Università di Macerata1 Economia delle aziende di assicurazione Introduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

L’impresa di assicurazione
Il punto di vista dellassicuratore Settimana Europea della Sicurezza A cura di: Avv. Fabio Mazzoni.
Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
ASPETTI TECNICI CONNESSI AI CONTRATTI DEL RAMO DANNI
STIMA DEI DANNI I danni possono essere causati da :
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ISTITUTO/UFFICIO……………………………… ………………………………………………………..… DIRETTORE…………………………………………. Al Sig. ………………………………………………………. nato il.
I CONTRATTI.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
La Polizza al microscopio Avv. Giuseppe Doria
CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici Polizza assicurativa RC professionale.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
Gestione collettiva del risparmio
Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi
Risk and Accounting Bilancio delle assicurazioni La valutazione delle riserve tecniche (cenni) Marco Venuti 2013.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Tutela Giudiziaria Innovativa
ASSICURAZIONI: Istruzioni per luso Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IvU.
IL Processo liquidativo
Le riserve del Ramo danni e ramo vita
La prova del contratto di lavoro
Le Rendite La rendita è una successione di somme esigibili in epoche diverse a rate costanti e periodicità regolare. Le singole somme prendono il nome.
Le assicurazioni in sanità: una soluzione condivisa è possibile!
Tecnica Amministrativa
ASSICURAZIONE Per i Soci: Liscrizione al CAI attiva automaticamente le coperture assicurative relative a: -Infortuni Soci: assicura i Soci nellattività
LA RIASSICURAZIONE …Settore chiave della finanza mondiale…
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
L’azienda ed i sistemi aziendali
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
CONVENZIONE ASSICURATIVA ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TORINO
ASSICURAZIONE ORIGINE E SVILUPPO SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI
Forme assicurative “innovative” sulla salute
L’Assicurazione contro i rischi del trasporto
In partnership con ilsono state selezionate alcune linee di prodotto sviluppate dalla Fabbrica Prodotti del Gruppo Alliance.
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
Assicurazioni sulla salute
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra il dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore non esegue la prestazione la esegue.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio dell’ente.
Le assicurazioni. Perchè stipulare una polizza i rischi – malattia, furto, incidente stradale, incendio individuare le proprie esigenze (l il costo!)
Università di Macerata
LA RIASSICURAZIONE Università di Macerata.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
CONTRATTO di TRASPORTO
CONTRATTO DI TRASPORTO
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
Capitolo 16 Stima dei danni.
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
LA PRENOTAZIONE. PRENOTAZIONE La prenotazione è un rapporto giuridico di natura preparatoria per la stipulazione di un successivo contratto. NON è un.
Rapporto giuridico contributivo
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
SCORRIMENTO DIAPOSITIVE CON UN CLIK SUL MOUSE O SULLA FINESTRA IN BASSO A SINISTRA.
Una compagnia per la vita. Pag. 2 Una compagnia per la vita LA NOSTRA STORIA AFI ESCA è una Compagnia d’Assicurazione nata nel 2010 dalla fusione delle.
Una compagnia per la vita Polizza temporanea caso morte a capitale costante VITRUVIO.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
Contratto di trasporto (art )
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
ASSICURAZIONE INFORTUNI esclusivo carico del D.L. contro il rischioOnere di esclusivo carico del D.L. per assicurare i propri dipendenti obbligatoriamente.
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
1 …….dagli INTERMEDIARI come figure professionali al…… prodotto che offrono ⇩ IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
CONVEGNO "Rischio clinico e responsabilità professionale” "Rischio clinico e responsabilità professionale” Mercoledì 5 ottobre 2011 Sala Angelo Campedelli.
Presentazione Polizza RC Professionale del Chimico Lo scopo del presente documento è quello di illustrare e riepilogare la polizza di “RC Professionale.
Stradone Porta Palio 8 – VERONA Campagna Assicurativa 2016 TABACCO.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
Stradone Porta Palio 8 – VERONA Campagna Assicurativa 2016 UVA.
1 Le funzioni e le peculiari caratteristiche dell’Assicurazione Università di Macerata.
Transcript della presentazione:

Università di Macerata1 Economia delle aziende di assicurazione Introduzione

Università di Macerata2 Concetti generali: definizione di assicurazione “L’assicurazione è il contratto col quale l’assicuratore, verso il pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana”.

Università di Macerata3 Concetti generali: il contratto di assicurazione Il contratto deve essere provato per iscritto e l’assicuratore è obbligato a rilasciare al contraente la polizza d’assicurazione da lui sottoscritta (art c.c.)

Università di Macerata4 Concetti generali: le figure giuridiche Tre sono le figure giuridiche: Contraente - che è tenuto al pagamento del premio Assicurato - che può essere diverso dal contraente Beneficiario - che può essere diverso da entrambi

Università di Macerata5 Concetti generali: cause di annullamento Sono causa di annullamento del contratto le dichiarazioni inesatte e le reticenze con dolo o colpa grave (art c.c.), l’inesistenza del rischio (art c.c.), la cessazione del rischio (art c.c.) L’assicuratore non è obbligato per i sinistri cagionati da dolo o da colpa grave del contraente, dell’assicurato o del beneficiario (art c.c.) Nell’assicurazione della responsabilità civile il rischio della colpa grave è invece incluso automaticamente nella garanzia, salvo patto contrario (art c.c.)

Università di Macerata6 Concetti generali: decorrenza e sospensione L’assicurazione ha effetto dalle ore 24 del giorno della conclusione del contratto alle ore 24 dell’ultimo giorno della durata stabilita (art c.c. - solo per le assicurazioni danni) Se il contraente non paga il premio o la rata di premio, l’assicurazione resta sospesa fino alle ore 24 del giorno in cui il contraente paga quanto è da lui dovuto. Per i premi successivi, la sospensione vale dalle ore 24 del quindicesimo giorno dopo quello della scadenza (art c.c.) Se avviene la fusione fra due aziende assicurative, il contratto continua (art. 1902)

Università di Macerata7 Concetti generali: aspetto economico e finanziario Aspetto economico: Inversione del ciclo monetario Gli incassi dei premi precedono nel tempo gli esborsi dei capitali assicurati Aspetto finanziario: Funzione di intermediazione finanziaria Da una parte collettore di risparmio, dall’altra investitore istituzionale

Università di Macerata8 Concetti generali: aspetto matematico Aspetto matematico: Gioco, scommessa Valutata la probabilità dell’evento, il contraente-assicurato paga un premio quale corrispettivo dell’impegno dell’assicuratore di liquidare un certo importo se l’evento, nei modi e nei tempi convenuti, si verificherà. Il premio è generalmente molto inferiore rispetto all’importo a carico dell’assicuratore perché la probabilità del verificarsi dell’evento che fa scattare la liquidazione è di solito abbastanza piccola. Può accadere che la scommessa riguardi un evento che accadrà con certezza ma l’alea assicurativa concerne l’epoca in cui l’evento si realizzerà (assicurazione a “vita intera” in cui l’assicuratore si impegna a pagare ai beneficiari in caso di morte dell’assicurato)

Università di Macerata9 Concetti generali: tipi di assicurazioni Da un punto di vista matematico, la differenza fra i due è data dal fatto che nel contratto vita il capitale assicurato è predeterminato (fisso o variabile nel tempo), mentre in quello non vita l’ammontare della somma da liquidare è determinato dall’entità del danno che si è verificato e può essere estremamente variabile Assicurazioni sulla vita Assicurazioni contro i danni

Università di Macerata10 Concetti generali: assicurazioni sulla vita Per il caso di morte Temporanea Vita intera Per il caso vita Capitale differito Rendita Mista

Università di Macerata11 Concetti generali: Temporanea L’assicuratore si impegna a corrispondere ai beneficiari il capitale assicurato stabilito in polizza all’epoca dell’eventuale morte dell’assicurato, a condizione che questa avvenga entro il termine della durata del contratto, come descritto in polizza. Le durate usuali sono di 10, 15, 20 anni. Una forma particolare è costituita dalla cosiddetta “assicurazione di annualità” che consiste nell’impegno della Compagnia di subentrare nel pagamento delle residue rate di mutuo nel caso in cui l’assicurato dovesse morire prima di averlo estinto.

Università di Macerata12 Concetti generali: Vita intera L’assicuratore si impegna a corrispondere ai beneficiari il capitale assicurato stabilito in polizza alla morte dell’assicurato, in qualunque momento essa avvenga. A differenza di quanto avviene nella temporanea, qui l’assicuratore affronta un impegno certo. L’unica aleatorietà deriva dall’incertezza dell’epoca in cui la morte si verificherà. E’ una forma assicurativa poco diffusa a causa del suo prezzo molto elevato.

Università di Macerata13 Concetti generali: Capitale differito L’assicuratore si impegna a corrispondere al beneficiario (quasi sempre l’assicurato-contraente) il capitale assicurato a condizione che l’assicurato sia in vita dopo un certo numero di anni dalla stipulazione del contratto. La durata è stabilita in polizza. Se l’assicurato dovesse premorire, l’assicuratore sarebbe sollevato da qualsiasi impegno.

Università di Macerata14 Concetti generali: Rendita L’assicuratore si impegna a liquidare non un unico capitale ma una intera rendita cioè una successione di importi a determinate scadenze a condizione che l’assicurato a quelle scadenze sia in vita. Può avere una durata limitata a n anni (oltre il quale cessa anche se l’assicurato è in vita: “rendita temporanea”) o durare per tutta la vita dell’assicurato (“rendita vitalizia”).

Università di Macerata15 Concetti generali: Mista MISTA SEMPLICE (O ORDINARIA) E’ la risultante dell’unione di una temporanea caso morte e di una caso vita: l’assicuratore si impegna a liquidare al beneficiario il capitale assicurato o una rendita se l’assicurato è in vita alla scadenza del termine di differimento oppure il capitale assicurato, nel caso di premorienza dell’assicurato. MISTA DOPPIA Il capitale in caso di vita è doppio rispetto a quello in caso di morte.

Università di Macerata16 Concetti generali: assicurazioni danni Assicurazioni di responsabilità Assicurazioni danni alla persona Assicurazioni di beni

Università di Macerata17 Concetti generali: assicurazioni di responsabilità Responsabilità Civile generale - ramo 13 (R.C.Terzi, R.C.Prodotti, R.C.della famiglia, R.C.Professionale, etc) R.C.Auto – ramo 10 E’ in assoluto il ramo più importante di tutta l’attività assicurativa.

Università di Macerata18 Concetti generali: assicurazioni di responsabilità Cauzioni - ramo 15 Le più comuni riguardano le garanzie per obbligo di legge (es. rimborsi IVA), per garanzia di contratto estero e finanziarie Credito -ramo 14 Viene garantito il risarcimento del danno subito dal creditore a fronte dell’insolvenza del debitore. Esempio è la polizza di Credito Commerciale. Queste polizze contengono sempre uno scoperto obbligatorio, ed un limite di “fido” ossia un massimale di esposizione della Compagnia.

Università di Macerata19 Concetti generali: assicurazioni danni alle persone Infortuni – ramo 1 La polizza prevede tre distinti casi di sinistro: la morte, l’invalidità permanente e l’inabilità temporanea. Nel primo e nel secondo caso l’indennizzo è dovuto se il decesso o l’invalidità permanente avvengono entro due anni dal sinistro. Per l’inabilità temporanea non vi è indennizzo ma la corresponsione di una diaria giornaliera. Malattia – ramo 2 Le prestazioni sono di due tipi: rimborso spese sostenute e corresponsione di indennità (per l’inabilità temporanea conseguente a malattia o per il ricovero in istituto di cura)

Università di Macerata20 Concetti generali: assicurazioni di beni Corpi di veicoli terrestri – ramo 3 Corpi di veicoli ferroviari – ramo 4 Corpi di veicoli aerei – ramo 5 Corpi di veicoli marittimi, fluviali, lacustri – ramo 6 Merci trasportate – ramo 7 Incendio ed elementi naturali – ramo 8 Altri danni ai beni – ramo 9 (furto, incendio per rischi tecnologici, grandine, altri danni: cristalli, bestiame, film etc)

Università di Macerata21 Concetti generali: assicurazioni di beni - segue RC veicoli marittimi, fluviali, lacustri – ramo 12 Perdite pecuniarie – ramo 16 Tutela giudiziaria – ramo 17 Assistenza – ramo 18

Università di Macerata22 Concetti generali: confronto assicurazioni vita e danni Immutato il principio della speranza matematica dell’impegno aleatorio dell’assicuratore Stessa composizione del premio tra premio equo, caricamento di sicurezza e caricamento per spese Nel ramo vita il contratto può essere “sinistrato” una volta sola, nel ramo danni lo stesso contratto può essere sinistrato anche più volte Per ridurre la rischiosità, l’assicuratore adotta particolari cautele quali i “massimali” (somma oltre alla quale l’assicuratore non è tenuto a rispondere), le “franchigie” (esclusione del risarcimento fino ad una certa somma), gli “scoperti” (esclusione del risarcimento fino ad una certa percentuale del danno)

Università di Macerata23 Aspetti economico-finanziari della gestione: introduzione Gestione assicurativa Assunzione di rischi e riscossione di premi Riassicurazione e pagamento dei premi Risarcimento dei danni Riscossione delle somme riassicurate Gestione patrimoniale Investimento delle disponibilità derivanti dalla riscossione dei premi Amministrazione degli investimenti patrimoniali Disinvestimenti eventuali

Università di Macerata24 Aspetti finanziari della gestione La fase costitutiva L’autofinanziamento improprio L’equilibrio finanziario Si connette alle condizioni di equilibrio economico La riassicurazione consente all’impresa di ampliare la propria capacità finanziaria La coassicurazione consente di ripartire fra più imprese un rischio di elevata entità

Università di Macerata25 Aspetti economici della gestione Le riserve tecniche Ramo Danni: Riserva premi e Riserva Sinistri Ramo Vita: Riserve matematiche e Riserve per somme da pagare Gli investimenti Funzione: solidità, fonte di reddito, potenziamento patrimoniale Requisiti: redditività, sicurezza, liquidità