondo sensibile
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Immanuel Kant.
ARISTOTELE LA METAFISICA
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
PLATONE (teoria della conoscenza: opinione e scienza)
Chiara Zanotti, Angelica Caridi, Erica Boccalon
DOTTRINA DELLE IDEE Per Platone la conoscenza era divisa in due gradi fondamentali (dualismo gnoseologico): Secondo Platone le cose del mondo non possono.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Percorso gnoseologico
Ragionare per paradigmi
L’inizio della ricerca filosofica
PLATONE Idee e mondo sensibile.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Platone ( a.C) Nacque e visse ad Atene
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &
Transcript della presentazione:

(tre viaggi a Siracusa). Platone (Atene 428-347 a.c.) La vita (Berti pag. 50)= è importante conoscere la vita di P. perché ci consente di capire come fosse possibile una stretta connessione tra filosofia e politica. Nell’antica Grecia l’uomo era prima di tutto il cittadino che partecipava attivamente alla vita politica. P. nacque da una famiglia aristocratica e fin da giovane vide nella vita politica il proprio ideale da realizzare. Fu discepolo di Socrate la cui influenza è fortemente presente nella concezione filosofica di P. Il profondo disgusto per i metodi della politica praticata in Atene e la morte di Socrate lo distolsero dall’idea di praticare la vita politica. Si dedicò ad una serie di viaggi e alla realizzazione del suo progetto di unificazione della politica alla filosofia (tre viaggi a Siracusa). Fondò una scuola per la formazione dei futuri uomini politici che prese il nome di Accademia . A differenza di Socrate scrisse moltissimi dialoghi ma ci si pone la questione inerente l’autenticità dei suoi scritti. Con la sua vita P. tentò di dimostrare che il governo ideale dovesse essere diretto unicamente da coloro che detengono il sapere, vale a dire i filosofi.

La fondazione della metafisica La concezione dualistica della realtà Il principale contributo di P. alla storia della filosofia occidentale consiste nella scoperta dell’esistenza di una realtà soprasensibile ossia di una dimensione soprafisica dell’essere (prende distanza dai Filosofi della Natura). D’ora in poi tutto il pensiero filosofico occidentale sarà influenzato da questa distinzione tra realtà fenomenica sensibile e realtà metafenomenica intelligibile (intelligibile = coglibile solo con la mente). La stessa concezione dell’uomo si fonda sul dualismo di anima e corpo L’anima è la parte migliore dell’uomo, il corpo la parte deteriore. (influenze orfiche) L’anima, in quanto principio di vita, è immortale. È inoltre dotata di pensiero ed intelletto per cui l’uomo conosce tramite l’anima. La conoscenza è ricordo di quelle cose che l’anima un tempo vide prima di precipitare nei corpi. (la conoscenza come reminiscenza). Ma qual è il contenuto di questo sapere?

Il mito della caverna e i suoi significati Nella Repubblica P. presenta il mito della caverna quale metafora dei capisaldi del suo pensiero filosofico Il mito rappresenta i gradi ontologici della realtà: le ombre della caverna sono le parvenze sensibili delle cose; le statue le cose sensibili; il muro è lo spartiacque che divide le cose sensibili dalle entità soprasensibili; al di là del muro le cose vere simboleggiano le Idee; il sole simboleggia l’Idea suprema del Bene. Rappresenta i gradi della conoscenza: la visione delle ombre simboleggia l’immaginazione; la visione delle statue la credenza; la visione degli oggetti veri e la visione del sole rappresentano la ragione e la pura intellezione. Simboleggia inoltre l’aspetto ascetico del platonismo: la vita nella dimensione dei sensi è la vita nella caverna; il volgersi dal sensibile all’intelligibile è espressamente rappresentato come “liberazione dai ceppi”; la visione del sole è la contemplazione del Divino. Esprime infine la concezione politica squisitamente platonica: il ritorno nella caverna di colui che riesce a liberarsi dalle catene è il ritorno del filosofo-politico che, non limitandosi al proprio bene individuale, ritorna per cercare di salvare gli altri. Per P. il buon politico è colui che usa il comando e il potere per attuare il bene comune.

I quattro gradi della conoscenza La conoscenza delle realtà sensibili è opinione (doxa) ed è propria della gente comune. La conoscenza del mondo delle Idee è la vera e propria scienza a cui giunge il filosofo (Repubblica). Il primo grado della conoscenza sensibile consiste nella conoscenza delle immagini delle realtà sensibili (immaginazione) Il secondo grado della conoscenza sensibile è la conoscenza delle realtà sensibili vere e proprie (credenza). Il primo grado della conoscenza razionale è la conoscenza delle immagini delle Idee (ragione matematico-geometrica ) Il secondo grado della conoscenza razionale è la conoscenza delle Idee vere e proprie (Filosofia o “intellezione”). (vedi relativa simbologia nel mito della caverna)

La dottrina delle Idee Dialoghi giovanili o socratici Il “che cos’è” di Socrate, a cui quest’ultimo non diede risposta, è L’IDEA per Platone. L’IDEA non è una semplice rappresentazione mentale ma è un’”entità,” una “sostanza”. È forma intelligibile intesa come ciò che il pensiero pensa quando si è liberato dal sensibile, pertanto è conoscibile mediante l’intelletto. Il mondo delle Idee (o Iperuranio) è modello delle realtà particolari (Eutrifone). C’è una differenza sostanziale tra i due livelli di realtà: quella sensibile è fisica, imperfetta, cambia continuamente per cui della stessa non è possibile avere scienza; quella delle Idee non è fisica, è perfetta, universale e immutabile pertanto è sede della conoscenza scientifica. Gli oggetti della conoscenza scientifica per P. sono le Idee ( Il Bello in sè, Giusto in sè...) Con l’espressione “in sé e per sé” P. vuole indicare il carattere di non relatività, l’assolutezza delle Idee.

La dottrina delle Idee Dialoghi della maturità Le realtà sensibili partecipano delle rispettive idee Cosa significa partecipare? Significa avere qualcosa in comune in modo derivato Esempio: le cose belle sono tali perché partecipano dell’idea del Bello in sé, nel senso che la bellezza deriva loro dal Bello in sé. Quest’ultimo è pertanto causa della loro bellezza. Il mondo delle Idee è un sistema gerarchicamente organizzato costituito da una molteplicità di Idee (vi sono Idee di tutte le cose di questo mondo). L’Idea del Bene (vedi metafora del sole) è l’Idea suprema che è causa di tutte le altre Idee, le quali a loro volta sono causa delle delle realtà sensibili (Repubblica) Il Bene è dunque il supremo oggetto della conoscenza scientifica. Per questo motivo i filosofi devono governare la città in quanto, essendo gli unici a detenere tale conoscenza, sono realmente in grado di giudicare quali cose sono buone e quali non lo sono (significato politico della dottrina delle Idee).

La dottrina delle Idee Dialoghi della vecchiaia Nei dialoghi che P. compose durante l’ultima fase della sua vita, egli mette in evidenza alcune possibili obiezioni alla sua dottrina delle Idee (Parmenide, Sofista) Se esistono Idee per tutte le cose, dovrebbero esistere anche quelle a cui partecipano le realtà ignobili. Ma come è possibile? Viene messo in dubbio il concetto stesso di “partecipazione”: le Idee in quanto partecipate dalle realtà sensibili, non finiranno con l’essere separate da se stesse? Vacilla inoltre il concetto di “separazione” tra le due realtà: se per spiegare il carattere di uomo in tutti gli uomini sensibili si ammette l’esistenza di un’uomo ideale avente egli stesso questo carattere, allora per spiegare la presenza del carattere uomo, tanto nell’uomo ideale quanto negli uomini sensibili, dovremmo ammettere l’esistenza di un“terzo uomo” e così all’infinito? (critica sostenuta e ripresa successivamente da Aristotele).