IL RUMORE COME CONFRATELLO DI PARI LIVELLO DELLA MUSICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

Marta Farina, Il teatro in Cina, Gennaio 2008
IL NOVECENTO Le arti nel Novecento.
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
L’onomatopea, una parola in libertà
Lo spettro della luce LASER
Scienza, Cultura e Comunicazione
MEZZI DI TRASPORTO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Sensibilizzazione, formazione ed educazione
I DIRITTI DI LIBERTA'.
Dal 1850 al 1900 il mondo è diventato… più piccolo, più conosciuto, più popolato, più moderno, …con nuovi diritti da conquistare, con nuove scoperte da.
CON L’AIUTO DELLA MUSICA CREO… OPERE D’ARTE
L’allegria M.L.Sancassano Liceo “Dettori” Cagliari
Tipologie di comunicazione
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
Elenco dei cinque sensi
Il Futurismo Rifiuto dei valori tradizionali del passato e fede nel futuro e nel progresso tecnologico.
Scuola dell’infanzia Andersen
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Il futurismo f. meneghetti 2010.
Da onde radio a segnale elettrico Il ricevitore trasforma le onde radio in segnale elettrico continuo che, attraverso dei cavi coassiali, giunge dalla.
KANDINSKY E IL COLORE.
Innovazioni del Novecento
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
5B Futuristi per caso Illustrato e scritto dai bambini della
Il Futurismo.
Il futurismo Il futurismo è una corrente che si sviluppa in Italia durante il XX secolo. Essa si basa sul rifiuto della pittura tradizionale e celebra.
<<fantasia della carità>>
Non ne conosco l’autore, e la racconto anche a voi …
“A SCUOLA DI GUGGENHEIM “
Scrivi il tuo nome cliccando nella casella di testo.
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Astrattismo.
Le emozioni possono essere tante.
1914 – 1921 LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI.
I pedoni devono camminare sul marciapiede, alle bici invece è proibito quindi non possono salirci.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Io e la musica . Introduzione: La musica è divertimento
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
La Belle époque E’ il periodo che va dalla fine dell'Ottocento all'inizio della prima Guerra Mondiale. La Bella Epoca fu caratterizzata, nell'ambito.
PERSONE, ANIMALI, OGGETTI, EDIFICI,
LA TRIBU’ DEGLI INDIANI ATTIVITA’ INTERSEZIONE 3 ANNI
Il Futurismo.
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
Scrivi il tuo nome cliccando nella casella di testo.
IL BASTONE DELLA PIOGGIA Costruzione di uno strumento musicale con materiale di recupero a cura della Quarta classe di Scuola Primaria di Sant’Anna -
CARLO GOLDONI Il teatro… la riforma.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
IL PAESAGGIO INTERIORE TRA PITTURA, MUSICA E POESIA
IL FUTURISMO.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
LA RADIO: UNA CONQUISTA PER DAR VOCE ALL’UNIVERSO FEMMINILE Anno Accademico Tesi di Chiara Decarli Matr
Nio Rafael Monéo Sciannamblo Antonio – Schiena Debora – Ulian Maria Magdalena L’altra Modernità.
IMPRESSIONISMO (‘800) …innovazioni: SOGGETTO PITTORICO
UN MODELLO DI PERCORSO LUDICO-MOTORIO NELLA SCUOLA DELL’ INFANZIA
GRUPPO A: RICERCA 6 FRASI SULLA COSTITUZIONE
Renzo Piano – Parco della Musica - Roma "La più bella avventura, per un architetto, è quella di costruire una sala per concerti. Forse è ancora più bello.
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
Dai colore ai diritti delle persone con disabilità
La piccola volpe astuta Spettacolo presentato agli alunni della scuola A. Moro da MUSICAL-MENTE.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
IL FUTURISMO di Marinetti esalta la guerra, ”sola igiene del mondo”
FUTURISMO P. 216.
Transcript della presentazione:

IL RUMORE COME CONFRATELLO DI PARI LIVELLO DELLA MUSICA Luigi Russolo ha teorizzato e praticato una nuova musica del rumore, riconoscendo a quest’ultimo lo statuto di suono. Il 21 aprile del 1914 Luigi Russolo tenta l’esecuzione di tre brani per intonarumori (congegni che lui stesso ha inventato per creare suoni molto vicini ai rumori della città, della vita quotidiana, costruiti con pezzi meccanici), a Milano al teatro Dal Verme: Risveglio di una città, Si pranza sulla terrazza del Kursaal e Convegno di automobili e di aeroplani. Il concerto viene interrotto dagli schiamazzi del pubblico, e poi da una conseguente folle rissa tra gli spettatori e i futuristi. Questa è forse la prima manifestazione pubblica in cui il rumore viene presentato come musica in Occidente.

L’11 marzo 1913 Russolo pubblica il Manifesto L’arte dei rumori, che poi diverrà un libro-saggio nel 1916, dove teorizza la possibilità di fare musica utilizzando suoni prodotti non da strumenti tradizionali, o scritti da compositori, ma tratti dalla vita di tutti i giorni e, in particolare, suoni della città, della vita meccanica urbana. Scrive nel manifesto: “La vita antica del passato era tutto silenzio, oggigiorno, il rumore trionfa e regna sulla sensibilità umana”. E ancora: “godiamo molto di più nel combinare idealmente dei suoni di tram, di motori a scoppio, di carrozze e di folle vocianti che nel riudire, ad esempio l‘ Eroica o la Pastorale (…) Ci divertiremo ad orchestrare idealmente insieme il fragore delle saracinesche dei negozi, le porte sbatacchianti, il brusio e lo scalpiccio delle folle, i diversi frastuoni delle stazioni, delle ferrovie, delle filande, delle tipografie, delle centrali elettriche e delle ferrovie sotteranee.” Già in queste prime notazioni si concretizza l’idea di comporre uno spazio dell’ascolto, un’architettura sonora basata sul rumore della vita.

RUMORI MECCANICI QUOTIDIANI Russolo in più occasioni spiega chiaramente che non si tratta di recuperare in modo letterale il rumore, ma di rielaborarlo, di trasformarlo in una nuova grammatica del suono: “Attraversiamo una grande capitale moderna, con le orecchie più attente che gli occhi, e godremo nel distinguere i risucchi d’acque, d’aria e di gas nei tubi metallici il borbottio dei motori che fiatano e pulsano con un indiscutibile animalità, il palpitare delle valvole, l’andirivieni degli stantuffi, i balzi del tram sulle rotaie, lo schioccare delle fruste, il garrire delle tende e delle bandiere” Si dice in sostanza che si può percepire il paesaggio più con l’ascolto che con la visione e si invita ad affinare l’udito, più che lo sguardo. CITTA’ + RUMORI MECCANICI QUOTIDIANI = GRANDE ORCHESTRA A CIELO APERTO

Per capire fino in fondo Russolo, occorre partire dalle istanze legate a un uso diverso della parola, che Filippo Tommaso Marinetti ha già enunciato nel Manifesto del Futurismo del 1909. Tutta la letteratura marinettiana produce il concetto di PAROLIBERISMO, cioè la liberazione della parola dal suo valore esplicativo, dalla sua stretta consequenzialità significante - significato, a favore di un uso visivo e onomatopeico del segno. Nella declamazione delle poesie parolibere futuriste si sente già in nuce il valore che tutto il movimento darà al suono non più come armonia, non come musica, ma come rumore, come suono anche conflittuale, disarticolato, destrutturato. Luigi Russolo Luigi Russolo intonarumori intonarumori

Carlo Carrà. Manifesto dei suoni, rumori e odori “Dal punto di vista della forma: vi sono rumori e odori concavi e convessi, triangolari, ellissoidali, oblunghi, conici , sferici, spiratici ecc…” Dal punto di vista del colore: vi sono suoni, rumori e odori gialli, rossi, verdi, turchini, azzurri e violetti. In tutto il mondo meccanico e sportivo i suoni, i rumori e gli odori sono in predominanza rossi; nei ristoranti e caffè sono argentei, gialli e viola. Suoni e rumori degli animali sono gialli e blu. Suoni e rumori della donna sono verdi, azzurri e viola. Nel 1933 Marinetti insieme a Pino Masnata scrive il manifesto del teatro radiofonico, la Radia, nel quale inventa appunto la Radia, che porta l’arte dei rumori in un ambito più popolare, permettendone una diffusione capillare alla portata di tutti. La Radia è la nuova radio futurista, parolibera, che utilizza le parole in libertà e i suoni-rumori. La Radia porta ad una immensificazione dello spazio: non più visibile né incorniciabile, la scena diventa universale e cosmica.

Testi tratti da : Gravano V Testi tratti da : Gravano V., Paesaggi Attivi, Genova, Costa e Nolan, 2008