UN POPOLO MILITANTE SALMO 110 :2-3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La forma viva dell’annunzio I
Advertisements

LA VITA IN CRISTO.
Il nutrimento del gregge
Rimettere degli abiti sporchi?
DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
DIO OVUNQUE
« Progredire nella conoscenza di Cristo »
LEZIONE 11 LA POTENZA DELLA SUA RISURREZIONE PER IL SABATO 14 GIUGNO 2008 DELLA SCUOLA DEL SABATO.
LEZIONE 2 PER IL SABATO 12 APRILE 2008 IL MISTERO DELLA SUA DIVINITÀ
IL SABATO.
TEMPERANZA CRISTIANA.
DEFINIZIONE DI REDENZIONE
Lo Spirito Santo CHI E’ LO SPIRITO SANTO?
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
Dio è… lideatore! il progettista! il relizzatore!.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Joseph Smith e il Nuovo Testamento La Restaurazione di Cose Chiare e Preziose Ugo A. Perego
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Marana tha vieni, Signore Gesù
Non irritarli Colossesi 3:21.
“Io dirigo i tuoi passi”
Pregare con i Salmi.
Marana tha vieni, Signore Gesù
“LA MISSIONE DEL GRUPPO FAMIGLIE”
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
A cura della Chiesa Cristiana Evangelica di Roma Torraccia
Dodici motivi per predicare
Ginnastica Spirituale
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Seminario sulla fondazione di chiese Secondo te, che cosa è necessario per la fondazione di chiese? Quali sono le barriere alla fondazione di chiese in.
Pietà, mistero, autorità e libertà
Impariamo a conoscerla
Morti peccatori in prigione che sono stati vivificati, perdonati e liberati Colosessi 2:13-15.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Marco Messia nascosto Matteo Gesù Maestro Giovanni Verbo incarnato Luca Profeta, Servo sofferente, Salvatore.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
Parole scritte da Dio...Per noi..
Oroscopo del cristiano
Le promesse di Geova.
Prima domenica di Avvento
ai nostri bisogni quotidiani
Filosofia secondo Cristo
La vittoria.
Le 12 ragioni incoraggianti.
Lettera d'amore del Padre
GEOVA CI INCORAGGIA.
Marana tha vieni, Signore Gesù
SALMO 24:7-10 O porte, alzate i vostri frontoni; voi, porte eterne, alzatevi; e il Re di gloria entrerà. Chi è questo Re di gloria? È il Signore, forte.
Cristo nella visione del candelabro Relu Baraboi LE PROFEZIE DI CRISTO NELLA RICOSTRUZIONE DEL TEMPIO ZACCARIA 4.
4° TRIMESTRE 2014 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 25 OTTOBRE 2014 SABATO 25 OTTOBRE 2014 ESSERE E AGIRE.
Edifichiamo un tempio puro Domenica 6 aprile 2014.
Svegliarsi e purificarsi
Riflessioni sulla preghiera
La sacra Bibbia.
L’ecclesiologia cristiana A SSEMBLEA DI C IRCUITO Felonica Po – 22 Marzo 2014 Chiesa Metodista di Parma-Mezzan i.
VEGLIARE NELLA PREGHIERA
Grazia davanti a Dio in Cristo
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario 17 ottobre 2010.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
“Io dirigo i tuoi passi”
Gennaio – Marzo SVEGLIARSI E VEGLIARE DATATITOLOSCRITTURA 12/01Svegliarsi o dormire?1 Tess. 5 19/01Svegliarsi ed accendere la luceGiovanni 1:4-13.
...Perchè ringraziare? Domenica 30/11/2014
COME POSSO [RESISTERE] AL MALE
IL PROGRAMMA DELL’EVANGELIZZAZIONE FIDENZA 2010 (Matteo 9:36 ↔ 10:20)
IL SERVIZIO IMPLICA LA compartecipazione Servizio è partecipazione reale, alle attività della chiesa; non una passiva osservazione ma un attivo impegno.
«Dio è verità» (Giovanni 14: 6). Secondo le Sacre Scritture «Dio è amore» (1Giovanni 4: 8). «Dio è giusto e retto» (Deuteronomio 32: 4). «Giustizia,
Transcript della presentazione:

UN POPOLO MILITANTE SALMO 110 :2-3

ESSERE SOLDATI DI CRISTO Tra le figure che la Scrittura utilizza per descrivere il popolo di Dio, compresi i giovani, troviamo anche quella del soldato (2 Timoteo 2:3). È un’immagine che suscita sensazioni non molto gradevoli. Tutti coloro che amano vedere la vittoria non rifiuteranno la necessità di considerarsi soldati.

INDIVIDUARE I NEMICI Il credente ha diversi "nemici"

LA VECCHIA NATURA 1. La vecchia natura (Romani 7:5, 23) deve essere mortificata, la nuova alimentata (Romani 6.13, 19; 7:18; Galati 5:17);

IL MONDO 2. Il mondo. È necessario un sano realismo senza esasperate esagerazioni (1 Giovanni 2:15, 16; 5:19)

L’ AVVERSARIO 3. L'avversario (1 Pietro 5:8, 9). È pericoloso perché tentatore e ingannatore (2 Corinzi 11:14; Giosuè 5:14; cfr. Matteo 4:10).

IL COMBATTIMENTO La natura. (Efesini 6:12; cfr. 2Corinzi 7:5; 10:3): sono necessari i metodi perché il nemico li adotta (cfr. 2 Corinzi 2:11).

LE ARMI 2. Le armi. (Efesini 6:11), è quella del soldato a piedi, del fante. Armi difensive (Efesini 6:14-17/a). Armi "offensive" (Efesini 6:17/b; Luca 4:13). Armi "propulsive"(Efesini 6:18): la preghiera "per lo Spirito" (cfr. Isaia 54:17).

I CAMPI DI BATTAGLIA La fede la Comunione la preghiera la dottrina

La fede La fede (1 Timoteo 6:12) per conservare e diffondere la fede;

La comunione la Comunione(Colossesi 2:1): a favore dei fratelli;

La preghiera la preghiera (Romani 15:30)

La dottrina la dottrina (Giuda 3; Filippesi 1:27): oggi più che mai attaccata.

I PERICOLI Esistono diversi pericoli dai quali guardarsi, perché rischiano di rendere "le mani" del soldato "cadenti e le ginocchia vacillanti" (Ebrei 12:12).

La superficialita’ 1. La superficialità. (2 Timoteo 2:4): si può essere facilmente distratti;

L’indulgenza 2. L'indulgenza. (Geremia 42:11-16; 2Timoteo 3:4: notare "amanti" del piacere; attenzione al miele: Proverbi 25:16; Isaia 13:4).

La pigrizia 3. La pigrizia. (Giudici 5:16, 17; Giosuè 18:3): nessuno come i giovani credenti ha una fonte di forza e di "ricarica" sempre pronta (cfr. 1 Timoteo 1:12).

LE CARATTERISTICHE DEL SOLDATO Le caratteristiche del soldato appaiono di fondamentale importanza perché possono essere sofisticate le armi ma il valore del soldato è indispensabile e le sue qualità possono svolgere un ruolo determinante ai fini della vittoria.

LE CARATTERISTICHE DEL SOLDATO 1. Disciplinato. Vuol dire "mostrare obbedienza rigorosa a norme che regolano una convivenza scolastica, di lavoro, militare, religiosa e simili". I diversi aspetti dell’ubbidienza (Matteo 8:9; Efesini 1:22-23; Gioele 2:6-11); 2. Determinato (2 Timoteo 2:4). La determinazione è fondamentale nel carattere del soldato. Porsi più obiettivi può condurre all’inadempienza e possedere un "cuore diviso" al fallimento (Matteo 6:24); 3. Diligente (Efesini 6:13). Ogni soldato è responsabile di se stesso e degli altri quando è in servizio, perciò sarà diligente nell’impegno.

LA VIGILANZA La vigilanza è una delle principali qualità raccomandata ad un soldato che svolge il proprio servizio di guardia (Efesini 6:18/b).

LA VIGILANZA 1. La natura (Marco 14:37, 38). Il termine infatti indica non soltanto la condizione di chi è sveglio, ma di colui che è intento, impegnato a svolgere un compito, un’attività; 2. L’ampiezza (Efesini 5:15). I credenti non sono persone indipendenti, sono invece legate da un vincolo che richiede: una vigilanza personale (cfr. Efesini 5:18); una vigilanza "fraterna" (Genesi 4:9; Ebrei 10:24,25); una vigilanza "missionaria" (Ezechiele 3:17-19)! 3. La durata. Un buon soldato veglierà sempre! Non sappiamo quando Gesù ritornerà (Matteo 13:35-37).

LA FORZA DISPIEGATA

LA FORZA DEL CREDENTE-SOLDATO 1. La fonte (Efesini6:10). La sua natura: "autorità, dominio o potenza nei confronti di qualcuno o di qualcosa". La dimensione: "possanza" è potenza nel senso di forza militare o pura forza fisica (Colossesi 1:29). L’acquisizione: "Fortificatevi" traduce un verbo che esprime l’idea di acquisire capacità o abilità (1 Pietro 1:6, 7):"Siate capaci nel Signore e nella potenza che viene dalla Sua forza“; 2. La natura (Isaia 52:1; Efesini 4:24; Luca24:49). Un soldato si può distinguere tra tutti a motivo della divisa. La fonte: la grazia di Dio; 3. Le sfere La forza dei credenti si manifesta in diverse sfere della vita cristiana. Gli insegnamenti errati (Matteo 13:25): il nemico li semina mentre gli uomini dormono. Le infiltrazioni mondane (1 Pietro 1:14): sono infide e micidiali (Aggeo 2:10). Il moderno individualismo (Romani 12:4, 5): produce fratture e divisioni tra i credenti.

LA VITTORIA Lo scopo della "militanza cristiana" non è quello di subire la sconfitta ma di assaporare la vittoria (Efesini 6:13; Giacomo 1:12).

LA VITTORIA 1. La necessità: fede e perseveranza (2 Cronache 13:12; 20:15-17; 1Giovanni 5:4): la fede predispone sempre all’azione (Giacomo 2:26); 2. La condizione ( 1Corinzi 9:25, 26): il formalismo che rende vana la nostra vita, il nostro culto, il nostro servizio; 3. La natura (Romani 8:37): è una vittoria perenne (2 Corinzi 2:14). L’espressione "finché Io abbia fatto dei tuoi nemici lo sgabello dei tuoi piedi" (Ebrei 10:12). Per umiliare i vinti fatti prigionieri, i vincitori mettevano loro i piedi sul collo e li facevano servire da sgabello (Giosuè 18:24); lo sgabello divenne anche parte integrante del trono (2 Cronache 9:18; Ebrei 10:13).