ESPERIMENTO: “FORZA FISICA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In viaggio con le bolle di sapone Mescolare, manipolare, osservare: per capire la scienza bisogna anche divertirsi I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE.
Advertisements

LHC: un progetto didattico
Un laboratorio leggero leggero Faenza gennaio/febbraio 2003 CLASSI I A, I B e I C Insegnanti: Rettaroli, De Carlo, Iacuzzi Istituto Comprensivo di Ozzano.
INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA
LE FORZE e i loro effetti.
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
Mostri mobili! Progetto in gruppi Questo Term impariamo come la pressione dellaria puo` essere usata per produrre movimenti tecniche per produrre energia.
Principio di conservazione della quantità di moto
PROGETTO CONTINUITA’ ( AREA AFFETTIVO- RELAZIONALE )
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
ALLA SCOPERTA DELLE FORME DEGLI OGGETTI
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
Istituto comprensivo Falconara Centro
Esperimenti in classe con il tubo catodico
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI –FOLIGNO MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE A.S SEDI DI VIA ISOLABELLA E VIA CAIROLI.
Scopo dell’esperimento
Le forze e l’equilibrio statico
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
Lavorare in un processo: l’insegnamento della geografia in una didattica per moduli Convegno di studi: “La geografia nella scuola dei nuovi cicli: significati,
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
LE FORZE.
Liquidi e gas.
Risultati dei questionari rivolti a genitori ed alunni durante lanno scolastico 2010/2011 nellambito del progetto Valutazione del servizio.
Alessandro Schiavone 1B CAT Giugno 2013
Alla (ri)scoperta della formula perduta! I FASE:
AIR JACK.
ESPERIMENTO della “GOCCIOLINA DI SANGUE”
Costruire e sperimentare Ipermedia realizzato dalla classe 3°B
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
INTRODUZIONE Progetto: Costruzione di una sceneggiatura su
Associazione di promozione sociale costituita ai sensi della Legge 7/12/2000, con sede a Genova, via Bologna,86.
Istituto Comprensivo “ Valente” Anno Scolastico2010– 2011 Scuola dell’Infanzia LABORATORIO multimediale “LA MULTIMEDIALITA’ nella scuola dell’infanzia”
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
Esame di Matelsup 1 Prof. Giovanni Lariccia
Cosa succede quando si prepara il pane?
Incontro Esperienza di continuità
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Scuola Primaria Santa Lucia
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
ALT!!! SCUOLA DELLINFANZIA G.RODARI G.RODARI. GRANDE GIORNO, OGGI 03 OTTOBRE 2013, PER TUTTI I BAMBINI DELLA SCUOLA DELLINFANZIA G.RODARI CHE HANNO ACCOLTO.
Laboratorio di matematica
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
FF 2007 Monitoraggio Maggio 2007 Franca Ferri Modena, giugno 2007.
Prodotti eco-sostenibili Gli studenti di 12 anni hanno discusso del progetto con i loro insegnanti; poi hanno preparato e risposto a 2 questionari per.
Una piccola sfera di massa m è vincolata da una cordicella leggera ed inestensibile a muoversi su una traiettoria circolare di raggio R su un piano orizzontale.
Idee per rendere la matematica divertente
Museo della scienza e della tecnica. Il maglio Il maglio era una macchina che si usava tanto tempo fa. Andava grazie a un mulino che, con l’energia dell’acqua,
“Dalla terra alla tavola: gusti e sapori”
Scuola Media Statale Virgilio anno scolastico
Attività sperimentale: 1
IL LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA
Scuola infanzia Istituto Comprensivo di Gallicano
La ventilazione polmonare
Liana Bacchini I.C. Parmigianino Scuola primaria P. Cocconi Classe I b
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Istituto comprensivo Trento 5 Scuola primaria “Francesco Crispi”
IL GESTO … DAL TEATRO ALL’ARTE
ATTUATORI PNEUMATICI Elementi costruttivi di un attuatore lineare:
Il metodo Pedagogico Cognitivo Motorio
GIROMONDO PROGETTO INTERCULTURALE CONOSCERE e CONDIVIDERE PER INCLUDERE Anno scolastico 2014/15 scuola primaria di Parre.
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 “ENZO DRAGO” DI MESSINA.
Il sistema cardiocircolatorio. Una visione d’insieme… Il sistema cardiovascolare è una serie di tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) connessi ad una.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
GLI ESPERIMENTI.
Fondamenti e Didattica della Fisica
Comenius project Al termine dei due anni del progetto Comenius le classi coinvolte, guidate dalle insegnanti e supportate dalle famiglie hanno.
Transcript della presentazione:

ESPERIMENTO: “FORZA FISICA” IV° CIRCOLO DIDATTICO STATALE “M. VIRGILLITO” PATERNO’ D. S. PROF. FILIPPO MOTTA A. S. 2012 / 2013 PROGETTO COMENIUS: ESPERIMENTO: “FORZA FISICA” ovvero mostrare come spostare gli oggetti SPINGENDO o TIRANDO

1° STEP: prepariamo il materiale Imbuto - tubo e pallina da tennis da tavolo - cannuccia e carta crespa - cordicella

2° STEP: DOMANDE/STIMOLO rivolte agli alunni Cosa utilizziamo per spostare gli oggetti immobili? Come possiamo farli muovere? - Possiamo usare la nostra forza in aria?

PICCOLI ESPERIMENTI: esercitiamo una FORTE PRESSIONE contro il tavolo e verifichiamo che si sposta

Leghiamo una cordicella nello schienale di una sedia e, usando la nostra forza, la TIRIAMO …

La FORZA di SPINTA dell’ARIA la verifichiamo, invece, utilizzando il nostro soffio dentro una cannuccia per mettere in movimento … es. della carta crespa …

Infine proviamo a fare l’esperimento proposto dagli amici della TURCHIA Infiliamo un tubo nella parte più stretta dell’imbuto, ove mettiamo una pallina …

… vi SOFFIAMO dentro e …

… sperimentiamo che la pallina si MUOVE

wow! Si muove … tanto più veloce quanto più forte è il soffio

I piccoli alunni di 5 anni della scuola dell’Infanzia delle sezioni B e D hanno appreso, a livello scientifico, che l’AZIONE di FORZA determina o sollecita uno SPOSTAMENTO o un MOVIMENTO. Insegnanti: Francesca Caccamo e Agata Rizzo