Quando uno teme che il respiro gli sfugga, che gli sfugga la vita, che cosa spera, se non il tocco dun sapiente che abbia il potere di ridargli lanima.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

Aspetti bioetici e posizioni in conflitto
Aspetti deontologici delle vaccinazioni
Il testamento biologico
Definizione E il medico che, in base alle conoscenze sullambiente di lavoro, tutela la salute dei lavoratori e valuta se ci sono controindicazioni a svolgere.
Autonomia e dignità della persona alla fine della vita
Prof. Giovanni Murialdo
Il caso di Eluana Englaro
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Terapia del Dolore e Cure Palliative
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
Aspetti giuridici e giurisprudenziali
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
VIRNA AGOSTINI PIOMBINO
Linfermiere di cardiologia nel 3° millennio cardionursing ANMCO Toscana Montecatini Terme (PT) 14 novembre 2007 Giancarlo Brunetti Responsabilità ed autonomia.
Sala Conferenze del C.O.N.I.
La tutela della volontà del paziente nel percorso di cura.
Accanimento terapeutico Definizione etico - clinica
ESISTE UN ACCANIMENTO ASSISTENZIALE INFERMIERISTICO?
e collaborazione paziente-medico
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
I COMITATI ETICI.
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
Lo studio pilota sul monitoraggio: i presupposti Il consenso in oncologia Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma.
La comunicazione medico-paziente
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
DR. GIUSEPPE CARUSO CONSENSO INFORMATO DR. GIUSEPPE CARUSO
PROBLEMATICHE DI FINE VITA IN RIANIMAZIONE
Problemi etici di fine vita Hospice Albachiara, 9 novembre 2012
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Alba, 10 Maggio Maggio Giugno Giugno 2012
IL TESTAMENTO BIOLOGICO dr Pier Paolo Visentin
Management in Anatomia Patologica: quale rischio?
Iutiamoli a ivere A V “ ”.
Corso di Formazione sulla Valutazione e Controllo del Dolore
Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche
Dott. Roberto Zoppellari
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
Ddl “Calabrò” 26 marzo Senato
Risultati sondaggio Testamento Biologico Periodo : / invii / 523 risposte (48 %)
ASPETTI ETICI DELLE DIRETTIVE ANTICIPATE DIRETTIVE ANTICIPATE:
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
La bioetica e il diritto di morire con dignità
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Aspetti etici nella fase terminale della vita
ACCANIMENTO TERAPEUTICO
PRINCIPI ETICI E AUTONOMIA DELLE SCELTE DEL CITTADINO Al centro del sistema non è più il medico, come cardine della medicina coi suoi principi fondamentali.
Decisioni di fine vita: quale spazio per scelte personali?
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO
igiene Scienza della salute che si propone il
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
CAP. 1 e 2 della 7 U.D.A.  LA DIFESA DELLA VITA ; LA DIFESA DELLA VITA ;  LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA FEDE ; LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Il consenso informato del paziente e la sua centralità L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a Prof. M.
Il Codice di deontologia medica
GLI INDIRIZZI DEL CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA Dott. Francesco Crea MMG - Consigliere dell’ Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di.
Etica della comunicazione pre e post test Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
End Of Life Nursing 12 MARZO 2015INF. ORSINI MICHELE Un Paziente Con Emorragia Cerebrale Intrattabile In Ventilazione Artificiale A.O. SPEDALI CIVILI DI.
Mario Riccio, Consulta di Bioetica Firenze, 7 Marzo 2016 LE SCELTE ALLA FINE DELLA VITA, RIFIUTO ALLE CURE, ACCANIMENTO TERAPEUTICO E TESTAMENTO BIOLOGICO.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
BIOETICA e DIRITTO: il TESTAMENTO BIOLOGICO Il testamento biologico costituisce un tema delicato e complesso la cui rilevanza è andata costantemente crescendo.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Transcript della presentazione:

Quando uno teme che il respiro gli sfugga, che gli sfugga la vita, che cosa spera, se non il tocco dun sapiente che abbia il potere di ridargli lanima ? Eugenio Riccòmini Bologna, 7 luglio 2010.

PERCHE L ETICA E CHIAMATA IN CAUSA IN RELAZIONE ALLE FASI FINALI DELLA VITA? Inscindibile connessione tra la parola etica e la parola scelta. Non vi è problema etico se non cè spazio per scelte tra diversi corsi d azione possibili. Il cambio di scenario: grazie alle tecnologie e gli apparati di cui si è dotata, la medicina moderna esercita un vero e proprio controllo sulla morte, sottraendola al caso ed alla necessità. Per contro la rende sempre più dipendente da scelte che incidono sul quando e sul come si giunge alla fine dell esistenza. Patrizia Borsellino Pres. del Comitato per l Etica di Fine Vita (CEF)

Incremento di patologie cronico-degenerative dall esito infausto, la cui evoluzione è accompagnata da un pesante deterioramento della qualità della vita e manifestazioni ingravescenti di sofferenza. L aumentata esposizione al rischio di trascorrere una parte della vita in condizioni di incapacità. L aumentata esposizione al rischio di situazioni di vera e propria sospensione tra la vita e la morte : stato vegetativo permanente. I SUCCESSI DELLA MEDICINA

NEL DIRITTO E NELLA DEONTOLOGIA Art 32 della Costituzione: Principio di volontarietà dei trattamenti sanitari la potestà di curare, così come il dovere di intervenire del Medico, sono assoggettati al limite del rispetto della volontà del Paziente. Art 35 del Codice di Deontologia Medica: In ogni caso, in presenza di documentato rifiuto di persona capace, il medico deve desistere dai conseguenti atti diagnostici e curativi, non essendo consentito alcun trattamento medico contro la volontà della persona.

Art 39 del Codice di Deontologia Medica: In caso di malattie a prognosi sicuramente infausta o pervenute alla fase terminale, il Medico deve improntare la sua opera ad atti e comportamenti idonei a risparmiare inutili sofferenze psico-fisiche e fornendo al Malato i trattamenti appropriati a tutela, per quanto possibile, della qualità della vita e della dignità della persona. In caso di compromissione dello stato di coscienza, il Medico deve proseguire nella terapia di sostegno vitale finché ritenuta ragionevolmente utile, evitando ogni forma di accanimento terapeutico.

INTERLOCUTORI DEL MEDICO: LA PERSONA IL PAZIENTE IL MALATO I FAMILIARI, I CONOSCENTI, GLI AMICI I COLLEGHI INTERLOCUTORI DEL RIANIMATORE: IN CASO DI EMERGENZA SE STESSO SECONDO SCIENZA E COSCIENZA SUCCESSIVAMENTE IL MALATO I FAMILIARI, I CONOSCENTI, GLI AMICI I COLLEGHI

U.O. di Anestesia e Rianimazione (G.Frascaroli)

DUE VISSUTI DA RIANIMATORE: ANTONELLA MORENO UN VISSUTO DA MEDICO: IL PROF. PIERANGELI UN VISSUTO DA FIGLIO E MEDICO: PAPA